MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                  Provvedimenti concernenti
   il trattamento straordinario di integrazione salariale
(GU n.111 del 13-5-1988)

   Con  decreto  ministeriale 23 marzo 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 
  1) S.r.l. Plastlight, con sede in Napoli, e stabilimento di
   Piazzolla di
  Nola (Napoli):
periodo: dal 12 gennaio 1987 al 2 febbraio 1987 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 2 febbraio 1984 - CIPI 30 novembre 1983;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1983: dal 18 luglio 1983;
pagamento diretto: si';
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.a.s. Calzaturificio A. Diaferia di Ugo Diaferia, con sede in
   Casoria (Napoli) e stabilimento di Casoria (Napoli):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 26 aprile 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 26 aprile 1985 - CIPI 3 ottobre 1984;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 27 febbraio 1984;
pagamento diretto: si';
art. 2 della legge n. 301/79.
  3) S.p.a. Salumificio Telesino, con sede in S. Salvatore Telesino
   (Benevento) e stabilimento di S. Salvatore Telesino (Benevento):
periodo: dall'8 marzo 1987 all'8 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 12 marzo 1984;
pagamento diretto: si'.
  4) S.p.a. Salumificio Telesino, con sede in S. Salvatore Telesino
   (Benevento) e stabilimento di S. Salvatore Telesino (Benevento):
periodo: dal 9 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 12 marzo 1984;
pagamento diretto: si'.
  5) Nuova Metalfond di Giuseppe Torelli, con sede in Battipaglia
   (Salerno) e stabilimento di Battipaglia (Salerno):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 14 aprile 1986;
pagamento diretto: si'.
  6) S.r.l. Industria laterizi Rinaldi & C., con sede in Salerno e
   stabilimento di Giffoni Sei Casali (Salerno):
periodo: dal 21 settembre 1987 al 26 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si'.
  7) S.p.a. Seti, con sede in Napoli e stabilimenti di Pompei
   (Napoli) e Torre del Greco (Napoli):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si'.
  8) Soc. Vincenzo D'Ambrosio, con sede in Marano (Napoli) e
   stabilimento di Pozzuoli (Napoli):
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 9 aprile 1988;
causale: fallimento in data 8 ottobre 1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dall'8 ottobre 1986;
pagamento diretto: si';
art. 2 della legge n. 301/79
  9) S.p.a. S.I.P.A. - Societa' italiana prodotti alimentari, con
   sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento  di Nocera
   Inferiore (Salerno):
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: fallimento in data 16 marzo 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 5 febbraio 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si';
art. 2 della legge n. 301/79
10) S.p.a. Alfa Lancia industriale, con sede in Arese (Milano) e
   stabilimenti, filiali, rete di vendita ed uffici nazionali:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 2 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si'.
11) S.r.l. Calzaturificio Francesco Valori, con sede in Caserta e
   stabilimento di Caserta:
periodo: dal 24 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
causale: fallimento in data 24 aprile 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
prima concessione: dal 24 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 12) S.p.a. Cirio Bertolli De Rica soc. gen. cons. alim., con sede in
   Napoli e stabilimenti di Caivano (Napoli), Castellammare di Stabia
   (Napoli),  Livorno,  Pagani  (Salerno),  Piana  del  Monte   Verna
   (Caserta),  S.  Polo  (Piacenza), S. Giovanni a Teduccio (Napoli),
   sedi amministrative in Napoli e  Milano,  Sezze  Romano  (Latina),
   Sorbano (Lucca), Vigliena (Napoli):
periodo: dal 3 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
prima concessione: dal 1› novembre 1986;
pagamento diretto: si.
13) Cisa, con sede in Maddaloni (Caserta) e stabilimento di Maddaloni
   (Caserta):
periodo: dal 1› settembre 1986 al 1› marzo 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1980: dal 1› marzo 1980;
pagamento diretto: si.
14) Cisa, con sede in Maddaloni (Caserta) e stabilimento di Maddaloni
   (Caserta):
periodo: dal 2 marzo 1987 al 2 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1980: dal 1› marzo 1980;
pagamento diretto: si.
15) Cisa, con sede in Maddaloni (Caserta) e stabilimento di Maddaloni
   (Caserta):
periodo: dal 3 settembre 1987 al 1› dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 giugno 1980: dal 1› marzo 1980;
pagamento diretto: si.
 
