MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

Provvedimenti concernenti
il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Scuotto - Industria manufatti   Soc.  2)  Cei elettromeccanica
S.p.a.  3)  Simer  S.p.a.  4)  Cartotecnica   S.a.s.  5)  C.M.A.
S.r.l.  6)  Alpa.   S.r.l.  7)  Confezioni Vimadex  Soc.  8)
Stancampiano E.   S.p.a.  9)  Conceria grande ufficiale Antonio
Roversi   S.p.a.  10) S. Cesareo di Cologno  S.p.a.  11) R.S.M.
S.p.a.  12) Plastisud  S.p.a.  13) I.M.A. Guerci di Prevignano & C.
S.a.s.  14) S.V.A.  S.p.a.  15) Lombimperia   S.p.a.  16) Covi
confezioni 17) L.A.B.  S.r.l.  18) Pres Blok  S.p.a.  19) Tora
prefabbricati  S.r.l.  20) Adrilon  S.p.a.  21) I.P.M. - Industria
poligrafica meridionale  S.p.a.  22) Cane profilati  S.p.a.  23)
In.Ter.Vi.  S.r.l.  24) SGI Campidoglio Susa  S.p.a.  25) Kira
S.r.l.  26) F.lli Mennuni  S.r.l.  27) Cucirini Valli di Lanzo
S.p.a.  28) The St. Erasmo Export Preserving  S.p.a.  29) Ceramica
della Laga   S.p.a.  30) Mariano delle Piane   S.p.a.  31) Tralme
S.p.a.  32) Licam   S.a.s.  33) Cei elettromeccanica   Soc.  34)
Cer.It. - Ceramiche italiane  S.r.l.  35) I.T.M. - Italmontaggi
S.p.a.  36) M.M.M. industria   S.p.a.  37) O.C.M.A.   S.p.a.  38)
Tiglio   S.p.a.  39) Tin-legno   S.r.l.  40) Torre ing. Francesco &
C.   S.a.s.  41) Mova confezioni   Soc.  42) S.I.P. - A.F.E.   S.r.l.
43) Stampaggi costruzioni stampi   S.n.c.  44) Senatore Giorgio
Soc.  45) Rosa Rosa legno sud  S.p.a.  46) Abla Fashion for man
S.p.a.  47) Corbetta Francesco  S.n.c.  48) Halesus Faience  S.r.l.
49) B.L. Industria Bottoni  S.p.a.  50) Cesa  S.p.a.  51) Unione
chimica medicamenti - Difme   S.p.a.  52) Nuova O.M.T.   S.p.a.  53)
Officine Romanazzi  S.p.a.  54) Hydropress  S.p.a.  55) Rimola Angelo
Soc.  56) Eurolink  S.p.a.  57) Al.Co. confezioni  S.r.l.  58) O.M.P.
S.r.l.  59) Pugema  S.a.s.  60) Prefabbricati Modulardiodoro  S.r.l.
61) Co.Ge.Ma.   S.a.s.  62) L'Arianna   Calzaturificio 63) Ruggiero
Altavilla   Soc.  64) F.A.R. - Fabbrica accumulatori riuniti  S.p.a.
65) Alven   S.r.l.  66) Pantalonificio fiorentino  S.r.l.  67) Tecmo
  S.p.a.  68) Orma I.T.R.   Soc.  69) Orlificio partenopeo  Soc.  70)
Meridalma cip zoo  S.p.a.  71) Editrice 'Il Rinnovamento' S.p.a.  72)
Ancor  S.n.c.  73) Meriplastica  S.p.a.  74) Claubert  S.r.l.  75)
Frine Fashion  Soc.  76) So.Ba.Tra.  S.r.l.  77) La.Co.Di.Po.  S.r.l.
78) Conato elettromeccanica   S.p.a.  79) Fornara industrie   S.p.a.
80) Coral   S.r.l.  81) Manifattura Marta   S.r.l.  82)
Calzaturificio Foemina  S.r.l.  83) Nuova legatoria moderna  S.r.l.
84) Citiesse   S.p.a.  85) D.R.M.   S.p.a.  86) Mobilificio Del
Paglia  S.r.l.  87) Berrettificio Montecatini  S.p.a.  88) Trali
S.a.s.  89) Clip  S.p.a.  90) Fratelli Beccaro  S.r.l.  91) General
Tecnica  S.r.l.  92) Nuova acciaieria di Pisogne   Soc.  93) Simi
S.p.a.  94) Nuova valigeria di Campospinoso  S.p.a.  95) Verrina
S.p.a.  96) Ilca Maggiora  S.p.a.  97) Ballarini  S.p.a.  98) Mipa
S.r.l.  99) Stivy  S.p.a.  100) Balducci  S.p.a.  101) Mobilificio
Europa  S.p.a.  102) La Superba  S.r.l.  103) Model Rancing  S.p.a.
104) Calzaturificio Italo Mantini   S.r.l.  105) Leonetta  S.p.a.
106) Ghisfond  S.p.a.  107) Cartiera S. Ciriaco   S.p.a.  108) Sipe
S.p.a.  109) Parvaform  S.r.l.  110) Paracchi G. & C.  S.p.a.  111)
Victor cuoio shoes  S.p.a.  112) Elcat uno  S.a.s.  113) Devalle
Marcello  S.p.a.  114) Sacchettificio moderno  Soc.  115) G.S.M.
Gianotti  S.a.s.  116) Chatillon  S.p.a.  117) A.M.A.  S.p.a.  118)
Sarda Bacini  S.p.a.  119) Gilioli  S.p.a.  120) Ascovetro  S.p.a.
121) S.I.T.E.T.  S.p.a.  122) C.M.P.  S.r.l.  123) Edilizia
industrializzata vibrata  S.r.l.  124) Bofim Italia  S.p.a.  125)
Hi-Fi Galactron International  S.p.a.  126) Manifattura Gorini
S.p.a.  127) Esmag  S.r.l.  128) Pelletterie Malusardi  Soc.  129)
Alfa  Beta  Gamma  Delta Tex  S.p.a.  130) Carminati filati  S.p.a.
131) Miesa  S.r.l.  132) Cartonplastica meridionale  S.r.l.  133)
Acciaierie Alpine  S.p.a.  134) Fidass  S.a.s.  135) Saracen Italy
S.p.a.  136) M.I.A.  S.a.s.  137) Laura Aponte  S.r.l.  138)
Cotonificio Deferrari  S.p.a.  139) Nivoconf  Soc.  140) Flexbed
S.p.a.  141) Maglificio di Jesi   S.p.a.  142) F.lli De Vita  Soc.
