MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                  Provvedimenti concernenti
          il trattamento speciale di disoccupazione
(GU n.202 del 29-8-1988)

   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dall'8  dicembre  1985  per  cessazione  di
attivita' o riduzione di  personale  dalla  ditta  Industrie  riunite
biciclette  in  Borgo  San  Dalmazzo (Cuneo) e' prolungata fino al 10
giugno 1987.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operante nel comune di Serrenti
(Cagliari) e' prolungata dal 9 dicembre 1984 al 6 giugno 1985.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Serrenti
(Cagliari), e' prolungata dal 7 giugno 1985 al 31 dicembre 1985.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Serrenti
(Cagliari), e' prolungata dal 4 dicembre 1985 al 1› giugno 1986.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Serrenti
(Cagliari), e' prolungata dal 2 giugno 1986 al 28 novembre 1986.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Serrenti
(Cagliari), e' prolungata dal 29 novembre 1986 al 27 maggio 1987.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Serrenti
(Cagliari), e' prolungata dal 28 maggio 1987 al 23 novembre 1987.
 
   Con  decreto  ministeriale  1›  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative o  per  riduzione  del  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Serrenti
(Cagliari), e' prolungata dal 24 novembre 1987 al 17 aprile 1988.
 
   Con  decreto  ministeriale 1› luglio 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
 
