MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

        Provvedimenti concernenti il trattamento straordinario
                      di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)   Novolan 74   S.p.a.  2)   Pep Rose   S.p.a.  3)   Salmi-OMC
S.r.l.  4)   S.A.R.I.G.   S.p.a.  5)   Framtek   S.p.a.  6)
Rotocalco Caprotti & C.   S.a.s.  7)   Solari Udine   S.p.a.  8)
Industria eternit Casale Monferrato   S.p.a.  9)   Eternit   S.p.a.
10)  C.V.G. Sport 11)  C.I.S.   S.r.l.  12)  Patelec Kabel   S.p.a.
13)  Stamat   S.p.a.  14)  Fornaci Saudino R.D.B.  S.p.a.  15)  Icav
  S.p.a.  16)  Eterservice  S.r.l.  17)  Vignole olearia   S.p.a.
18)  Linfleur   S.r.l.  19)  Litoscat   S.n.c.  20)  Confer   S.r.l.
21)  Icograf   S.r.l.  22)  A.S.E.T.   S.p.a.  23)  I.P.S. -
Industria prodotti stampati   S.p.a.  24)  El.Be. - Elettronica
benese   S.r.l.  25)  Rimat   Soc.  26)  Saetta autotrasporti
S.r.l.  27)  Perlini International   S.p.a.  28)  Fonderia Brenta di
Catelani Antonio & C.   S.a.s.  29)  S.p.a Thermorossi 30)  Zeno
Buratto   S.p.a.  31)  Utita - Macchine utensili   S.p.a.  32)
I.L.M.A. - Industria lavorazioni metalli antiacidi   S.p.a.  33)
Cumini   S.p.a.  34)  Toniutti Altero   S.p.a.  35)  Milanorion
industriale  S.p.a.  36)  Modiano industrie carte da gioco ed affini
  S.r.l.  37)  Orlon - Officine meccaniche specializzate   S.p.a.
38)  Cotonificio triestino   S.p.a.  39)  Stock   S.p.a.  40)
I.R.E.T.   S.p.a.  41)  So.Ge.Co.   S.r.l.  42)  I.C.C.I.  S.p.a.
43)  Industrie Patriarca   S.p.a.  44)  Sp.a. Lange 45)  Cofler & C.
  S.p.a.  46)  Societa' italiana per il magnesio e leghe di magnesio
  S.p.a 47)  O.M.C.   S.p.a.  48)  Camiceria Pancaldi & B.  S.p.a.
49)  I.C.I.  S.p.a.  50)  Jata Shoe  S.r.l.  51)  Sini moda  S.a.s.
52)  Ceramica S. Valentino  S.r.l.  53)  Metalplast S.p.a.  54)
Marazzi ceramiche   S.p.a.  55)  Bartoli pelliccerie S.p.a.  56)
Polacchini  S.r.l.  57)  Edilfornaciai - Societa' cooperativa a r.l.
58)  Gruppo SCM 59)  Scic  S.p.a.  60)  I.C.O.T.   S.p.a.  61)
Cartiera del Maglio   S.p.a.  62)  Visplant Chimiren  S.r.l.  63)
S.I.O. - Societa' internazionale olearia (gruppo SIO)    S.p.a 64)
Cisa cartotecnica industriale  S.r.l.  65)  Mustang confezioni
S.p.a.  66)  Rossi sud   S.p.a.  67)  S.p.a Comes 68)  Chimica di
Colleferro   S.p.a.  69)  Arveal   S.p.a.  70)  Edilpan   S.r.l.  71)
Va.Mar.   Soc.  72)  Cremeria Alibrandi   S.p.a.  73)  C.I.S.A. -
Ceramica italiana sanitari affini   S.r.l.  74)  Manifattura ceramica
Onda   S.r.l.  75)  Laspre   S.p.a.  76)  Interman   S.r.l.  77)
Ta.Tra.   S.r.l.  78)  Ippolito & Pisani   S.p.a.  79)  Manuli
autoadesivi   S.p.a.  80)  Editrice romama   S.r.l.  81)  G.E.C. -
Grafica editoriale cartografica   S.p.a.  82)  Merimbal   S.r.l.  83)
La Doria   S.p.a.  84)  Nuova  Mecfond  S.p.a.  85)  Mobilificio
Petti   S.r.l.  86)  Co.Re.Me.   S.a.s.  87)  Arti grafiche Russo
Soc.  88)  Conserve italiane   S.p.a.  89)  Manifattura lane G.
Marzotto & Figli   S.p.a.  90)  Cons.A.Pri. - Consorzio agricolo
produttori riso Coop. a.r.l.  91)  D. Lazzaroni & C.   S.p.a.  92)
Vertotex  S.p.a.  93)  Termoplastic di Carminati Luigi   Ditta 94)
Figli di Umberto Muzio   S.d.f.  95)  Star Club Diffusion  S.r.l.
96)  Intergrafica   S.r.l.  97)  Edila   S.p.a.  98)  L.B.M.
Confezioni  S.r.l.  99)  E. Siciliani S.p.a.  100) Smalterie lombarde
  S.p.a.  101) Alfacolor S.r.l.  102) Arti grafiche Reina S.r.l.
103) Scialleria Zocchi Guido & Figli   S.n.c.  104) Co.Ge.Ca. S.p.a.