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
 
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale 23 marzo 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 
  1) S.n.c. Fratelli Grandis fu Giovanni, con sede in Albisola
   Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola Superiore (Savona):
periodo: dal 5 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 31
   ottobre 1985;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1979: dal 9 aprile 1979;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Gardella Adriano, con sede in Genova e stabilimento di
   Serra Ricco (Genova):
periodo: dal 16 giugno 1986 al 14 dicembre 1986;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 12
   febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 6 marzo 1987, n. 9088/9.
  3) S.p.a. Gardella Adriano, con sede in Genova e stabilimento di
   Serra Ricco (Genova):
periodo: dal 16 dicembre 1986 al 14 giugno 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 12
   febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: no.
  Il  presente  decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
ministeriale 12 giugno 1987, n. 9278/10.
  4) S.p.a. Gardella Adriano, con sede in Genova e stabilimento di
   Serra Ricco (Genova):
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 12
   febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: no.
  5) S.n.c. Ditta Domenico Bosi e F., con sede in Leonessa (Rieti) e
   stabilimento di Leonessa (Rieti) e uffici di Roma:
periodo: dal 10 agosto 1987 al 1› marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 12
   febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 24 giugno 1982: dal 25 gennaio 1982;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Bosi industria del legno, con sede in Cittaducale (Rieti)
   e  stabilimento di Cittaducale (Rieti), filiale di Bari, uffici di
   Roma:
periodo: dal 10 agosto 1987 al 1› marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85, legge n. 45/86) - CIPI 12
   febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 24 giugno 1982: dall'11 gennaio 1982;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Sicma Sud, con sede in Latina Scalo, cantieri nazionali e
   stabilimento di Latina Scalo:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 4 luglio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 4 luglio 1985 - CIPI 18 gennaio 1985;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1985: dal 19 marzo 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.p.a. Rigel, con sede in Setteville di Guidonia (Roma) e
   stabilimento di Setteville di Guidonia (Roma):
periodo: dal 4 marzo 1988 al 4 giugno 1988;
causale: fallimento in data 4 settembre 1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 4 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  9) S.p.a. Stabilimenti Torre Luigi, con sede in S. Colombano
   Certenoli (Genova) e stabilimenti di Fabrica di Roma (Viterbo)
  S. Colombano Certenoli (Genova):
periodo: dal 24 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 24 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.a.s. Romaglass, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 15 novembre 1987 al 14 maggio 1988;
causale: fallimento in data 13 maggio 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 7 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.r.l. Elektron International, con sede in Aprilia (Latina) e
   stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  fallimento  1› ottobre 1986,
   legge n. 301/79:
periodo: dal 1› aprile 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 2 aprile 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Edizioni Flash, con sede in Sarzana (La Spezia) e
   stabilimento di Sarzana (La Spezia):
periodo: dal 17 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: fallimento in data 14 gennaio 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 13) S.r.l. Edizioni Flash, con sede in Sarzana (La Spezia) e
   stabilimento di Sarzana (La Spezia):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: fallimento in data 14 gennaio 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
 
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale 23 marzo 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 
  1) S.p.a. Ceramiche benesi, con sede in Benevagienna (Cuneo) e
   stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: fallimento in data 28 novembre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1985: dal 24 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) Soc. Pastore Giovanna, con sede in Bassignana (Alessandria) e
   stabilimento di Bassignana (Alessandria):
periodo: dall'8 giugno 1987 all'8 dicembre 1987;
causale: fallimento in data 9 febbraio 1985 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  3) Soc. Pastore Giovanna, con sede in Bassignana (Alessandria) e
   stabilimento di Bassignana (Alessandria):
periodo: dal 9 dicembre 1987 al 9 febbraio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 9 febbraio 1985 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  4) S.p.a. Sice - Societa' italiana cavi elettrici, con sede in
   Milano e stabilimento di Livorno:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 10 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Alivar, con sede in Novara, stabilimenti ed unita'
   commerciali su tutto il territorio nazionale:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 4 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Alivar, con sede in Novara, per i soli stabilimenti di
   Vercelli e Roma:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 4 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Trino Vercellese resine, con sede in Trino Vercellese
   (Vercelli) e stabilimento di Trino Vercellese (Vercelli):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  8) S.n.c. Calzaturificio Eva di E. Accatino & Figli, con sede in
   Valenza (Alessandria) e stabilimento di Valenza (Alessandria):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 3 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.n.c. Calzaturificio Eva di E. Accatino & Figli, con sede in
   Valenza (Alessandria) e stabilimento di Valenza (Alessandria):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 3 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Omef, con sede in Luserna San Giovanni (Torino),
   stabilimento di Luserna San Giovanni (Torino):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: fallimento in data 15 luglio 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 16 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.r.l. Sogecar, con sede in Borgo San Dalmazzo (Cuneo),
   stabilimento di Borgo San Dalmazzo (Cuneo):
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 22 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Saval, con sede in Piossasco (Torino), stabilimento di
   Piossasco (Torino):
periodo: dal 1› dicembre 1986 al 31 maggio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Nalin materie plastiche, con sede in Torino, stabilimento
   di Torino:
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Veneta mineraria gia' Miniera di Fragne', con sede in
   Milano, stabilimento di Serravalle Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 10 giugno 1987 al 6 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dall'8 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
 
