REGIONE TOSCANA

COMUNICATO

Provvedimenti concernenti le acque minerali (087A3370) 
(GU n.93 del 22-4-1987)

  Si comunica che, con deliberazione della giunta  regionale  Toscana
n. 2258 del 9 marzo 1987, esecutiva ai sensi di  legge,  alla  S.d.f.
I.N.A. (Industria nazionale analcoolici di Lazzeri Nello  e  Valleggi
Giovanni)  con  sede   in   via   S.   Martino   alle   Fonti,   250,
Castelfiorentino, e stabilimento di produzione  in  Castelfiorentino,
via Senese Romana, 250, provincia  di  Firenze,  e'  stata  rinnovata
l'autorizzazione a confezionare  e  vendere,  per  uso  di'  bevanda,
l'acqua  minerale   naturale   nazionale   denominata   «Ilaria»   in
contenitori di materiale PET (polietilentereftalato) «Melinar  B  90»
della Imperial Chemical Industries (Italia),  S.p.a.,  Milano,  della
capacita' di litri 1, 1,5 e 2, nei tipi non addizionata,  leggermente
addizionata e addizionata di anidride carbonica. 
  Tali contenitori saranno prodotti  a  partire  da  preforme,  nello
stabilimento sopraindicato, saranno chiusi  con  capsule  a  vite  in
alluminio, recheranno apposto sul piede il contrassegno «Melinar B 90
S» e saranno contrassegnati con le etichette e gli stampati accessori
gia' autorizzati con la deliberazione n. 2301 del 10 marzo 1986. 
  La  predetta  autorizzazione  e'  stata  concessa   alla   societa'
richiedente fino al 31 marzo 1988 ed il  rinnovo  dell'autorizzazione
stessa e' subordinato all'esito favorevole dei seguenti controlli  di
laboratorio. 
  La S.d.f. I.N.A. dovra'  presentare  con  frequenza  trimestrale  a
partire dal 1° aprile 1987, certificati di analisi effettuate per  la
determinazione di: 
    a) migrazione globale e migrazione dei coloranti, su  numero  uno
contenitore vuoto per ciascuna capacita', tenuto a contatto con acqua
distillata per dieci giorni a quaranta gradi centigradi; 
    b) migrazione  dei  coloranti  nell'acqua  minerale  e  controllo
dell'eventuale migrazione nell'acqua minerale di sostanze provenienti
dal  contenitore,  in  particolare  di  glicole   etilenico   libero,
dimetiltereftalato e acetaldeide rilevati per  via  gascromatografica
su numero uno contenitore per ciascuna  capacita',  tenuto  pieno  di
acqua minerale per dieci giorni a  quaranta  gradi  centigradi;  tali
campioni dovranno essere costituiti in parte da acqua minerale piatta
ed in parte da acqua minerale addizionata di anidride carbonica. 
  Tali rilevamenti analitici saranno fatti  eseguire,  a  cura  della
societa' richiedente alla  quale  fara'  carico  l'onere  finanziario
relativo, dai laboratori degli istituti universitari della Toscana  o
dei servizi multizonali di prevenzione delle unita' sanitarie  locali
toscane o dagli altri laboratori di cui al D.C.G. 7 novembre 1939;  i
campioni dovranno  essere  prelevati  trimestralmente  dal  personale
dell'unita' sanitaria locale competente per territorio  eventualmente
con  la  collaborazione  del  personale  del  laboratorio  incaricato
dell'esecuzione delle  analisi,  secondo  le  disposizioni  di  legge
vigenti. 
  La  societa'  I.N.A.  e'  dichiarata  decaduta  dall'autorizzazione
qualora la societa' medesima non assolva agli adempimenti indicati o,
comunque, se dai controlli di laboratorio  eseguiti  dalle  autorita'
sanitarie  dovesse  risultare  la  non  conformita'  dei   recipienti
autorizzati alle disposizioni vigenti in materia.