MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Snia BPD S.p.a.  2)  I.M.I. S.p.a.  3)  C.E.I.P. - Cavi elet.ci
isolanti plastificati S.p.a.  4)  Citiesse S.p.a.  5)  Berrettificio
Montecatini  S.p.a.  6)  Telsa S.r.l.  7)  Technology Manifacturing
S.p.a.  8)  Costa S.p.a.  9)  F.I.P.A. S.r.l.  10) Industria tessile
Capasso Giovanni fu Carmine S.n.c.  11) Amada S.p.a.  12) Mipa S.r.l.
13) Stivy S.p.a.  14) Tiglio S.p.a.  15) S.O.L.G.I. S.p.a.  16)
Balducci S.p.a.  17) Mobilificio Europa S.p.a.  18) Icap -
Prefabbricati S.p.a.  19) Cartiera S. Giusto S.r.l.  20) Ideal clima
aertermica S.p.a.  21) Motomar cantieri navali S.p.a.  22) Mupi
S.p.a.  23) Coop Scolca 24) Italian Trusting S.r.l.  25) Navalcavi
S.p.a.  26) Banchieri industria mobili S.r.l.  27) Club Roman Fashion
S.p.a.  28) Industria giocattoli cinematografici Soc.  29) Satel
S.r.l.  30) Mobilificio Salvatore Vignapiano   S.a.s.  31) Vic -
Industria tubi gomma   S.p.a.  32) Sape legno   S.r.l.  33) Famov
S.n.c.  34) O.M.F.   S.p.a.  35) Silti - Societa' italiana laboratori
tintoria   S.p.a.  36) Ettore Calabrese   S.a.s.  37) Patty   Soc.
38) F.A.R. - Fabbrica accumulatori riuniti   S.p.a.  39) Manifattura
Gorini   S.p.a.  40) Manifattura Gorini di M. Talamoni & C.   S.a.s.
41) Sicer   S.p.a.  42) G. De Micheli   S.p.a.  43) Francesco Lazzeri
  S.n.c.  44) Olchima   S.p.a.  45) A.T.G.   S.p.a.  46) Le Genovesi
  S.p.a.  47) O.S.A. - Officine Sciolari   S.p.a.  48) So.Ba.Tra.
S.r.l.  49) So.Gra.Me.   S.p.a.  50) S.O.A.   S.p.a.  51) Metalli
officine meccaniche navali   S.p.a.  52) Simer S.p.a.  53) Emmesole
S.p.a.  54) Mobilifico Del Paglia S.r.l.  55) Berrettificio
Montecatini S.p.a.  56) Vetroblock S.p.a.  57) Cartiera Paolo
Marziale S.p.a.  58) A.C.E. - Adriatica cavi elettrici S.p.a.  59)
General Tex S.p.a.  60) Atlas Holzwerke S.p.a.  61) Filotecnica
S.p.a.  62) Com S.p.a.  63) Con-Press S.r.l.  64) Omas industria
meccanica S.p.a.  65) Messersi' S.p.a. F.lli 66) F. & G. di Fabbri e
Guzzini R. S.n.c.  67) I.A.R.E.E. dell'ing. Glauco Corbellini Soc.
68) Coop S.Co.L.Ca.  69) Runa S.p.a.  70) Pantalonificio Icopant's di
Vallorani & C. S.a.s.  71) Corbellini Plinio dell'ing. Corbellini G.
S.n.c.  72) Timode S.r.l.  73) Spinelli G. & C. S.p.a.  74)
Interlegno di Bracchetti Paolo & C. S.a.s.  75) Sarda Bacini S.p.a.
76) Ghigiotti S.p.a.  77) Co.Ge.Ma. S.p.a.  78) Sermide S.p.a.  79)
Tre Effe S.n.c.  80) Societa' elettronica impianti e costruzioni
S.p.a.  81) Calzaturificio Strike   S.p.a.  82) Calzaturificio Strike
S.p.a.  83) Compenx   S.p.a.  84) Salmi-OMC   S.r.l.  85) Coop. a
r.l. C.Op.M.A.  86) Galassia   S.a.s.  87) Delta prefabbricati
S.p.a.  88) Costruzioni officine meccaniche Grazioli   S.p.a.  89)
Omel   S.p.a.  90) Mondial ceramica italiana   S.r.l.  91) Kissy Line
  S.p.a.  92) Nascivera   S.p.a.  93) Orfeo   Calzaturificio 94)
Officine meccaniche trentine   S.n.c.  95) Valtex   S.p.a.  96)
Albari   S.p.a.  97) Metalstrutture   S.p.a.  98) Fonderia novese
Soc.; aree:                                                   
1)  Ancona, 2)  Chitignano 3)  Fabbricazione Aprilia 4)  Oristano 5)
Gussago 6)  Bergamo 7)  Ferentino 8)  Ponsacco 9)  Calcinaia 10)
Bientina 11) Altopascio;
(GU n.15 del 19-1-1989)

   Con  decreto ministeriale 18 ottobre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Snia BPD, con sede in
   Milano  e stabilimento di Pavia, a decorrere dall'8 febbraio 1985:
periodo: dal 4 febbraio 1988 al 1› agosto 1988;
C.I.P.I. 16 ottobre 1979: dal 10 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.M.I., con sede in
   Caionvico  (Brescia)  e  stabilimento  di  Caionvico  (Brescia), a
   decorrere dal 16 marzo 1985:
periodo: dall'11 marzo 1988 al 6 settembre 1988;
C.I.P.I. 24 giugno 1982: dal 22 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. C.E.I.P. - Cavi
   elet.ci  isolanti  plastificati,  con  sede in Isola delle Femmine
   (Palermo) e stabilimento  di  Isola  delle  Femmine  (Palermo),  a
   decorrere dal 21 novembre 1984:
periodo: dal 26 novembre 1985 al 24 maggio 1986;
C.I.P.I. 3 ottobre 1984: dal 27 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Citiesse, con sede in
   S.  Giovanni  Valdarno  (Arezzo)  e  stabilimento  di  S. Giovanni
   Valdarno (Arezzo), a decorrere dal 21 agosto 1985:
periodo: dal 22 agosto 1987 al 17 febbraio 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Berrettificio
   Montecatini,  con  sede in Montecatini (Pistoia) e stabilimento di
   Montecatini (Pistoia), a decorrere dal 6 novembre 1985:
periodo: dall'8 novembre 1987 al 5 febbraio 1988;
C.I.P.I. 9 febbraio 1984: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Telsa, con sede in
   Porto  Valtravaglia  (Varese) e stabilimento di Porto Valtravaglia
   (Varese), a decorrere dal 22 agosto 1985:
periodo: dal 22 novembre 1987 al 19 maggio 1988;
