MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

COMUNICATO

   554 Elenco dei provvedimenti di concessioni minerarie
(GU n.142 del 18-6-1988)

 
   Con decreto ministeriale 29 febbraio 1988 la concessione mineraria
di pirite e  solfuri  misti  associati  "Gavorrano  Rigoloccio",  nel
comune di Gavorrano (Grosseto), e' stata trasferita ed intestata alla
soc. "Nuova Solmine S.p.a.", con sede in Massa Marittima  (Grosseto),
corso Armando Diaz n. 63.
 
   Con  decreto ministeriale 9 marzo 1988 la concessione mineraria di
anidride carbonica  denominata  "Poggio  S.  Cecilia"  in  comune  di
Rapolano  Terme  (Siena),  e'  stata  intestata alla S.p.a. Poggio S.
Cecilia, con sede in Rapolano Terme, Castello di Poggio S. Cecilia.
 
   Con  decreto ministeriale 9 marzo 1988 la concessione mineraria di
pirite, calcopirite ed associati denominata "Montieri" nei comuni  di
Montieri  e  Massa  Marittima  (Grosseto),  e'  stata  trasferita  ed
intestata alla S.p.a. Nuova Solmine,  con  sede  in  Massa  Marittima
(Grosseto), corso Armando Diaz n. 63.
 
   Con  decreto ministeriale 9 marzo 1988 la concessione mineraria di
pirite  e  minerali  di  rame,  piombo  e  zinco  denominata  "Accesa
Serrabottini"  in  comune  di  Massa  Marittima  (Grosseto), e' stata
trasferita ed intestata alla S.p.a. Nuova Solmine, con sede in  Massa
Marittima (Grosseto), corso A. Diaz n. 63.
 
   Con  decreto ministeriale 9 marzo 1988 la concessione mineraria di
pirite e minerali di piombo e zinco denominata "Niccioleta" in comune
di  Massa Marittima (Grosseto), e' stata trasferita ed intestata alla
S.p.a. Nuova Solmine, con sede in Massa Marittima  (Grosseto),  corso
Armando Diaz n. 63.
 
   Con decreto ministeriale 16 marzo 1988 la concessione mineraria di
caolino, argille per porcellana e terraglia forte, terre con grado di
refrattarieta'  superore a 1630 C, denominata "Moranda" in comune di
Lozzolo (Vercelli),  e'  stata  intestata  alla  societa'  "Industria
generale ceramiche S.p.a.", con sede in Borgo Valsugana (Trento), via
della Fossa n. 16.
 
   Con decreto ministeriale 21 marzo 1988 la concessione mineraria di
solfuri di rame, ferro e solfuri connessi  denominata  "Boccheggiano"
in  comune  di  Montieri (Grosseto), e' stata trasferita ed intestata
alla S.p.a. Nuova Solmine, con sede in  Massa  Marittima  (Grosseto),
corso A. Diaz n. 63.
 
   Con decreto ministeriale 21 marzo 1988 la concessione mineraria di
pirite, calcopirite e solfuri associati denominata  "Valle  Buia"  in
comune  di Montieri (Grosseto), e' stata trasferita ed intestata alla
S.p.a. Nuova Solmine, con sede in Massa Marittima  (Grosseto),  corso
A. Diaz n. 63.
 
   Con  decreto  ministeriale  21  marzo  1988  la  concessione della
miniera di rame, piombo e zinco denominata "Fenice Capanne" in comune
di  Massa Marittima (Grosseto), e' stata trasferita ed intestata alla
S.p.a. Nuova Solmine, con sede in Massa Marittima  (Grosseto),  corso
A. Diaz n. 63.
 
   Con  decreto  ministeriale  21  marzo  1988  la  concessione della
miniera di pirite anche cuprifera e solfuri misti, denominata "Poggio
Mandrioli"  in  comune  di  Monte  Argentario  (Grosseto),  e'  stata
trasferita ed intestata alla S.p.a. Nuova Solmine, con sede in  Massa
Marittima (Grosseto), corso Armando Diaz n. 63.
 
  Con  D.D.  28  gennaio  1988  la  concessione di terre da sbianca e
bentonite denominata "Pozzolo" in comune di Villaga (Vicenza),  della
quale e' titolare la S.p.a. Biasi Termomeccanica, con sede in Verona,
Strada della Ferriera n. 1, e' stata rinnovata per la durata di  anni
venti, a decorrere dal 23 gennaio 1988.
 
   Con  D.D.  11  marzo  1988  alla  ditta Rech Gianfranco e Marziano
S.n.c., con sede in Quero (Belluno), localita' Schievenin n.  74,  e'
stata   accordata   la  concessione  mineraria  per  sali  magnesiaci
denominata "Schievenin" in comune di Quero (Belluno), per  la  durata
di anni venti.