MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

          Provvedimenti concernenti il trattamento
           straordinario di integrazione salariale
(GU n.71 del 25-3-1988)

   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. Alfa, con sede in Novafeltria (Pesaro) e stabilimento di
   Talamello (Pesaro):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 giugno 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Eko, con sede e stabilimento in Recanati (Macerata),
   fallita in data 21 maggio 1986:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 21 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  3) S.a.s. Wemico di A. Quagliardi & C., con sede in Castelfidardo
   (Ancona), fallita in data 13 maggio 1985:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 13 maggio 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  4) S.p.a. Eurobust, con sede e stabilimento in Fabriano (Ancona),
   fallita in data 19 dicembre 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  5) S.n.c. Accordiola, con sede in Camerano (Ancona), fallita in
   data
   20 settembre 1985:
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale dal 15 aprile 1986: dal 20 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  6) S.p.a. Calzaturificio La Rocca, con sede in Castelleone di Suasa
   (Ancona), fallita in data 21 maggio 1987:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 2 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  7) S.p.a. Emiplast, con sede in Borgomassano di Montecalvo in Fogna
   (Pesaro)  e  stabilimenti  di  Gaggiano  (Milano)  e  Borgomassano
   (Pesaro), fallita in data 13 dicembre 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dal 13 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  8) S.p.a. Famoplas, con sede in Chiaravalle (Ancona), fallita in
   data
   12 dicembre 1986:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
  9) S.r.l. Calzaturificio Meda, con sede in Porto S. Elpidio (Ascoli
   Piceno) e stabilimento di Ripatransone (Ascoli Piceno), fallita in
   data 10 giugno 1987:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
10) S.p.a. Calzaturificio Stildevis, con sede e stabilimento di
   Potenza Picena (Macerata):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Giaccaglia, con sede e stabilimento in Loreto (Ancona),
   fallita in data 18 novembre 1986:
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 18 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
12) S.p.a. Giornale di Sicilia - Editoriale Poligrafica, con sede in
   Palermo:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: ristrutturazione legge n. 416/81 art. 35;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 24 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Sergio Di Deodato, con sede e stabilimento in Narni
   (Terni), fallita in data 27 febbraio 1986:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
14) Ditta Valentini Sergio, con sede e stabilimento in Cagliari,
   fallita in data 6 dicembre 1985:
periodo: dall'8 giugno 1986 al 7 dicembre 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1986: dal 1› ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
15) Ditta Valentini Sergio, con sede e stabilimento in Cagliari,
   fallita in data 6 dicembre 1985:
periodo: dall'8 dicembre 1986 al 7 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1986: dal 1› ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
16) Ditta Valentini Sergio, con sede e stabilimento in Cagliari,
   fallita in data 6 dicembre 1985:
periodo: dall'8 giugno 1987 al 6 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1986: dal 1› ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
 17) S.p.a. Calzaturificio Damiano, con sede e stabilimento in
   Guardiagrele (Chieti), fallita in data 14 marzo 1987:
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1984: dal 1› agosto 1983;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
18) S.p.a. Nuova Mistral, con sede e stabilimento in Sermoneta
   (Latina):
periodo: dal 20 aprile 1987 al 20 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 21 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori in contratto formazione lavoro.
19) S.p.a. Nuova Mistral, con sede e stabilimento in Sermoneta
   (Latina):
periodo: dal 21 ottobre 1987 al 17 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 21 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori in contratto formazione lavoro.
20) S.p.a. Italdecos, con sede in Udine e stabilimenti di Udine e
   Pozzuoli (Napoli), fallita in data 28 dicembre 1985:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 28 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79.
21) S.p.a. Adige Temper Glass, con sede e stabilimento in Boiano
   (Campobasso), gia' Temper Sud:
periodo: dal 15 dicembre 1986 al 14 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 14 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
22) Soc. Italiana Miniere (gia' Samin S.p.a), miniera di Funtana
   Raminosa (Nuoro):
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: no.