105) I.T.C.  S.r.l.  106) Resel di Stucchi Mario  S.a.s.  107)
Fratelli Pavan di Pavan Sergio & C.  S.n.c.  108) Tessitura G.
Ballabio di Galvani & C.   S.a.s.  109) Euroricambi P.L.  S.r.l.
110) Tecas cavi di Clementi Caterina & C.  S.n.c.  111) Industria
confezioni S. Paolo S.a.s.  112) Tessitura Piatti Carlo di Piatti
Enrico & C.  S.a.s.  113) Calzaturificio Cerf dei Fratelli Ongaro &
C.  S.d.f.  114) Codelfa - Imprese riunite Codella Colombo   S.p.a.
115) I.C.I. - Industria calzature italiana  S.p.a.  116) Officine
meccaniche Zetavu  S.p.a.  117) Sprea - Societa' produzione resine ed
affini   S.p.a.  118) Lisippo Immofin   S.p.a.  119) Baronet
Industries Diffusion International   S.r.l.  120) Helioplastic
S.p.a.  121) Bell Cotton  S.r.l.  122) Nuova Reguitti - Societa'
cooperativa a r.l.  123) G. Brighi   S.r.l.  124) Icoma industriale
S.p.a.  125) Maglificio Delle Ghiaie  S.r.l.  126) Manifattura
Caprotti   S.p.a.  127) Fonderie e officine Franco Marcati  S.a.s.
128) Acciaieria e tubificio di Brescia   S.p.a.  129) Manifattura
Caccia   S.p.a.  130) Laterila   S.p.a.  131) Siple   S.r.l.  132)
Magnolia   S.p.a.  133) Sheraton italiana  S.p.a.  134) Schawarz
Italia  S.p.a.  135) RCS Rizzoli libri S.p.a.  136) Zumi Metaltemper
S.r.l.  137) Ambac S.p.a.  138) Fasea  S.r.l.  139) Arti grafiche
Lodigraf  S.p.a.  140) Ala Viteria Ditta 141) Marson  S.a.s.  142)
Finanziaria Cerva  S.r.l.  143) Officine Alfieri Maserati   S.p.a.
144) S.E.N. - Societa' elettrica nazionale    S.p.a.  145) Peroschi
Napoleone fabbrica calze elastiche Gloria  S.r.l.  146) Forsid
S.r.l.  147) Societa' legnami Pasotti   S.p.a.  148) Fit industriale
S.p.a.  149) Les Camiselles  S.r.l.  150) Prefabbricati Peruzzi
S.p.a.  151) Tessitura di Fiorano   S.r.l.  152) Ferrara di rag.
Ginacarlo Ferrara  Ditta Calzature 153) Deltafil   S.p.a.  154) Valco
di F. Gnutti & C. S.a.s.  155) Tecas  S.p.a.  156) O.M.C.M.  S.r.l.
157) Misa  S.r.l.  158) Temperglass  S.p.a.  159) Rip Baltimora
S.p.a.  160) Valentino Parfums di Nino Trapani   S.a.s.  161) Opes
industria piccoli elettrodomestici S.p.a.  162) G.M. Italia   S.a.s.
163) Gutter  S.p.a.  164) Gieffedi  Ditta 165) H.C. Cosmesis di
Gaetano Trapani & C.  S.a.s.  166) Fracchia Evasio  S.p.a.  167)
Eurodocks magazzini generali S.p.a.  168) Imperial Electronics
S.p.a.  169) Cagi maglierie   S.p.a.;
(GU n.270 del 17-11-1988)

   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Novolan 74, con sede in Gravellona Toce (Novara) e
   stabilimento di Gravellona Toce (Novara):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 7 novembre 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 7 novembre 1985 - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 7 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.p.a. Pep Rose, con sede in Borgomanero (Novara) e stabilimento
   di Borgomanero (Novara):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 22 aprile 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 22 aprile 1985 - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 13 dicembre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  3) S.r.l. Salmi-OMC, con sede in Corio Canavese (Torino) e
   stabilimento di Corio Canavese (Torino):
periodo: dal 5 marzo 1987 al 6 settembre 1987;
causale: fallimento in data 11 luglio 1985 - CIPI 13 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  4) S.r.l. Salmi-OMC, con sede in Corio Canavese (Torino) e
   stabilimento di Corio Canavese (Torino):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: fallimento in data 11 luglio 1985 - CIPI 13 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  5) S.r.l. Salmi-OMC, con sede in Corio Canavese (Torino) e
   stabilimento di Corio Canavese (Torino):
periodo: dal 7 marzo 1988 all'11 luglio 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 11 luglio 1985 - CIPI 13 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  6)  S.p.a. S.A.R.I.G., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: fallimento in data 8 maggio 1986 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1983: dal 30 agosto 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.p.a. Framtek, con sede in Milano e stabilimenti di Settimo
   Torinese (Torino) e Torino:
periodo: dal 30 novembre 1987 e 27 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 13 aprile 1984: dal 30 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
  8) S.a.s. Rotocalco Caprotti & C., con sede in Torino e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (art. 24 della legge n. 67/87) - CIPI 22
   dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  9) S.p.a. Solari Udine, con sede in Udine e stabilimenti di Artegna
   (Udine) e Udine:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1983: dal 4 luglio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (legge 20 maggio 1988, n. 160, art. 8): si,
   dal 23 marzo 1988.
