MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al Merito della Guardia di finanza
(GU n.285 del 7-12-2007)

    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 31 ottobre 2007 e'
conferita  al Generale di Corpo d'armata (c.a.) Pierpaolo Meccariello
la  croce  d'oro  al  Merito della Guardia di finanza con la seguente
motivazione:   Ufficiale   Generale  di  preclare  qualita'  umane  e
professionali,  nel  corso della pluridecennale esperienza nelle fila
della  Guardia di finanza, forniva contributo intelligente, ardito ed
efficace  a  studi di segnalata importanza, volti in particolare alla
divulgazione   della   storia  del  Corpo,  rendendosi  nel  contempo
protagonista  di  azioni caratterizzate da somma perizia dirette allo
sviluppo  ed  al  progresso  dell'Istituzione,  da  cui  derivavano a
quest'ultima lustro e decoro. - Roma, settembre 1953-dicembre 2006.
    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 31 ottobre 2007 e'
conferita  al  Generale  di  Corpo d'armata in congedo Italo Pappa la
croce  d'oro  al  Merito  della  Guardia  di  finanza con la seguente
motivazione:  Ufficiale Generale di primissimo piano della Guardia di
finanza,   caratterizzato   da   eminenti   qualita'   professionali,
incaricato di coordinare numerose attivita' finalizzate allo sviluppo
ed  al  progresso  del  Corpo,  dava  prova di indiscutibile perizia,
fornendo  un  contributo  intelligente, ardito ed efficace a studi di
segnalata   importanza.   Nell'arco  dell'intera  carriera  conduceva
mirabili  azioni  di  servizio,  evidenziando  esemplare  e  profonda
dedizione  all'Istituzione,  tanto  che  la  sua opera era foriera di
lustro   e   decoro  per  la  Guardia  di  finanza.  -  Roma, ottobre
1962-dicembre 2006.
    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 31 ottobre 2007 e'
conferita  al  Generale  di  Corpo  d'armata  (ora deceduto) Giovanni
Mariella la croce d'argento al Merito della Guardia di finanza con la
seguente  motivazione:  Ufficiale  Generale di primissimo piano della
Guardia  di  finanza,  studioso insigne di problematiche economiche e
giuridiche   concernenti   i   compiti   istituzionali   del   Corpo,
manifestando  somma  perizia professionale, intelligenza, ardimento e
non  comune  senso  del  dovere, si faceva promotore di significative
iniziative  volte  al  progresso  ed  allo  sviluppo della Guardia di
finanza.
    La   sua   encomiabile   opera,   sviluppatasi  in  una  carriera
ultradecennale,   riverberava   sull'Istituzione  spiccato  lustro  e
decoro. - Roma, ottobre 1966-febbraio 2007ยป.
    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 31 ottobre 2007 e'
conferita  al Generale di Corpo d'armata in congedo Mario Iannelli la
croce  d'argento  al  Merito della Guardia di finanza con la seguente
motivazione:  Ufficiale  Generale  della Guardia di finanza, profondo
conoscitore     delle     problematiche     legate     al     settore
economico-finanziario,  nel corso della sua pluridecennale esperienza
nelle  fila  del  Corpo,  si  rendeva  protagonista, anche in seno ad
organismi  di  coordinamento nazionali ed internazionali, di studi di
segnalata   importanza   volti   al   progresso   ed   allo  sviluppo
dell'Istituzione.
    Manifestando   somma   perizia   professionale,  intelligenza  ed
ardimento,  contribuiva  a dare spiccato lustro e decoro alla Guardia
di finanza. - Roma, ottobre 1962-ottobre 2006.
    Con  decreto  del  Presidente della Repubblica 31 ottobre 2007 e'
conferita  al  Generale  di Corpo d'armata in congedo Umberto Fava la
croce  d'argento  al  Merito della Guardia di finanza con la seguente
motivazione:  Ufficiale  Generale  della Guardia di finanza, profondo
conoscitore  delle  problematiche  economiche  e giuridiche legate ai
compiti  istituzionali  del  Corpo,  si  faceva promotore di studi ed
imprese  di  segnalata importanza volti allo sviluppo ed al progresso
dell'Istituzione.
    Dimostrando  in  ogni  circostanza  somma  perizia professionale,
intelligenza  ed  ardimento, contribuiva al lustro ed al decoro della
Guardia di finanza. - Roma, ottobre 1964-gennaio 2007.