MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                  Provvedimenti concernenti
   il trattamento straordinario di integrazione salariale
(GU n.251 del 25-10-1988)

   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Ducati Energia di Bologna:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Materiali ceramici ed affini - S.A.M.C.A. di Bibbiano
   (Reggio Emilia):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 6 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. S.C.M. International (gruppo S.C.M.), di Villa Verucchio
   (Forli'):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI
  20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1983: dal 15 novembre 1982;
pagamento diretto: si.
4)  S.p.a.  S.C.M.  Industria  (gruppo  S.C.M.),  di Rimini (Forli'):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI
  20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 aprile 1983: dal 1› novembre 1982;
pagamento diretto: si.
5) Gruppo S.C.M., comprendente: S.r.l. Minimax di Coriano (Forli');
   S.p.a.  Samco  di Villa Verucchio (Forli'); S.r.l. C.M.R. di Villa
   Verucchio (Forli'):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
prima concessione: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
 
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta la
corresponsione del trattamento straordinario di integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Rue Royale Diana di Merate (Como):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI
  3 agosto 1988;
prima concessione: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Rue Royale Diana di Merate (Como):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI
  3 agosto 1988;
prima concessione: dal 28 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Ocrim di Cremona:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Mario Boselli industrie tessili (dal 30 settembre 1987
   Mario  Boselli Jersey), con sede in Sant'Omobono Imagna (Bergamo):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Mario Boselli industrie tessili (dal 30 settembre 1987
   Mario  Boselli Jersey), con sede in Sant'Omobono Imagna (Bergamo):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Zinder di Trezzo d'Adda (Milano):
periodo: dal 1› aprile 1987 al 3 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› aprile 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Schwarz Italia di Lodi (Milano):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Schinder, con sede in Novate Milanese (Milano) e
   stabilimento in Concorezzo (Milano):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Sabo di Gorla Minore (Varese):
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 13 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Sabo di Gorla Minore (Varese):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 13 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Magnolia, con sede in Milano e stabilimento in Rescaldina
   (Milano):
periodo: dal 1› settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 1› settembre 1985;
pagamento diretto: si.
 12) S.r.l. L.B.M. di Bottanuco (Bergamo), fallita in data 8 ottobre
   1987:
periodo: dall'8 ottobre 1987 al 9 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dall'8 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
13) S.r.l. Les Camiselles di Dorno (Pavia), fallita in data 9 marzo
   1987:
periodo: dal 9 marzo 1987 al 6 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
14) S.p.a. Fonderie e officine Franco Marcati di Carlo Marcati, con
   sede in Legnano (Milano):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 21 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Eurodoks magazzini generali di Pioltello (Milano):
periodo: dal 13 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 3 ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 143/85.
16) S.p.a. Besana di Corsico (Milano):
periodo: dal 1› gennaio 1987 al 16 luglio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 27 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Besana di Corsico (Milano), fallita in data 17 luglio
   1987:
periodo: dal 17 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 27 dicembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
18) S.p.a. A.V.I.R., unita' di Sesto Calende (Varese) e Asti:
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 17 ottobre 1985: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: si.
19) S.r.l. Argenterio di Dello (Brescia):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Sihi idromeccanica, con sede in Milano e stabilimento in
   Cologno Monzese (Milano):
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 7 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Sihi idromeccanica, con sede in Milano e stabilimento in
   Cologno Monzese (Milano):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 7 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Manifattura di Giaveno, con sede in Torino, stabilimento
   di Giaveno e uffici di Torino:
periodo: dal 17 febbraio 1988 al 16 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 12 febbraio 1981: dal 20 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Pons & Cantamessa, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Gallino gomma, con sede in Cirie' (Torino) e stabilimenti
   di Cavaglia (Vercelli) e Regina Margherita (Torino):
periodo: dal 26 gennaio 1987 al 26 luglio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 26 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Gallino gomma, con sede in Cirie' (Torino) e stabilimenti
   di Cavaglia (Vercelli) e Regina Margherita (Torino):
periodo: dal 27 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 26 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Stamat, con sede in Moncalieri (Torino) e stabilimento di
   Moncalieri (Torino):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Sidotec, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 27 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: fallimento in data 27 gennaio 1988 - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 27 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.r.l. Linfleur, con sede in Casale Monferrato (Alessandria) e
   stabilimento di Casale Monferrato (Alessandria):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 2 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Ennepi, con sede in San Gillio (Torino) e stabilimento di
  San Gillio (Torino):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Rayton Fissore, con sede in Cherasco (Cuneo) e
   stabilimento di Cherasco (Cuneo):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 10 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
 10) S.p.a. Terrestre marittima, con sede in La Spezia e stabilimento
   di La Spezia:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: riconversione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: no.
