MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Parere  sulla  domanda  di  riconoscimento  dell'indicazione
geografica
   del  vino  da  tavola  "Val Polcevera" e di delimitazione
   della relativa zona di produzione.
(GU n.160 del 9-7-1988)

   Il comitato nazionale per la tutela delle denominazioni di origine
dei vini, istituito a norma dell'art. 17 del decreto  del  Presidente
della  Repubblica  12 luglio 1963, n. 930, esaminata la domanda degli
interessati e la  relativa  documentazione  allegata,  presentata  ai
sensi e per gli effetti del decreto ministeriale 21 dicembre 1977, ha
espresso parere favorevole all'utilizzo  dell'indicazione  geografica
"Val Polcevera".
   Si  precisa che la zona di produzione delle uve atte a produrre il
vino di cui al precedente comma, che  di  seguito  si  trascrive,  e'
compresa  nel territorio degli elencati comuni ricadenti in provincia
di Genova:   Serra  Ricco',  Mele,  Campomorone,  Genova,  Mignanego,
Ceranesi, Sant'Olcese.
   I  confini  della  zona  seguono  (in  senso  antiorario)  i punti
geografici piu sotto menzionati:
    foce  del  torrente Polcevera, spartiacque tra la Val Polcevera e
la Val Bisagno fino ai piani di Creto lungo la  direttrice  forti  di
Belvedere,   Crocetta,  Begato,  Sperone,  Puin,  Fratello  Minore  e
Diamante e successivi monti Bastia, Tascee,  Corvo,  Crovo,  Butegne,
Mezzano, Alpe;
    dai  piani  di  Creto  sino  al passo Crocetta di Orero e fino al
passo dei Giovi lungo lo spartiacque tra la Val Polcevera e la  Valle
Scrivia,  spartiacque  che segue la direttrice monti Alpe, Carossino,
Sella, Passo Crocetta di Orero  e  monti  Carmo,  Capanna,  Vittoria,
Cappellino, passo dei Giovi;
    dal  passo  dei  Giovi fino al monte Turchino lungo la direttrice
Bric Montaldo, monte Poggio, monte  Lecco,  monte  Taccone,  Bric  di
Guana,  Bric  Ronsasco, prato del Gatto, monte Orditano, M. Sejeu, M.
Proralado, M. Foscallo, Bric Marino, Prato d'Ermo, monte Turchino;
    dal  monte  Turchino  fino a localita' Vesima lungo la direttrice
passo del Turchino, Bric Brusa, Bric Geremia, monte Giallo, Bric  del
Dente,  passo  del  Faiallo,  monte  Reisa,  passo  della Gava, monte
Pennone, Bric del Monte, Rio Luvea, localita' Vesima.
   Le eventuali istanze e controdeduzioni al suddetto parere dovranno
essere inviate dagli  interessati  al  Ministero  dell'agricoltura  e
delle  foreste  -  Direzione generale produzione agricola - Divisione
VI, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.