23) Soc. a r.l. Cooperativa I.T.E., sede di Gorizia, cantieri fissi
   di Gorizia, Pradamano (Udine) e Sgonico (Trieste):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Co.Ge.Ve., con sede e stabilimento in Villotta di Chions
   (Pordenone):
periodo: dal 29 marzo 1987 al 29 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
prima concessione: dal 29 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Co.Ge.Ve., con sede e stabilimento in Villotta di Chions
   (Pordenone):
periodo: dal 30 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
prima concessione: dal 29 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Girelli, con sede e stabilimento in Trento:
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Vernici Iplave, con sede in Caserta e stabilimento di
   Sparanise
  (Caserta):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
 28)  S.p.a. So.Ge.Tec, con sede e stabilimento in Cormons (Gorizia):
periodo: dal 3 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Leonetta, con sede in Bari, dal 1› giugno 1986, Gruppo
   produzione moda S.p.a.:
periodo: dal 12 maggio 1986 al 31 luglio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1984: dal 16 maggio 1983;
pagamento diretto: si.
   Il  presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale del 5 giugno 1987, n. 9244, posizione n. 53.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. S.I.C.A.M., con sede in Forno Canavese (Torino) e
   stabilimento di Forno Canavese (Torino):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: fallimento in data 31 gennaio 1986 - CIPI 31 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 31 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.p.a. T.A.E., con sede in Volpiano (Torino) e stabilimento di
   Volpiano (Torino):
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: fallimento in data 19 luglio 1985 - CIPI 31 ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 2 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  3) S.a.s. Mussa G. B. & C., con sede in Grugliasco (Torino) e
   stabilimento di Grugliasco (Torino):
periodo: dall'8 giugno 1987 al 23 novembre 1987 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 23 novembre 1984 - CIPI 20 dicembre 1984;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 13 giugno 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  4) S.a.s. Tecniplast di Pavese Angelo & C., con sede in Torino e
   stabilimento di Leini' (Torino):
periodo: dal 26 maggio 1986 al 26 novembre 1986;
causale: fallimento in data 3 ottobre 1984 - CIPI 1› agosto 1985;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985: dal 30 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  5) S.a.s. Tecniplast di Pavese Angelo & C., con sede in Torino e
   stabilimento di Leini' (Torino):
periodo: dal 27 novembre 1986 al 26 maggio 1987;
causale: fallimento in data 3 ottobre 1984 - CIPI 1› agosto 1985;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985: dal 30 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  6) S.a.s. Tecniplast di Pavese Angelo & C., con sede in Torino e
   stabilimento di Leini' (Torino):
periodo: dal 27 maggio 1987 al 3 ottobre 1987 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 3 ottobre 1984 - CIPI 1› agosto 1985;
primo decreto ministeriale 17 giugno 1985: dal 30 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.p.a. Comital, con sede in Volpiano (Torino) e stabilimento di
   Volpiano (Torino):
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984: dal 3 ottobre 1983;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Comital, con sede in Volpiano (Torino) e stabilimento di
   Alessandria:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 31 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.a.s. Calzaturificio New Team, con sede in Varallo Sesia
   (Vercelli) e stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 3 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Bertoni Amleto, con sede in Saluzzo (Cuneo) e stabilimento
   di Saluzzo (Cuneo):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Gallo Emilio & F.llo, con sede in Chivasso (Torino) e
   stabilimento di Chivasso (Torino):
periodo: dal 16 giugno 1986 al 28 settembre 1986;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› ottobre 1985;
pagamento diretto: si.
   Il  presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale n. 9518/11 datato 23 novembre 1987.