11) S.a.s. Bonino Casa della poltrona di Bonino M. & C., con sede in
   Cortemilia (Cuneo) e stabilimento di Cortemilia (Cuneo):
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 2 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Filidea, con sede in Caresanablot (Vercelli) e
   stabilimento di Caresanablot (Vercelli):
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.n.c. OMTES - Off. mecc. tranc. e stampaggi & C., con sede in
   Vezzano  Ligure  (La  Spezia) e stabilimento di Vezzano Ligure (La
   Spezia):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Fila sport, con sede in Biella (Vercelli), magazzino di
   Cerrione (Vercelli) e magazzino di Massazza (Vercelli):
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Sicrem, con sede in Pizzighettone (Cremona) e
   stabilimento di Pizzighettone (Cremona):
periodo: dal 22 giugno 1987 al 20 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 22 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sicrem, con sede in Pizzighettone (Cremona) e
   stabilimento di Pizzighettone (Cremona):
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 22 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: si (dal 23 marzo 1988).
  3) S.p.a. Sima meccanica oleodinamica (in amministrazione
   straordinaria),  con  sede in Jesi (Ancona) e stabilimento di Jesi
   (Ancona):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1981: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Sima meccanica oleodinamica (in amministrazione
   straordinaria),  con  sede in Jesi (Ancona) e stabilimento di Jesi
   (Ancona):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1981: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. R.C.D. (in amministrazione straordinaria), con sede in
   Monsano (Ancona) e stabilimento di Monsano (Ancona):
periodo: dal 1› aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1982: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. R.C.D. (in amministrazione straordinaria), con sede in
   Monsano (Ancona) e stabilimento di Monsano (Ancona):
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 13 gennaio 1982: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Terni industrie chimiche, con sede in Narni (Terni) e
   stabilimento di Nera Montoro (Terni):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Terni industrie chimiche, con sede in Narni (Terni) e
   stabilimento di Nera Montoro (Terni):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  9) S.p.a. Savio, con sede in Pordenone e stabilimento di San
   Giorgio di Genova-Sestri (Genova):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1982: dal 1› novembre 1981;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Savio, con sede in Pordenone e stabilimento di San Giorgio
   di Genova-Sestri (Genova):
periodo: dal 1› maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1982: dal 1› novembre 1981;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
11) S.r.l. Edil sud, con sede in Pisticci Scalo (Matera) e
   stabilimento di Pisticci Scalo (Matera):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 7 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Edil sud, con sede in Pisticci Scalo (Matera) e
   stabilimento di Pisticci Scalo (Matera):
periodo: dall'8 marzo 1988 al 3 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
 13) S.p.a. Nuove industrie ceramiche Cedit, con sede in Roccasecca
   (Frosinone) e stabilimento di Roccasecca (Frosinone):
periodo: dal 18 marzo 1985 al 2 giugno 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
prima concessione: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: si;
periodo pregresso.