C.I.P.I. 2 maggio 1985: dal 27 agosto 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Technology
   Manifacturing,  con  sede in Ceccano (Frosinone) e stabilimento di
   Ceccano (Frosinone), a decorrere dal 10 novembre 1985:
periodo: dall'8 maggio 1988 al 3 novembre 1988;
C.I.P.I. 4 febbraio 1983: dal 1› febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  8) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore tessile
   abbigliamento  -  maglieria,  operanti  in  provincia di Ancona, a
   decorrere dal
  21 maggio 1985:
periodo: dal 18 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
C.I.P.I. 8 aprile 1987: con effetto dal 1› aprile 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Costa, con sede in
   Castellaneta (Taranto) e stabilimento di Castellaneta (Taranto), a
   decorrere dal 21 marzo 1986:
periodo: dal 26 marzo 1988 al 21 settembre 1988;
C.I.P.I. 28 ottobre 1982: dal 5 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. F.I.P.A., con sede in
   S.   Marco  Evangelista  (Caserta)  e  stabilimento  di  S.  Marco
   Evangelista (Caserta), a decorrere dal 7 marzo 1986:
periodo: dal 5 marzo 1988 al 31 agosto 1988;
C.I.P.I. 20 dicembre 1984: dall'11 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Industria tessile
   Capasso Giovanni fu Carmine, con sede in Frattamaggiore (Napoli)
  e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli), a decorrere dal
  26 dicembre 1985:
periodo: dal 24 dicembre 1987 al 20 giugno 1988;
C.I.P.I. 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Industria tessile
   Capasso Giovanni fu Carmine, con sede in Frattamaggiore (Napoli)
  e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli), a decorrere dal
  26 dicembre 1985:
periodo: dal 21 giugno 1988 al 17 dicembre 1988;
C.I.P.I. 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Amada, con sede in
   Ospedaletto   (Pisa)  e  stabilimento  di  Ospedaletto  (Pisa),  a
   decorrere dal 20 febbraio 1986:
periodo: dal 13 febbraio 1988 al 10 agosto 1988;
C.I.P.I. 19 maggio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mipa, con sede in
   Vicopisano (Pisa) e stabilimento di Vicopisano (Pisa), a decorrere
   dal 27 marzo 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1987 al 20 giugno 1988;
C.I.P.I. 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stivy, con sede in
   Crespina (Pisa) e stabilimento di Crespina (Pisa), a decorrere dal
   12 aprile 1986:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 6 luglio 1988;
C.I.P.I. 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tiglio, con sede in
   Cascina  (Pisa)  e stabilimento di Cascina (Pisa), a decorrere dal
   16 maggio 1986:
periodo: dal 10 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
C.I.P.I. 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.O.L.G.I., con sede in
   Capannori (Lucca) e stabilimento di Capannori (Lucca), a decorrere
   dal 26 novembre 1985:
periodo: dal 25 novembre 1987 al 22 maggio 1988;
C.I.P.I. 10 luglio 1985: dal 17 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Balducci, con sede in
   Pieve  a  Nievole  (Pistoia)  e  stabilimento  di  Pieve a Nievole
   (Pistoia), a decorrere dal 6 marzo 1986:
periodo: dal 4 settembre 1987 al 2 dicembre 1987;
C.I.P.I. 11 ottobre 1984: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mobilificio Europa, con
   sede  in  Torrita  di  Siena  (Siena) e stabilimento di Torrita di
   Siena (Siena), a decorrere dal 25 novembre 1985:
periodo: dal 19 novembre 1987 al 16 maggio 1988;
C.I.P.I. 23 settembre 1983: dal 1› marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Icap - Prefabbricati,
   con  sede in Firenze e stabilimento di S. Giuliano Terme (Pisa), a
   decorrere dal 9 marzo 1986:
periodo: dal 9 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
C.I.P.I. 19 settembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cartiera S. Giusto, con
   sede  in  Porcari  (Lucca)  e  stabilimento  di Porcari (Lucca), a
   decorrere dal 19 marzo 1986:
periodo: dal 20 settembre 1987 al 17 marzo 1988;
C.I.P.I. 3 luglio 1986: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ideal clima aertermica,
   con  sede  in  Milano  e  stabilimento  di  Calenzano (Firenze), a
   decorrere dal 22 maggio 1986:
periodo: dal 19 novembre 1987 al 16 maggio 1988;
C.I.P.I. 23 settembre 1983: dal 1› giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Motomar cantieri
   navali,  con  sede  in  Lavagna (Genova) e stabilimento di Lavagna
   (Genova), a decorrere dall'11 febbraio 1986:
periodo: dal 16 febbraio 1987 al 14 agosto 1987;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mupi, con sede in
   Firenze   e   stabilimenti  di  Firenze  e  Terranova  Bracciolini
   (Arezzo), a decorrere dal 5 luglio 1986:
periodo: dal 6 gennaio 1988 al 3 luglio 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dall'11 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop Scolca, con sede in
   Castel  del  Piano  (Grosseto)  e stabilimento di Castel del Piano
   (Grosseto), a decorrere dal 22 aprile 1986:
periodo: dal 27 gennaio 1987 al 25 luglio 1987;
C.I.P.I. 16 luglio 1986: dal 9 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop Scolca, con sede in
   Castel  del  Piano  (Grosseto)  e stabilimento di Castel del Piano
   (Grosseto), a decorrere dal 22 aprile 1986:
periodo: dal 26 luglio 1987 al 23 ottobre 1987;
C.I.P.I. 16 luglio 1986: dal 9 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Italian Trusting, con
   sede  in  Borgo  San Lorenzo (Firenze) e stabilimento di Borgo San
   Lorenzo (Firenze), a decorrere dal 20 maggio 1986:
periodo: dal 19 febbraio 1988 al 16 agosto 1988;
C.I.P.I. 3 ottobre 1984: dal 5 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Navalcavi, con sede in
   Genova-Fegino  e stabilimento di Genova-Fegino, a decorrere dal 28
   aprile 1986:
periodo: dal 30 ottobre 1987 al 26 aprile 1988;
C.I.P.I. 12 dicembre 1978: dal 3 aprile 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
29) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzaturiero
   operanti  in  comune  di  Chitignano  (Arezzo),  a decorrere dal 2
   novembre 1986:
periodo: dal 7 novembre 1987 al 4 maggio 1988;
C.I.P.I. 11 febbraio 1988: con effetto dall'11 ottobre 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Banchieri industria
   mobili,  con  sede  in  Tortona  (Alessandria)  e  stabilimento di
   Tortona (Alessandria), a decorrere dal 29 ottobre 1986:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 29 aprile 1988;
C.I.P.I. 8 agosto 1984: dal 1› settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Club Roman Fashion, con
   sede  in  Pomezia (Roma) e stabilimenti di Grumo Nevano (Napoli) e
   Pomezia (Roma), a decorrere dal 12 marzo 1984:
periodo: dal 26 febbraio 1988 al 23 agosto 1988;
C.I.P.I. 22 marzo 1983: dal 20 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Industria giocattoli
   cinematografici,  con  sede in Lanciano (Chieti) e stabilimento di
   Lanciano (Chieti), a decorrere dal 12 dicembre 1986:
periodo: dal 15 giugno 1987 al 17 settembre 1987;
C.I.P.I. 12 febbraio 1987: dal 19 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Industria giocattoli
   cinematografici,  con  sede in Lanciano (Chieti) e stabilimento di
   Lanciano (Chieti), a decorrere dal 12 dicembre 1986:
periodo: dal 18 settembre 1987 al 16 dicembre 1987;
C.I.P.I. 12 febbraio 1987: dal 19 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Satel, con sede in Roma
   e  stabilimento  di  Cisterna di Latina (Latina) a decorrere dal 5
   maggio 1986:
periodo: dal 6 maggio 1987 al 1› novembre 1987;
C.I.P.I. 5 maggio 1983: dal 30 agosto 1982:
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Satel, con sede in Roma
   e stabilimento di Cisterna di Latina (Latina), a decorrere dal
  5 maggio 1986:
periodo: dal 2 novembre 1987 al 29 aprile 1988;
C.I.P.I. 5 maggio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Mobilificio Salvatore
   Vignapiano,  con  sede  in Angri (Salerno) e stabilimento di Angri
   (Salerno), a decorrere dal 28 agosto 1987:
periodo: dal 30 gennaio 1988 al 2 maggio 1988;
C.I.P.I. 12 febbraio 1987: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Mobilificio Salvatore
   Vignapiano,  con  sede  in Angri (Salerno) e stabilimento di Angri
   (Salerno), a decorrere dal 28 agosto 1987:
periodo: dal 3 maggio 1988 al 31 luglio 1988;
C.I.P.I. 12 febbraio 1987: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Vic - Industria tubi
   gomma,  con  sede  in  S.  Atto (Teramo) e stabilimento di S. Atto
   (Teramo), a decorrere dal 29 agosto 1987:
periodo: dal 1› marzo 1988 al 3 giugno 1988;
C.I.P.I. 8 aprile 1987: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Vic - Industria tubi
   gomma,  con  sede  in  S.  Atto (Teramo) e stabilimento di S. Atto
   (Teramo), a decorrere dal 29 agosto 1987:
periodo: dal 4 giugno 1988 al 1› settembre 1988;
C.I.P.I. 8 aprile 1987: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sape legno, con sede in
   San  Nicolo'  a  Tordino  (Teramo) e stabilimento di San Nicolo' a
   Tordino (Teramo), a decorrere dal 7 marzo 1987:
periodo: dall'8 settembre 1987 all'11 dicembre 1987;
C.I.P.I. 27 novembre 1986: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sape legno, con sede in
   San  Nicolo'  a  Tordino  (Teramo) e stabilimento di San Nicolo' a
   Tordino (Teramo), a decorrere dal 7 marzo 1987:
periodo: dal 12 dicembre 1987 al 10 marzo 1988;
C.I.P.I. 27 novembre 1986: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Famov, con sede in
   Castiglione  M.R.  (Teramo)  e  stabilimento  di  Castiglione M.R.