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
 
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale 23 marzo 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende  sotto   specificate,   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 
  1) S.p.a. Mobelhaus di Boretto (Reggio Emilia):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 10 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Lombardini fabbrica italiana motori (Gruppo Lombardini),
   con sede in Reggio Emilia e stabilimenti di Pieve Modolena (Reggio
   Emilia) e Albinea (Reggio Emilia):
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 15 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Arredamenti 2000 di Zola Predosa (Bologna), fallita il
  21 febbraio 1986:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: crisi - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 21 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  4) S.p.a. Ceramica S. Antonio, con sede in Corredolo di Toano
   (Reggio  Emilia)  e  stabilimento  in Casalgrande (Reggio Emilia),
   fallita il 16 ottobre 1985:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: crisi - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 14 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  5) S.p.a. Salvarani, con sede in Baganzola (Parma) e stabilimenti
   in Baganzola (Parma) e Basilicanova (Parma):
periodo: dal 29 novembre 1987 al 28 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1981: 4 maggio 1981;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85 e successive proroghe.
  6) Soc. cooperativa Consorzio pescatori di Goro a r.l., con sede in
   Goro (Ferrara):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Silex di Massafiscaglia (Ferrara), fallita il 12 febbraio
   1986:
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: crisi - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.p.a. Silex di Massafiscaglia (Ferrara), fallita il 12 febbraio
   1986:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: crisi - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 1› ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  9) S.p.a. Ferriani di S. Agostino (Ferrara), fallita l'11 dicembre
   1985:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 10 marzo 1988;
causale: crisi - CIPI 10 luglio 1985;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985: dal 6 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
10) S.p.a. Lombardi di Tresigallo (Ferrara), fallita il 7 giugno
   1985:
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: crisi - CIPI 3 agosto 1984;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984: dal 13 ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.p.a. Superbox (gruppo Metalbox), con sede in Parma e
   stabilimento di Battipaglia (Salerno):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 30 settembre 1985;
pagamento diretto: no.
 12) S.p.a. Acma di Bologna:
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 13 luglio 1987;
pagamento diretto: no.
13) S.r.l. Art Line di Sant'Agostino (Ferrara), fallita il 5 luglio
   1985:
periodo: dall'11 maggio 1987 all'8 novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
14) S.r.l. Art Line di Sant'Agostino (Ferrara), fallita il 5 luglio
   1985:
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
15) S.r.l. Ceramica Nuova Impero Gres, con sede in Modena e
   stabilimento di Casalgrande (Reggio Emilia):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 3 novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 29 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Calzaturificio Nobel di Bagno di Romagna (Forli'):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: riorganizzazione - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: no.
17) S.n.c. Baby Look di Parma:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 13 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
18)  S.p.a. Pastificio Braibanti di Pizzetti & C., con sede in Parma:
periodo: dal 29 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: no.
19) S.p.a. Valdevit Giovanni & Verganti ing. Giancarlo di Modena:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› giugno 1986;
pagamento diretto: si.
 
