MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

DECRETO 22 ottobre 2007 

Trasferimento   crediti   dal  Consiglio  di  borsa  in  liquidazione
all'Ufficio accertamento e notifica sconti farmaceutici (U.A.N.S.F.),
in liquidazione.
(GU n.282 del 4-12-2007)

                 IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO
  Vista  la legge 4 dicembre 1956, n. 1404 e successive modificazioni
ed integrazioni;
  Visto  l'art. 9 del decreto-legge 15 aprile 2002, n. 63, convertito
dalla legge 15 giugno 2002, n. 112;
  Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311 (Finanziaria 2005);
  Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266 (Finanziaria 2006);
  Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Finanziaria 2007);
  Vista la direttiva concernente l'attuazione del decreto legislativo
3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni in
ordine  alla delimitazione dell'ambito di responsabilita' del vertice
politico e di quello amministrativo, emanata dal Ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica in data 12 maggio 1999;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 luglio 1999, n. 300, recante la
«Riforma  dell'organizzazione  del  Governo»  in  base  al  quale  il
Ministero  del  tesoro, del bilancio e della programmazione economica
ha  assunto  la  denominazione  di  Ministero  dell'economia  e delle
finanze;
  Vista la Convenzione tra il Ministero dell'economia e delle finanze
-  Dipartimento della ragioneria generale dello Stato e la Fintecna -
Finanziaria   per   i   settori  industriali  e  dei  servizi  S.p.A.
sottoscritta  il  27 settembre 2004 e registrata alla Corte dei conti
in  data  7 dicembre  2004 ed in virtu' della quale la gestione della
liquidazione  degli  enti  disciolti  (IGED),  nonche'  del  relativo
contenzioso  e'  affidata  a  detta societa' alle condizioni indicate
nella  Convenzione medesima, fermo restando la titolarita' in capo al
Ministero dell'economia e delle finanze dei rapporti giuridici attivi
e passivi;
  Visto l'atto aggiuntivo alla Convenzione, sottoscritto l'8 novembre
2005 e registrato alla Corte dei conti in data 5 dicembre 2005;
  Visto  l'art.  1,  comma 89,  della  legge  n. 266/2005, cosi' come
sostituito   dall'art.   1,   comma 486,  della  legge  n.  296/2006,
concernente  la  soppressione  dell'Ispettorato  generale  degli enti
disciolti (I.G.E.D.) del Dipartimento della ragioneria generale dello
Stato, del Ministero dell'economia e delle finanze, nonche' il rinvio
ad  apposito  decreto  del Ministro dell'economia e delle finanze per
l'attribuzione  delle  competenze  del soppresso ispettorato ad uno o
piu'  ispettorati generali del Dipartimento della ragioneria generale
dello Stato;
  Visto  il  decreto  del  Ministro dell'economia e delle finanze, n.
32294  del  30 aprile  2007,  registrato  dalla  Corte  dei  conti il
22 maggio  2007,  col quale, nelle more della revisione organizzativa
di  cui all'art. 1, comma 427, lettera b), della legge n. 296/2006, a
decorrere   dal   1° gennaio  2007  sono  attribuite  all'ispettorato
generale  di  finanza  nell'ambito  del Dipartimento della ragioneria
generale  dello Stato, le competenze atte a realizzare sollecitamente
il  processo  di  consegna  delle  gestioni  liquidatorie  degli enti
soppressi   ai   sensi  della  legge  n.  1404/1956,  nonche'  quelle
necessarie  ad  assicurare  la continuita' dell'azione amministrativa
per la gestione corrente ed il compimento di atti non differibili;
  Visti  i  decreti  del  Ministro  del  tesoro  del bilancio e della
programmazione  economica  del  19 gennaio 1998 e del 30 gennaio 1998
