MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                  Provvedimenti concernenti
   il trattamento straordinario di integrazione salariale
(GU n.108 del 10-5-1988)

   Con  decreto  ministeriale  17 marzo 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Unione cartiere, con sede in Roma e stabilimento di
   Tivoli (Roma):
periodo: dal 20 marzo 1988 al 18 giugno 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 19 giugno 1985 - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 3 ottobre 1981: dal 16 marzo 1981;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 2) S.p.a. Arveal, con sede in Ferentino (Frosinone) e stabilimento
   di Ferentino (Frosinone):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: fallimento in data 7 ottobre 1985 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1983: dal 6 settembre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 3) S.p.a. Unioncavi, con sede in Frosinone e stabilimento di
   Frosinone:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 4) S.r.l. Plastotherm, con sede in Cassino (Frosinone) e
   stabilimento di Cassino (Frosinone):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 3 luglio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 4 luglio 1985 - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 10 ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 5) S.r.l. Tecmeco, con sede in Vazia (Rieti) e stabilimento di
   Vazia (Rieti):
periodo: dal 4 dicembre 1987 al 4 giugno 1988;
causale: fallimento in data 3 dicembre 1985 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 6) S.p.a. Mobilia, con sede in Arpino (Frosinone) e stabilimento di
   Arpino (Frosinone):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Cremeria Alibrandi, con sede in Pomezia (Roma) e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 19 giugno 1988;
causale: fallimento in data 23 dicembre 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986: dal 21 marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 8) S.r.l. C.I.S.A. - Ceramica italiana sanitari affini, con sede in
   Civita  Castellana  (Viterbo)  e stabilimento di Civita Castellana
   (Viterbo):
periodo: dal 31 maggio 1987 al 29 novembre 1987;
causale: fallimento in data 30 novembre 1985 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986, dal 10 aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 9) S.r.l. Grandi formati, con sede in Borgo Montello (Latina) e
   stabilimento di Borgo Montello (Latina):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: fallimento in data 15 febbraio 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 15 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
10)  S.r.l. Cartiera Latina, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 giugno 1988;
causale: fallimento in data 27 giugno 1986 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 27 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.p.a. Pantanella sud, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
   di Pomezia (Roma):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dall'11 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  17 marzo 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Santo Dasso, con sede e stabilimento in
   Genova-Pontedecimo:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 7 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Nuovi cantieri liguri, con sede e stabilimento in Pietra
   Ligure (Savona):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 31 maggio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Istituto biochimico farmaceutico Fassi, con sede e
   stabilimento in Vallecrosia (Imperia):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Basital refrattari basici ex Dolomite di Sestri, con sede
   legale in Genova e stabilimento in Genova-Sestri Ponente:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 26 luglio 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 5 aprile 1986: dal 30 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.a.s. Velo Angelo, con sede in Fontaniva e stabilimento in
   Fontaniva Cittadella (Padova):
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1984: dal 2 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  6) S.p.a. Saimp, con sede e stabilimento in Padova, ora Saimp
   sistemi S.p.a.:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Ilmap, con sede e stabilimento in Monteforte d'Alpone
   (Verona):
periodo: dal 2 marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 22 agosto 1985;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Confezioni Frarica, con sede in Carpi (Modena) e
   stabilimento in Este (Padova):
periodo: dal 4 maggio 1987 al 27 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. C.P.C. Italia - Divisione Fragd prodotti per l'industria,
   con  sede in Milano e stabilimento in Castelmassa (Rovigo), dal 1›
   ottobre 1987 Cerestar Italia S.r.l.:
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 22
   dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Unus, con sede e stabilimento in Padova, fallita in data
   13 giugno 1986:
periodo: dal 15 dicembre 1986 al 14 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 14 giugno 1983: dal 25 gennaio 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.p.a. Unus, con sede e stabilimento in Padova, fallita in data
   13 giugno 1986:
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 14 giugno 1983: dal 25 gennaio 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
