MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione della esistenza del carattere di eccezionalita' per le
   calamita'  atmosferiche  verificatesi nelle regioni Friuli-Venezia
   Giulia e Marche.
(GU n.283 del 2-12-1988)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4  della  legge  n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
            Decreto ministeriale 22 novembre 1988, n. 1644
                    REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole, alle strutture e infrastrutture aziendali:
   Gorizia:
    siccita' del periodo luglio-agosto 1988 nel territorio dei comuni
di Dolegna del Collio, Doberdo' del Lago, Gorizia e Savogna d'Isonzo.
   Pordenone:
    nubifragio  e  tromba d'aria del 3 maggio 1988 nel territorio dei
comuni di Sequals e Travesio;
    tromba  d'aria  del  20  maggio 1988 nel territorio del comune di
Maniago;
    grandinata  e  forte  vento del 20 agosto 1988 nel territorio dei
comuni di Arzene, San  Giorgio  della  Richinvelda,  San  Martino  al
Tagliamento, Valvasone e Zoppola;
    tromba  d'aria  del  20  agosto 1988 nel territorio dei comuni di
Azzano Decino, Casarsa della  Delizia,  Fiume  Veneto  e  Pasiano  di
Pordenone;
    siccita' del periodo luglio-agosto 1988 nel territorio dei comuni
di Arba, Aviano,  Azzano  Decimo,  Budoia,  Caneva,  Castelnuovo  del
Friuli,  Cavasso  Nuovo,  Chions,  Cordenons, Fanna, Maniago, Meduno,
Montereale Valcellina, Pasiano di Pordenone, Pinzano al  Tagliamento,
Polcenigo,  Prata  di  Pordenone,  Pravisdomini,  San  Giorgio  della
Richinvelda, San Quirino, Sequals, Spilimbergo, Travesio, Vivaro.
   Trieste:
    siccita' del periodo luglio-agosto 1988 nel territorio dei comuni
di Duino  Aurisina,  Monrupino,  Muggia,  San  Dorligo  della  Valle,
Sgonico e Trieste.
   Udine:
    tromba  d'aria  del  20  agosto 1988 nel territorio dei comuni di
Coseano, Flaibano, Mereto di Tomba e Sedegliano;
    siccita' del periodo luglio-agosto 1988 nel territorio dei comuni
di Aiello del Friuli, Amaro, Aquileia, Attimis,  Basiliano,  Buttrio,
Campoformido,  Campolongo al Torre, Carlino, Cassacco, Cervignano del
Friuli, Chiopris Viscone, Cividale del  Friuli,  Colloredo  di  Monte
Albano,   Corno   di  Rosazzo,  Coseano,  Dignano,  Faedis,  Fagagna,
Fiumicello, Forgaria nel Friuli, Lignano Sabbiadoro, Maiano, Manzano,
Marano  Lagunare,  Martignacco,  Mereto  di Tomba, Moimacco, Moruzzo,
Muzzana del Turgnano, Nimis, Pagnacco, Palmanova,  Pasian  di  Prato,
Pavia   di   Udine,   Povoletto,   Pozzuolo  del  Friuli,  Pradamano,
Precenicco,  Premariacco,  Prepotto,  Pulfero,  Ragogna,  Reana   del
Roiale,  Remanzacco, Rive d'Arcano, Ruda, San Daniele del Friuli, San
Giovanni al Natisone, San Leonardo, San  Pietro  al  Natisone,  Santa
Maria  La  Longa, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Tapogliano,
Tavagnacco,  Terzo  di  Aquileia,  Torreano,  Torviscosa,  Trivignano
Udinese, Udine, Villa Vicentina, Visco.
            Decreto ministeriale 22 novembre 1988, n. 1645
                            REGIONE MARCHE
per  le  provvidenze  conseguenti  ai  danni arrecati alle produzioni
agricole e alle strutture aziendali:
  Ascoli Piceno:
    grandinate  del 27 maggio e del 17 giugno 1988 nel territorio del
comune di Montedinove;
    grandinate  del  7  giugno  1988  nel  territorio  dei  comuni di
Montedinove, Castignano, Petrioli, Montalto Marche e Carassai;
    grandinate  del  17  giugno  1988  nel  territorio  dei comuni di
Montelparo e Acquaviva Picena;
    grandinate  del  18  giugno  1988 nel territorio dei comuni di S.
Elpidio a Mare,  Porto  S.  Elpidio,  Cupramarittima,  Grottammare  e
Fermo;
    grandinate  del  17 e 22 giugno 1988 nel territorio dei comuni di
S.  Vittoria  in  Matenano,  Servigliano,  Monteleone  di   Fermo   e
Montelparo.
  Macerata:
    grandinate  con  piogge  persistenti  e  forte  vento del 17 e 18
giugno 1988 nel territorio dei comuni di Recanati,  Montefano,  Porto
Recanati, Potenza Picena e Montelupone.
   Pesaro:
    grandinata  con  nubifragio del 27 maggio 1988 nel territorio dei
comuni di Urbino e Fermignano;
    grandinata  con nubifragio del 17 e 26 giugno 1988 nel territorio
del comune di Cagli.
   Le  regioni  Friuli-Venezia  Giulia e Marche ai sensi dell'art. 70
del decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977,  n.  616,
provvederanno  alla  delimitazione  dei territori danneggiati ed alla
specificazione del tipo di provvidenze da applicarsi, previste  dalle
leggi n. 590 del 15 ottobre 1981 e n. 198 del 13 giugno 1985.