10) S.p.a. Industria eternit Casale Monferrato, con sede in Casale
   Monferrato  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Casale  Monferrato
   (Alessandria), soli uffici e magazzini di Torino:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: fallimento in data 4 giugno 1986 - CIPI 16 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 2 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.p.a. Eternit, con sede in Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: fallimento in data 4 giugno 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 4 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/7z9.
12) C.V.G. Sport, con sede in Lillianes (Aosta) e stabilimenti di
   Issime (Aosta) e Lillianes (Aosta):
periodo: dal 30 maggio 1988 all'11 giugno 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 11 giugno 1985 - CIPI 28 novembre 1985;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 1› marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
 13) S.r.l. C.I.S., con sede in Hone (Aosta) e stabilimento di Hone
   (Aosta):
periodo: dal 30 maggio 1988 all'11 giugno 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 11 giugno 1985 - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
14) S.p.a. Patelec Kabel, con sede in Vercelli e stabilimento di
   Vercelli:
periodo: dal 24 agosto 1987 al 21 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 26 agosto 1985;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Stamat, con sede in Moncalieri (Torino) e stabilimento di
   Moncalieri (Torino):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (legge 20 maggio 1988, n. 160, art. 8): si,
   dal 23 marzo 1988.
16) S.p.a. Fornaci Saudino R.D.B., dal 17 dicembre 1987 Italpreco,
   con  sede  in  Sarzana  (La  Spezia) e stabilimento di Sarzana (La
   Spezia):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 20 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
   ministeriale 28 luglio 1988, n. 10000/21.
17) S.p.a. Icav, con sede in Vigone (Torino) e stabilimento di Vigone
   (Torino):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: fallimento in data 28 marzo 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 28 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
18) S.r.l. Eterservice (Gruppo Eternit), con sede in Genova e
   stabilimento di Genova:
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: fallimento in data 12 giugno 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 16 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
19) S.p.a. Vignole olearia, con sede in Vignole Borbera (Alessandria)
   e stabilimento di Vignole Borbera (Alessandria):
periodo: dal 5 gennaio 1987 al 5 luglio 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Linfleur, con sede in Casale Monferrato (Alessandria) e
   stabilimento di Casale Monferrato (Alessandria):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 2 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
21) S.n.c. Litoscat, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: fallimento in data 15 settembre 1986 - CIPI 18 settembre
   1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
22) S.r.l. Confer, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: fallimento in data 27 novembre 1986 - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 27 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
23) S.r.l. Confer, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: fallimento in data 27 novembre 1986 - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 27 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
24) S.r.l. Icograf, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: fallimento in data 24 febbraio 1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 24 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
25) S.p.a. A.S.E.T., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (legge 20 maggio 1988, n. 160, art. 8): si,
   dal 23 marzo 1988.
26) S.p.a. I P.S. - Industria prodotti stampati, con sede in Udine e
   stabilimento di Torino:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 7 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (legge 20 maggio 1988, n. 160, art. 8): si,
   dal 23 marzo 1988.
27) S.r.l. El.Be. - Elettronica benese, con sede in Benevagienna
   (Cuneo) e stabilimento di Benevagienna (Cuneo):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 17 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
28) Soc. Rimat, con sede in Vercelli e stabilimento di Vercelli:
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 14 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Saetta autotrasporti, con sede legale in Catania, sede
   amministrativa in Roma e unita' nazionali:
periodo: dal 29 aprile 1987 al 31 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Perlini International, con sede S. Bonifacio (Verona) e
   stabilimenti in S. Bonifacio (Verona) e Gambellara (Vicenza):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si, dal 23 marzo 1988.
  3) S.a.s. Fonderia Brenta di Catelani Antonio & C., con sede e
   stabilimento  in  Cadoneghe  (Padova),  fallita  in data 25 luglio
   1985:
periodo: dal 27 luglio 1987 al 24 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 31 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 25 luglio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  4) S.p.a Thermorossi, con sede e stabilimento in Arsiero (Vicenza):
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si, dal 23 marzo 1988.
  5) S.p.a. Zeno Buratto, con sede e stabilimento in Crocetta del
   Montello (Treviso):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Utita - Macchine utensili, con sede Milano e stabilimento
   in Este (Padova), fallita in data 27 dicembre 1985:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 26 dicembre 1988 (ultima concesione);
causale: crisi aziendale - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1983: dal 17 maggio 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  7) S.p.a. I.L.M.A. - Industria lavorazioni metalli antiacidi, con
   sede  e stabilimento in Schio (Vicenza), fallita in data 12 aprile
   1986:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 10 aprile 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  8) S.p.a. Cumini, con sede e stabilimento in Cassacco (Udine),
   fallita in data 30 ottobre 1985:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 30 ottobre 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1983: dall'11 febbraio 1983;
pagamento diretto: si;
ex art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  9) S.p.a. Toniutti Altero, con sede in Fagagna (Udine), fallita in
   data 13 febbraio 1986:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 2 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
ex art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
10) S.p.a. Milanorion industriale di Palmanova (Udine), fallita in
   data 9 ottobre 1986:
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 14 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
ex art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
11) S.r.l. Modiano industrie carte da gioco ed affini, con sede in S.