14) S.r.l. Serragiumenta laterizi, con sede in Altomonte (Cosenza) e
   stabilimento di Altomonte (Cosenza):
periodo: dal 27 ottobre 1986 al 25 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 1› novembre 1985;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Serragiumenta laterizi, con sede in Altomonte (Cosenza) e
   stabilimento di Altomonte (Cosenza):
periodo: dal 26 maggio 1987 al 25 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 1› novembre 1985;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. S.I.L.S. - Soc. ind. laterizi del Sannio, con sede in
   Airola (Benevento) e stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 27 giugno 1983;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Russo pavimenti, con sede in Rose (Cosenza) e stabilimento
   di Rose (Cosenza):
periodo: dal 13 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Russo pavimenti, con sede in Rose (Cosenza) e stabilimento
   di Rose (Cosenza):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Ilfe serramenti, con sede in Todi (Perugia) e stabilimento
   di Todi (Perugia):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Fer-Art Shoes, con sede in Montorio al Vomano (Teramo) e
   stabilimento di Montorio al Vomano (Teramo):
periodo: dal 18 maggio 1987 al 17 novembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
21) S.r.l. Fer-Art Shoes, con sede in Montorio al Vomano (Teramo) e
   stabilimento di Montorio al Vomano (Teramo):
periodo: dal 18 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
 22) S.p.a. Legnochimica, con sede in Pamparato (Cuneo) e
   stabilimento di Rende (Cosenza):
periodo: dal 1› gennaio 1987 al 29 marzo 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Legnochimica, con sede in Pamparato (Cuneo) e stabilimento
   di Rende (Cosenza):
periodo: dal 30 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
24) S.p.a. Legnochimica, con sede in Pamparato (Cuneo) e stabilimento
   di Rende (Cosenza):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: si (dal 23 marzo 1988).
25) S.p.a. Mitem sud, con sede in Taranto e stabilimento di Taranto,
   strada statale n. 106 Ionica:
periodo: dal 24 giugno 1987 al 24 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 24 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori contratto f.l.
26) S.p.a. Mitem sud, con sede in Taranto e stabilimento di Taranto,
   strada statale n. 106 Ionica:
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 25 giugno 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 24 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori contratto f.l.
27) S.p.a. M.S.T.M., con sede in Taranto e stabilimento di Taranto:
periodo: dal 10 aprile 1987 al 10 ottobre 1987;
causale: fallimento in data 10 aprile 1987 - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 10 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n 301/79.
28) S.p.a. M.S.T.M., con sede in Taranto e stabilimento di Taranto:
periodo: dall'11 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: fallimento in data 10 aprile 1987 - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 10 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
29) S.p.a. Gualdo ceramica, con sede in Gualdo Tadino (Perugia) e
   stabilimento di Gualdo Tadino (Perugia):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Gualdo ceramica, con sede in Gualdo Tadino (Perugia) e
   stabilimento di Gualdo Tadino (Perugia):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
 31) S.p.a. SELM - Soc. energia Montedison, con sede in Milano e
   stabilimento di Priolo (Siracusa):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Sabato, con sede in Miggiano (Lecce) e stabilimento di
   Miggiano (Lecce):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Societa' industriale del Gallitello, con sede in Potenza e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 28 settembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 21 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. Societa' industriale del Gallitello, con sede in Potenza e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 17 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 21 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. Nuova Samin (gia' Sameton), con sede in Paderno Dugnano
   (Milano) e stabilimento di Ponte Nossa (Bergamo):
periodo: dal 1› settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Nuova Samin (gia' Sameton), con sede in Paderno Dugnano
   (Milano) e stabilimento di Ponte Nossa (Bergamo):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 2 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
37) S.p.a. I.M.E.G., con sede in Massarosa (Lucca) e stabilimenti di
   Acquabianca (Lucca) e Cave di Vagli (Lucca):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 18 novembre 1985;
pagamento diretto: no.
38) S.p.a. O.T.M.A., con sede in Citta' di Castello (Perugia) e
   stabilimento di Citta' di Castello (Perugia):
periodo: dal 21 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
39) S.p.a. O.T.M.A., con sede in Citta' di Castello (Perugia) e
   stabilimento di Citta' di Castello (Perugia):
periodo: dal 21 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (dal 23 marzo 1988): si.
