MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 2 giugno 1988 

  Rettifica e integrazione al decreto ministeriale 2 ottobre
1986 riguardante il conferimento  della  qualifica  di  ente
ecclesiastico   civilmente   riconosciuto   a  cinquantanove
parrocchie e la perdita della personalita' giuridica  civile
da  parte  di  trentadue  chiese  parrocchiali,  tutte della
diocesi di Nardo'.
(GU n.136 del 11-6-1988)

                       IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto  il  proprio decreto in data 2 ottobre 1986, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 1986, con il quale:
   venne  conferita  la  qualifica  di  ente ecclesiastico civilmente
riconosciuto alle cinquantanove parrocchie costituite  nella  diocesi
di Nardo';
   vennero dichiarate estinte trentadue chiese parrocchiali;
   vennero  individuate la o le parrocchie che succedevano a ciascuna
chiesa parrocchiale;
  Visto  il  proprio decreto in data 1› dicembre 1986, pubblicato nel
supplemento straordinario alla  Gazzetta  Ufficiale  del  27  gennaio
1987, con il quale venne conferita la qualifica di ente ecclesiastico
civilmente riconosciuto alla diocesi di Nardo'-Gallipoli.
  Visto  il  provvedimento  con  il  quale  il  vescovo  diocesano di
Nardo'-Gallipoli  rettifica  ed   integra   l'elenco   dei   rapporti
successori di cui al suddetto decreto 2 ottobre 1986;
  Visti gli articoli 29 e 30 della legge 20 maggio 1985, n. 222;
                               Decreta:
  Nell'art.  4  del  decreto  ministeriale  in  data  2  ottobre 1986
richiamato in premessa:
   l'inizio e' sostituito come segue:
  "Alle  trentadue  chiese  parrocchiali estinte di cui al precedente
art. 3 succedono in tutti i rapporti attivi e passivi:
   relativamente   alle   seguenti  sedici  chiese  parrocchiali,  le
parrocchie aventi diversa sede e  diversa  denominazione  per  ognuna
indicate:";
   il rapporto successorio di cui al numero d'ordine 8 e' rettificato
come segue:
  8.  Comune di Nardo': alla chiesa parrocchiale di S. Maria al Bagno
e S. Caterina, sita in S. Maria al Bagno, succedono:
   per quanto concerne il terreno sito in localita' S. Maria al Bagno
(partita 16452, foglio 129, particelle 609 e 364, di are 8,37) ed  il
terreno  sito in contrada Mondonuovo (foglio 127, particella 47/B, di
are 2,95), su sui insiste la chiesa di S.   Francesco  da  Paola,  la
parrocchia  di  Maria  SS.  Assunta, avente sede in 73050 S. Maria al
Bagno di Nardo', largo Chiesa;
   per  quanto  concerne  il  terreno  sito  in  contrada S. Caterina
(partita  16452,  foglio  110,  particella  352  di  are  41,75)   la
parrocchia  di  S.  Caterina  d'Alessandria,  avente sede in 73050 S.
Caterina di Nardo', via P. Micca;
   l'elenco dei rapporti successori e' integrato come segue:
  14. In comune di Copertino: alla chiesa parrocchiale di S. Maria ad
Nives, sita in 73043 Copertino, via Margherita di Savoia,  succedono:
   per  quanto  concerne  il fabbricato urbano sito in via XXI Aprile
numeri 2-4-6-6a (partita  2992,  foglio  64,  num.  princ.  178  sub.
3.4.5.6),  il  complesso immobiliare sito in via Margherita di Savoia
numeri 46-48-48/a-48/b-50-52-54 (partita 2992, foglio 64, num. princ.
178   sub.  7.8.9.10.11.12.13.14),  fabbricato  urbano  sito  in  via
Strafella numeri 1-3-5 (partita 2992, foglio 64, num. princ. 283 sub.