143) Barre Italia  S.p.a.  144) Stampauto  S.r.l.  145) Louis Andre'
  S.a.s.  146) Arte Italia   S.p.a.  147) Confezioni Luciana   S.r.l.
148) Martiny Ettore   S.p.a.  149) Scam   S.p.a.  150) Carnielli sud
  S.p.a.  151) Calzaturificio Miriam & Avana   Soc.  152) Spel -
Societa' industria pelli   S.r.l.  153) Gestione laterizi   S.r.l.
154) Sape legno   S.r.l.  155) lmac   S.p.a.  156) Cesano   S.p.a.
157) Telediffusione italiana   S.p.a.  158) F.lli Jacovone   S.n.c.
159) Saice   S.p.a.  160) Cartotecnica Zauli immobiliare   S.r.l.
161) In.Gr.Ed.   S.p.a.  162) ing. Domenico Trotta - Impianti
industriali   Soc.  163) Ispa tubi acciaio   S.p.a.  164) Vela
confezioni   S.p.a.  165) Mollica   S.r.l.  166) Renx Italia   S.p.a.
167) Hagen   S.p.a.  168) Atina   S.p.a.  169) Cars  S.r.l.  170)
Ricam   S.p.a.  171) Gazzola   S.r.l.  172) Richardson   Soc.  173)
Pastificio Puddu   S.p.a.  174) Radici sud   S.p.a.  175) Dyrup & C.
  S.r.l.  176) Ilfem sud   S.p.a.  177) Farben I.D.   S.p.a.  178)
Laboratorio farmaco biologico Crosara   S.p.a.  179) Italconsult
S.p.a.  180) Ferradriatica   S.p.a.  181) Center Craft   S.p.a.  182)
E.T.I.   S.d.f.  183) Snia BPD Viscosa   S.p.a.  184) Impermeabili
San Giorgio  S.p.a.  185) Tecno metal   S.r.l.  186) Rema   S.p.a.
187) Metalcrom  S.r.l.  188) Idrostop  S.p.a.  189) Mobiltecnica
S.p.a.  190) S.E.V.  Soc.  191) Confezioni Europa   S.p.a.  192)
Zetaquattro  S.p.a.  193) Upkeep  S.r.l.  194) Arcon - Ardea
Containers   S.p.a.  195) Sideralceramiche Imola gres  S.p.a.  196)
Verrina societa' di gestione  S.r.l.  197) Tre Effe  S.n.c.  198)
S.a.s Calzaturificio Antonelli 199) Giampiero Crespi industrie
riunite foderami  S.r.l.  200) Metal-Optics  S.p.a.  201) Canapificio
centro meridionale  S.p.a.  202) Tora prefabbricati   S.r.l.  203)
Dapres  S.p.a.  204) Tranceria Piave  S.r.l.  205) Technojewel
S.n.c.; aree:                                                 
1)  Pergola 2)  Monsano 3)  Porto Torres 4)  Moie Maiolati 5)  Catani
6)  Ottana 7)  Alghero;
(GU n.22 del 27-1-1989)

   Con decreto ministeriale 23 novembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Scuotto - Industria
   manufatti, con sede in Napoli e stabilimento di Arzano (Napoli), a
   decorrere dal 23 maggio 1984:
periodo: dal 7 maggio 1988 al 2 novembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 9 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cei elettromeccanica,
   con  sede  in  Milano e stabilimento di Milano, a decorrere dal 22
   novembre 1984:
periodo: dal 18 novembre 1987 al 15 maggio 1988;
CIPI 24 giugno 1982: dal 1› dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cei elettromeccanica,
   con  sede  in  Milano e stabilimento di Milano, a decorrere dal 22
   novembre 1984:
periodo: dal 16 maggio 1988 all'11 novembre 1988;
CIPI 24 giugno 1982: dal 1› dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Simer, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento), a decorrere
   dal 13 giugno 1985:
periodo: dall'8 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 21 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Cartotecnica, con sede
   in  S.  Maurizio  Canavese  (Torino) e stabilimento di S. Maurizio
   Canavese (Torino), a decorrere dal 18 dicembre 1984:
periodo: dal 28 giugno 1986 al 24 dicembre 1986;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Cartotecnica, con sede
   in  S.  Maurizio  Canavese  (Torino) e stabilimento di S. Maurizio
   Canavese (Torino), a decorrere dal 18 dicembre 1984:
periodo: dal 25 dicembre 1986 al 22 giugno 1987;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Cartotecnica, con sede
   in  S.  Maurizio  Canavese  (Torino) e stabilimento di S. Maurizio
   Canavese (Torino), a decorrere dal 18 dicembre 1984:
periodo: dal 23 giugno 1987 al 19 dicembre 1987;
CIPI 29 luglio 1982: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.M.A., con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Cassino  (Frosinone)  a
   decorrere dal 18 aprile 1985:
periodo: dal 19 aprile 1987 al 15 ottobre 1982;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.M.A., con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Cassino  (Frosinone)  a
   decorrere dal 18 aprile 1985:
periodo: dal 16 ottobre 1987 al 12 aprile 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.M.A., con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Cassino  (Frosinone)  a
   decorrere dal 18 aprile 1985:
periodo: dal 13 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
11) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore abbigliamento,
   operanti  in comune di Pergola (Pesaro), a decorrere dal 29 luglio
   1986:
periodo: dal 31 gennaio 1988 al 28 luglio 1988;
CIPI 22 dicembre 1987 con effetto dal 15 giugno 1986;
causa: crisi di settore.
12) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno - mobili,
   operanti  in  comune  di  Monsano  (Ancona),  a  decorrere  dal 18
   febbraio 1986;
periodo: dal 20 agosto 1987 al 15 febbraio 1988;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 1› luglio 1988.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore legno - mobili,
   operanti  in  comune  di  Monsano  (Ancona),  a  decorrere  dal 18
   febbraio 1986:
periodo: dal 16 febbraio 1988 all'8 giugno 1988;
CIPI 14 giugno 1988 con effetto dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 1› luglio 1988.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Alpa., con sede in
   Pavia, e stabilimento di Pavia, a decorrere dal 12 maggio 1986:
periodo: dal 9 febbraio 1988 all'8 maggio 1988;
CIPI 27 maggio 1982: dal 23 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Confezioni Vimadex, con
   sede  in  Cardito  (Napoli)  e stabilimento di Cardito (Napoli), a
   decorrere dal 14 dicembre 1986:
periodo: dal 14 giugno 1988 al 10 dicembre 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1› giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stancampiano E., con
   sede  in  Palermo  e  stabilimento  di Palermo, a decorrere dal 30
   giugno 1986:
periodo: dal 1› gennaio 1987 al 5 aprile 1987;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stancampiano E., con
   sede  in  Palermo  e  stabilimento  di Palermo, a decorrere dal 30
   giugno 1986:
periodo: dal 6 aprile 1987 al 4 luglio 1987;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stancampiano E., con
   sede  in  Palermo  e  stabilimento  di Palermo, a decorrere dal 30
   giugno 1986:
periodo: dal 5 luglio 1987 al 31 dicembre 1987;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stancampiano E., con
   sede  in  Palermo  e  stabilimento  di Palermo, a decorrere dal 30
   giugno 1986:
periodo: dal 1› gennaio 1988 al 28 giugno 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Conceria grande
   ufficiale  Antonio  Roversi,  con  sede  in  Matelica (Macerata) e
   stabilimento di Matelica (Macerata),  a  decorrere  dall'8  luglio
   1987:
periodo: dal 9 gennaio 1988 al 12 aprile 1988;
CIPI 23 aprile 1987: dal 10 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce i decreti
  ministeriali 22 aprile 1988, n. 9841/34 e 35.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Conceria grande
   ufficiale  Antonio  Roversi,  con  sede  in  Matelica (Macerata) e
   stabilimento di Matelica (Macerata),  a  decorrere  dall'8  luglio
   1987:
periodo: dal 13 aprile 1988 all'11 luglio 1988;
CIPI 23 aprile 1987: dal 10 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
  ministeriale 21 luglio 1988, n. 9986/61.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S. Cesareo di Cologno,
   con  sede  in  Cologno  Monzese (Milano) e stabilimento di Cologno
   Monzese (Milano), a decorrere dal 18 gennaio 1987:
periodo: dal 20 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 27 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. R.S.M., con sede in
   Lugnacco  Canavese  (Torino)  e  stabilimento di Lugnacco Canavese
   (Torino), a decorrere dal 6 novembre 1983:
periodo: dal 10 novembre 1984 all'8 maggio 1985;
CIPI 7 novembre 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 27 maggio 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. R.S.M., con sede in
   Lugnacco  Canavese  (Torino)  e  stabilimento di Lugnacco Canavese
   (Torino), a decorrere dal 6 novembre 1983:
periodo: dal 9 maggio 1985 al 4 novembre 1985;
CIPI 7 novembre 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 27 maggio 1988.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. R.S.M., con sede in
   Lugnacco  Canavese  (Torino)  e  stabilimento di Lugnacco Canavese
   (Torino), a decorrere dal 6 novembre 1983:
periodo: dal 5 novembre 1985 al 3 maggio 1986;
CIPI 7 novembre 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 27 maggio 1988.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Plastisud, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino (Frosinone), a
   decorrere dal 26 febbraio 1987:
periodo: dal 2 marzo 1988 al 28 agosto 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 settembre 1988.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Plastisud, con sede in
   Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino (Frosinone), a
   decorrere dal 26 febbraio 1987:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 24 febbraio 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dal 15 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 settembre 1988.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. I.M.A. Guerci di
   Prevignano  &  C.,  con  sede  in  Alessandria  e  stabilimento di
   Alessandria, a decorrere dal 24 aprile 1987:
periodo: dal 28 aprile 1988 al 24 ottobre 1988;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.V.A., con sede in
   Cagliari  e  stabilimento  di Cagliari, a decorrere dall'11 aprile
   1987:
periodo: dal 15 aprile 1988 all'11 ottobre 1988;
CIPI 29 maggio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 agosto 1988.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Lombimperia, con sede
   in  Milano  e  stabilimento  di  Imperia, a decorrere dal 30 marzo
   1987:
periodo: dal 3 aprile 1988 al 29 settembre 1988;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 1› gennaio 1985;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda Covi confezioni, con sede in
   Locorotondo   (Bari)  e  stabilimento  di  Locorotondo  (Bari),  a
   decorrere dal 9 aprile 1984:
periodo: dal 7 aprile 1988 al 3 ottobre 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. L.A.B., con sede in
   Casavatore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casavatore  (Napoli), a
   decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1988.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pres Blok, con sede in
   Caselette   (Torino)  e  stabilimento  di  Caselette  (Torino),  a
   decorrere dal 31 ottobre 1987:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 4 agosto 1988;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pres Blok, con sede in
   Caselette   (Torino)  e  stabilimento  di  Caselette  (Torino),  a
   decorrere dal 31 ottobre 1987:
periodo: dal 5 agosto 1988 al 2 novembre 1988;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tora prefabbricati, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  S.  Martino  Valle  Caudina
   (Avellino), a decorrere dal 20 giugno 1987:
periodo: dal 22 dicembre 1987 al 25 marzo 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tora prefabbricati, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  S.  Martino  Valle  Caudina
   (Avellino), a decorrere dal 20 giugno 1987:
periodo: dal 26 marzo 1988 al 23 giugno 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Adrilon, con sede in