12) S.r.l. Polimex, con sede in Padova e stabilimento in Fae' di
   Longarone (Belluno), ora Polimex S.p.a.:
periodo: dal 4 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: ristrutturazione e riconversione aziendale - CIPI 18 giugno
   1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Ivags, con sede e stabilimento in S. Maria di Sala
   (Venezia), fallita in data 17 gennaio 1985:
periodo: dal 20 luglio 1987 al 17 gennaio 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale: 24 gennaio 1986 dal 1› gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 14) S.r.l. Impianti sollevamento Puppinato, con sede e stabilimento
   in Quinto di Treviso (Treviso), fallita in data 16 aprile 1985:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 16 aprile 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 6 marzo 1985;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1985: dal 9 giugno 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  17 marzo 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Silma, con sede in Rivoli (Torino) e stabilimento di
   Rivoli (Torino):
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: fallimento in data 18 dicembre 1985 - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 26 agosto 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.p.a. Carrozzeria Bertone, con sede in Torino e stabilimenti di
   Grugliasco e Mappano (Torino):
periodo: dal 25 maggio 1987 al 22 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985: dal 25 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Alluver, con sede in Verre's (Aosta) e stabilimento di
   Verres (Aosta):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 27 febbraio 1984;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Corolla, con sede in Suno (Novara) e stabilimento di Suno
   (Novara):
periodo: dall'8 settembre 1985 al 31 dicembre 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dall'11 marzo 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Officine Morando, con sede in Asti e stabilimento di
   Asti:
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1986: dal 17 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Societa' cavi Pirelli, con sede in Milano e stabilimento
   di Livorno Ferraris (Vercelli):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 gennaio 1985: dal 4 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Origlia, con sede in Savigliano (Cuneo) e stabilimenti di
   Marene (Cuneo) e Savigliano (Cuneo):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985: dal 3 settembre 1984;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Origlia, con sede in Savigliano (Cuneo) e stabilimenti di
   Marene (Cuneo) e Savigliano (Cuneo):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1985: dal 3 settembre 1984;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Borma, con sede in Milano e stabilimento di Acqui Terme
   (Alessandria):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Multibox valdostana, con sede in Sarre (Aosta) e
   stabilimenti  di  Castelnuovo  Bocca  d'Adda  (Milano)  e  Pollein
   (Aosta):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: fallimento in data 15 luglio 1986 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 15 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.r.l. Atel-Mec, con sede in Rivoli (Torino) e stabilimento di
   Rivoli (Torino):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: fallimento in data 11 gennaio 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dall'11 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
12) S.p.a. Icav, con sede in Vigone (Torino) e stabilimento di Vigone
   (Torino):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: fallimento in data 28 marzo 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 28 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
13) Soc. Icar, con sede in Milano e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 25 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 30 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Almar, con sede in Soriso (Novara) e stabilimenti di
   Soriso     (Novara),     esclusi     lavoratori    in    contratto
   formazione/lavoro:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
15) S.a.s. Cantina S. Maria del Piano di Bovone G. e C., con sede in
   Acqui Terme (Alessandria) e stabilimenti di Neive (Cuneo):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: fallimento in data 27 maggio 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
16) S.p.a. Morando impianti - Impianti per ind. mater. costruz., con
   sede in Asti e stabilimento di Asti:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. A.M.S.E.A., con sede in Caselette (Torino) e stabilimento
   di Caselette (Torino):
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Fondalpress, con sede in Castell'Alfero (Asti) e
   stabilimento di Castell'Alfero (Asti):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
prima concessione: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  17 marzo 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Rivolta e Crivelli, unita' di Agrate Brianza (Milano) e
   deposito di Roma, fallita il 16 novembre 1985:
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: crisi;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986 e 4 gennaio 1988: dal 17
   dicembre 1984 e 16 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successiva proroga.