   (Teramo), a decorrere dal 22 ottobre 1987:
periodo: dal 24 aprile 1988 al 27 luglio 1988;
C.I.P.I. 8 aprile 1987: dal 22 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Famov, con sede in
   Castiglione  M.R.  (Teramo)  e  stabilimento  di  Castiglione M.R.
   (Teramo), a decorrere dal 22 ottobre 1987:
periodo: dal 28 luglio 1988 al 25 ottobre 1988;
C.I.P.I. 8 aprile 1987: dal 22 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. O.M.F., con sede in
   Rodengo   Saiano   (Brescia)  e  stabilimento  di  Rodengo  Saiano
   (Brescia), a decorrere dal 18 dicembre 1987:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 22 settembre 1988;
C.I.P.I. 19 settembre 1985: dal 20 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. O.M.F., con sede in
   Rodengo   Saiano   (Brescia)  e  stabilimento  di  Rodengo  Saiano
   (Brescia), a decorrere dal 18 dicembre 1987:
periodo: dal 23 settembre 1988 al 21 dicembre 1988;
C.I.P.I. 19 settembre 1985: dal 20 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Silti - Societa'
   italiana  laboratori  tintoria,  con  sede  in  Modugno  (Bari)  e
   stabilimento di Modugno (Bari), a decorrere dal 19 giugno 1981:
periodo: dal 14 febbraio 1988 all'11 agosto 1988;
C.I.P.I. 24 marzo 1978: dal 22 settembre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 febbraio 1982.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Ettore Calabrese, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 10
   ottobre 1981:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 2 settembre 1988;
C.I.P.I. 20 luglio 1979: dal 18 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 agosto 1982.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Patty, con sede in
   Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
   31 dicembre 1981:
periodo: dal 1› giugno 1988 al 27 novembre 1988;
C.I.P.I. 11 luglio 1980: dal 31 gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1982.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. F.A.R. - Fabbrica
   accumulatori riuniti, con sede in Napoli e stabilimento di Bari, a
   decorrere dal 28 settembre 1981:
periodo: dal 27 novembre 1987 al 24 maggio 1988;
C.I.P.I. 9 marzo 1979: dal 1› settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 febbraio 1984.
50 Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Pantalonificio
   fiorentino,  con  sede in Frosinone e stabilimento di Frosinone, a
   decorrere dal
  4 luglio 1982:
periodo: dall'8 dicembre 1987 al 4 giugno 1988;
C.I.P.I. 27 maggio 1982: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1983.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura Gorini, con
   sede  in  Terni  e  stabilimento  di  Terni,  a  decorrere  dal 26
   settembre 1982:
periodo: dal 28 giugno 1984 al 24 dicembre 1984;
C.I.P.I. 7 agosto 1981: dal 1› ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1983.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Manifattura Gorini di
   M.  Talamoni  &  C.,  con sede in Terni e stabilimento di Terni, a
   decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 2 aprile 1988 al 28 settembre 1988;
C.I.P.I. 18 settembre 1987: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicer, con sede in
   Robella  (Asti)  e stabilimento di Robella (Asti), a decorrere dal
   29 maggio 1983:
periodo: dal 9 febbraio 1988 al 6 agosto 1988;
C.I.P.I. 19 dicembre 1981: dal 18 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. G. De Micheli, con sede
   in Firenze e stabilimenti di Bologna, Milano, Napoli, Roma, Torino
   e Venezia, a decorrere dal 27 ottobre 1983:
periodo: dal 16 gennaio 1987 al 13 luglio 1987;
C.I.P.I. 27 febbraio 1981: dal 3 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 giugno 1984.
55) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Francesco Lazzeri, con
   sede  in  S.  Giuliano  Terme (Pisa) e stabilimento di S. Giuliano
   Terme (Pisa), a decorrere dal 26 novembre 1983:
periodo: dal 10 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
C.I.P.I. 4 febbraio 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 novembre 1984.
56) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Fabbricazione
   materiale  elettrico,  operanti  in  comune di Aprilia (Latina), a
   decorrere dal 5 dicembre 1984:
periodo: dal 10 aprile 1988 al 6 ottobre 1988;
C.I.P.I. 30 maggio 1985: con effetto dal 15 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 luglio 1985.
57) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Olchima, con sede in
   Porto Torres (Sassari) e stabilimento di Porto Torres (Sassari), a
   decorrere dal 22 febbraio 1984:
periodo: dal 14 maggio 1987 al 9 novembre 1987;
C.I.P.I. 22 marzo 1984: dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1985.
58) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Olchima, con sede in
   Porto Torres (Sassari) e stabilimento di Porto Torres (Sassari), a
   decorrere dal 22 febbraio 1984:
periodo: dal 10 novembre 1987 al 7 maggio 1988;
C.I.P.I. 22 marzo 1984 dal 21 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1985.
59) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. A.T.G., con sede in
   Arenzano (Genova) e stabilimento di Arenzano (Genova), a decorrere
   dal 25 marzo 1984:
periodo: dal 12 dicembre 1987 all'8 giugno 1988;
C.I.P.I. 11 dicembre 1980: dal 1› luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
60) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Le Genovesi, con sede
   in Genova e stabilimento di Genova-Sestri Ponente, a decorrere dal
   2 marzo 1984:
periodo: dal 20 novembre 1987 al 20 maggio 1988;
C.I.P.I. 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
61) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. O.S.A. - Officine
   Sciolari, con sede in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal
  29 giugno 1984:
periodo: dal 7 giugno 1988 al 3 dicembre 1988;
C.I.P.I. 20 gennaio 1981: dall'8 luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
62) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. So.Ba.Tra., con sede in
   Bari e stabilimento di Bari, a decorrere dal 7 aprile 1983:
periodo: dal 27 marzo 1987 al 22 settembre 1987;
C.I.P.I. 20 diceembre 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986.
63) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore cartario operanti
   in provincia di Oristano, a decorrere dal 28 dicembre 1984:
periodo: dal 6 ottobre 1987 al 2 aprile 1988;
C.I.P.I. 19 dicembre 1985 con effetto dal 30 novembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
64) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. So.Gra.Me., con sede in
   Napoli  e  stabilimento  di  Napoli,  a decorrere dal 15 settembre
   1984:
periodo: dal 3 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
C.I.P.I. 11 dicembre 1980: dal 27 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
65) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.O.A., con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 19 novembre 1984:
periodo: dal 10 febbraio 1988 al 7 agosto 1988;
C.I.P.I. 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
66) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzetteria
   operanti  in  comune  di  Gussago  (Brescia),  a  decorrere dal 28
   febbraio 1984:
periodo: dal 1› marzo 1986 al 27 agosto 1986;
C.I.P.I. 19 dicembre 1985: con effetto dal 31 gennaio 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 maggio 1986.
67) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore calzetteria
   operanti  in  comune  di  Gussago  (Brescia),  a  decorrere dal 28
   febbraio 1984:
periodo: dal 28 agosto 1986 al 25 novembre 1986;
C.I.P.I. 19 dicembre 1985: con effetto dal 31 gennaio 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 maggio 1986.
68) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Metalli officine
   meccaniche  navali, con sede in Genova e stabilimento di Genova, a
   decorrere dal 19 agosto 1984:
periodo: dal 21 novembre 1987 al 18 maggio 1988;
C.I.P.I. 27 gennaio 1982: dal 25 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
 
   Con  decreto ministeriale 18 ottobre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   tessile-abbigliamento   operanti   in   provincia  di  Bergamo,  a
   decorrere dal 29 ottobre 1984:
periodo: dal 21 aprile 1987 al 17 ottobre 1987;
C.I.P.I. 29 maggio 1986: con effetto dal 30 settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   tessile-abbigliamento   operanti   in   provincia  di  Bergamo,  a
   decorrere dal 29 ottobre 1984:
periodo: dal 18 ottobre 1987 al 14 aprile 1988;
C.I.P.I. 29 maggio 1986: con effetto dal 30 settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Simer, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento), a decorrere
   dal 13 giugno 1985:
periodo: dall'11 dicembre 1987 al 7 giugno 1988;
C.I.P.I. 19 maggio 1983: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
  4) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore pelletteria
   operanti  in  comune  di Ferentino (Frosinone), a decorrere dal 31
   luglio 1985:
periodo: dal 25 gennaio 1988: dal 22 luglio 1988;
C.I.P.I. 12 febbraio 1987: con effetto dal 31 luglio 1985;
causa: crisi del settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Emmesole, con sede in
   Senigallia  (Ancona)  e  stabilimento  di  Senigallia  (Ancona), a
   decorrere dal 12 settembre 1985:
periodo: dall'11 dicembre 1987 al 7 giugno 1988;
C.I.P.I. 11 marzo 1982: dal 16 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mobilifico Del Paglia,
   con  sede  in  Radicofani  (Siena)  e  stabilimento  di Radicofani
   (Siena), a decorrere dal 25 settembre 1985:
periodo: dal 27 dicembre 1987 al 25 marzo 1988;
C.I.P.I. 5 maggio 1983: dal 1› dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Berrettificio
   Montecatini,  con  sede in Montecatini (Pistoia) e stabilimento di
   Montecatini (Pistoia), a decorrere dal 6 novembre 1985:
periodo: dal 6 febbraio 1988 dal 5 maggio 1988;
C.I.P.I. 9 febbraio 1984: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Vetroblock, con sede
   in  Anagni  (Frosinone)  e  stabilimento  di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 21 giugno 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera Paolo
   Marziale,  con  sede  in  Tivoli  (Roma)  e stabilimento di Tivoli
   (Roma), a decorrere dal 18 aprile 1985:
periodo: dal 14 luglio 1988 al 9 gennaio 1989;
C.I.P.I. 27 aprile 1984: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. A.C.E. - Adriatica cavi
   elettrici,  con  sede in Guglionesi (Campobasso) e stabilimento di
   Guglionesi (Campobasso), a decorrere dal 6 febbraio 1986:
periodo: dall'11 febbraio 1987 al 9 agosto 1987;
C.I.P.I. 8 agosto 1984: dal 20 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. General Tex, con sede
   in Chieti Scalo e stabilimento di Chieti Scalo, a decorrere dal 19
   dicembre 1985:
periodo: dal 21 dicembre 1986 al 18 giugno 1987;
C.I.P.I. 13 febbraio 1986: dal 3 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Atlas Holzwerke, con
   sede  in  Riva del Garda (Trento) e stabilimento di Riva del Garda
   (Trento), a decorrere dal 9 febbraio 1986:
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 29 luglio 1988;
C.I.P.I. 5 maggio 1983: dal 13 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Filotecnica, con sede
   in  Montemurlo (Firenze) e stabilimento di Montemurlo (Firenze), a
   decorrere dal 26 febbraio 1986:
periodo: dal 23 febbraio 1988 al 20 agosto 1988;
C.I.P.I. 9 febbraio 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Balducci, con sede in
   Pieve
  a Nievole (Pistoia) e stabilimento di Pieve a Nievole (Pistoia),
  a decorrere dal 6 marzo 1986:
periodo: dal 3 dicembre 1987 al 3 marzo 1988;
C.I.P.I. 11 ottobre 1984: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Com, con sede in
   Tavagnacco   (Udine)  e  stabilimento  di  Tavagnacco  (Udine),  a
   decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 21 novembre 1987 al 18 maggio 1988;
C.I.P.I. 6 maggio 1981: dal 12 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
16) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore fabbricazione
   ombrelli  operanti  in  Ponsacco,  Calcinaia,  Bientina  (Pisa), a
   decorrere dal 9 aprile 1986:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 6 luglio 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1987: dal 1› marzo 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Con-Press, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento), a decorrere
   dal 17 gennaio 1986:
periodo: dal 12 gennaio 1988 al 9 luglio 1988;
C.I.P.I. 12 settembre 1984: dal 1› luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Omas industria
   meccanica,  con  sede  in  Senigallia  (Ancona)  e stabilimento di
   Senigallia (Ancona), a decorrere dal 5 aprile 1986:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 30 settembre 1988;
C.I.P.I. 11 ottobre 1984: dal 16 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. F.lli Messersi', con
   sede  in  Ostra  (Ancona)  e  stabilimenti  di  Ostra  (Ancona)  e
   Senigallia (Ancona), a decorrere dal 17 aprile 1986:
periodo: dal 16 aprile 1988 al 12 ottobre 1988;
C.I.P.I. 18 gennaio 1985: dal 23 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F. & G. di Fabbri e
   Guzzini  R.,  con  sede  in  Recanati (Macerata) e stabilimento di
   Recanati (Macerata), a decorrere dal 13 gennaio 1986:
periodo: dal 13 gennaio 1988 al 10 luglio 1988;
C.I.P.I. 13 febbraio 1986: dal 27 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. I.A.R.E.E. dell'ing.