   Basciano (Teramo) e stabilimento di Basciano (Teramo), a decorrere
   dal 26 settembre 1987:
periodo: dal 29 marzo 1988 al 1› luglio 1988;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Adrilon, con sede in
   Basciano (Teramo) e stabilimento di Basciano (Teramo), a decorrere
   dal 26 settembre 1987:
periodo: dal 2 luglio 1988 al 29 settembre 1988;
CIPI 5 maggio 1988: dal 3 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.P.M. - Industria
   poligrafica   meridionale,   con   sede  in  Qualiano  (Napoli)  e
   stabilimento di Qualiano (Napoli),  a  decorrere  dal  18  ottobre
   1984:
periodo: dal 18 aprile 1988 al 21 luglio 1988;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 7 settembre 1981;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.P.M. - Industria
   poligrafica   meridionale,   con   sede  in  Qualiano  (Napoli)  e
   stabilimento di Qualiano (Napoli),  a  decorrere  dal  18  ottobre
   1984:
periodo: dal 22 luglio 1988 al 19 ottobre 1988;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 7 settembre 1981;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cane profilati, con
   sede in Gravellona Toce (Novara) e stabilimento di Gravellona Toce
   (Novara), a decorrere dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 7 marzo 1988 al 9 giugno 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 13 aprile 1981;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cane profilati, con
   sede in Gravellona Toce (Novara) e stabilimento di Gravellona Toce
   (Novara), a decorrere dal 6 settembre 1984:
periodo: dal 10 giugno 1988 al 7 settembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 13 aprile 1981;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. In.Ter.Vi., con sede in
   Vignale   Monferrato   (Alessandria)  e  stabilimento  di  Vignale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 22 giugno 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1986 al 28 marzo 1987;
CIPI 26 novembre 1982: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. In.Ter.Vi., con sede in
   Vignale   Monferrato   (Alessandria)  e  stabilimento  di  Vignale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 22 giugno 1986:
periodo: dal 29 marzo 1987 al 26 giugno 1987;
CIPI 26 novembre 1982: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. In.Ter.Vi., con sede in
   Vignale   Monferrato   (Alessandria)  e  stabilimento  di  Vignale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 22 giugno 1986:
periodo: dal 27 giugno 1987 al 23 dicembre 1987;
CIPI 26 novembre 1982: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. In.Ter.Vi., con sede in
   Vignale   Monferrato   (Alessandria)  e  stabilimento  di  Vignale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 22 giugno 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1987 al 20 giugno 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. In.Ter.Vi., con sede in
   Vignale   Monferrato   (Alessandria)  e  stabilimento  di  Vignale
   Monferrato (Alessandria), a decorrere dal 22 giugno 1986:
periodo: dal 21 giugno 1988 al 17 dicembre 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. SGI Campidoglio Susa,
   con  sede  in  Milano  e  stabilimento  di S. Ambrogio (Torino), a
   decorrere dal 6 agosto 1981:
periodo: dal 13 ottobre 1986 al 10 aprile 1987;
CIPI 11 febbraio 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 ottobre 1982.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. SGI Campidoglio Susa,
   con  sede  in  Milano  e  stabilimento  di S. Ambrogio (Torino), a
   decorrere dal 6 agosto 1981:
periodo: dall'11 aprile 1987 al 7 ottobre 1987;
CIPI 11 febbraio 1980: dal 12 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 4 ottobre 1982.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Kira, con sede in
   Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli), a decorrere dal
  14 gennaio 1984:
periodo: dal 29 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 agosto 1984.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. F.lli Mennuni, con sede
   in  Frascati (Roma) e stabilimento di Frascati (Roma), a decorrere
   dal 10 marzo 1983:
periodo: dal 5 marzo 1986 al 31 agosto 1986;
CIPI 25 settembre 1980: dal 22 ottobre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cucirini Valli di
   Lanzo,  con  sede  in  Cirie'  (Torino)  e  stabilimento di Cirie'
   (Torino), a decorrere dal 28 novembre 1984:
periodo: dal 28 novembre 1986 al 26 maggio 1987;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cucirini Valli di
   Lanzo,  con  sede  in  Cirie'  (Torino)  e  stabilimento di Cirie'
   (Torino), a decorrere dal 28 novembre 1984:
periodo: dal 27 maggio 1987 al 22 novembre 1987;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cucirini Valli di
   Lanzo,  con  sede  in  Cirie'  (Torino)  e  stabilimento di Cirie'
   (Torino), a decorrere dal 28 novembre 1984:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 20 maggio 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
   Con decreto ministeriale 23 novembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. The St. Erasmo Export
   Preserving, con sede in Napoli e stabilimento di Pagani (Salerno),
   a decorrere dal 16 aprile 1985:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
CIPI 19 novembre 1981: dal 1› agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica della Laga,
   con sede in Torino e stabilimento di S. Benigno Canavese (Torino),
   a decorrere dal 27 agosto 1985:
periodo: dal 29 agosto 1987 al 24 febbraio 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ceramica della Laga,
   con sede in Torino e stabilimento di S. Benigno Canavese (Torino),
   a decorrere dal 27 agosto 1985:
periodo: dal 25 febbraio 1988 al 22 agosto 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mariano delle Piane,
   con  sede  in  Novi Ligure (Alessandria) e stabilimento di Tortona
   (Alessandria), a decorrere dal 2 dicembre 1984:
periodo: dal 26 febbraio 1988 al 23 agosto 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 25 novembre 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tralme, con sede in
   Frosinone  e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 30 gennaio
   1986:
periodo: dal 29 luglio 1988 al 24 gennaio 1989;
CIPI 28 settembre 1982: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Licam, con sede in
   Pozzuoli (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), a decorrere
   dal 5 gennaio 1986:
periodo: dal 3 luglio 1988 al 29 dicembre 1988;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Cei elettromeccanica,
   con  sede  in  Milano  e  stabilimento  di Marcianise (Caserta), a
   decorrere dal 19 gennaio 1986:
periodo: dal 13 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cer.It. - Ceramiche
   italiane, con sede in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal
   22 settembre 1985:
periodo: dal 20 marzo 1988 al 15 settembre 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 31 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 25 novembre 1986.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.T.M. - Italmontaggi,
   con  sede  in  Roma  e  stabilimento  di  Roma, a decorrere dal 27
   gennaio 1986:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 20 gennaio 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 13 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 25 novembre 1986.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. M.M.M. industria, con
   sede in Casapulla (Caserta) e stabilimento di Casapulla (Caserta),
   a decorrere dal 21 dicembre 1985:
periodo: dal 18 giugno 1988 al 14 dicembre 1988;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 12 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. O.C.M.A., con sede in
   Alessandria  e  stabilimento  di  Alessandria,  a decorrere dal 18
   novembre 1985:
periodo: dal 16 maggio 1988 all'11 novembre 1988;
CIPI 27 aprile 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tiglio, con sede in
   Cascina  (Pisa)  e stabilimento di Cascina (Pisa), a decorrere dal
   16 maggio 1986:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 3 febbraio 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tin-legno, con sede in
   Leini' (Torino) e stabilimento di Leini' (Torino), a decorrere dal
   28 dicembre 1985:
periodo: dal 19 giugno 1988 al 15 dicembre 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Torre ing. Francesco &
   C.,  con  sede  in Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), a
   decorrere dal 15 maggio 1985:
periodo: dal 4 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 marzo 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Mova confezioni, con sede
   in  Trino Vercellese (Vercelli) e stabilimento di Trino Vercellese
   (Vercelli) a decorrere dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 20 dicembre 1987 al 16 giugno 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Mova confezioni, con sede
   in  Trino Vercellese (Vercelli) e stabilimento di Trino Vercellese
   (Vercelli) a decorrere dal 28 giugno 1985:
periodo: dal 17 giugno 1988 al 13 dicembre 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. S.I.P. - A.F.E., con
   sede  in Latina e stabilimento di Latina, a decorrere dal 27 marzo
   1986:
periodo: dal 26 marzo 1988 al 21 settembre 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 30 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Stampaggi costruzioni
   stampi,  con  sede  in  Bruino  (Torino)  e stabilimento di Bruino
   (Torino), a decorrere dal 9 maggio 1986:
periodo: dall'8 maggio 1988 al 3 novembre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 12 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Senatore Giorgio, con
   sede  in  Ercolano (Napoli) e stabilimento di Ercolano (Napoli), a
   decorrere dal 9 luglio 1986:
periodo: dal 7 luglio 1988 al 2 gennaio 1989;
CIPI 8 maggio 1986: dal 4 febbraio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rosa Rosa legno sud,
   con sede in Napoli e stabilimento di Napoli-Barra, a decorrere dal
   5 luglio 1986:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 30 dicembre 1988;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Abla Fashion for man,
   con  sede  in Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano
   (Napoli), a decorrere dal 28 agosto 1985:
periodo: dal 25 febbraio 1988 al 22 agosto 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 20 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Corbetta Francesco, con
   sede   in   Ospitaletto  Bresciano  (Brescia)  e  stabilimento  di
   Ospitaletto Bresciano (Brescia), a decorrere dal 12 aprile 1986:
periodo: dall'11 aprile 1988 al 7 ottobre 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 18 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Halesus Faience, con
   sede  in  Nepi  (Viterbo)  e  stabilimento  di  Nepi  (Viterbo), a
   decorrere dal 12 luglio 1986:
periodo: dal 10 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 15 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. B.L. Industria Bottoni,
   con  sede  in  Ferentino  (Frosinone)  e stabilimento di Ferentino
   (Frosinone), a decorrere dal 25 luglio 1986:
periodo: dal 24 luglio 1988 al 19 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cesa, con sede in
   Alessandria  e  stabilimento  di  Alessandria,  a decorrere dal 28
   giugno 1986:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 23 dicembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Unione chimica
   medicamenti   -   Difme,   con   sede  in  Grugliasco  (Torino)  e
   stabilimento di Grugliasco (Torino), a  decorrere  dal  1›  aprile
   1986:
periodo: dal 31 marzo 1988 al 26 settembre 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova O.M.T., con sede
   in  Tortona (Alessandria) e stabilimento di Tortona (Alessandria),
   a decorrere dal 10 maggio 1986:
periodo: dal 9 maggio 1988 al 4 novembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Officine Romanazzi, con
   sede  in  Roma  e  stabilimento  di Roma, a decorrere dal 5 luglio
   1986:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 30 dicembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 10 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 agosto 1987.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Hydropress, con sede in
   Napoli-Barra  e  stabilimento  di Napoli-Barra, a decorrere dal 28
   dicembre 1986:
periodo: dal 1› luglio 1988 al 2 ottobre 1988;
CIPI 4 luglio 1978: dal 13 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 settembre 1987.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Rimola Angelo, con sede
   in   Trecate  (Novara)  e  stabilimento  di  Trecate  (Novara),  a
   decorrere dal 12 ottobre 1986:
periodo: dal 14 aprile 1988 al 10 ottobre 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 14 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Eurolink, con sede in
   Acerra (Napoli) e stabilimento di Acerra (Napoli), a decorrere dal
   16 gennaio 1987:
periodo: dal 18 luglio 1988 al 13 gennaio 1989;
CIPI 5 maggio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Al.Co. confezioni, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a  decorrere dal 7
   dicembre 1986:
periodo: dall'8 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 9 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. O.M.P. presso Alfa
   Romeo auto, con sede in Napoli e stabilimento di Pomigliano d'Arco
   (Napoli), a decorrere dal 10 febbraio 1987:
periodo: dal 13 agosto 1988 all'8 febbraio 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Pugema presso Alfa
   Romeo  auto,  con  sede  in  Melito  (Napoli)  e  stabilimento  di
