MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

      Provvedimenti concernenti il trattamento speciale
                      di disoccupazione
(GU n.148 del 25-6-1988)

   Con decreto 27 maggio 1988 in favore dei lavoratori licenziati per
cessazione di  attivita'  o  riduzione  di  personale  dalle  aziende
industriali  sotto  specificate,  a decorrere dalle date indicate, la
corresponsione del trattamento  speciale  di  disoccupazione  di  cui
all'art.  8,  comma  quarto, della legge 5 novembre 1968, n. 1115, e'
prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. ISAT, con sede in S.
   Onofrio  di Campli (Teramo) e stabilimenti di S. Onofrio di Campli
   (Teramo), a decorrere dal 28 marzo 1985:
periodo: dal 24 marzo 1988 al 19 settembre 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dall'8 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La Diligentia, con
   sede   in   Montecorvino  Pugliano  (Salerno)  e  stabilimenti  di
   Montecorvino Pugliano (Salerno), a decorrere dal 28 marzo 1985:
periodo: dal 25 marzo 1988 al 20 settembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 4 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Archforma, con sede in
   Pozzuoli (Napoli) e stabilimenti di Pozzuoli (Napoli), a decorrere
   dal 17 luglio 1985:
periodo: dal 13 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
CIPI 29 aprile 1980: dal 1 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fornara Industrie, con
   sede  in  Torino e stabilimenti di Moncalieri (Torino) e Torino, a
   decorrere dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 23 ottobre 1987 al 19 aprile 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. FIMAP, con sede in
   Aprilia  (Latina)  e stabilimenti di Aprilia (Latina), a decorrere
   dal 28 febbraio 1985:
periodo: dal 24 febbraio 1988 al 31 agosto 1988;
CIPI 29 maggio 1980: dal 10 dicembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
 6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. ISMA SUD, con sede in
   Marcianise  (Caserta)  e  stabilimenti  di Marcianise (Caserta), a
   decorrere dal 26 novembre 1985;
periodo: dal 28 novembre 1987 al 25 maggio 1988;
CIPI 11 giugno 1979: dal 25 dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. O.M.S.A., con sede in
   Asti e stabilimenti di Asti, a decorrere dal 24 novembre 1985:
periodo: dal 26 novembre 1987 al 23 maggio 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 1 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1988.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Icotex, con sede in
   Martinsicuro   (Teramo)   e   stabilimenti  di  Bisenti  (Teramo),
   Martinsicuro (Teramo), a decorrere dal 3 ottobre 1985:
periodo: dal 1 aprile 1988 al 27 settembre 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Carebb, con sede in
   Qualiano (Napoli) e stabilimenti di Qualiano (Napoli), a decorrere
   dal 20 dicembre 1985:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 17 giugno 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tralme, con sede in
   Frosinone  e stabilimenti di Frosinone, a decorrere dal 30 gennaio
   1986:
periodo: dal 31 gennaio 1988 al 28 luglio 1988;
CIPI 28 settembre 1982: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. White, con sede in
   Martinsicuro  (Teramo)  e stabilimenti di Martinsicuro (Teramo), a
   decorrere dal 28 marzo 1986:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 23 settembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 1 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1 dicembre 1986.
12) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   operanti in Pomarance (Pisa), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 13 giugno 1986 al 15 settembre 1986;
CIPI 5 maggio 1988: con effetto dal 1 novembre 1985;
causa: crisi di settore.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   operanti in Pomarance (Pisa), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 16 settembre 1986 al 14 marzo 1987;
CIPI 5 maggio 1988: con effetto dal 1 novembre 1985;
causa: crisi di settore.
14) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   operanti in Pomarance (Pisa), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 15 marzo 1987 al 10 settembre 1987;
CIPI 5 maggio 1988: con effetto dal 1 novembre 1985;
causa: crisi di settore.
15) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   operanti in Pomarance (Pisa), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dall'11 settembre 1987 all'8 marzo 1988;
CIPI 5 maggio 1988: con effetto dal 1 novembre 1985;
causa: crisi di settore.
16) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore confezioni,
   operanti in Pomarance (Pisa), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 9 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
CIPI 5 maggio 1988: con effetto dal 1 novembre 1985;
causa: crisi di settore.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tin-Legno, con sede in
   Leini' (Torino) e stabilimenti di Leini' (Torino), a decorrere dal
   28 dicembre 1985:
periodo: dal 22 dicembre 1987 al 18 giugno 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Major Prodotti Dentari,
   con  sede  in  Torino  e  stabilimenti  di  Moncalieri (Torino), a
   decorrere dal 14 dicembre 1985:
periodo: dal 17 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Senatore Giorgio, con
   sede  in  Ercolano (Napoli) e stabilimenti di Ercolano (Napoli), a
   decorrere dal 9 luglio 1986:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 6 luglio 1988;
CIPI 8 maggio 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
20) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Articoli da
   Campeggio,  operanti in Comune di Ascoli Piceno, a decorrere dal 5
   novembre 1986:
periodo: dal 6 maggio 1988 al 1 novembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1987 con effetto dal 30 settembre 1986;
causa: crisi di settore
1 decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
21) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Abbigliamento,
   operanti in comune di Roma, a decorrere dal 15 maggio 1980:
periodo: dall'11 novembre 1987 al 21 marzo 1988;
CIPI 30 marzo 1982 con effetto dal 15 maggio 1980;
causa: crisi di settore
1 decreto ministeriale: 29 gennaio 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. La Meritermica, con
   sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimenti  di Nocera
   Inferiore (Salerno), a decorrere dal 27 dicembre 1986:
periodo: dal 1 gennaio 1988 al 28 giugno 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 1 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Impermeabili San
   Giorgio,  con  sede in Genova e stabilimenti di Carasco (Genova) e
   Genova, a decorrere dal 5 gennaio 1987:
periodo: dal 10 gennaio 1988 al 7 luglio 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. F.lli Bertero & C., con
   sede  in  Vinovo  (Torino)  e  stabilimenti  di Vinovo (Torino), a
   decorrere dall'8 novembre 1986:
periodo: dal 10 novembre 1987 al 7 maggio 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Attrezzatura Zeta, con
   sede  in  Baveno  (Novara)  e  stabilimenti  di Baveno (Novara), a
   decorrere dal 5 ottobre 1986:
periodo: dall'8 ottobre 1987 al 4 aprile 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Devalle Marcello, con
   sede  in  Torino  e  stabilimenti  di  Torino,  a decorrere dal 1
   novembre 1986:
periodo: dal 6 novembre 1987 al 3 maggio 1988;
CIPI 22 febbraio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fusac, con sede in
   Chieti  Scalo  e  stabilimenti di Chieti Scalo, a decorrere dal 27
   febbraio 1987:
periodo: dal 4 marzo 1988 al 30 agosto 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Al.Co. Confezioni, con
   sede  in  Torino  e  stabilimenti  di  Torino,  a  decorrere dal 7
   dicembre 1986:
periodo: dall'11 dicembre 1987 al 7 giugno 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 9 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Antinori, con sede in
   Montegranaro  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimenti  di  Montecassiano
   (Macerata), a decorrere dal 31 gennaio 1987:
periodo: dal 29 gennaio 1988 al 26 luglio 1988;
CIPI 3 luglio 1986: dal 3 febbraio 1986;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Worldskin, con sede in
   San Vitaliano (Napoli) e stabilimenti di San Vitaliano (Napoli), a
   decorrere dal 24 agosto 1986:
periodo: dal 27 agosto 1987 al 22 febbraio 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Worldskin, con sede in
   San Vitaliano (Napoli) e stabilimenti di San Vitaliano (Napoli), a
   decorrere dal 24 agosto 1986:
periodo: dal 23 febbraio 1988 al 20 Agosto 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Copredil prefabbricati
