MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalita'
per le
   calamita'  o  avversita'  atmosferiche verificatesi nelle
   regioni Umbria, Campania e Sicilia.
(GU n.120 del 24-5-1988)

   Con  i  decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate,
e' stato dichiarato, ai sensi dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere  di eccezionalita' dell'evento calamitoso
indicato a fianco di ciascuna provincia:
            Decreto ministeriale 12 maggio 1988, n. 514-F
                            REGIONE UMBRIA
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni  arrecati  alle opere di
bonifica:
   Perugia:  piogge intense del 6,10 e 11 ottobre 1987 e del 24, 25 e
26  novembre  1987  nel  territorio  dei  comuni  di  San   Giustino,
Castiglione del Lago, Citta' della Pieve e Collazzone.
   Terni:  piogge  intense del 6, 10 e 11 ottobre 1987 nel territorio
dei comuni di Fabro e Monteleone di Orvieto.
            Decreto ministeriale 12 maggio 1988, n. 512-F
                           REGIONE CAMPANIA
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole:
   Salerno: piogge intense con grandine dei giorni 2, 4 e 6 settembre
1987 nel  territorio  dei  comuni  di  Aquara,  Castel  San  Lorenzo,
Felitto,   Magliano   Vetere,  Giffoni  Sei  Casali  e  San  Cipriano
Picentino.
            Decreto ministeriale 12 maggio 1988, n. 515-F
                           REGIONE SICILIA
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole, alle strutture e infrastrutture aziendali:
   Agrigento:
    grandinata  del 30 giugno 1987 nel territorio dei comuni di Naro,
Campobello di Licata e Licata;
    grandinata del 4 settembre 1987 nel territorio dei comuni di Naro
e Canicatti;
    nubifragio  del  15  novembre  1987  nel territorio del comune di
Cammarata.
   Caltanissetta:
    grandinata  del  30  maggio,  30  giugno  e  4 settembre 1987 nel
territorio  dei  comuni  di  Caltanissetta,  Acquaviva,  Bompensiere,
Butera,  Delia, Mazzarino, Milena, Montedoro, Mussomeli, Riesi, Serra
di Falco e Sutera;
    siccita'  del  mese  di  luglio  e agosto 1987 nel territorio dei
comuni di Gela, Marianopoli,  Niscemi,  Milena,  Riesi,  Sommatino  e
Villalba;
    tromba  d'aria  del 26 novembre 1987 nel territorio del comune di
Gela.
   Catania:
    abbassamenti termici dell'aprile e maggio 1987 nel territorio del
comune di Castiglione di Sicilia;
    caldo  torrido  del mese di luglio 1987 nel territorio dei comuni
di Ramacca, Belpasso, Catania,  Misterbianco,  Motta  Sant'Anastasia,
Palagonia e Paterno';
    grandinata  e  tromba  d'aria  del  3  e  4  settembre  1987  nel
territorio dei comuni di Ragalna, Palagonia, Mineo e Scordia;
    prolungata siccita' periodo settembre-ottobre 1987 nel territorio
dei comuni di Castiglione di Sicilia, Linguaglossa e Randazzo.
   Palermo:
    grandinata  del  2  settembre  1987  nel territorio dei comuni di
Misilmeri, Marineo e Bolognetta.
   Le  regioni  Umbria,  Campania e Sicilia ai sensi dell'art. 70 del
decreto del Presidente della  Repubblica  24  luglio  1977,  n.  616,
provvederanno  alla  delimitazione  dei territori danneggiati ed alla
specificazione del tipo di provvidenze da applicarsi, previste  dalle
leggi n. 590 del 15 ottobre 1981 e n. 198 del 13 maggio 1985.