12) S.p.a. Vagnone & Boeri, con sede in Torino e stabilimenti di
   Orbassano (Torino) e Torino:
periodo: dall'8 giugno 1987 al 6 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
13) S.n.c. M.C.E. - Motor carrelli elevatori, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: fallimento in data 23 novembre 1985 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 23 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
14) S.p.a. S.E.I.T. - Cotonificio di Galliate, con sede in Milano e
   stabilimento di Galliate (Novara):
periodo: dal 28 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 26 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Citis, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: fallimento in data 24 ottobre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
16) S.a.s. Segmenti Kiklos, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: fallimento in data 4 luglio 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 4 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 17) S.a.s. Filatura cardata rag. Damaso Ranzini & C., con sede in
   Cavallirio (Novara) e stabilimento di Cavallirio (Novara):
periodo: dal 17 agosto 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
  1) S.a.s. Off. di Fantini Fabio & C. di Tavernelle Val di Pesa
   (Firenze):
periodo: dal 2 marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Florence di Scarperia (Firenze), fallita il 10 febbraio
   1986:
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 9 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
  3) S.n.c. Cerace di Arezzo, fallita il 17 gennaio 1986:
periodo: dal 20 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 17 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
  4) S.p.a. Creazioni Natlyns di Montevarchi (Arezzo), fallita il 4
   luglio 1985:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 4 luglio 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1985: dal 4 luglio 1985;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
  5) S.r.l. Cosmet montaggi di Livorno, fallita il 18 luglio 1986:
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 18 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
  6) S.d.f. Confezioni Eggy di Figline Valdarno (Firenze):
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Manetti & Roberts Toiletries, sede legale e uffici
   amministrativi in Firenze, stabilimento di Calenzano (Firenze):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Manetti & Roberts & C. di Firenze:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  9) Tito Bianchi S.a.s. di Cecina (Livorno), fallita il 22 dicembre
   1986:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 23 aprile 1984;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
10) S.a.s. Nuova Sital di Pietrasanta (Lucca), fallita il 28 giugno
   1986:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 28 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
11) Zampi Rosa di Bucine (Arezzo), fallita il 18 ottobre 1985:
periodo: dal 20 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 18 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
12) Zampi Rosa di Bucine (Arezzo), fallita il 18 ottobre 1985:
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 18 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
legge n. 301/79 e successive proroghe.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
1) S.p.a. Michele Ratti di Luino (Varese):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 17 ottobre 1985: dal 25 febbraio 1985;
pagamento diretto: si.
2) S.r.l. Star Club Diffusion, con sede in Milano e stabilimento in
   Cicognolo (Cremona), fallita il 28 settembre 1985:
periodo: dal 27 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 29 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
3) S.r.l. ing. Giorgio Raffa di Carugate (Milano), fallita il 27
   marzo 1985:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 27 marzo 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 27 marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
4) S.p.a. Industrie Carlo Raimondi di Rescaldina (Milano):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
5) S.r.l. Euroricambi di Tavernola sul Mella (Brescia), fallita il 6
   giugno 1986:
periodo: dall'8 dicembre 1986 al 7 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 7 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
 6) S.p.a. I.P.C. - International Pharma-Ceuti Cals and Chemicas di
   Cassino  d'Alberi Mulazzano (Milano), fallita il 17 novembre 1986:
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
7) Ditta Metallurgica Pensotti di Olginate (Como), fallita il 27
   ottobre 1986:
periodo: dal 27 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
8) S.p.a. Tecas di Edolo (Brescia), fallita il 7 marzo 1987:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1987: dal 7 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
9) S.r.l. Filatura di Castellanza di Castellanza (Varese), fallita il
21 marzo 1986:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
1) S.p.a. Gianetti, unita' di Ceriano Laghetto (Milano) ed unita'
   Giannetti-Osi di Torino:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 marzo 1982: dal 2 novembre 1982;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85 e successive proroghe.
2) S.p.a. Giuliani con sede in Milano e stabilimento in Cernusco sul
   Naviglio (Milano):
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Linificio e capanificio nazionale con sede in Milano e
   stabilimenti siti nella regione Lombardia ed unita' di Rovigo:
periodo: dal 23 febbraio 1987 al 23 agosto 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Seta acciai di S. Zeno Naviglio (Brescia) (Gruppo Seta):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 3 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Seta tubi di Roncadelle (Brescia) (Gruppo Seta):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 3 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Rotocalcografica internazionale, con sede in Milano e
   stabilimento in Cinisello Balsamo (Milano):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 24 della legge n. 67/87.