   Glauco  Corbellini,  con  sede in Udine e stabilimento di Udine, a
   decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 31 dicembre 1987 al 27 giugno 1988;
C.I.P.I. 22 marzo 1984: dal 2 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop S.Co.L.Ca., con sede in
   Castel  del  Piano  (Grosseto)  e stabilimento di Castel del Piano
   (Grosseto), a decorrere dal 22 aprile 1986:
periodo: dal 24 ottobre 1987 al 21 gennaio 1988;
C.I.P.I. 16 luglio 1986: dal 9 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Runa, con sede in
   Scandicci (Firenze) e stabilimento di Asciano (Siena), a decorrere
   dal
24 ottobre 1986:
periodo: dal 26 aprile 1988 al 22 ottobre 1988;
C.I.P.I. 19 dicembre 1985: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Pantalonificio
   Icopant's  di  Vallorani  &  C.,  con  sede  in  Sirolo (Ancona) e
   stabilimento di Sirolo (Ancona), a decorrere dal 31 agosto 1986:
periodo: dal 27 agosto 1987 al 22 febbraio 1988;
C.I.P.I. 26 maggio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Corbellini Plinio
   dell'ing.  Corbellini  G.,  con  sede  in  Udine e stabilimento di
   Udine, a decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 31 dicembre 1987 al 27 giugno 1988;
C.I.P.I. 20 luglio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Timode, con sede in
   Tassullo (Trento) e stabilimento di Tassullo (Trento), a decorrere
   dal
16 gennaio 1987:
periodo: dal 21 gennaio 1988 al 18 luglio 1988;
C.I.P.I. 30 maggio 1985: dal 19 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Spinelli G. & C., con
   sede  in  Sesto  Fiorentino  (Firenze)  e  stabilimento  di  Sesto
   Fiorentino (Firenze), a decorrere dal 16 marzo 1987:
periodo: dal 21 marzo 1988 al 16 settembre 1988;
C.I.P.I. 14 ottobre 1986: dal 19 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Interlegno di
   Bracchetti   Paolo   &   C.,  con  sede  in  Rovereto  (Trento)  e
   stabilimento di Rovereto (Trento), a decorrere dal 1› marzo  1987:
periodo: dal 6 marzo 1988 al 1› settembre 1988;
C.I.P.I. 3 agosto 1984: dal 22 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sarda Bacini, con sede
   in  Cagliari  e stabilimento di Cagliari, a decorrere dal 2 agosto
   1986:
periodo: dal 7 agosto 1987 al 2 febbraio 1988;
C.I.P.I. 29 maggio 1986: dal 1› agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ghigiotti, con sede in
   Grosseto  e  stabilimento di Grosseto, a decorrere dal 15 novembre
   1986:
periodo: dal 20 novembre 1987 al 17 maggio 1988;
C.I.P.I. 18 dicembre 1986: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna   e  stabilimenti  di  Bologna  e  S.  Giovanni  Persiceto
   (Bologna), a decorrere dal 5 marzo 1984:
periodo: dal 9 settembre 1987 al 7 dicembre 1987;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Co.Ge.Ma., con sede in
   Bologna   e  stabilimenti  di  Bologna  e  S.  Giovanni  Persiceto
   (Bologna), a decorrere dal 5 marzo 1984:
periodo: dall'8 dicembre 1987 al 6 marzo 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sermide, con sede in
   Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dall'8 marzo 1984:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 5 dicembre 1987;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dall'8 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
  2 giugno 1988, n. 9921/55.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sermide, con sede in
   Genova e stabilimento di Genova, a decorrere dall'8 marzo 1984:
periodo: dal 6 dicembre 1987 al 4 marzo 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dall'8 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
  2 giugno 1988, n. 9921/56.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Tre Effe, con sede in
   Garlasco  (Pavia)  e stabilimento di Garlasco (Pavia), a decorrere
   dal 30 maggio 1986:
periodo: dal 2 dicembre 1986 al 1› marzo 1987;
C.I.P.I. 8 maggio 1986: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Tre Effe, con sede in
   Garlasco  (Pavia)  e stabilimento di Garlasco (Pavia), a decorrere
   dal 30 maggio 1986:
periodo: dal 2 marzo 1987 al 30 maggio 1987;
C.I.P.I. 8 maggio 1986: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Tre Effe, con sede in
   Garlasco  (Pavia)  e stabilimento di Garlasco (Pavia), a decorrere
   dal 30 maggio 1986:
periodo: dal 31 maggio 1987 al 26 novembre 1987;
C.I.P.I. 8 maggio 1986: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Tre Effe, con sede in
   Garlasco  (Pavia)  e stabilimento di Garlasco (Pavia), a decorrere
   dal 30 maggio 1986:
periodo: dal 27 novembre 1987 al 24 maggio 1988;