   Dorligo  della  Valle  (Trieste)  e  stabilimento in Trieste, gia'
   Modiano industrie grafiche e cartotecniche:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
12) S.p.a. Orlon - Officine meccaniche specializzate, con sede in
   Trieste, fallita in data 4 luglio 1986:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 18 febbraio 1983: dal 19 ottobre 1982;
pagamento diretto: si;
ex art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
13) S.p.a. Cotonificio triestino, con sede e stabilimento in Gorizia:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 30 aprile 1982: dall'8 febbraio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
14) S.p.a. Stock, con sede e stabilimento in Trieste ed unita'
   nazionali:
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
15) S.p.a. I.R.E.T., con sede e stabilimento in Trieste:
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
16) S.r.l. So.Ge.Co., con sede in Magnano in Riviera (Udine), fallita
   in data 7 novembre 1985:
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 7 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
ex art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
17) S.p.a. I.C.C.I. di Tolmezzo (Udine):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 28 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
18) S.p.a. Industrie Patriarca, stabilimenti di Reana di Rojale e
   Attimis (Udine):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 14 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1983: dal 13 settembre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si, dal 23 marzo 1988.
19) Sp.a. Lange di Mollaro di Taio (Trento):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
 20) S.p.a. Cofler & C., con sede legale e stabilimento in Rovereto
   (Trento), e filiali di Torino e Milano:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 23 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
21) S.p.a. Societa' italiana per il magnesio e leghe di magnesio, con
   sede e stabilimento in Bolzano:
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 14 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
22) S.p.a. I.L.M.A. - Industria lavorazioni metalli antiacidi, con
   sede  e stabilimento in Schio (Vicenza), fallita in data 12 aprile
   1986:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 1› marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. O.M.C., con sede in Piacenza e magazzino in Calendasco
   (Piacenza):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 3 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  2) S.p.a. Camiceria Pancaldi & B. di Bologna:
periodo: dal 16 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 5
   maggio 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 19 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  3) S.p.a. I.C.I. di Ferrara, fallita il 9 luglio 1987:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 18 gennaio 1985: dal 27 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  4) S.r.l. Jata Shoe di San Piero in Bagno (Forli'), fallita in data
   25 settembre 1986:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 20 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  5) S.a.s. Sini moda di Casalecchio di Reno (Bologna), fallita in
   data 5 dicembre 1986:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 20 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  6) S.r.l. Ceramica S. Valentino di Castellarano (Reggio Emilia),
   fallita
  in data 17 luglio 1986:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 26 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  7) S.p.a. Metalplast di Sasso Marconi (Bologna):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 24
  marzo 1988;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
  8) S.p.a. Marazzi ceramiche, con sede in Bologna, sede
   amministrativa  in  Sassuolo  (Modena)  e  stabilimenti in Fiorano
   Modenese (Modena) e Sassuolo (Modena):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
  9) S.p.a. Bartoli pelliccerie di Guastalla (Reggio Emilia):
periodo: dall'11 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 2 settembre 1987: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
10) S.r.l. Polacchini di Modena:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
11) Edilfornaciai - Societa' cooperativa a r.l., con sede Villanova
   di
  Castenaso (Bologna) e stabilimento in Bologna:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
12) Gruppo SCM comprendente: S.p.a. Samco di Villa Verucchio
   (Forli');  S.r.l.  Mini  Max di Coriano (Forli'); S.r.l. C.M.R. di
   Villa Verucchio (Forli'):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1987;
prima concessione: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
13) S.p.a. Scic di Parma, frazione Vairolo:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 24 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1982: dal 3 maggio 1982;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si, dal 23 marzo 1988.
 14) S.p.a. I.C.O.T., con sede in Forli' ed unita' di Forli', Ravenna
   e Pesaro:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985-11 aprile 1986: dal 2
   luglio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
15) S.p.a. Cartiera del Maglio, con sede in Milano, stabilimento e
   sede  amministrativa in Borgonovo di Pontecchio Marconi (Bologna):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 20
   luglio 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 6 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
16) S.r.l. Visplant Chimiren di Renazzo di Cento (Ferrara), fallita
   in data 1› aprile 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 4 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
17) S.p.a. S.I.O. - Societa' internazionale olearia (gruppo SIO), con
   sede in Roma, comprendente: S.p.a. SIO, con stabilimento ed uffici
   amministrativi in Modena; S.p.a. SIO, con stabilimento in Ravenna;
   S.p.a. SIO, con stabilimento in Castelfiorentino (Firenze):
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: ristrutturazione e riorganizzazione aziendale - CIPI 24
   marzo 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si, dal 23 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Cisa cartotecnica industriale, con sede in Roma e
   stabilimento di Isola del Liri (Frosinone):
periodo: dal 18 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 19 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  2) S.p.a. Mustang confezioni, con sede in Ariccia (Roma) e
   stabilimenti di Cecchina (Roma) e Oriolo Romano (Viterbo):
periodo: dal 19 giugno 1988 al 18 dicembre 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 19 dicembre 1985 - CIPI 18 gennaio 1985;
primo decreto ministeriale 25 gennaio 1982: dal 2 febbraio 1981;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  3) S.p.a. Rossi sud, con sede in Latina e stabilimento di Latina:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale legge n. 143/85 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1981: dal 19 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  4)  S.p.a Comes, con sede in Roma e stabilimento di Ariccia (Roma):
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
prima concessione: dal 1› dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 4
   agosto 1988, n. 10016/2.