7) S.p.a. ing. V. Fachini di Rho (Milano):
periodo: dall'11 maggio 1987 all'8 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
1) S.p.a. O.S.A. - Officine Sciolari, con sede in Roma e stabilimento
   di Roma:
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 15 maggio 1988;
causale: fallimento in data 17 maggio 1986 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 17 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
2) S.p.a. Rossi sud con sede in Latina e stabilimento di Latina:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1981: dal 19 luglio 1981;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85.
3) S.p.a. Snia fibre, con sede in Milano e stabilimento di
   Castellaccio di Paliano (Frosinone):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Frozen Food, con sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di
   Aprilia (Latina):
periodo: dal 21 febbraio 1988 al 21 maggio 1988;
causale: fallimento in data 20 febbraio 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 20 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
5) S.r.l. Mondial ceramica italiana, con sede in Nepi (Viterbo) e
   stabilimento di Nepi (Viterbo):
periodo: dal 2 agosto 1987 al 31 gennaio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 1› febbraio 1985 - CIPI 28 marzo 1985;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984: dal 13 giugno 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
6) S.p.a. Sicma sud, con sede in Latina scalo e stabilimento di
   Cantieri nazionali, Latina scalo:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 2 aprile 1988;
causale: fallimento in data 4 luglio 1985 - CIPI 18 gennaio 1985;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle  mense  aziendali  di   seguito   elencate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mense:
1) S.p.a. Ge.Me.Az. Cusin alimentari, con sede in Milano ed unita'
   produttiva  presso  Giole,  stabilimento  di  Castiglion  Fibocchi
   (Arezzo):
periodo: dal 1› novembre 1982 al 30 aprile 1983;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 ottobre 1984;
pagamento diretto: no.
2) S.p.a. Cusina nord, con sede in S. Polo di Piave (Treviso) ed
   unita'   produttiva   presso   Magrini  Galileo,  stabilimento  di
   Battaglia Terme (Padova):
periodo: dal 3 giugno 1985 al 1› settembre 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 7 marzo 1983;
pagamento diretto: no.
3) S.p.a. Cusina nord, con sede in S. Polo di Piave (Treviso) ed
   unita'   produttiva   presso   Magrini  Galileo,  stabilimento  di
   Battaglia Terme (Padova):
periodo: dal 2 settembre 1985 al 2 marzo 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 7 marzo 1983;
pagamento diretto: no.
   Con  decreto  12 febbraio 1988 in favore dei lavoratori dipendenti
dalle aziende sotto specificate e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di integrazione salariale per i periodi e
per le causali a fianco di ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. Novolan 74, con sede in Gravellona Toce (Novara) e
   stabilimento di Gravellona Toce (Novara):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: fallimento in data 7 novembre 1985 - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 7 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) Aziende del gruppo S.I.R. finanziario, con sede in Lamezia Terme
   (Catanzaro),  e  stabilimenti  di  Five sud S.p.a. - Lamezia Terme
   (Catanzaro)  e  Sud  Italia  Resine   S.p.a.   -   Lamezia   Terme
   (Catanzaro):
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale: vari, dal 4 settembre 1981 e seguenti;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Pirelli componenti auto gia' Ind. Pirelli, dal 22 aprile
   1987  Pirelli  sistemi  antivibranti  S.p.a., con sede in Milano e
   stabilimento di Settimo Torinese (Torino):
periodo: dal 27 luglio 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1982: dal 28 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  4) S.n.c. Carrozzeria Pasino, con sede in Solero (Alessandria) e
   stabilimento di Solero (Alessandria):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 aprile 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 5 aprile 1985 - CIPI 10 luglio 1985;
primo decreto ministeriale 31 dicembre 1982: dal 5 luglio 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  5) S.p.a. Ceramica Stylon, con sede in Vaprio d'Agogna (Novara) e
   stabilimento di Vaprio d'Agogna (Novara):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 1› giugno 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 1› giugno 1985 - CIPI 23 settembre 1983;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983: dal 7 marzo 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  6) S.p.a. Nuova Bertolino, con sede in Mercenasco (Torino) e
   stabilimento di Mercenasco (Torino):
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: fallimento in data 8 ottobre 1985 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dall'8 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.p.a. B. B., con sede in Balangero (Torino) e stabilimento di
   Balangero (Torino):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 12 febbraio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 12 febbraio 1985 - CIPI 19 giugno 1985;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 12 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.r.l. Satil, con sede in Trino Vercellese (Vercelli) e