40) S.p.a. Colussi Perugia, con sede in Petrignano d'Assisi (Perugia)
   e stabilimento di Petrignano d'Assisi (Perugia):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
 41) S.p.a. Colussi Perugia, con sede in Petrignano d'Assisi
   (Perugia) e stabilimento di Petrignano d'Assisi (Perugia):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
42) S.r.l. Ciet, con sede in Monsano (Ancona) e stabilimenti di
   Monsano (Ancona) e Montecassiano (Macerata):
periodo: dal 1› luglio 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
43) S.r.l. La Torretta, con sede in Ardore Marina (Reggio Calabria) e
   stabilimento di Ardore Marina (Reggio Calabria):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
44) Dit calzaturificio Adam, con sede in Castignano (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Castignano (Ascoli Piceno):
periodo: dal 1› agosto 1987 al 31 gennaio 1988;
causale: fallimento in data 31 luglio 1987 - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› agosto 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Snia fibre, con sede in Milano e stabilimento di
   Castellaccio di Paliano (Frosinone):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 27 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 30 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
2) S.r.l. Mecar gia Merloni casa, con sede in Cittaducale (Rieti) e
   stabilimento di Cittaducale (Rieti):
periodo: dal 19 gennaio 1987 al 19 luglio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1983 dal 21 gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
3) S.r.l. Mecar gia Merloni casa, con sede in Cittaducale (Rieti) e
   stabilimento di Cittaducale (Rieti):
periodo: dal 20 luglio 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1983 dal 21 gennaio 1983;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.n.c. General pavimenti di L. Girardi & C., con sede e
   stabilimento in Motta di Livenza (Treviso):
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Alutekna (ex Elemes & Laval), con sede in Marcon (Venezia)
   e stabilimenti in Marcon e Marghera (Venezia):
periodo: dal 29 marzo 1987 al 27 settembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 28 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Societa' veneziana conterie (gruppo Efim), con sede e
   stabilimento in Venezia-Murano:
periodo: dal 1› giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 marzo 1987: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Societa' veneziana conterie (gruppo Efim), con sede e
   stabilimento in Venezia-Murano:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 marzo 1987: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. S.L.M. - Societa' lavorazioni metalliche, con sede e
   stabilimento in S. Bonifacio (Verona):
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 14 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Sanremo moda uomo, con sede e stabilimento in Caerano S.
   Marco (Treviso):
periodo: dal 18 maggio 1987 al 22 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Sanremo moda uomo, con sede e stabilimento in Caerano S.
   Marco (Treviso):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
8) S.p.a. Zanussi edilizia industrializzata di Spilimbergo
   (Pordenone):
periodo: dal 5 giugno 1987 al 5 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 5 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
9) S.p.a. Zanussi edilizia industrializzata di Spilimbergo
   (Pordenone):
periodo: dal 6 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 5 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Ceramiche Ragno, con sede in Modena e stabilimenti ubicati
   nelle province di Modena e Reggio Emilia:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1985: dal 2 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si.
2) S.p.a. Sacep di Bertinoro (Forli'), fallita in data 16 settembre
   1987:
periodo: dal 23 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 29 luglio 1986: dal 31 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
3) S.r.l. Samil di Migliarino (Ferrara), fallita in data 13 marzo
   1986:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 25 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
4) S.a.s. Jupes 80 di Galletti Roberto & C., con sede in Forli',
   fallita in data 30 ottobre 1986:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 4 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
5) S.p.a. Mariella di Meldola (Forli'):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 19 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1983: dal 18 ottobre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si.
6) S.p.a. Azzurra Baby di Casalecchio di Reno (Bologna):
periodo: dal 20 dicembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 11
   febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 27 dicembre 1984: dal 18 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Basital refrattari basici (ex Dolomite), con sede in Genova
   e stabilimento di Genova-Sestri Ponente:
periodo: dal 27 luglio 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 30 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Industrie Pirelli, con sede in Milano; azienda articoli
   tecnici,   Milano;  azienda  Seregno,  Milano;  aziende  accessori
   industriali, Milano;  divisione  prodotti  diversificati,  Milano;
   gestione  unita' centralizzate, Milano; unita' produttive e uffici
   centrali, Milano:
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 3 febbraio 1982: dal 22 ottobre 1981;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Pirelli sistemi antivibranti ex Pirelli Acc. I, con sede in
   Milano,  dal 1› dicembre 1987 Pirelli sistemi antivibranti S.p.a.,
   stabilimenti di via Caviglia n. 3, Milano, via  Ripamonti  n.  88,
   Milano :
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 3 febbraio 1982: dal 22 ottobre 1981;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Metallurgica Rosingana, con sede in Torino, stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: fallimento in data 25 marzo 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988: dal 25 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
5) S.r.l. Industria mobili A. Banchieri, con sede in Tortona
   (Alessandria), stabilimento di Tortona (Alessandria):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 1› novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984: dal 1› settembre 1983;
pagamento diretto: si.