1.2.3.),  il  fabbricato  urbano  sito in via Strafella n. 8 (partita
2992, foglio 64 num. princ. 761 sub. 9) ed il  fabbricato  urbano  in
via  G. Strafella num. 12/A (partita 1474, foglio 64, num. princ. 761
sub. 3), la parrocchia
S.  Maria ad Nives, avente sede in 73043 Copertino, via Margherita di
Savoia;
   per quanto concerne il terreno "fondo S. Francesco", sito in 73043
Copertino (partita 11416, foglio 42, particella 896 di  are  32),  su
cui  insiste  la  chiesa  dell'Addolorata,  la parrocchia della Beata
Vergine Maria Addolorata, avente sede in 73043 Copertino, via  L.  da
Vinci.
  15.  In  comune  di Neviano: alla chiesa parrocchiale di S. Michele
Arcangelo, sita in 73040 Neviano, largo Chiesa, succedono:
   per  quanto  concerne  il  complesso immobiliare sito in via P. di
Piemonte (partita 1576, foglio 3, num. princ.  891  sub.  1.2.3),  il
fabbricato  urbano  sito in via 3 Novembre n. 16 (partita 181, foglio
7, num. princ. 158 sub. 1), il fabbricato urbano sito  in  via  Monte
Michele  n.  8  (partita  181,  foglio  7 num. princ. 158 sub. 2), il
fabbricato urbano sito in via Pozzo Vecchio n. 2 (partita 181, foglio
3,  num.  princ.  973  sub. 2) ed il terreno di are 21 su cui insiste
chiesa di "S. Cosimo" (partita 4490, foglio  8  particella  266),  la
parrocchia  di  S.  Michele  Arcangelo, avente sede in 73040 Neviano,
largo Chiesa;
   per  quanto  concerne il terreno nel comune di Neviano di are 4,10
(partita 4490, foglio 2, particella 802  e  partita  658,  foglio  3,
particella  A), su cui insiste la chiesa di S. Giuseppe da Copertino,
la parrocchia di S. Giuseppe  da  Copertino,  avente  sede  in  73040
Neviano, via Massimo d'Azeglio.
  16.  In comune di Parabita: alla chiesa parrocchiale di S. Giovanni
Battista, sita in 73052 Parabita, piazzetta Umberto I, succedono:
   per quanto concerne il fabbricato urbano in via Dr. Cataldi numeri
10-14 (partita 1785, foglio 21, numero  princ.  475,  sub.  1.2),  il
complesso  immobiliare  in  via  Lopez  numeri 9-11-13 (partita 1785,
foglio 21, num. princ. 475 sub. 8.9.10), il fabbricato urbano in  via
Vernicchia  (partita  1785,  foglio  21,  num. princ. 499 sub. 1), il
fabbricato urbano in Corte la Chiesa (partita 1785, foglio  21,  num.
princ.  499  sub. 8), il fabbricato urbano in via Vernicchia (partita
1460, foglio 21, num. princ. 496 sub. 1.2), il fabbricato  urbano  in
via  Lopez-Royo  n. 20 (partita 1460, foglio 21, num. princ. 496 sub.
3) ed il terreno  in  Parabita  (partita  7168  pag.  1,  foglio  14,
particelle 99 e 240, di are 5,94), su cui insiste la chiesa del Sacro
Cuore, la parrocchia di S.  Giovanni Battista, avente sede  in  73052
Parabita, piazzetta Umberto I;
   per  quanto  concerne  il terreno in Parabita, intestato: "Aree di
enti urbani e promiscui" (partita 1 pag.  6,  foglio  15,  particella
607, di are 24,56), su cui insiste la chiesa di
S.  Antonio  di Padova, la parrocchia di S. Antonio di Padova, avente
sede in 73052 Parabita, via Brescia;
   l'ultimo periodo e' sostituito come segue:
  "relativamente   alle   restanti  sedici  chiese  parrocchiali,  le
parrocchie aventi la stessa sede e la stessa denominazione".
    Roma, addi' 2 giugno 1988
                                                    Il Ministro: GAVA