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
 
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con  decreto  ministeriale 23 marzo 1988, in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 
  1) S.p.a. Rheem Safim ora Van Leer Safim, unita' di Melzo (Milano):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: crisi - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1985: dal 5 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
  2) S.r.l. Stabilimento industriale Singer di Monza (Milano):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. O.M.C.M. di Corte de Frati (Cremona):
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Ives vetrocolor industria vetraria saronnese di Origgio
   (Varese),  che  dal  30  ottobre 1987 e' divenuta S.p.a. A.V.I.R.,
   unita' di Origgio (Varese):
periodo: dal 2 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Ives vetrocolor industria vetraria saronnese di Origgio
   (Varese),  che  dal  30  ottobre 1987 e' divenuta S.p.a. A.V.I.R.,
   unita' di Origgio (Varese):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Tovaglieri meccanica, con sede in Busto Arsizio (Varese)
   e stabilimento in Castellanza (Varese), fallita il 22 giugno 1984:
periodo: dal 24 giugno 1985 al 22 dicembre 1985;
causale: crisi - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.p.a. Tovaglieri meccanica, con sede in Busto Arsizio (Varese)
   e stabilimento in Castellanza (Varese), fallita il 22 giugno 1984:
periodo: dal 23 dicembre 1985 al 22 giugno 1986;
causale: crisi - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.p.a. Tovaglieri meccanica, con sede in Busto Arsizio (Varese)
   e stabilimento in Castellanza (Varese):
periodo: dal 23 giugno 1986 al 21 dicembre 1986;
causale: crisi - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  9) S.r.l. Tricomez di Mezzanino Po (Pavia), fallita il 9 luglio
   1985:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 9 luglio 1988 (ultima concessione);
causale: crisi - CIPI 20 dicembre 1984;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 aprile 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
10) S.r.l. Isal Tessari di Bovisio Masciago (Milano), fallita il 5
   novembre 1985:
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 19 settembre 1985 (snellimento procedure);
primo decreto ministeriale 10 giugno 1985: dal 16 maggio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.p.a. Max Meyer (gruppo Maxfin) di Milano:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione - CIPI 19 giugno 1985 e 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› gennaio 1985;
pagamento diretto: no.
12) S.a.s. Tessitura G. Ballabio di Galvani e C. di Villaguardia
   (Como), fallita il 4 agosto 1986:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 5 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 13) S.p.a. Clipper, con sede in Milano e stabilimento in Carugo
   (Como):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 18 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Belleli, con sede in Mantova e stabilimenti in Mantova,
   Taranto e cantiere porto molo ovest di Taranto:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: riorganizzazione - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Magrini Galileo, uffici vendita di Milano, Napoli e
   Torino:
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1984: dal 5 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Magrini Galileo, unita' produttive di Bergamo, Stezzano
   (Bergamo), Savona e Battaglia Terme (Padova):
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: crisi - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 7 aprile 1983: dal 6 dicembre 1982;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Colorificio Valtramiglia, sede in Nova Milanese (Milano) e
   stabilimenti  in San Vittore di Colognola ai Colli (Verona) e Nova
   Milanese (Milano):
periodo: dal 14 luglio 1986 all'11 gennaio 1987;
causale: crisi - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 13 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
18) Gruppo Cascami:
   1) Cascami filatura delle Venezie S.r.l., unita' di Tarcento
   (Udine), Zugliano (Vicenza), Vigevano (Pavia) e Milano;
   2) Cascami filatura di Jesi S.r.l., unita' di Jesi (Ancona);
   3) Nuova filatura Cascami Vigevano S.r.l., unita' di Vigevano
   (Pavia):
    periodo: dal 22 dicembre 1986 al 21 giugno 1987;
    causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
    primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 22 dicembre
   1985;
    pagamento diretto: si.
   Il presente decreto ministeriale sostituisce ed annulla quelli del
4 gennaio 1988, n. 9645.
19) Gruppo Cascami:
   1) Cascami filatura delle Venezie S.r.l., unita' di Tarcento
    (Udine), Zugliano (Vicenza), Vigevano (Pavia) e Milano;
   2) Cascami filatura di Jesi S.r.l., unita' di Jesi (Ancona);
   3) Nuova filatura Cascami Vigevano S.r.l., unita' di Vigevano
    (Pavia):
    periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
    causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
    primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 22 dicembre
     1985;
    pagamento diretto: si.
 
   Il presente decreto ministeriale sostituisce ed annulla quello del
1› marzo 1988, n. 9739.
 
   Si  applicano  ai lavoratori sopra indicati le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675.
 
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.