con  i  quali,  rispettivamente,  il  Consiglio  di  borsa  e'  stato
soppresso  ed  e' stato nominato commissario liquidatore il prof. Ugo
La Cava;
  Visto  il  decreto del ragioniere generale dello Stato del 31 marzo
2006  di  istituzione  e  nomina  del  comitato  di  liquidazione del
Consiglio  di  borsa  in  liquidazione composto dal prof. Ugo La Cava
(presidente),  dall'avv.  Pierpaolo  Dominedo' e dal rag. Bruno Curti
(componenti);
  Vista  la  relazione  illustrativa del comitato di liquidazione del
Consiglio  di  borsa  dalla  quale  si  evince  che  le operazioni di
liquidazione   possono   considerarsi  concluse  ad  eccezione  delle
posizioni creditorie di seguito elencate:
    Deutsche Bank Euro 15.439,71 per licenza uso marchio MIB30 EU;
    Swisse Bank Euro 5.164,57 per licenza uso marchio MIB30 EU;
    Credit Swisse Euro 2.582,28 per licenza uso marchio MIB30 EU;
    Beta  Finance  Corporation  Euro 2.582,28 per licenza uso marchio
MIB30 EU;
    Fallimento  Fabbrica  Milanese Conduttori S.p.A., insinuazione al
passivo per Euro 7.495,60;
    Fallimento   Effe   Sim   S.p.A.   insinuazione  al  passivo  per
Euro 614,58;
    Fallimento  Data  Consyst  S.p.A.,  insinuazione  al  passivo per
Euro 3.117,68;
    Fallimento  Industrie  Secco  S.p.A., insinuazione al passivo per
Euro 9.532,99;
    Fallimento   Inveurop   S.p.A.,   insinuazione   al  passivo  per
Euro 3.481,44;
    Mandelli S.p.A. in Amm. straord. Euro 5.629,66;
    Fallimento  Caffarena  Gian  Luca,  insinuazione  al  passivo per
Euro 41.650,02;
    Fallimento   Auschem  S.p.A.  in  liquidazione,  insinuazione  al
passivo per Euro 2.932,17;
  Ritenuto che, al fine di accelerare la definizione delle operazioni
liquidatorie  del  Consiglio  di  borsa in liquidazione, occorre fare
ricorso  alla  procedura  prevista  dall'art.  13-bis  della legge n.
1404/1956  - recante disposizioni sul trasferimento dei crediti e dei
debiti  da  uno  ad  altro degli enti in liquidazione - trasferendo i
crediti  di cui sopra, per un importo complessivo di euro 100.222,98,
dal  Consiglio  di  borsa  in liquidazione all'ufficio accertamenti e
notifica sconti farmaceutici (U.A.N.S.F.) in liquidazione;
                              Decreta:
  Ai sensi e con le modalita' dettate dall'art. 13-bis della legge n.
1404/1956, e successive modificazioni, i crediti di seguito elencati:
    Deutsche Bank Euro 15.439,71;
    Swisse Bank Euro 5.164,57;
    Credit Swisse Euro 2.582,28;
    Beta Finance Corporation Euro 2.582,28;
    Fallimento  Fabbrica  Milanese Conduttori S.p.A., insinuazione al
passivo per Euro 7.495,60;
    Fallimento   Effe   Sim   S.p.A.   insinuazione  al  passivo  per
Euro 614,58;
    Fallimento  Data  Consyst  S.p.A.,  insinuazione  al  passivo per
Euro 3.117,68;
    Fallimento  Industrie  Secco  S.p.A., insinuazione al passivo per
Euro 9.532,99;
    Fallimento Inveurop, insinuazione al passivo per Euro 3.481,44;
    Mandelli S.p.A. in A.S. per Euro 5.629,66;
    Fallimento  Caffarena  Gian  Luca,  insinuazione  al  passivo per
Euro 41.650,02;
    Fallimento   Auschem  S.p.A.  in  liquidazione,  insinuazione  al
passivo per Euro 2.932,17,
per  un  importo  complessivo di euro 100.222,98, sono trasferiti dal
Consiglio   di  borsa  in  liquidazione  all'Ufficio  accertamenti  e
notifica  sconti  farmaceutici  (U.A.N.S.F.) in liquidazione il quale
versera' il predetto importo al citato Consiglio di borsa.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 22 ottobre 2007
                 Il Ragioniere generale dello Stato
                               Canzio