   Pomigliano d'Arco (Napoli), a decorrere dal 27 febbraio 1987:
periodo: dal 1› settembre 1988 al 27 febbraio 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Prefabbricati
   Modulardiodoro,  con  sede  in  Roseto  degli  Abruzzi  (Teramo) e
   stabilimento di Roseto degli Abruzzi  (Teramo),  dal  18  febbraio
   1987:
periodo: dal 21 agosto 1988 al 16 febbraio 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Co.Ge.Ma., con sede in
   Napoli  e  stabilimento  presso  Alfa  Romeo  di Pomigliano d'Arco
   (Napoli), a decorrere dal 10 febbraio 1987:
periodo: dal 13 agosto 1988 all'8 febbraio 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda Calzaturificio L'Arianna, con
   sede in S. Giorgio a Cremano (Napoli) e stabilimento di S. Giorgio
   a Cremano (Napoli), a decorrere dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 7 luglio 1988 al 2 gennaio 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 21 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Ruggiero Altavilla, con
   sede  in  Pozzuoli (Napoli) e stabilimento di Pozzuoli (Napoli), a
   decorrere dal 7 dicembre 1981:
periodo: dal 1› agosto 1988 al 27 gennaio 1989;
CIPI 21 settembre 1978: dal 12 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 settembre 1982.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. F.A.R. - Fabbrica
   accumulatori riuniti, con sede in Napoli e stabilimento di Bari, a
   decorrere dal 28 settembre 1981:
periodo: dal 25 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
CIPI 9 marzo 1979: dal 1› settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 febbraio 1984.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Alven, con sede in San
   Sebastiano al Vesuvio (Napoli) e stabilimento di San Sebastiano al
   Vesuvio (Napoli), a decorrere dal 2 aprile 1982:
periodo: dal 2 luglio 1988 al 28 dicembre 1988;
CIPI 16 ottobre 1979: dal 10 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 17 maggio 1983.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Pantalonificio
   fiorentino,  con  sede in Frosinone e stabilimento di Frosinone, a
   decorrere dal 4 luglio 1982:
periodo: dal 5 giugno 1988 al 1› dicembre 1988;
CIPI 27 maggio 1982: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 luglio 1983.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Tecmo, con sede in
   Volpiano (Torino) e stabilimento di Volpiano (Torino), a decorrere
   dal 28 aprile 1983:
periodo: dal 6 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
CIPI 29 maggio 1980: dal 3 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 aprile 1984.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Orma I.T.R., con sede in
   Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
   26 novembre 1982:
periodo: dal 30 luglio 1988 al 25 gennaio 1989;
CIPI 18 ottobre 1979: dall'11 giugno 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 marzo 1984.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Orlificio partenopeo, con
   sede  in  Afragola (Napoli) e stabilimento di Afragola (Napoli), a
   decorrere dal 16 gennaio 1983:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 16 dicembre 1988;
CIPI 5 dicembre 1979: dal 23 luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 maggio 1984.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Meridalma cip zoo, con
   sede in Anagni (Frosinone) e stabilimento di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dall'8 agosto 1983:
periodo: dal 21 gennaio 1988 al 18 luglio 1988;
CIPI 5 agosto 1980: dal 1› marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Meridalma cip zoo, con
   sede in Anagni (Frosinone) e stabilimento di Anagni (Frosinone), a
   decorrere dall'8 agosto 1983:
periodo: dal 19 luglio 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 5 agosto 1980: dal 1› marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Editrice 'Il
   Rinnovamento'  ora  Impredit,  con  sede in Roma e stabilimento di
   Roma, a decorrere dal 2 luglio 1983:
periodo: dal 13 marzo 1988 all'8 settembre 1988;
CIPI 11 marzo 1982: dal 31 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 marzo 1984.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Ancor, con sede in
   Napoli   e  stabilimento  di  Napoli-Barra,  a  decorrere  dal  1›
   settembre 1983:
periodo: dal 13 agosto 1988 all'8 febbraio 1989;
CIPI 5 agosto 1980: dal 5 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Meriplastica, con sede
   in  Volla  (Napoli)  e stabilimento di Volla (Napoli), a decorrere
   dal 26 novembre 1983:
periodo: dal 5 agosto 1988 al 31 gennaio 1989;
CIPI 11 giugno 1979: dal 2 febbraio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Claubert, con sede in
   Grumo  Nevano  (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli), a
   decorrere dal 16 dicembre 1983:
periodo: dal 29 maggio 1988 al 24 novembre 1988;
CIPI 18 aprile 1979: dal 3 settembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 agosto 1984.
51) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore chimico, operanti
   in  area  ind.le  di  Porto  Torres  (Sassari), a decorrere dal 28
   settembre 1983:
periodo: dal 19 marzo 1987 al 14 settembre 1987;
CIPI 31 ottobre 1985 con effetto dal 15 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 27 dicembre 1985.
52) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore chimico, operanti
   in  area  ind.le  di  Porto  Torres  (Sassari), a decorrere dal 28
   settembre 1983:
periodo: dal 15 settembre 1987 al 12 marzo 1988;
CIPI 31 ottobre 1985 con effetto dal 15 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 27 dicembre 1985.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Frine Fashion, con sede
   in  Pontinia  (Latina)  e  stabilimento  di  Pontinia  (Latina), a
   decorrere dal 30 ottobre 1983:
periodo: dall'11 luglio 1988 al 6 gennaio 1989;
CIPI 11 luglio 1979: dal 26 novembre 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 novembre 1984.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. So.Ba.Tra., con sede in
   Bari e stabilimento di Bari, a decorrere dal 7 aprile 1983:
periodo: dal 23 settembre 1987 al 20 marzo 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1› aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 dicembre 1986.
55) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La.Co.Di.Po., con sede
   in   Casoria  (Napoli)  e  stabilimento  di  Casoria  (Napoli),  a
   decorrere dal 29 luglio 1984:
periodo: dal 19 maggio 1988 al 14 novembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 5 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 28 marzo 1986.
56) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Conato
   elettromeccanica,   con   sede  in  Torre  Annunziata  (Napoli)  e
   stabilimento di Torre Annunziata  (Napoli),  a  decorrere  dal  22
   ottobre 1984:
periodo: dal 13 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 agosto 1985.
