IULM - LIBERA UNIVERSITA' DI LINGUE E COMUNICAZIONE DI MILANO

CONCORSO

Procedure  di  valutazioni  comparative  a  nove posti di ricercatore
universitario
(GU n.26 del 30-3-2007)

    Ai  sensi  e  per  gli  effetti  del decreto del Presidente della
Repubblica  23 marzo  2000,  n. 117,  si  comunica  che  con  decreto
rettorale  in  data  21 marzo  2007  presso  questo Ateneo sono state
indette  le  procedure  di valutazione comparativa a complessivi nove
posti   di   ricercatore  di  ruolo  per  le  facolta'  e  i  settori
scientifico-disciplinari di seguito specificati:
          Facolta' di lingue, letterature e culture moderne
                 Posti di ricercatore universitario
          L-ART/01 - Storia dell'arte medievale - un posto
    Comprende, con particolare attenzione all'area europea, gli studi
sulle  opere  architettoniche, scultoree, pittoriche, grafiche, sulla
miniatura  e le cosiddette arti minori e sulla produzione artigianale
nell'eta'  medievale,  nell'occidente  europeo e in ambito bizantino,
studi condotti anche con gli strumenti dell'iconografia e iconologia,
della   letteratura  artistica  e  della  sociologia  dell'arte,  con
riferimento  alla  storia della disciplina e della sua epistemologia,
anche allo scopo di potenziare la didattica del museo.
        L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca - un posto
    Comprende  gli studi filologici e letterari sulle opere in lingua
greca  e sui relativi autori dalle origini alla fine dell'evo antico,
condotti  con  gli  strumenti  propri  e le metodologie della ricerca
filologica,  linguistica  e  critico-letteraria  con riferimento alla
lingua  greca,  ai  suoi  dialetti  e alla sua storia, nonche' quelli
sulle  tecniche  didattiche di trasmissione delle conoscenze relative
al settore.
L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate - un posto
    Comprende   gli   studi  che  affrontano  a  livello  teorico  ed
ermeneutico il problema generale della letteratura, dei generi, della
produzione,   diffusione  e  valutazione  dei  testi,  e  quello  del
confronto  fra  testi  appartenenti  a diverse letterature e culture,
anche  ai  fini  della  loro resa letteraria in una lingua diversa da
quella in cui sono stati elaborati.
              SECS-P/07 - Economia aziendale - un posto
    Il  settore  si caratterizza per il riferimento ai problemi della
funzionalita'  economica  duratura  delle  aziende  di qualsiasi tipo
(operanti  nei  diversi settori dell'economia, profit e non profit) e
delle  amministrazioni  pubbliche.  Vede  la presenza di due campi di
competenze   strettamente   collegati.   Le  competenze  di  economia
aziendale  comprendono  teoria  dell'azienda  e  degli  aggregati  di
aziende,  strategie  e  politiche  aziendali, analisi e progettazione
delle  strutture e dei processi aziendali, etica aziendale e bilancio
sociale,   comparazioni  internazionali  e  dottrinali,  valutazioni,
revisione  e consulenza aziendale. Le competenze ragioneristiche sono
rivolte  alle  determinazioni  quantitative,  valutazione,  analisi e
utilizzo di dati nei processi decisionali e di controllo, comprendono
contabilita'  e  bilancio  (ivi incluse revisione contabile e analisi
finanziaria  di bilancio), contabilita' per la direzione (analisi dei
costi, programmazione e controllo), storia della ragioneria.
     Facolta' di scienze della comunicazione e dello spettacolo
                 Posti di ricercatore universitario
           L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana - un posto
    Comprende  gli  studi  sulle  opere e le culture letterarie dalle
origini  della  lingua italiana all'eta' contemporanea e sui relativi
autori,   nonche'   quelli  sulle  opere  in  altra  lingua  prodotte
nell'ambito del medesimo contesto storico-geografico, con riferimento
ai diversi modi e generi letterari, alle metodologie di ricerca, alla
storia della disciplina, a quella del critica e delle poetiche e alle
tecniche  didattiche  di  trasmissione  delle  conoscenze relative al
settore.
       M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi - un posto
    Il  settore raccoglie un insieme di competenze che considerano il
linguaggio come oggetto di indagine eminentemente teorica; riflettono
sulle diverse modalita' e articolazioni che l'indagine sul linguaggio
puo'  assumere;  affrontano  il  ruolo  che la dimensione linguistica
riveste  nel  contesto  di altri ambiti significativi dell'esperienza
umana;   indagano  sulle  articolazioni  storiche  della  riflessione
filosofica sul linguaggio e della sua dimensione semeiotica.
              SECS-P/06 - Economia applicata - un posto
    Il settore raggruppa le discipline che riguardano lo studio della
struttura   economica   con   particolare   riferimento   alle   aree
geografiche,  ai  settori  produttivi e all'evoluzione demografica. I
principali   campi  di  indagine  sono  i  processi  dello  sviluppo;
l'analisi  dei  settori  produttivi;  i  problemi  territoriali dello
sviluppo,  della  localizzazione  e  della programmazione; l'economia
dell'innovazione.
      SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese - un posto
    Il  settore  si  occupa,  a  fini  didattici  e di ricerca, della
gestione  e  direzione delle aziende di produzione di beni e servizi,
sia  con  riferimento  al sistema d'impresa e alle aree funzionali di
esso,  sia  a  imprese  in  tipici  settori di attivita' industriale,
commerciale  e  dei  servizi.  Particolare evidenza assumono il campo
delle  decisioni  dei dirigenti e delle operazioni aziendali e quello
delle  relazioni  tra  sistema  d'impresa  e  sistema competitivo. In
posizione  di  centralita'  si  colloca  l'economia  e gestione delle
imprese,  sia  negli  aspetti  istituzionali  sia  con  riferimento a
specifici  settori  e  rami  di  attivita'. In quest'ambito, assumono
fondamentale   importanza   economia   e  gestione  dell'innovazione,
strategie  d'impresa, economia e tecnica degli scambi internazionali,
marketing,  tecniche  di gestione degli investimenti e finanziamenti,
nonche' economia e gestione del settore cooperativo e direzione delle
organizzazioni non aventi fine di profitto.
SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi - un posto
    Il settore comprende una serie di campi di competenza concernenti
la   lettura  sociologica  dei  fenomeni  della  cultura,  da  quelli
assiologici   a   quelli   comunicativi  e  della  socializzazione  e
formazione  (anche delle risorse umane), fino all'impatto sociale dei
mass  media  e  delle  tecnologie avanzate. Il settore si articola in
varie  aree:  dalla  sociologia  della  comunicazione  alle dinamiche
media/industria    culturale,    dall'analisi    sociologica    della
radio-televisione  e  dell'informazione  al settore dei nuovi media e
della    pubblicita',    all'analisi   dei   processi   culturali   e
dell'educazione, alla sociologia della famiglia e della religione.
    Il  bando  di  concorso  e'  disponibile  sul  sito  della Libera
Universita' di lingue e comunicazione IULM: http://www.iulm.it
    Il  termine  di  scadenza  per  la presentazione delle domande e'
fissato in trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di
pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale «Concorsi ed esami».
    Le   domande  in  carta  semplice,  devono  essere  presentate  o
trasmesse  al  seguente  recapito:  Libera  Universita'  di  lingue e
comunicazione - IULM - Affari generali - Valutazioni comparative, via
Carlo Bo, 1 - 20143 Milano.
    Sul  plico  dovra' essere indicata la valutazione comparativa cui
il candidato intende partecipare.