6) S.r.l. Industria mobili A. Banchieri, con sede in Tortona
   (Alessandria), stabilimento di Tortona (Alessandria):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: fallimento in data 2 novembre 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984: dal 1› settembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
7) S.r.l. Industria mobili A. Banchieri, con sede in Tortona
   (Alessandria), stabilimento di Tortona (Alessandria):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: fallimento in data 2 novembre 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 1› ottobre 1984: dal 1› settembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
8) S.p.a. Manifattura Martiny, con sede in Torino, stabilimento di
   Venaria (Torino) e uffici di Torino:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: fallimento in data 24 ottobre 1986 - CIPI 8 agosto 1984;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987: dal 24 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
9) S.p.a. Ceramiche Benesi, con sede in Benevagienna (Cuneo) e
   stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 22 settembre 1986 al 27 novembre 1986;
causale: fallimento in data 28 novembre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1985: dal 24 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
30 dicembre 1986, n. 8962/31.
 10) S.p.a. Ceramiche Benesi, con sede in Benevagienna (Cuneo) e
   stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 28 novembre 1986 al 28 maggio 1987;
causale: fallimento in data 28 novembre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1985: dal 24 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
15 maggio 1987, n. 9237/18.
11) S.p.a. Ceramiche Benesi, con sede in Benevagienna (Cuneo) e
   stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 29 maggio 1987 al 21 giugno 1987;
causale: fallimento in data 28 novembre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1985: dal 24 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
15 maggio 1987, n. 2937/18.
12) S.a.s. Manifatture riunite Cerva di Rossi G. L. & C., con sede in
   Rossa  frazione  Cerva  (Vercelli)  stabilimento di Rossa frazione
   Cerva (Vercelli):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: fallimento in data 8 marzo 1986 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 5 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
13) S.n.c. Lume, con sede in Alessandria, stabilimento di
   Alessandria:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 5 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 30 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Filatura di Grignasco, con sede in Grignasco (Novara),
   stabilimenti di Borgosesia (Vercelli) e Grignasco (Novara):
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
prima concessione: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Filatura di Grignasco, con sede in Grignasco (Novara),
   stabilimento di Borgosesia (Vercelli) e Grignasco (Novara):
periodo: dal 4 aprile 1988 al 29 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
prima concessione: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.n.c. Cavidor, con sede in Urbania (Pesaro), stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: fallimento in data 31 dicembre 1986 - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
17) S.p.a. Sirce refrattari, con sede in Gattinara (Vercelli) e
   stabilimento di Gattinara (Vercelli):
periodo: dal 27 aprile 1987 al 25 ottobre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
prima concessione: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Sirce refrattari, con sede in Gattinara (Vercelli) e
   stabilimento di Gattinara (Vercelli):
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
prima concessione: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
 19) S.r.l. Calzaturificio Innord, con sede in Varallo Sesia
   (Vercelli) stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 22 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Calzaturificio Innord, con sede in Varallo Sesia
   (Vercelli) stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dal 23 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: fallimento in data 23 gennaio 1988: CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 23 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
21) Soc. Carle & Montanari, con sede in Milano, stabilimento di Ovada
   (Alessandria):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
22) S.r.l. Ferronavale S. Bartolomeo, con sede in La Spezia,
   stabilimento di La Spezia:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) Societa' cooperativa Apuana a r.l., con sede e stabilimento in
   Vagli di Sopra (Lucca):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.r.l. Labor, con sede in Poggibonsi (Siena) e stabilimento in San
   Gimignano (Siena):
periodo: dall'11 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Imtap Paoletti, con sede in Castiglione della Pescaia
   (Grosseto) e filiali varie:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1982: dall'11 gennaio 1982;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Imtap Paoletti, con sede in Castiglione della Pescaia
   (Grosseto) e filiali varie:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1982: dall'11 gennaio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si (dal 23 marzo 1988).