  5) S.p.a. Chimica di Colleferro, con sede in Roma e stabilimento di
  Colleferro (Roma):
periodo: dal 16 novembre 1987 al 29 marzo 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 14 maggio 1984;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Arveal, con sede in Ferentino (Frosinone) e stabilimento
   di
  Ferentino (Frosinone):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 7 ottobre 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 7 ottobre 1985 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1983: dal 6 settembre 1982;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) S.r.l. Edilpan, con sede in Patrica (Frosinone) e stabilimento
   di
  Patrica (Frosinone):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 23 ottobre 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 25 ottobre 1985 - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 19 aprile 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) Soc. Va.Mar., con sede in Alatri (Frosinone) e stabilimento di
   Alatri
  (Frosinone):
periodo: dal 19 luglio 1987 al 17 gennaio 1988;
causale: fallimento in data 18 aprile 1985 - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 18 aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  9) Soc. Va.Mar., con sede in Alatri (Frosinone) e stabilimento di
   Alatri
  (Frosinone):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 aprile 1988;
causale: fallimento in data 18 aprile 1985 - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 18 aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
10) S.p.a. Cremeria Alibrandi, con sede in Pomezia (Roma) e
  stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: fallimento in data 23 dicembre 1987 - CIPI 11 febbraio
  1988;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986: dal 21 marzo 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
11) S.r.l. C.I.S.A. - Ceramica italiana sanitari affini, con sede in
   Civita  Castellana  (Viterbo)  e stabilimento di Civita Castellana
   (Viterbo):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: fallimento in data 30 novembre 1985 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 10 aprile 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
12) S.r.l. Manifattura ceramica Onda, con sede in Milano e
   stabilimento
  di Fabrica di Roma (Viterbo):
periodo: dal 9 febbraio 1988 al 7 agosto 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 9 agosto 1985 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 6 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
13) S.p.a. Laspre, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di
  Pomezia (Roma):
periodo: dal 6 settembre 1987 al 5 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 6 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
 14)  S.r.l. Interman, con sede in Viterbo e stabilimento di Viterbo:
periodo: dal 1› maggio 1988 al 30 ottobre 1988 (ultima proroga);
causale: fallimento in data 1› novembre 1985 - CIPI 23 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
15) S.r.l. Ta.Tra., con sede in Roma e stabilimento di Bagni di
   Tivoli (Roma):
periodo: dal 6 aprile 1987 al 4 ottobre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Ippolito & Pisani, con sede in Isola del Liri (Frosinone)
   e stabilimento di Isola del Liri (Frosinone) e uffici di Isola del
   Liri (Frosinone):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglo 1987: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
17) S.p.a. Manuli autoadesivi, con sede in Castelforte (Latina) e
   stabilimento di Castelforte (Latina):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
18)  S.r.l. Editrice romama, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale articoli 35 e 37 della legge
n. 416/81 - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
19) S.p.a. G.E.C. - Grafica editoriale cartografica, con sede in Roma
   e stabilimento di Roma:
periodo: dal 3 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: crisi aziendale articoli 35 e 37 della legge n. 416/81
   CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 5 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: si, dal 23 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Merimbal, con sede in Santa Maria a Vico (Caserta) e
   stabilimento di Santa Maria a Vico (Caserta):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 17 gennaio 1989;
causale: fallimento in data 22 gennaio 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 27 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  2) S.p.a. La Doria, con sede in Angri (Salerno) e stabilimento di
   Angri (Salerno):
periodo: dal 6 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 3 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Nuova, Mecfond gia' FMI Mecfond, con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dal 18 aprile 1988 al 22 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 6 giugno 1985: dal 22 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  4) S.r.l. Mobilificio Petti, con sede in Nocera Superiore (Salerno)
   e stabilimento di Nocera Superiore (Salerno):
periodo: dal 3 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  5) S.a.s. Co.Re.Me., con sede in Napoli, stabilimento di Montoro
   Inferiore (Avellino) e uffici di Montoro Inferiore (Avellino):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: fallimento in data 29 dicembre 1986 - CIPI 18 settembre
   1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 29 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  6) Soc. Arti grafiche Russo, con sede in Caserta e stabilimento di
   Caserta:
periodo: dal 25 maggio 1987 al 25 novembre 1987;
causale: fallimento in data 27 maggio 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  7) Soc. Arti grafiche Russo, con sede in Caserta e stabilimento di
   Caserta:
periodo: dal 26 novembre 1987 al 28 maggio 1988;
causale: fallimento in data 27 maggio 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
  8) S.p.a. Conserve italiane, con sede in Bellizzi di Montecorvino
   Rovella  (Salerno)  e  stabilimento  di  Bellizzi  di Montecorvino
   Rovella (Salerno):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Manifattura lane G. Marzotto & Figli, unita' di Trissino,
   Valdarno e Maglio di Sopra (tutti in provincia di Vicenza):
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: no.