   stabilimento di Trino Vercellese (Vercelli):
periodo: dal 25 maggio 1987 al 22 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 26 gennaio 1985: dal 28 novembre 1983;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Giulio Einaudi editore, con sede in Torino e stabilimenti
   di Torino e unita' nazionali:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984: dal 6 aprile 1984;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. E. Pichetto & figli, con sede in Arquata Scrivia
   (Alessandria) e stabilimento di Arquata Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: fallimento in data 12 luglio 1985 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› luglio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.a.s. I.C.S., con sede in Hone (Aosta) e stabilimento di Hone
   (Aosta):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: fallimento in data 11 giugno 1985 - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
12) C.V.G. sport, con sede in Lillianes (Aosta) e stabilimenti di
   Issime (Aosta) e Lillianes (Aosta):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: fallimento in data 11 giugno 1985 - CIPI 28 novembre 1985;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 1› marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
13) S.r.l. C.I.S., con sede in Hone (Aosta) e stabilimento di Hone
   (Aosta):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: fallimento in data 11 giugno 1985 - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
14) S.p.a. Arca retrovisori, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: fallimento in data 20 febbraio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 7 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
15) S.r.l. Padania gomma gia' Allian, con sede in Leini' (Torino) e
   stabilimento di Leini' (Torino):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: fallimento in data 12 novembre 1985 - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 12 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
16) S.r.l. Moretta - Rotti, con sede in Borgosesia (Vercelli) e
   stabilimento di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 21 luglio 1986 al 18 gennaio 1987;
causale: fallimento in data 22 gennaio 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 22 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 17) S.r.l. Moretta - Rotti, con sede in Borgosesia (Vercelli) e
   stabilimento di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 19 gennaio 1987 al 19 luglio 1987;
causale: fallimento in data 22 gennaio 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 22 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
18) S.r.l. Moretta - Rotti, con sede in Borgosesia (Vercelli) e
   stabilimento di Borgosesia (Vercelli):
periodo: dal 20 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: fallimento in data 22 gennaio 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 22 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
19) S.a.s. Metaltecnica Giraudi & C., con sede in Boscomarengo
   (Alessandria) e stabilimento di Boscomarengo (Alessandria):
periodo: dal 21 settembre 1987 al 22 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Filatura Gugliermino Francesco, con sede in Biella
   (Vercelli) e stabilimento di Biella (Vercelli):
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 23 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Cavi Pirelli - Azienda cavi speciali, con sede in S.
   Giuliano  Milanese (Milano) e stabilimento di S. Giuliano Milanese
   (Milano):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
22)  S.a.s. Forno Mario, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: fallimento in data 13 ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
23) Soc. O.M.S.S., con sede in Sparone, frazione Sottocastello
   (Torino)   e   stabilimento  di  Sparone,  frazione  Sottocastello
   (Torino):
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: fallimento in data 1› ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
24) Soc. O.M.S.S., con sede in Sparone, frazione Sottocastello
   (Torino)   e   stabilimento  di  Sparone,  frazione  Sottocastello
   (Torino):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: fallimento in data 1› ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
25) S.a.s. Maglificio Ipem di Pello' Giulia & C., con sede in Cerano
   (Novara) e stabilimento di Cerano (Novara):
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Cromatura Bertola, con sede in Marene (Cuneo) e
   stabilimento di Marene (Cuneo):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
27) Soc. Risso Saracco, con sede in Savigliano (Cuneo) e stabilimento
   di Savigliano (Cuneo):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: fallimento in data 3 marzo 1987 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 3 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 28) S.p.a. Nuove iniziative industriali, con sede in Milano e
   stabilimento di Ormea (Cuneo):
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 13 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
29) S.p.a. Nuova Albertini & C., con sede in Candelo (Vercelli) e
   stabilimento di Candelo (Vercelli):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.