   Piemonte,  con  sede in Santena (Torino) e stabilimenti di Santena
   (Torino), a decorrere dal 9 giugno 1986:
periodo: dal 14 giugno 1987 al 10 dicembre 1987;
CIPI 3 agosto 1984: dall'11 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Schlichter, con sede in
   Druento  (Torino)  e  stabilimenti  di  Torino, a decorrere dal 24
   giugno 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1987 al 20 giugno 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 25 luglio 1983;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. F.lli Cusino & C. con
   sede  in  Collegno (Torino) e stabilimenti di Collegno (Torino), a
   decorrere dal 28 ottobre 1986:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 30 aprile 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. R.S.M., con sede in
   Lugnacco  Canavese  (Torino)  e  stabilimenti di Lugnacco Canavese
   (Torino), a decorrere dal 6 novembre 1983:
periodo: dal 7 maggio 1984 all'11 agosto 1984;
CIPI 7 novembre 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. R.S.M., con sede in
   Lugnacco  Canavese  (Torino)  e  stabilimenti di Lugnacco Canavese
   (Torino), a decorrere dal 6 novembre 1983:
periodo: dal 12 agosto 1984 al 9 novembre 1984;
CIPI 7 novembre 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Esmag, con sede in
   Torino  e stabilimenti di Druento, a decorrere dal 28 giugno 1982:
periodo: dal 2 settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 1 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 aprile 1984.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Isoflux Servomotors,
   con sede in Asti e stabilimenti di Asti, a decorrere dal 6 ottobre
   1983:
periodo: dal 24 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
CIPI 27 maggio 1982: dal 12 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 luglio 1984.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Vanacore, con sede in
   Napoli e stabilimenti di Napoli, a decorrere dal 3 febbraio 1984;
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 15 luglio 1988;
CIPI 5 agosto 1980: dal 15 aprile 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1984.
40)  Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Firsat, con sede in S.
   Pietro Moncalieri (Torino), e stabilimenti di S. Pietro Moncalieri
   (Torino), a decorrere dal 28 ottobre 1983:
periodo: dal 18 ottobre 1987 al 14 aprile 1988;
CIPI 30 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 novembre 1984.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Giacomasso Felice, con
   sede in Torino e stabilimenti di Torino, a decorrere dal 26 aprile
   1984:
periodo: dal 17 ottobre 1987 al 13 aprile 1988;
CIPI 7 agosto 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 marzo 1985.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.M.P., con sede in
   Susa  (Torino) e stabilimenti di Susa (Torino), a decorrere dal 28
   febbraio 1984;
periodo: dal 19 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 1 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 marzo 1985.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. I.C.S. - Industria
   Carni  Saltari,  con  sede  in  Aprilia (Latina) e stabilimenti di
   Aprilia (Latina), a decorrere dal 28 giugno 1984:
periodo: dal 24 settembre 1987 al 21 marzo 1988;
CIPI 30 marzo 1982: dal 1 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 gennaio 1986.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pinto Mario, con sede
   in  Torino  e stabilimenti di Torino, a decorrere dal 26 settembre
   1984:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 18 marzo 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 7 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Meccanica Torinese, con
   sede  in  Torino  e  stabilimenti  di  Torino,  a decorrere dal 13
   ottobre 1984:
periodo: dall'8 ottobre 1987 al 4 aprile 1988;
CIPI 30 marzo 1983: dal 18 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Albert, con sede in
   Torino e stabilimenti di Torino, a decorrere dal 3 ottobre 1984;
periodo: dal 30 giugno 1987 al 26 dicembre 1987;
CIPI 20 luglio 1979: dal 27 novembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicamps, con sede in
   Sale   (Alessandria)  e  stabilimenti  di  Sale  (Alessandria),  a
   decorrere dal 7 aprile 1985:
periodo: dal 4 ottobre 1987 al 31 marzo 1988;
CIPI 1 marzo 1985: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.