  2) Cooperativa a r.l. Cons.A Pri. - Consorzio agricolo produttori
   riso,  con sede in Pavia ed unita' di Pavia e Villanova Monferrato
   (Alessandria):
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 17 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 20 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. D. Lazzaroni & C., con sede in Saronno (Varese) e
   stabilimento in Uboldo (Varese):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
  4) S.p.a. Vertotex di Vertova (Bergamo), fallita in data 20
   novembre 1986:
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  5) Ditta Termoplastic di Carminati Luigi, con sede e stabilimento
   in Canonica d'Adda (Bergamo), fallita in data 22 novembre 1984:
periodo: dal 25 maggio 1987 al 22 novembre 1987 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 22 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  6) S.d.f. Figli di Umberto Muzio di San Martino Siccomario (Pavia),
   fallita in data 24 settembre 1984:
periodo: dal 23 marzo 1987 al 24 settembre 1987 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985: dal 24 settembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  7) S.r.l. Star Club Diffusion di Cicognolo (Brescia), fallita in
   data 28 settembre 1985:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 28 settembre 1985 (ultima
   concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 30 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 29 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  8) S.r.l. Intergrafica, con sede in Milano e stabilimento in
   Pioltello (Milano), fallita in data 5 novembre 1985:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 5 novembre 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1986: dal 3 giugno 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  9) S.p.a. Edila, con sede in Bergamo e stabilimenti in Melegnano
   (Milano) e Codevilla (Pavia), fallita in data 9 ottobre 1986:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
10) S.r.l. L.B.M. Confezioni di Bottanuco (Bergamo), fallita in data
   8 ottobre 1987:
periodo: dal 10 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dall'8 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
11) S.p.a. E. Siciliani di S. Giuliano Milanese (Milano), fallita in
   data 21 maggio 1985:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 21 maggio 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 1› agosto 1985;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 1› gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
12) S.p.a. Smalterie lombarde, con sede in Gallarate (Varese) e
   stabilimento  in Cuggiono (Milano), fallita in data 9 giugno 1986:
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
13) S.r.l. Alfacolor (gruppo Alnor) di Alfianello (Brescia):
periodo: dal 4 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985: dal 5 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Arti grafiche Reina di Milano, fallita in data 4 luglio
   1985:
periodo:  dall'8 febbraio 1988 al 4 luglio 1988 (ultima concessione):
causale: crisi aziendale - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 12 febbraio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
15) S.n.c. Scialleria Zocchi Guido & Figli, con sede in Gallarate
   (Varese)  e  stabilimenti in Agrate Conturbia (Novara) e Gallarate
   (Varese), fallita in data 25 ottobre 1985:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 25 ottobre 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 26 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
16) S.p.a. Co.Ge.Ca. di Vigevano (Pavia):
periodo: dal 13 giugno 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 17 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si.
17) S.r.l. I.T.C. di Pieve Porto Moreno (Pavia), fallita in data 24
   ottobre 1985:
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 novembre 1985;
primo decreto ministeriale 13 dicembre 1985: dal 7 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
18) S.a.s. Resel di Stucchi Mario di Pavia, fallita in data 12
   ottobre 1985:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 12 ottobre 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 12 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
19) S.n.c. Fratelli Pavan di Pavan Sergio & C. di Meda (Milano),
   fallita in data 11 luglio 1986:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dall'11 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
20) S.a.s. Tessitura G. Ballabio di Galvani & C., di Villaguardia
   (Como), fallita in data 4 agosto 1986:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 5 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 5 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
21) S.r.l. Euroricambi P.L. di Tevernole sul Mella (Brescia), fallita
   in data 6 giugno 1986:
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 7 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
 22) S.n.c. Tecas cavi di Clementi Caterina & C. di Edolo (Brescia),
   fallita in data 14 marzo 1987:
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 14 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
23) S.a.s. Industria confezioni S. Paolo di S. Paolo (Brescia),
   fallita in data 27 giugno 1987:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
24) S.a.s. Tessitura Piatti Carlo di Piatti Enrico & C. di Somma
   Lombardo (Varese), fallita in data 7 ottobre 1986:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 7 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
25) S.d.f. Calzaturificio Cerf dei Fratelli Ongaro & C. di Vigevano
   (Pavia):
periodo: dal 31 agosto 1987 all 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› marzo 1988;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Codelfa - Imprese riunite Codella Colombo, con sede in
   Milano, filiale di Roma, cantieri di Pavia, Arbatax (Nuoro), Campo
   di Fano (Ancona), Gela  (Caltanissetta)  e  magazzino  di  Tortona
   (Alessandria), fallita in data 27 dicembre 1984:
periodo: dal 26 gennaio 1987 al 26 luglio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986 e 8 giugno 1987: dal 28
   gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
27) S.p.a. Codelfa - Imprese riunite Codella Colombo, con sede in
   Milano, filiale di Roma, cantieri di Pavia, Arbatax (Nuoro), Campo
   di Fano (Ancona), Gela  (Caltanissetta)  e  magazzino  di  Tortona
   (Alessandria), fallita in data 27 dicembre 1984:
periodo: dal 27 luglio 1987 al 27 dicembre 1987 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986 e 8 giugno 1987: dal 28
   gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
28) S.p.a. I.C.I. - Industria calzature italiana di Cassolnovo
   (Pavia), fallita in data 23 dicembre 1986:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 24 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 1› maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
29) S.p.a. Officine meccaniche Zetavu ex Maestrelli S.p.a., con sede
   in  Milano,  stabilimenti  in Milano e Assago (Milano), fallita in
   data 23 giugno 1987:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
30) S.p.a. Sprea - Societa' produzione resine ed affini, con sede in
   Milano   e   stabilimenti   in   Venegono   Superiore  (Varese)  e
   Castelseprio (Varese), fallita in data 20 maggio 1986:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985: dal 25 ottobre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
31) S.p.a. Lisippo Immofin, con sede in Milano e stabilimento in
   Somaglia (Milano):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 30 aprile 1988;
causale: riconversione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, della legge 20 maggio 1988,
   n. 160): si, dal 23 marzo 1988.