  2) S.p.a. Marconi italiana automazione e controllo gia' Strumenti
   di misura CGS, unita' di Monza e divisione DAS Milano:
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: RIO - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 17 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Vertotex di Vertova (Bergamo), fallita il 20 novembre
   1986:
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  4) S.p.a. Vertotex di Vertova (Bergamo), fallita il 20 novembre
   1986:
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  5) S.p.a. Cotonificio bresciano Ottolini, con sede in Milano e
   stabilimento in Villanuova sul Clisi (Brescia):
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Fracchia Evasio di Mesero (Milano), fallita il 4 novembre
   1986:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.p.a. I.C.I. - Industria calzature Italia di Cassolnovo
   (Pavia), fallita il 23 dicembre 1986:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: crisi - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 1› maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.r.l. Intergrafica, con sede in Milano e stabilimento in
   Pioltello (Milano), fallita il 5 novembre 1985:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 3 giugno 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  9) S.p.a. GEP - Grafiche editoriali padane, con sede in Milano e
   stabilimento in Cremona:
periodo: dal 31 marzo 1986 al 29 giugno 1986;
causale: crisi - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 1› gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
 10) S.p.a. GEP - Grafiche editoriali padane, con sede in Milano e
   stabilimento in Cremona:
periodo: dal 30 giugno 1986 al 28 dicembre 1986;
causale: crisi - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 1› gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Smalterie lombarde, con sede in Gallarate (Milano) e
   stabilimento in Cuggiono (Milano), fallita il 9 giugno 1986:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
12) S.p.a. Edila, con sede in Bergamo e stabilimento in Melegnano
   (Milano) e Codevilla (Pavia), fallita il 9 ottobre 1986:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: crisi - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
13) S.r.l. O.S.A. di Agrate Brianza (Milano), fallita il 19 ottobre
   1984:
periodo: dal 23 febbraio 1987 al 23 agosto 1987;
causale: crisi - CIPI 3 ottobre 1984;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984: dal 26 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
14) S.r.l. O.S.A. di Agrate Brianza (Milano), fallita il 19 ottobre
   1984:
periodo: dal 24 agosto 1987 al 19 ottobre 1987 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 3 ottobre 1984;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984: dal 26 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
15) S.a.s. Maglificio Giani di Giani Giancarlo e C. di Cassano
   Magnago (Varese), fallita il 12 aprile 1985:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 12 aprile 1988 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 10 luglio 1985;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
16) S.p.a. Officine meccaniche Zetavu gia' Maestrelli S.p.a., con
   sede in Milano e stabilimento in Milano e Assago (Milano), fallita
   il 23 giugno 1987:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
17) S.p.a. Filatura del Seveso di Cusano Milanino (Milano), fallita
   l'11 luglio 1985:
periodo: dal 12 gennaio 1987 al 12 luglio 1987;
causale: crisi - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dall'11 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
18) S.p.a. F.B.M. Hudson italiana ex Costruzioni meccaniche F.B.M.,
   con  sede  in  Milano  e stabilimenti in Terno d'Isola (Bergamo) e
   Milano:
periodo: dal 3 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 11 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
19) Ditta Maglificio confezioni Rossoni di Lurano (Bergamo), fallita
   il 15 febbraio 1985:
periodo: dal 2 marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: crisi - CIPI 30 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 18 luglio 1985: dal 4 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 20) Ditta Maglificio confezioni Rossoni di Lurano (Bergamo), fallita
   il 15 febbraio 1985:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 15 febbraio 1988 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 30 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 18 luglio 1985: dal 4 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
21) S.r.l. Ci.Ti.Emme, con sede in Milano e stabilimento in Paderno
   Dugnano (Milano), fallita l'8 novembre 1984:
periodo: dal 26 agosto 1985 al 24 novembre 1985;
causale: crisi - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 29 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Il presente decreto ministeriale sostituisce ed annulla quello del
1› febbraio 1986, n. 007307, pag. 1, punto 4.
