MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

    Ricompense al valor militare per attivita' partigiana
(GU n.142 del 18-6-1988)

   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  22 gennaio 1988,
registrato alla Corte dei conti il 19 aprile  1988,  registro  n.  16
Difesa,  foglio  n.  203, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia d'argento
   Sfulcini  Ugo,  nato il 31 luglio 1923 a San Giorgio Piacentino. -
Capo arma automatica pesante,  partecipava  con  la  sua  squadra  ad
un'azione  frontale contro un avamposto tedesco che, da una posizione
tattica favorevole, stava impegnando seriamente le forze  partigiane.
Con  il  fuoco  continuo  ed  incessante  della  sua  "Breda da 8 mm"
riusciva a mettere in seria, evidente difficolta' le truppe tedesche,
finche'  veniva  mortalmente  colpito  in un tratto scoperto e cadeva
sulla sua arma a fianco del proprio capo squadra offrendo alla Patria
la sua giovane vita. - Passo dei Guselli (Piacenza), 4 dicembre 1944.
 
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  22 gennaio 1988,
registrato alla Corte dei conti il 19 aprile  1988,  registro  n.  16
Difesa,  foglio  n.  207, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia di bronzo
   Miino Luigi Teresio, nato il 3 gennaio 1921 a Cuneo. - Animatore e
instancabile  organizzatore  del  movimento  partigiano  nella   zona
cuneese  riusciva,  con  la forza del suo esempio e la spinta di fede
patriottica, a trascinare i suoi uomini in numerose azioni di  guerra
dando  ripetutamente  prova  di  grande  valore. Dotato di eccellente
spirito d'iniziativa dimostrava singolare perizia nell'organizzare  e
nell'attuare  importanti  atti di sabotaggio nella zona della Liguria
che procuravano al nemico gravi perdite in  uomini  e  in  materiali.
Colpito,  cadeva  da  prode.  -  Cuneo-S.  Remo, 10 settembre 1943-15
luglio 1944.
 
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  22 gennaio 1988,
registrato alla Corte dei conti il 19 aprile  1988,  registro  n.  16
Difesa,  foglio  n.  205, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare per attivita' partigiana:
                          Medaglia di bronzo
   Penasso  Pierino,  nato  il  15  agosto  1922 a Torino. - Valoroso
combattente animato da vivo entusiasmo partecipava alla lotta  contro
l'invasore  distinguendosi  in  molteplici  azioni di sabotaggio. Nel
corso di un attacco nemico, in zona Cuorgne',  alla  testa  dei  suoi
uomini  non  esitava  ad  impegnare  l'avversario  in  duro ed impari
combattimento. Nel prosieguo dell'azione, accortosi  che  la  propria
squadra  stava  per  essere  accerchiata,  ordinava ai suoi uomini di
ritirarsi  e,  benche'  ferito,  continuava  a  combattere  riuscendo
infine,  con  abile stratagemma, a porsi in salvo. - Cuorgne', maggio
1944.
 
   Con  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  22 gennaio 1988,
registrato alla Corte dei conti il 19 aprile  1988,  registro  n.  16
Difesa,  foglio  n.  208, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare per attivita' partigiana:
                                Croce
   Bentivogli  Silvio,  nato  l'11  marzo 1901 a Forlimpopoli. - Noto
antifascista,  chiamato  alla  data  dell'armistizio   dalla   giunta
militare  del  C.L.N.  di Roma, dava prova di tenacia e forza d'animo
notevoli, portando a termine rischiose azioni. Arrestato per  la  sua
attivita'   patriottica  e  sottoposto  ad  estenuanti  interrogatori
manteneva un fiero contegno. Non appena liberato, riprendeva  la  sua
attivita',  organizzando  e dirigendo varie operazioni di sabotaggio.
Nei giorni della liberazione partecipava  attivamente  alla  lotta  a
capo  di  nuclei  arditi  di  partigiani.  - Roma, 8 settembre 1943-4
giugno 1944.