32) S.r.l. Baronet Industries Diffusion International, con sede in
   Milano  e  stabilimento  in  Inverigo  (Como),  fallita in data 1›
   ottobre 1987:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 4 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
33) S.p.a. Helioplastic, con sede in Milano e stabilimento in
   Castelseprio (Varese), fallita in data 20 maggio 1986:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 23 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
34) S.r.l. Bell Cotton di Bellano (Como), fallita in data 29 dicembre
   1986:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
35) Nuova Reguitti - Societa' cooperativa a r.l. di Agnosine
   (Brescia):
periodo: dal 9 novembre 1987 all'8 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 12 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
36) S.r.l. G. Brighi, con sede in Monza (Milano) e stabilimento in
   Cormano (Milano), fallita in data 3 novembre 1986:
periodo: dal 4 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
37) S.r.l. G. Brighi, con sede in Monza (Milano) e stabilimento in
   Cormano (Milano), fallita in data 3 novembre 1986:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 1› maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
38) S.r.l. G. Brighi, con sede in Monza (Milano) e stabilimento in
   Cormano (Milano), fallita in data 3 novembre 1986:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
 39) S.p.a. Icoma industriale di Milano:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
40) S.r.l. Maglificio Delle Ghiaie di Bonate Sopra (Bergamo):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 16 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, legge 20 maggio 1988,
n. 160): si.
41) S.p.a. Manifattura Caprotti, con sede in Albiate (Milano) e
   stabilimenti in Albiate e Macherio (Milano):
periodo: dal 3 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, legge 20 maggio 1988, n.
   160): si.
42) S.a.s. Fonderie e officine Franco Marcati di Carlo Marcati, con
   sede in Legnano (Milano), fallita in data 22 marzo 1988:
periodo: dal 22 marzo 1988 al 24 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
43) S.p.a. Acciaieria e tubificio di Brescia, con sede in Brescia e
   unita'   di   Brescia,   Roncadelle  (Brescia)  e  Porto  Marghera
   (Venezia):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984: dal 20 novembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, legge 20 maggio 1988, n.
   160): si.
44) S.p.a. Manifattura Caccia, con sede in Milano e stabilimento e
   uffici di Busto Garolfo (Milano):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 19 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 18 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, legge 20 maggio 1988, n.
   160): si.
45) S.p.a. Laterila, con sede in Bergamo - unita' di Casei Gerola,
   Cervesina, Casatisma ed Oriolo, tutte in provincia di Pavia:
periodo: dal 29 dicembre 1986 al 28 giugno 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
46) S.p.a. Laterila, con sede in Bergamo - unita' di Casei Gerola,
   Cervesina, Casatisma ed Oriolo, tutte in provincia di Pavia:
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
47) S.p.a. Laterila, con sede in Bergamo - unita' di Casei Gerola,
   Cervesina, Casatisma ed Oriolo, tutte in provincia di Pavia:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 2 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
48) S.r.l. Siple, con sede in Merate (Como), fallita in data 5 giugno
   1986:
periodo: dal 6 giugno 1986 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 5 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  22  settembre  1988  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate e' disposta  la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Magnolia, con sede in Milano e stabilimento in Rescaldina
   (Milano):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 2 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 1› settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Sheraton italiana di Bagnolo Mella (Brescia):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 30 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (legge 20 maggio 1988, n. 160, art. 8): si,
   dal 23 marzo 1988.
  3) S.p.a. Schawarz Italia di Lodi (Milano):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 2 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8, comma 1, legge 20 maggio 1988, n.
   160): si.
  4) RCS Rizzoli libri S.p.a. (gruppo RCS editori), con sede in
   Milano e filiali di Firenze, Roma, Napoli:
periodo: dal 1› luglio 1987 al 2 gennaio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 4 novembre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Zumi Metaltemper di Brescia, fallita in data 18 maggio
   1985:
periodo: dal 18 maggio 1987 al 17 novembre 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 18 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  6) S.r.l. Zumi Metaltemper di Brescia, fallita in data 18 maggio
   1985:
periodo: dal 18 novembre 1987 al 17 maggio 1988 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 18 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  7) S.p.a. Ambac di Castenedolo (Brescia):
periodo: dal 20 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: no;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988,
  n. 160): si.