22) S.r.l. Ci.Ti.Emme, con sede in Milano e stabilimento in Paderno
   Dugnano (Milano), fallita l'8 novembre 1984:
periodo: dal 25 novembre 1985 al 25 maggio 1986;
causale: crisi - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 29 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
23) S.r.l. Ci.Ti.Emme, con sede in Milano e stabilimento in Paderno
   Dugnano (Milano), fallita l'8 novembre 1984:
periodo: dal 26 maggio 1986 al 23 novembre 1986;
causale: crisi - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 29 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
24) S.r.l. Ci.Ti.Emme, con sede in Milano e stabilimento in Paderno
   Dugnano (Milano), fallita l'8 novembre 1984:
periodo: dal 24 novembre 1986 al 24 maggio 1987;
causale: crisi - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 29 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
25) S.r.l. Ci.Ti.Emme, con sede in Milano e stabilimento in Paderno
   Dugnano (Milano), fallita l'8 novembre 1984:
periodo: dal 25 maggio 1987 all'8 novembre 1987 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 29 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
26) S.p.a. De Cardenas, con sede in Milano e stabilimento in Arcore
   (Milano):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dall'11 marzo 1985;
pagamento diretto: si.
27) S.r.l. Plastiform di Paderno Dugnano (Milano), fallita il 7
   febbraio 1985:
periodo: dal 4 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 28 novembre 1985;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 7 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
28) S.r.l. Plastiform di Paderno Dugnano (Milano), fallita il 7
   febbraio 1985:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 7 febbraio 1988 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 28 novembre 1985;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 7 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
29) S.r.l. L. Marcora e C. di Milano:
periodo: dal 2 marzo 1986 al 31 agosto 1986;
causale: crisi - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
 30) S.d.f. Pulicrom di Freddi Giancarlo di Lodrino (Brescia),
   fallita il 26 febbraio 1985:
periodo: dal 24 agosto 1987 al 26 febbraio 1988 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 27 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
31) S.r.l. Arti grafiche Reina di Milano, fallita il 4 luglio 1985:
periodo: dall'11 maggio 1987 all'8 novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 12 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
32) S.p.a. Manifattura di Legnano, con sede in Legnano (Milano) e
   stabilimenti in Legnano e Cerro Maggiore (Milano):
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 15 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
33) S.r.l. Italo Bonino di Rozzano (Milano), fallita il 15 aprile
   1986:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 15 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
34) S.p.a. Alsco Constral, con sede in Milano e stabilimenti in
   Cinisello Balsamo (Milano) e Biassono (Milano):
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: crisi - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 23 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
35) S.a.s. F.lli Manzoni di Manzoni G. e C. di S. Angelo Lodigiano
   (Milano), fallita il 29 novembre 1985:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 20 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
36) S.p.a. Iecis elettronica di Milano, fallita il 27 giugno 1985:
periodo: dal 22 dicembre 1986 al 21 giugno 1987;
causale: crisi - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986, dal 27 giugno 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
37) S.p.a. Iecis elettronica di Milano, fallita il 27 giugno 1985:
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: crisi - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 27 giugno 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
38) S.p.a. Helios rubinetterie di Valle Salimbene (Pavia), fallita il
   25 ottobre 1985:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: crisi - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 25 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
39) S.a.s. Resel di Strucchi Mario di Pavia, fallita il 12 ottobre
   1985:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 12 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 40) S.n.c. Scialleria Zocchi Guido e Figli di Gallarate (Varese),
   fallita il 25 ottobre 1985:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: crisi - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 26 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
41) S.r.l. Papa Withforce (gia' F.lli Papa) di Cormano (Milano):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 5 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 11 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
42) S.p.a. Ficep di Gazzada Schianno (Varese):
periodo: dal 3 agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
43) S.p.a. Ibici di Busto Arsizio (Varese):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986 e 16 aprile 1987: dal 1›
   giugno 1986;
pagamento diretto: si.