 5) S.a.s. Lanificio Italtessile dei Fratelli Mazzoni, con sede e
   stabilimento in Prato (Firenze):
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 14 ottobre 1985;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Oleificio fiorentino, con sede e stabilimento in Scandicci
   (Firenze):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 7 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Silap, con sede e stabilimento in Castelfiorentino
   (Firenze):
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 3
   agosto 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
8) S.r.l. Tessile Fiorentina, con sede e stabilimento in Prato
   (Firenze):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 25 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
9) S.r.l. Citiesse, con sede e stabilimento in S. Giovanni Valdarno
   (Arezzo):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Cerpelli, con sede e stabilimento in Viareggio (Lucca):
periodo: dal 6 luglio 1987 al 4 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Cerpelli, con sede e stabilimento in Viareggio (Lucca),
   fallita in data 5 ottobre 1987:
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
12) S.a.s. Lanificio Italtessile dei Fratelli Mazzoni, con sede e
   stabilimento in Prato (Firenze):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 14 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si (dal 23 marzo 1988).
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle mense aziendali di seguito elencate e'  disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i  periodi  indicati  a  fianco  di  ciascuna  societa'
limitatamente  alle  giornate in cui nei predetti periodi vi e' stato
l'intervento  della   Cassa   integrazione   guadagni   ordinaria   o
straordinaria  presso  le  imprese industriali in cui viene svolto il
servizio mense:
1) S.r.l. Gemei, presso S.p.a. Birra Peroni industriale, unita' di
   Napoli-Miano:
periodo: dal 2 marzo 1987 al 2 settembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
pagamento diretto: no.
2) S.r.l. Gemei, presso S.p.a. Birra Peroni industriale, unita' di
   Napoli-Miano:
periodo: dal 3 settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
pagamento diretto: no.
3) Societa' cooperativa a r.l. Camst Sicilia presso Montedison,
   unita' di Priolo (Siracusa):
periodo: dal 2 marzo 1984 al 2 settembre 1984;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 1› marzo 1983;
pagamento diretto: si.
4) Societa' cooperativa a r.l. Camst Sicilia presso Montedison,
   unita' di Priolo (Siracusa):
periodo: dal 3 settembre 1984 al 1› marzo 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 1› marzo 1983;
pagamento diretto: si.
5) Societa' cooperativa Camst Sicilia presso S.p.a. Cantieri navali
   riuniti di Palermo:
periodo: dal 18 gennaio 1985 al 17 luglio 1985;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 17 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
6) Societa' cooperativa Camst Sicilia presso S.p.a. Cantieri navali
   riuniti di Palermo:
periodo: dal 18 luglio 1985 al 17 gennaio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 17 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
7) S.a.s. Alfa presso Fincantieri cantieri navali italiani S.p.a.,
   unita' di Ancona:
periodo: dal 5 settembre 1987 al 4 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
8) S.a.s. Alfa presso Fincantieri cantieri navali italiani S.p.a.,
   unita' di Ancona:
periodo: dal 5 marzo 1988 al 20 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 5 settembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Merloni elettrodomestici, (ex Gela) con sede in Acerra
   (Napoli) e stabilimento di Acerra (Napoli):
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Merloni elettrodomestici, (ex Gela) con sede in Acerra
   (Napoli) e stabilimento di Acerra (Napoli):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. O.M.A. - Officine meccaniche aurunche, con sede in Scauri
   di Minturno (Latina) e stabilimento di Sessa Aurunca (Caserta):
periodo: dal 9 marzo 1987 al 30 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 7 marzo 1983;
pagamento diretto: si.
  4) S.a.s. Ceramiche Aita di Ponticelli Salvatore & C., con sede in
   Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 18 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
  5) S.a.s. Ceramiche Aita di Ponticelli Salvatore & C., con sede in
   Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 14 dicembre 1987 al 12 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 18 giugno 1984;
pagamento diretto: si.
  6) S.a.s. F.lli Iaccarino, con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 2 febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 3 febbraio 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Litosud, con sede in Napoli e stabilimento di Cava dei
   Tirreni (Salerno):
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 5 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Raccorderia meridionale, con sede in Castellammare di
   Stabia   (Napoli)   e  stabilimento  di  Castellammare  di  Stabia
   (Napoli):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Salid, con sede in Salerno e stabilimento di Salerno:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Cartoplast - reparto rotocalco, con sede in Arzano
   (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
 11) S.a.s. Pasquale Monaco & C., con sede in Ercolano (Napoli) e
   stabilimento di Ercolano (Napoli):
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.