  8) S.r.l. Fasea di Vimercate (Milano), fallita in data 27 aprile
   1987:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
  9) S.p.a. Arti grafiche Lodigraf di Lodi (Milano), fallita in data
   12 novembre 1984:
periodo: dal 9 febbraio 1987 all'8 agosto 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
10) S.p.a. Arti grafiche Lodigraf di Lodi (Milano), fallita in data
   12 novembre 1984:
periodo: dal 9 agosto 1987 al 12 novembre 1987 (ultima concessione);
causale: crisi aziendale - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 8 ottobre 1985: dal 12 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
 11) Ditta Ala Viteria di Milano, fallita in data 27 maggio 1986:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 27 maggio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
12) S.a.s. Marson di Offanengo (Cremona):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 13 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› ottobre 1984;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Finanziaria Cerva di Brescia:
periodo: dal 21 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 21 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Officine Alfieri Maserati, con sede in Modena ed unita' di
   Milano:
periodo: dal 29 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si.
15) S.p.a. S.E.N. - Societa' elettrica nazionale, con sede in Milano
   (dal  9  novembre  1987  trasferita  in  Albiate Brianza (Milano),
   unita' di Albiate Brianza (Milano) ed unita' di installazione  sul
   territorio nazionale:
periodo: dal 18 maggio 1987 al 15 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: no.
16) S.r.l. Peroschi Napoleone fabbrica calze elastiche Gloria di
   Menaggio (Como):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si.
17) S.r.l. Forsid, per la sola unita' di Baranzate di Bollate
   (Milano):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 30 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Societa' legnami Pasotti, con sede in Brescia e
   stabilimento in Rezzato (Brescia):
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si.
19) S.p.a. Fit industriale di Lissone (Milano):
periodo: dal 28 novembre 1987 al 28 maggio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 18 giugno 1987: dal 3 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
20) S.r.l. Les Camiselles di Dorno (Pavia), fallita in data 9 marzo
   1987:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
prima concessione: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
21) S.p.a. Prefabbricati Peruzzi di Somaglia (Milano):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
22) S.r.l. Tessitura di Fiorano, con sede e stabilimento in Fiorano
   (Bergamo):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 24 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 27 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
23) Ditta Calzature Ferrara di rag. Ginacarlo Ferrara di Vigevano
   (Pavia):
periodo: dal 19 ottobre 1987 al 17 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 20 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale (art. 8 della legge 20 maggio 1988, n. 160):
   si dal 23 marzo 1988.
24) S.p.a. Deltafil, con sede in Mezzolombardo (Trento) ed unita' di
   Torbato di Adro (Brescia):
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 24 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
25) S.a.s. Valco di F. Gnutti & C. ora Valco S.r.l., di Sarezzo
   (Brescia):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Tecas di Edolo (Brescia), fallita in data 7 marzo 1987:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 4 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1987: dal 7 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
27) S.r.l. O.M.C.M. di Corte de' Frati (Cremona):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
28) S.r.l. Misa di Bagolino (Brescia), fallita in data 21 dicembre
   1985:
periodo: dal 21 dicembre 1987 al 19 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1› agosto 1984;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
29) S.p.a. Temperglass di Brescia, fallita in data 24 marzo 1986:
periodo: dal 21 marzo 1988 al 18 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
30) S.p.a. Rip Baltimora, con sede in Milano, uffici in Milano e
   stabilimento in Tromello (Pavia):
periodo: dal 7 settembre 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
31) S.a.s. Valentino Parfums di Nino Trapani, ora S.a.s. Nino Parfums
   di Milano (e non S.a.s. Valentino Parfums, ora Nino Trapani):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 6 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85 e successive proroghe.
32) S.p.a. Opes industria piccoli elettrodomestici di Milano, fallita
   in data 8 luglio 1986:
periodo: dal 4 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dall'8 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
 33) S.a.s. G.M. Italia, gia' S.a.s. Germaine Monteil, con sede
   legale  ed uffici in Milano e stabilimento in Buccinasco (Milano):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 11 agosto 1982: dal 31 maggio 1982;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85 e successive proroghe.
34) S.p.a. Gutter di Milano:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 22 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 24 marzo 1983: dal 2 agosto 1982;
pagamento diretto: si.
35) Ditta Gieffedi di Desio (Milano), fallita in data 18 maggio 1986:
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1984: dal 23 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
36) S.a.s. H.C. Cosmesis di Gaetano Trapani & C., gia' S.a.s. Helene
   Curtis,  con sede in Milano e stabilimento in Buccinasco (Milano):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 11 agosto 1982: dal 31 maggio 1982;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85 e successive proroghe.
37) S.p.a. Fracchia Evasio di Mesero (Milano), fallita in data 4
   novembre 1986:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
art. 2 della legge n. 301/79 e successive proroghe.
38) S.p.a. Eurodocks magazzini generali di Pioltello (Milano):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 3 ottobre 1983;
pagamento diretto: si;
legge n. 143/85 e successive proroghe.
39) S.p.a. Imperial Electronics, gia' S.p.a. Irtfirt, con sede in
   Milano (non piu' Brembate Sopra (Bergamo) ed unita' di Milano:
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985: dal 19 novembre 1984;
pagamento diretto: si;
contr. add. (art. 8, legge 20 maggio 1988, n. 160): si.
40) S.p.a. Cagi maglierie, con sede in Milano, unita' di Cilavegna
   (Pavia),  Medelomellina  (Pavia),  Motta Visconti (Milano), Rosate
   (Milano) e Milano:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 3 ottobre 1983;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.