   Con decreto ministeriale 23 novembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di  attivita'  o  riduzione  del  personale
dalle  aziende  industriali sotto specificate, a decorrere dalle date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fornara industrie, con
   sede  in  Torino e stabilimenti di Moncalieri (Torino) e Torino, a
   decorrere dal 25 aprile 1985:
periodo: dal 20 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Coral, con sede in
   Cascine  Vica  (Torino) e stabilimento di Cascine Vica (Torino), a
   decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 17 maggio 1988 al 12 novembre 1988;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 7 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 maggio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Manifattura Marta, con
   sede  in Torino e stabilimenti di Bra' (Cuneo), Dogliani (Cuneo) e
   Torino, a decorrere dal 24 luglio 1985:
periodo: dal 19 gennaio 1988 al 16 luglio 1988;
CIPI 7 agosto 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 maggio 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio
   Foemina,  con  sede  in  Buonabitacolo (Salerno) e stabilimento di
   Buonabitacolo (Salerno), a decorrere dal 19 aprile 1985:
periodo: dal 14 aprile 1988 al 10 ottobre 1988;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 maggio 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Nuova legatoria
   moderna,   con  sede  in  Nichelino  (Torino)  e  stabilimento  di
   Nichelino (Torino), a decorrere dall'8 giugno 1985:
periodo: dal 4 giugno 1988 al 30 novembre 1988;
CIPI 29 settembre 1982: dal 10 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Citiesse, con sede in
   S.  Giovanni  Valdarno  (Arezzo)  e  stabilimento  di  S. Giovanni
   Valdarno (Arezzo), a decorrere dal 21 agosto 1985:
periodo: dal 18 febbraio 1988 al 17 maggio 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. D.R.M., con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 30 agosto 1985:
periodo: dal 27 febbraio 1988 al 24 agosto 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 6 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mobilificio Del
   Paglia,   con   sede  in  Radicofani  (Siena)  e  stabilimento  di
   Radicofani (Siena), a decorrere dal 25 settembre 1985:
periodo: dal 26 marzo 1988 al 23 giugno 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 1› dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
  9) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore maglieria,
   operanti  in  comune di Moie di Maiolati (Ancona), a decorrere dal
   21 settembre 1985:
periodo: dal 19 marzo 1988 al 14 settembre 1988;
CIPI 14 ottobre 1986 con effetto dal 15 agosto 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Berrettificio
   Montecatini,  con  sede in Montecatini (Pistoia) e stabilimento di
   Montecatini (Pistoia), a decorrere dal 6 novembre 1985:
periodo: dal 6 maggio 1988 al 1› novembre 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 14 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Trali, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 20 settembre
   1985:
periodo: dal 19 marzo 1988 al 14 settembre 1988;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 14 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Clip, con sede in
   Cirie' (Torino) e stabilimento di Cirie' (Torino), a decorrere dal
   27 agosto 1985:
periodo: dal 24 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Fratelli Beccaro, con
   sede  in  Acqui  Terme (Alessandria) e stabilimento di Acqui Terme
   (Alessandria), a decorrere dal 16 ottobre 1985:
periodo: dal 15 aprile 1988 all'11 ottobre 1988;
CIPI 7 agosto 1981: dal 26 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 agosto 1986.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. General Tecnica, con
   sede  in  Colli  di  Monte  San  Giovanni  Campano  (Frosinone)  e
   stabilimento di Colli di Monte San Giovanni Campano (Frosinone), a
   decorrere dal 4 novembre 1985:
periodo: dal 31 ottobre 1987 al 27 aprile 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1987.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Nuova acciaieria di
   Pisogne,  con  sede in Pisogne (Brescia) e stabilimento di Pisogne
   (Brescia), a decorrere dal 17 dicembre 1984:
periodo: dal 17 marzo 1987 al 12 settembre 1987;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Simi, con sede in
   Albaredo  Arnaboldi  (Pavia)  e stabilimento di Albaredo Arnaboldi
   (Pavia), a decorrere dal 12 maggio 1985:
periodo: dall'8 novembre 1987 al 5 maggio 1988;
CIPI 5 maggio 1983: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1987.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Nuova valigeria di
   Campospinoso,  con  sede in Campospinoso (Pavia) e stabilimento di
   Campospinoso (Pavia), a decorrere dal 18 settembre 1985:
periodo: dal 18 dicembre 1987 al 14 giugno 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Verrina, con sede in
   Genova-Voltri  e stabilimento di Genova-Voltri, a decorrere dall'8
   settembre 1985:
periodo: dal 15 marzo 1988 al 10 settembre 1988;
CIPI 11 dicembre 1980: dall'8 settembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ilca Maggiora, con sede
   in  S.  Pietro  Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento di S. Pietro
   Moncalieri (Torino), a decorrere dal 26 settembre 1985:
periodo: dal 18 marzo 1988 al 13 settembre 1988;
CIPI 30 marzo 1982: dal 1› ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ballarini, con sede in
   Caselle  Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di  Caselle Torinese
   (Torino), a decorrere dal 26 febbraio 1986:
periodo: dal 19 febbraio 1988 al 16 agosto 1988;
CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mipa, con sede in
   Vicopisano (Pisa) e stabilimento di Vicopisano (Pisa), a decorrere
   dal 27 marzo 1986:
periodo: dal 21 giugno 1988 al 17 dicembre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Stivy, con sede in
   Crespina (Pisa) e stabilimento di Crespina (Pisa), a decorrere dal
   12 aprile 1986:
periodo: dal 7 luglio 1988 al 2 gennaio 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Balducci, con sede in
   Pieve  a  Nievole  (Pistoia)  e  stabilimento  di  Pieve a Nievole
   (Pistoia), a decorrere dal 6 marzo 1986:
periodo: dal 4 marzo 1988 al 1› giugno 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mobilificio Europa, con
   sede  in  Torrita  di  Siena  (Siena) e stabilimento di Torrita di
   Siena (Siena), a decorrere dal 25 novembre 1985:
periodo: dal 17 maggio 1988 al 12 novembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 1› marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La Superba, con sede in
   Ancona e stabilimento di Ancona, a decorrere dal 10 aprile 1986:
periodo: dal 10 aprile 1988 al 6 ottobre 1988;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Model Rancing, con sede
   in  Marina  di  Montemarciano  (Ancona)  e  unita'  di  Marina  di
   Montemarciano (Ancona), Rimini (Forli'), Roma e Solara (Milano), a
   decorrere dal 16 marzo 1986:
periodo: dal 14 settembre 1987 all'11 marzo 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Model Rancing, con sede
   in  Marina  di  Montemarciano  (Ancona)  e  unita'  di  Marina  di
   Montemarciano (Ancona), Rimini (Forli'), Roma e Solara (Milano), a
   decorrere dal 16 marzo 1986:
periodo: dal 12 marzo 1988 al 7 settembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 28 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Calzaturificio Italo
   Mantini,  con  sede  in  S. Costanzo (Pesaro) e stabilimento di S.