  1) S.p.a. Savio, con sede e stabilimenti in Chiusa S. Michele
   (Torino), a decorrere dal 27 dicembre 1984:
periodo: dal 12 gennaio 1988 al 9 luglio 1988;
CIPI 15 settembre 1982: dal 25 gennaio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
  2) S.a.s. ICET, con sede e stabilimenti in Moncalieri (Torino), a
   decorrere dal 26 novembre 1984:
periodo: dal 21 novembre 1987 al 18 maggio 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 12 luglio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  3) S.r.l. Carva, con sede e stabilimenti in Montjovet (Aosta), a
   decorrere dal 9 febbraio 1985:
periodo: dal 2 febbraio 1988 al 13 febbraio 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 13 febbraio 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986.
  4) S.r.l. Mulier, con sede e stabilimenti in Torino, a decorrere
   dal 19 settembre 1984:
periodo: dal 15 settembre 1987 al 12 marzo 1988;
CIPI 20 luglio 1979: dal 19 giugno 1978;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  5) S.a.s. Ing. Giorgio Lattes & C., con sede e stabilimenti in
   Torino, a decorrere dal 18 luglio 1985:
periodo: dal 16 gennaio 1988 al 13 luglio 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 26 luglio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  6) S.p.a. Elcit ex Seimart, con sede in S. Antonio di Susa (Torino)
   e stabilimenti di Roma, a decorrere dal 29 dicembre 1984:
periodo: dal 25 settembre 1987 al 22 marzo 1988;
CIPI 21 luglio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1986.
  7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   operanti  in  comune  di  Iglesias  (Cagliari), a decorrere dal 26
   ottobre 1985:
periodo: dal 29 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
CIPI 28 maggio 1987 con effetto dal 1› settembre 1985;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
  8) S.p.a. Omniplast, con sede e stabilimenti in Rivoli (Torino), a
   decorrere dal 25 novembre 1985:
periodo: dal 20 novembre 1987 al 17 maggio 1988;
CIPI 11 marzo 1982: dal 19 ottobre 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
  9) S.p.a. Fimet, con sede in Torino e stabilimenti in Bra (Cuneo) e
   Torino, a decorrere dal 7 gennaio 1986:
periodo: dal 7 gennaio 1988 al 4 luglio 1988;
CIPI 28 febbraio 1983: dal 29 novembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
10) S.p.a. H.L.B., con sede in Genova e stabilimenti in Predosa
   (Alessandria), a decorrere dal 13 gennaio 1986:
periodo: dal 13 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 19 luglio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno-mobili,
   operanti  in  comune  di  Monsano  (Ancona),  a  decorrere  dal 18
   febbraio 1986:
periodo: dal 20 agosto 1986 al 22 novembre 1986;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 20 gennaio 1986;
causale: crisi di settore.
12) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno-mobili,
   operanti  in  comune  di  Monsano  (Ancona),  a  decorrere  dal 18
   febbraio 1986:
periodo: dal 23 novembre 1986 al 20 febbraio 1987;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 20 gennaio 1986;
causale: crisi di settore.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno-mobili,
   operanti  in  comune  di  Monsano  (Ancona),  a  decorrere  dal 18
   febbraio 1986:
periodo: dal 21 febbraio 1987 al 19 agosto 1987;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 20 gennaio 1986;
causale: crisi di settore.
14) S.r.l. Calzaturificio Italo Mantini, con sede e stabilimento in
   S. Costanzo (Pesaro), a decorrere dal 9 luglio 1986:
periodo: dal 10 gennaio 1988 al 7 luglio 1988;
CIPI 6 marzo 1985: dall'11 luglio 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
15) S.n.c. Stampaggi costruzioni stampi, con sede e stabilimento in
   Bruino (Torino), a decorrere dal 9 maggio 1986:
periodo: dal 10 novembre 1987 al 7 maggio 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 maggio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
16) S.p.a. Major prodotti dentari, con sede in Torino e stabilimento
   in Moncalieri (Torino), a decorrere dal 14 dicembre 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 10 giugno 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 29 agosto 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
17) S.p.a. F.lli Passoni, con sede e stabilimento in Manzano (Udine),
   a decorrere dal 3 luglio 1986:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 1› luglio 1988;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 27 agosto 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
 18) S.p.a. Italchemi Pharma, con sede e stabilimento in S. Polo di
   Torrile (Parma), a decorrere dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 19 gennaio 1988 al 16 luglio 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 14 giugno 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
19) S.p.a. IB-MEI, con sede e stabilimento in Asti, a decorrere dal 6
   ottobre 1977:
periodo: dall'11 febbraio 1988 all'8 agosto 1988;
CIPI 24 febbraio 1978: dal 23 maggio 1977;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 giugno 1978.
20) S.r.l. Arca retrovisori, con sede e stabilimento in Torino, a
   decorrere dal 21 maggio 1986:
periodo: dal 22 novembre 1987 al 19 maggio 1988;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 5 novembre 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
21) S.p.a. Ghisfond, con sede e stabilimento in Grugliasco (Torino),
   a decorrere dal 15 settembre 1985:
periodo: dal 5 novembre 1987 al 2 maggio 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 18 settembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
22) S.p.a. Nuova O.M.T., con sede e stabilimento in Tortona
   (Alessandria), a decorrere dal 10 maggio 1986:
periodo: dall'11 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
23) S.p.a. Biginelli, con sede e stabilimento in Torino, a decorrere
   dal
  5 luglio 1986:
periodo: dal 6 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dall'8 marzo 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
24) S.p.a. Idrostop, con sede e stabilimento in Cascine Vica-Rivoli
   (Torino), a decorrere dal 29 novembre 1986:
periodo: dal 3 dicembre 1987 al 30 maggio 1988;
CIPI 20 marzo 1986: dal 5 dicembre 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
25) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione
   manufatti  in  plastica per edilizia, operanti in comune di Fiesso
   Umbertino (Rovigo), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 10 giugno 1986 all'8 settembre 1986;
CIPI 14 giugno 1986 con effetto dal 12 novembre 1985;
causale: crisi di settore.
26) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione
   manufatti  in  plastica per edilizia, operanti in comune di Fiesso
   Umbertino (Rovigo), a decorrere dal 10 dicembre 1985:
periodo: dal 9 settembre 1986 al 7 dicembre 1986;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 12 novembre 1985;
causale: crisi di settore.
27) S.a.s. Copredil prefabbricati Piemonte, con sede e stabilimento
   in Santena (Torino), a decorrere dal 9 giugno 1986:
periodo: dall'11 dicembre 1987 al 7 giugno 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dall'11 giugno 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
28) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione tubi
   in gomma operanti in comune di Anagni (Frosinone), a decorrere dal
   19 gennaio 1987:
periodo: dal 22 luglio 1987 al 25 ottobre 1987;
CIPI 14 giugno 1988: dal 21 dicembre 1986;
causale: crisi di settore.
29) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore produzione tubi
   in gomma operanti in comune di Anagni (Frosinone), a decorrere dal
   19 gennaio 1987:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 23 gennaio 1988;
CIPI 14 giugno 1988: dal 21 dicembre 1986;
causale: crisi di settore.
30) S.p.a. Elcit elettronica civile, con sede e stabilimento in S.
   Antonino di Susa (Torino), a decorrere dal 27 marzo 1987:
periodo: dal 25 settembre 1987 al 28 dicembre 1987:
CIPI 12 febbraio 1987: dal 30 marzo 1981;
causale: crisi aziendale.
31) S.p.a. Elcit elettronica civile, con sede e stabilimento in S.
   Antonino di Susa (Torino), a decorrere dal 7 marzo 1987:
periodo: dal 29 dicembre 1987 al 27 marzo 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 30 marzo 1981;
causale: crisi aziendale.
32) S.p.a. Werner Steffen e figli, con sede e stabilimento in Arona
   (Novara), a decorrere dal 27 marzo 1987:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 31 dicembre 1987;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causale: crisi aziendale.
33) S.p.a. Werner Steffen e figli, con sede e stabilimento in Arona
   (Novara), a decorrere dal 27 marzo 1987:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 30 marzo 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 2 aprile 1984;
causale: crisi aziendale.
34) S.p.a. SGI Campidoglio Susa, con sede in Milano e stabilimento in
   S. Ambrogio (Torino), a decorrere dal 6 agosto 1981:
periodo: dal 18 ottobre 1985 al 15 aprile 1986;
CIPI 11 febbraio 1980: dal 12 maggio 1980;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 ottobre 1982.
35) S.p.a. SGI Campidoglio Susa, con sede in Milano e stabilimento in
   S. Ambrogio (Torino), a decorrere dal 6 agosto 1981:
periodo: dal 16 aprile 1986 al 12 ottobre 1986;
CIPI 11 febbraio 1980: dal 12 maggio 1980;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 ottobre 1982.
36) S.p.a. Saice, con sede e stabilimento in Torino, a decorrere dal
   3 gennaio 1982:
periodo: dal 3 gennaio 1988 al 30 giugno 1988;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 23 giugno 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1983.
37) S.p.a. Industria juta, con sede e stabilimento in Arquata Scrivia
   (Alessandria), a decorrere dal 31 dicembre 1981:
periodo: dal 12 settembre 1986 al 10 marzo 1987;
CIPI 19 ottobre 1978: dal 1› maggio 1978;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 luglio 1984.
38) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario operanti
   in  comune  di Villalagarina (Trento), a decorrere dal 1› dicembre
   1982:
periodo: dal 15 novembre 1987 al 13 maggio 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 15 novembre 1982;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
39) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   tessile-abbigliamento  operanti in comune di Vercelli, a decorrere
   dal 30 novembre 1984:
periodo: dal 27 febbraio 1986 al 25 agosto 1986;
CIPI 3 agosto 1984: dal 30 giugno 1982;
causale: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
40) S.p.a. Sicer, con sede e stabilimento in Robella (Asti), a
   decorrere dal 29 maggio 1983:
periodo: dal 13 agosto 1987 all'8 febbraio 1988;
CIPI 19 dicembre 1981: dal 18 maggio 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
41) S.r.l. Cars ex Depa, con sede e stabilimento in Volpiano
   (Torino), a decorrere dal 15 luglio 1983:
periodo: dal 31 ottobre 1987 al 27 aprile 1988;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 18 gennaio 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
42) S.p.a. Facel, con sede e stabilimento in Torino, a decorrere dal
   9 febbraio 1984:
periodo: dal 2 agosto 1987 al 28 gennaio 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
43) S.p.a. Gimac, con sede in Roma e stabilimento in Torino, a
   decorrere dal 24 gennaio 1984:
periodo: dal 10 gennaio 1988 al 7 luglio 1988;
CIPI 21 settembre 1978: dal 27 aprile 1978;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
44) Ing. B. Barsanti - Impresa di costruzione, con sede e
   stabilimento in Napoli, a decorrere dal 22 giugno 1984:
periodo: dal 13 dicembre 1987 al 9 giugno 1988;
CIPI 22 marzo 1983: dal 27 settembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
45) S.p.a. A.F. Impianti, con sede in Milano e stabilimento in
   Borgone di Susa (Torino), a decorrere dal 13 febbraio 1984:
periodo: dal 3 novembre 1987 al 30 aprile 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 6 aprile 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
46) S.p.a. Meroni & C., con sede in Milano e stabilimento in Torino,
   a decorrere dal 15 giugno 1984:
periodo: dal 5 dicembre 1987 al 1› giugno 1988;
CIPI 22 dicembre 1985: dal 21 giugno 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985.
47) S.p.a. Unidal, con sede in Milano e stabilimento in Torino, a
   decorrere dal 27 dicembre 1981:
periodo: dal 24 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
CIPI 27 gennaio 1978: dal 1› gennaio 1978;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1985.
 48) S.p.a. Emanuel Presse, con sede in Torino e stabilimento in
   Moncalieri (Torino), a decorrere dal 7 aprile 1984:
periodo: dal 31 marzo 1987 al 26 settembre 1987;
CIPI 9 luglio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 aprile 1985.
49) S.p.a. Ferrero Giulio, con sede in Torino e stabilimento in
   Venaria (Torino), a decorrere dal 23 luglio 1984:
periodo: dall'11 gennaio 1988 all'8 luglio 1988;
CIPI 14 ottobre 1981: dal 1› giugno 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
50) S.p.a. Fibrosud, con sede e stabilimento in Airola (Benevento), a
   decorrere dal 3 gennaio 1985:
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 21 giugno 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
51) S.p.a. Ciemme 2, con sede e stabilimento in Pieve S. Stefano
   (Arezzo), a decorrere dal 2 novembre 1984:
periodo: dal 29 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 10 novembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
52) S.p.a. Ciemme 2, con sede e stabilimento in Pieve S. Stefano
   (Arezzo), a decorrere dal 2 novembre 1984:
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 22 luglio 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 10 novembre 1982;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
53) Soc. EDI, con sede e stabilimento in Torino, a decorrere dal 25
   luglio 1984:
periodo: dal 18 ottobre 1987 al 14 aprile 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 27 luglio 1981;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
54) S.p.a. Amplisilence, con sede in Milano e stabilimento in
   Robassomero (Torino), a decorrere dal 28 dicembre 1984:
periodo: dal 24 settembre 1987 al 21 marzo 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causale: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 
   Con  decreto  ministeriale  7  luglio  1988  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  a  decorrere  dal  18  settembre  1974  per cessazione di
attivita' o riduzione di personale di aziende industriali del settore
vetro  operanti  nella  provincia  di  Napoli,  e'  prolungata dal 20
dicembre 1987 al 16 giugno 1988.
 
   Con  decreto  ministeriale  12  luglio  1988 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 9 gennaio 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione  del  cantiere  delle  singole  fasi  lavorative  o   per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Taranto e' prolungata dall'11 aprile 1988 al 7  ottobre
1988.