C.I.P.I. 8 maggio 1986: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Societa' elettronica
   impianti  e costruzioni, con sede in Belvedere Ostrense (Ancona) e
   stabilimento di Belvedere Ostrense (Ancona), a decorrere dal
10 marzo 1987:
periodo: dal 14 settembre 1987 al 13 dicembre 1987;
C.I.P.I. 28 novembre 1985: dall'11 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Societa' elettronica
   impianti  e costruzioni, con sede in Belvedere Ostrense (Ancona) e
   stabilimento di Belvedere Ostrense (Ancona), a decorrere dal
  10 marzo 1987:
periodo: dal 14 dicembre 1987 all'11 marzo 1988;
C.I.P.I. 28 novembre 1985: dall'11 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio Strike,
   con sede in Capannori (Lucca) e stabilimento di Capannori (Lucca),
   a decorrere dal 20 settembre 1987:
periodo: dal 26 marzo 1988 al 23 giugno 1988;
C.I.P.I. 6 agosto 1987: dal 23 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Calzaturificio Strike,
   con sede in Capannori (Lucca) e stabilimento di Capannori (Lucca),
   a decorrere dal 20 settembre 1987:
periodo: dal 24 giugno 1988 al 21 settembre 1988;
C.I.P.I. 6 agosto 1987: dal 23 settembre 1985;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Compenx, con sede in
   Vigarano   Pieve   (Ferrara)  e  stabilimento  di  Vigarano  Pieve
   (Ferrara), a decorrere dal 6 ottobre 1984:
periodo: dal 7 aprile 1988 al 6 luglio 1988;
C.I.P.I. 20 dicembre 1984: dal 20 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Compenx, con sede in
   Vigarano   Pieve   (Ferrara)  e  stabilimento  di  Vigarano  Pieve
   (Ferrara), a decorrere dal 6 ottobre 1984:
periodo: dal 7 luglio 1988 al 4 ottobre 1988;
C.I.P.I. 20 dicembre 1984: dal 20 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Salmi-OMC, con sede in
   Corio Canavese (Torino) e stabilimento di Corio Canavese (Torino),
   a decorrere dal 4 ottobre 1986:
periodo: dal 1› aprile 1987 al 3 luglio 1987;
C.I.P.I. 13 febbraio 1986: dall'11 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Salmi-OMC, con sede in
   Corio Canavese (Torino) e stabilimento di Corio Canavese (Torino),
   a decorrere dal 4 ottobre 1986:
periodo: dal 4 luglio 1987 al 1› ottobre 1987;
C.I.P.I. 13 febbraio 1986: dall'11 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Salmi-OMC, con sede in
   Corio Canavese (Torino) e stabilimento di Corio Canavese (Torino),
   a decorrere dal 4 ottobre 1986:
periodo: dal 2 ottobre 1987 al 29 marzo 1988;
C.I.P.I. 13 febbraio 1986: dall'11 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop. a r.l. C.Op.M.A., con
   sede    in    Castelbolognese    (Ravenna)   e   stabilimento   di
   Castelbolognese (Ravenna), a decorrere dal 26 aprile 1984:
periodo: dal 23 ottobre 1987 al 25 gennaio 1988;
C.I.P.I. 3 agosto 1984: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop. a r.l. C.Op.M.A., con
   sede    in    Castelbolognese   (Ravenna),   e   stabilimento   di
   Castelbolognese (Ravenna), a decorrere dal 26 aprile 1984:
periodo: dal 26 gennaio 1988 al 24 aprile 1988;
C.I.P.I. 3 agosto 1984: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda Coop. a r.l. C.Op.M.A., con
   sede    in    Castelbolognese   (Ravenna),   e   stabilimento   di
   Castelbolognese (Ravenna), a decorrere dal 26 aprile 1984:
periodo: dal 25 aprile 1988 al 21 ottobre 1988;
C.I.P.I. 3 agosto 1984: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Galassia, con sede in
   Isolarella  (Brescia)  e  stabilimento  di Isolarella (Brescia), a
   decorrere dal 29 gennaio 1986:
periodo: dal 27 luglio 1986 al 4 novembre 1986;
C.I.P.I. 19 maggio 1983: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Galassia, con sede in
   Isolarella  (Brescia)  e  stabilimento  di Isolarella (Brescia), a
   decorrere dal 29 gennaio 1986:
periodo: dal 5 novembre 1986 al 2 febbraio 1987;
C.I.P.I. 19 maggio 1983: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Delta prefabbricati,
   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Giugliano  (Napoli), a
   decorrere dal 19 luglio 1984:
periodo: dal 18 gennaio 1988 al 21 aprile 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Delta prefabbricati,
   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Giugliano  (Napoli), a
   decorrere dal 19 luglio 1984:
periodo: dal 22 aprile 1988 al 20 luglio 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
55) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Delta prefabbricati,
   con  sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  Giugliano  (Napoli), a
   decorrere dal 19 luglio 1984:
periodo: dal 21 luglio 1988 al 16 gennaio 1989;
C.I.P.I. 22 dicembre 1983: dal 29 novembre 1982;
causa: crisi aziendale.
56) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Costruzioni officine
   meccaniche  Grazioli, con sede in Milano e stabilimento di Milano,
   a decorrere dal 15 marzo 1984:
periodo: dal 15 settembre 1987 al 18 dicembre 1987;
C.I.P.I. 23 settembre 1983: dal 5 aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
57) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Costruzioni officine
   meccaniche  Grazioli, con sede in Milano e stabilimento di Milano,
   a decorrere dal 15 marzo 1984:
periodo: dal 19 dicembre 1987 al 17 marzo 1988;
C.I.P.I. 23 settembre 1983: dal 5 aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
58) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Costruzioni officine
   meccaniche  Grazioli, con sede in Milano e stabilimento di Milano,
   a decorrere dal 15 marzo 1984:
periodo: dal 18 marzo 1988 al 13 settembre 1988;
C.I.P.I. 23 settembre 1983: dal 5 aprile 1983;
causa: crisi aziendale.
59) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Omel, con sede in
   Lissone  (Milano)  e stabilimento di Lissone (Milano), a decorrere
   dal
  13 febbraio 1984:
periodo: dal 10 agosto 1987 al 12 novembre 1987;
C.I.P.I. 3 agosto 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
60) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Omel, con sede in
   Lissone  (Milano)  e stabilimento di Lissone (Milano), a decorrere
   dal
  13 febbraio 1984:
periodo: dal 13 novembre 1987 al 10 febbraio 1988;
C.I.P.I. 3 agosto 1984: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
61) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mondial ceramica
   italiana,  con  sede  in  Nepi  (Viterbo)  e  stabilimento di Nepi
   (Viterbo), a decorrere dal 1› febbraio 1985:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 27 ottobre 1988;
C.I.P.I. 28 marzo 1985: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
62) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mondial ceramica
   italiana,  con  sede  in  Nepi  (Viterbo)  e  stabilimento di Nepi
   (Viterbo), a decorrere dal 1› febbraio 1985:
periodo: dal 28 ottobre 1988 al 25 gennaio 1989;
C.I.P.I. 28 marzo 1985: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
63) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Kissy Line, con sede in
   Gargnano   (Brescia)   e  stabilimento  di  Gargnano  (Brecia),  a
   decorrere dal 9 giugno 1987:
periodo: dal 4 dicembre 1987 al 3 marzo 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
64) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Kissy Line, con sede in
   Gargnano   (Brescia)  e  stabilimento  di  Gargnano  (Brescia),  a
   decorrere dal 9 giugno 1987:
periodo: dal 4 marzo 1988 al 1› giugno 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984 dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale.
65) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nascivera, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento), a decorrere
   dal 15 agosto 1987:
periodo: dal 12 febbraio 1988 al 12 maggio 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
66) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nascivera, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento), a decorrere
   dal 15 agosto 1987:
periodo: dal 13 maggio 1988 al 10 agosto 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 30 maggio 1983;
causa: crisi aziendale.
67) Lavoratori licenziati dall'azienda Calzaturificio Orfeo, con sede
   in  Premilcuore (Forli') e stabilimento di Premilcuore (Forli'), a
   decorrere dal 4 ottobre 1984:
periodo: dal 28 marzo 1988 al 30 giugno 1988;
C.I.P.I. 19 settembre 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
68) Lavoratori licenziati dall'azienda Calzaturificio Orfeo, con sede
   in  Premilcuore (Forli') e stabilimento di Premilcuore (Forli'), a
   decorrere dal 4 ottobre 1984:
periodo: dal 1› luglio 1988 al 28 settembre 1988;
C.I.P.I. 19 settembre 1985: dal 4 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
69) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Officine meccaniche
   trentine, con sede in Trento e stabilimento di Trento, a decorrere
   dal 19 luglio 1984:
periodo: dal 15 gennaio 1988 al 14 aprile 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
70) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Officine meccaniche
   trentine, con sede in Trento e stabilimento di Trento, a decorrere
   dal 19 luglio 1984:
periodo: dal 15 aprile 1988 al 13 luglio 1988;
C.I.P.I. 12 giugno 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
71) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Valtex, con sede in
   Calenzano   (Firenze)  e  stabilimento  di  Terranova  Bracciolini
   (Arezzo), a decorrere dal 28 dicembre 1983:
periodo: dal 16 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
C.I.P.I. 5 maggio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984.
72) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Albari, con sede in
   Modugno  (Bari)  e stabilimento di Modugno (Bari), a decorrere dal
   29 dicembre 1983:
periodo: dal 15 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
C.I.P.I. 9 luglio 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 dicembre 1984.
73) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Metalstrutture, con
   sede  in  Reana  del  Rojale  (Udine)  e stabilimento di Reana del
   Rojale (Udine), a decorrere dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 19 dicembre 1987 al 15 giugno 1988;
C.I.P.I. 18 febbraio 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1985.
74) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Fonderia novese, con sede
   in  Novi  Ligure  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Novi  Ligure
   (Alessandria), a decorrere dal 27 febbraio 1984:
periodo: dal 14 febbraio 1988 all'11 agosto 1988;
C.I.P.I. 22 dicembre 1982: dall'11 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
75) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore
   confezioni-abbigliamento,   operanti   in   comune  di  Altopascio
   (Lucca), a decorrere dal 28 aprile 1986:
periodo: dal 27 ottobre 1987 al 23 aprile 1988;
C.I.P.I. 19 giugno 1985 dal 30 novembre 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.