MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

COMUNICATO

        Provvedimenti concernenti la classificazione
              e la declassificazione di strade
(GU n.202 del 29-8-1988)

   Con  decreto  ministeriale  3  agosto  1988,  n.  459, la strada a
scorrimento veloce "della Valle del Sinni" viene classificata statale
ed  assume la denominazione di strada statale n. 653 "della Valle del
Sinni" con i seguenti capisaldi di itinerario: innesto strada statale
n.  19 a Pecorone-svincolo con l'A/3 "Salerno-Reggio Calabria" presso
il casello di Lauria nord-svincolo di Valsinni-innesto strada statale
n.  106 a Guardiamarina di Policoro" ed un'estesa di circa km 80+000.
   I  tratti di ex strada statale n. 104 "Sapri-Jonio" compresi fra i
km 18+700 (bivio Lagonegro) e 38+150 (innesto strada statale n. 19) e
tra i km 47+600 (presso il casello di Lauria nord dell'A/3) e 174+276
(termine statale dello scalo di Nova Siri) vengono  declassificati  a
strade  provinciali  e consegnati alle amministrazioni provinciali di
Potenza e  Matera,  ciascuna  per  la  parte  di  propria  competenza
territoriale.
   Il residuo tratto di strada statale n. 104 compreso tra i km 0+000
e 18+700 continua a far parte, in aggiunta al nuovo raccordo  con  la
strada  statale  n.  585  (di  circa  mt  500)  della predetta strada
statale, la quale, mutando la vecchia denominazione di "Sapri-Jonio",
assume  la  nuova classifica di strada statale n. 104 "di Sapri" ed i
seguenti capisaldi: "Innesto strada statale  n.  18  a  Sapri-innesto
strada  statale n. 585 al bivio di Rivello e Lagonegro" con estesa di
km 19+200.
 
   Con  decreto  ministeriale  3  agosto  1988,  n.  578,  la  strada
provinciale di grande comunicazione "Taranto-Grottaglie" di circa  km
18+000,  viene  classificata  statale ed attribuita al corrispondente
itinerario della strada statale n. 7 "Via Appia" compreso  tra  i  km
647+400  (presso  il porto di Taranto) e 672+000 (circonvallazione di
Grottaglie), di km 24+600.
   Il  tratto  sotteso  di  strada  statale  n.  7 ricadente tra i km
647+400 (presso il porto di Taranto) e 667+000  (presso  il  viadotto
Pizzone)  viene  declassificato  a  strada  comunale  e consegnato al
comune di Taranto, con esclusione della traversa  interna  in  quanto
gia' comunale.
   L'ultimo  tratto  sotteso di strada statale n. 7 compreso tra i km
664+400  (S.  Giorgio  Jonico)   e   672+000   (circonvallazione   di
Grottaglie)  viene  classificato strada provinciale e consegnato alla
provincia di Taranto.
   L'attuale  caposaldo  intermedio  di  "S.  Giorgio  Jonico"  viene
eliminato dall'itinerario della strada statale n. 7 e sostituito  dal
nuovo caposaldo di "Grottaglie".
   A seguito del nuovo itinerario in variante, di km 6+600 piu' breve
del precedente, l'estesa complessiva della strada statale n.  7  "Via
Appia" attualmente di km 719+000, viene fissata in km 712+400, previa
richilometrazione del tratto terminale della strada stessa.
   Il  tratto della strada statale n. 106 "Jonica", compreso tra i km
491+000 (svincolo per la zona portuale di Taranto) e 491+700 (attuale
termine  della  statale),  viene  declassificato  a strada comunale e
consegnato al comune di Taranto.
   Di conseguenza, l'attuale caposaldo terminale della strada statale
n. 106 "Innesto strada statale n. 7 presso Taranto" viene variato in:
"Svincolo  con  la  strada  statale  n.  7 e con il porto di Taranto"
riducendo l'estesa da km 491+760 a km 491+000.
   Il  tratto  terminale  della  strada  statale  n. 172 "dei Trulli"
sotteso dalla nuova variante alla strada statale n. 7, compreso tra i
km  74+300  e 77+541, con esclusione della traversa interna in quanto
gia' comunale, viene declassificato a strada comunale e consegnato al
comune di Taranto.
   L'attuale  caposaldo  di  termine  della  strada  statale  n. 172:
"Innesto strada  statale  n.  7  presso  Taranto"  viene  variato  in
"svincolo  strada statale n. 7 presso il macello comunale di Taranto"
e l'estesa, a seguito dell'accorciamento terminale di km 3+241, viene
variata degli attuali km 77+541 a km 74+300.
   Viene  classificata  statale  anche  la nuova strada provinciale a
scorrimento veloce denominata "del Mare Piccolo" di km 5+800, ubicata
tra  lo  svincolo  con la nuova strada statale n. 7 presso la fermata
ferroviaria di Nasisi e l'innesto con la strada statale n.  7  presso
il  viadotto  Pizzone  ed  attribuita - insieme al tratto contiguo di
strada statale n. 7 compreso tra km 657+000 (viadotto Pizzone)  e  km
664+400  (S. Giorgio Jonico), di km 7+400 - alla strada statale n. 7-
ter "Salentina", quale prolungamento iniziale di quest'ultima.
   A  seguito  di  tale  prolungamento (di complessivi km 13+280) gli
attuali capisaldi della strada statale n. 7- ter "Salentina" "Innesto
strada  statale  n.  7  a S. Giorgio Jonico-Manduria - innesto strada
statale 16 presso la stazione di Surbo" vengono variati in  "Svincolo
strada  statale  n.  7  a  Taranto  (presso la fermata ferroviaria di
Nasisi)-S. Giorgio Jonico-innesto strada  statale  n.  16  presso  la
stazione  di  Surbo" per un'estesa complessiva di km 78+100, anziche'
64+820, previa richilometrazione dell'intera statale.
 
   Con  decreto  ministeriale  3  agosto  1988, n. 1265, l'ordine dei
capisaldi  d'itinerario  della   strada   statale   n.   445   "della
Garfagnana",   viene  invertito,  fermo  restando  il  tracciato  con
l'individuazione esatta della estesa di km 71+169.