44) S.p.a. Temperglas di Brescia, fallita il 24 marzo 1986:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: crisi - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
45) S.r.l. T.S.B.B. Industria mobili di Misinto (Milano), fallita il
   22 aprile 1986:
periodo: dal 20 aprile 1987 al 18 ottobre 1987;
causale: crisi - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 22 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
46) S.p.a. Redaelli tecna meccanica, con sede in Cologno Monzese
   (Milano) e stabilimento in Dervio (Como):
periodo: dal 4 gennaio 1987 al 4 luglio 1987;
causale: crisi - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 2 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
46) S.p.a. Opes industria piccoli elettrodomestici di Milano, fallita
   l'8 luglio 1986:
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: crisi - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dall'8 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
47) S.r.l. Nova Urano di Baranzate di Bollate (Milano), fallita il 10
   giugno 1986:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 10 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
48) S.p.a. Calzaturificio Bipiemme di Castiglione delle Stiviere
   (Mantova):
periodo: dal 29 settembre 1986 al 29 marzo 1987;
causale: crisi - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 31 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
49) S.p.a. Lambro electric di Lodi (Milano), fallita il 3 novembre
   1986:
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
 50) S.p.a. Italo Pasquali, con sede in Milano, stabilimento ed
   uffici in Inveruno (Milano), fallita il 22 luglio 1986:
periodo: dal 20 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: crisi - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 25 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
51) Grignani Enrica di Monza (Milano), fallita il 16 dicembre 1986:
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: crisi - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
52) Grignani Enrica di Monza (Milano), fallita il 16 dicembre 1986:
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: crisi - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
53) S.n.c. F.lli Biella di Lornago (Varese):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si.
54) S.p.a. Findal di Ambivere (Bergamo):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: crisi - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 30 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
55) S.p.a. Siac di Pontirolo Nuovo (Bergamo):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› aprile 1987;
pagamento diretto: si.
56) S.p.a. Eurocabel, con sede in Bredola (Vicenza) e stabilimento in
   Buccinasco (Milano):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 11 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
57) S.a.s. Tessitura Piatti Carlo di Piatti Enrico e C. di Somma
   Lombardo (Varese), fallita il 7 ottobre 1986:
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: crisi - CIPI 11 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
58) S.p.a. Troysi di Carugate (Milano), fallita il 13 maggio 1983:
periodo: dal 29 luglio 1985 al 26 gennaio 1986;
causale: crisi - CIPI 30 novembre 1983;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984: dal 28 aprile 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
59) S.p.a. Troysi di Carugate (Milano), fallita il 13 maggio 1983:
periodo: dal 27 gennaio 1986 al 13 maggio 1986 (ultima proroga);
causale: crisi - CIPI 30 novembre 1983;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984: dal 28 aprile 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977. n. 675.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti italiani,  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  17  marzo  1988, la corresponsione del
trattamento straordinario  di  integrazione  salariale,  disposta  in
favore dei lavoratori dipendenti dalla S.p.a. Insar di Sassari di cui
alla richiamata delibera del CIPI del 18 settembre 1987 e' prolungata
al 24 luglio 1988.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale in favore dei lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  17  marzo  1988, in favore di ventotto
lavoratori dipendenti dalla S.p.a. Deisa Ebano,  occupati  presso  lo
stabilimento  di Bologna, per i quali e' stato stipulato un contratto
collettivo aziendale che ha stabilito una  riduzione  dell'orario  di
lavoro  da  40  a  32  ore  settimanali  per  3  settimane ogni ciclo
quadrimestrale, e'  disposta  la  proroga  della  corresponsione  del
trattamento  di  integrazione  salariale  di  cui all'art. 1, primo e
secondo comma, del decreto-legge 30 ottobre 1984, n. 726, convertito,
con  modificazioni,  nella  legge  19  dicembre  1984, n. 863, per il
periodo dal 29 dicembre 1986 al 27 dicembre 1987.
   Con  decreto ministeriale 11 aprile 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende  industriali,  impegnate  nei  lavori   di
costruzione,  o  nel  relativo  indotto,  della  centrale nucleare di
Montalto di Castro, operanti nelle aree dei  comuni  di  Montalto  di
Castro  (Viterbo),  Tarquinia  (Viterbo)  e  Civitavecchia (Roma), e'
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  il  periodo  dall'8  febbraio 1988 al 7
agosto 1988.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
   Con  decreto ministeriale 11 aprile 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende industriali operanti nel settore fonderie di
ghisa  e  di  acciaio di seconda fusione (vedi classificazione ISTAT,
voce 3.10.01 ora voce  311.1),  e'  disposta  la  corresponsione  del
trattamento  straordinario  di  integrazione salariale per il periodo
dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988.
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.