   Costanzo (Pesaro), a decorrere dal 9 luglio 1986:
periodo: dall'8 luglio 1988 al 3 gennaio 1989;
CIPI 6 marzo 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Leonetta, con sede in
   Bari e stabilimento di Bari, a decorrere dal 10 luglio 1986:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 5 gennaio 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 16 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ghisfond, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 15 settembre 1985:
periodo: dal 3 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 18 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera S. Ciriaco,
   con  sede  in Cirie' (Torino) e stabilimento di Cirie' (Torino), a
   decorrere dal 4 maggio 1986:
periodo: dal 3 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
CIPI 8 giugno 1983: dal 4 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sipe, con sede in
   Pescara  e  stabilimento  di Pescara, a decorrere dal 28 settembre
   1986:
periodo: dal 31 marzo 1988 al 26 settembre 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Parvaform, con sede in
   Montanaro   (Torino)  e  stabilimento  di  Montanaro  (Torino),  a
   decorrere dal 24 agosto 1986:
periodo: dal 25 febbraio 1988 al 22 agosto 1988;
CIPI 16 luglio 1986: dal 1› novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Paracchi G. & C., con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 10
   ottobre 1986:
periodo: dal 12 aprile 1988 all'8 ottobre 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Victor cuoio shoes, con
   sede in Fusignano (Ravenna) e stabilimento di Fusignano (Ravenna),
   a decorrere dal 22 ottobre 1986:
periodo: dal 24 aprile 1988 al 20 ottobre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 luglio 1987.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Elcat uno, con sede in
   Rivoli (Torino) e stabilimento di Rivoli (Torino), a decorrere dal
   3 ottobre 1986:
periodo: dal 5 aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Devalle Marcello, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 1›
   novembre 1986:
periodo: dal 4 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
CIPI 22 febbraio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sacchettificio moderno,
   con  sede  in Briona (Novara) e stabilimento di Briona (Novara), a
   decorrere dall'8 novembre 1986:
periodo: dal 28 ottobre 1987 al 24 aprile 1988;
CIPI 8 agosto 1984: dal 7 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. G.S.M. Gianotti, con
   sede  in  Asti  e  stabilimento  di  Asti,  fraz. S. Marzanotto, a
   decorrere dal 31 ottobre 1986:
periodo: dal 3 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dal 5 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Chatillon, con sede in
   Chatillon (Aosta) e stabilimento di Chatillon (Aosta), a decorrere
   dal 12 dicembre 1986:
periodo: dal 14 giugno 1988 al 10 dicembre 1988;
CIPI 19 luglio 1981: dal 1› ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 23 novembre 1987.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. A.M.A., con sede in
   Tortona  (Alessandria)  e stabilimento di Tortona (Alessandria), a
   decorrere dal 22 settembre 1986:
periodo: dal 23 marzo 1988 al 20 settembre 1988;
CIPI 28 settembre 1982: dal 21 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sarda Bacini, con sede
   in  Cagliari  e stabilimento di Cagliari, a decorrere dal 2 agosto
   1986:
periodo: dal 3 febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
CIPI 29 maggio 1986: dal 1› agosto 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Gilioli, con sede in
   Volpiano (Torino) e stabilimento di Volpiano (Torino), a decorrere
   dal 25 gennaio 1987:
periodo: dal 22 gennaio 1988 al 18 luglio 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ascovetro, con sede in
   Acquasanta  Terme  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento di Acquasanta
   Terme (Ascoli Piceno), a decorrere dal 24 febbraio 1987:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 18 agosto 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 marzo 1988.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.I.T.E.T., con sede in
   Mappano  (Torino)  e stabilimento di Mappano (Torino), a decorrere
   dal 9 febbraio 1987:
periodo: dal 12 febbraio 1988 al 9 agosto 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 aprile 1988.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. C.M.P., con sede in
   Milano  e  stabilimento  di  Cene  (Bergamo),  a  decorrere  dal 2
   novembre 1986:
periodo: dal 5 maggio 1988 al 31 ottobre 1988;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 1› maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 maggio 1988.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Edilizia
   industrializzata  vibrata, con sede in Ardea (Roma) e stabilimento
   di Ardea (Roma), a decorrere dal 7 giugno 1984:
periodo: dal 4 giugno 1988 al 30 novembre 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Bofim Italia, con sede
   in  Rivarolo Canavese (Torino) e stabilimento di Rivarolo Canavese
   (Torino), a decorrere dall'8 febbraio 1987:
periodo: dal 7 febbraio 1988 al 4 agosto 1988;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 7 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Hi-Fi Galactron
   International,  con  sede  in  Ariccia  (Roma)  e  stabilimento di
   Ariccia (Roma), a decorrere dal 18 maggio 1984:
periodo: dal 19 maggio 1988 al 14 novembre 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dal 1› agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 giugno 1988.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura Gorini, con
   sede  in  Terni  e  stabilimento  di  Terni,  a  decorrere  dal 26
   settembre 1982:
periodo: dal 25 dicembre 1984 al 22 giugno 1985;
CIPI 7 agosto 1981: dal 1› ottobre 1977;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 dicembre 1983.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Esmag, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Druento  (Torino), a decorrere dal 28
   giugno 1982:
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 26 agosto 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 aprile 1984.
52) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Pelletterie Malusardi,
   con  sede  in  Borghetto  Borbera  (Alessandria) e stabilimento di
   Borghetto Borbera  (Alessandria),  a  decorrere  dall'11  novembre
   1982:
periodo: dal 22 ottobre 1987 al 18 aprile 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dal 1› novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 marzo 1984.
53) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Alfa, Beta, Gamma,
   Delta  Tex,  con  sede  in  Bitti  (Nuoro) e stabilimento di Bitti
   (Nuoro), a decorrere dal 14 novembre 1982:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 22 aprile 1988;
CIPI 22 febbraio 1979: dal 1› gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 gennaio 1984.
54) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carminati filati, con
   sede  in  Milano  e  stabilimenti di Bellinzago (Novara) e Oleggio
   (Novara), a decorrere dal 12 marzo 1983:
periodo: dal 20 febbraio 1988 al 17 agosto 1988;
CIPI 29 luglio 1982: dal 17 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 aprile 1984.
55) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   prod.  macchine  e att. agricoli, operanti in comune di Catania, a
   decorrere dal 2 ottobre 1983:
periodo: dal 25 giugno 1987 al 21 dicembre 1987;
CIPI 28 marzo 1985: con effetto dal 15 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
56) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore metalmeccanico
   prod.  macchine  e att. agricoli, operanti in comune di Catania, a
   decorrere dal 2 ottobre 1983:
periodo: dal 22 dicembre 1987 al 20 marzo 1988;
CIPI 28 marzo 1985: con effetto dal 15 agosto 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 9 luglio 1985.
57) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Miesa, con sede in
   Bollate  (Milano)  e stabilimento di Bollate (Milano), a decorrere
   dal 4 marzo 1984:
periodo: dal 19 febbraio 1988 al 16 agosto 1988;
CIPI 6 maggio 1981: dal 9 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1985.
58) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cartonplastica
   meridionale,  con  sede  in  Casoria  (Napoli)  e  stabilimento di
   Casoria (Napoli), a decorrere dal 18 maggio 1983:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 28 ottobre 1988;
CIPI 5 novembre 1979: dal 1› luglio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 dicembre 1985.
59) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Acciaierie Alpine, con
   sede in Borgone di Susa (Torino) e stabilimento di Borgone di Susa
   (Torino), a decorrere dal 15 maggio 1984:
periodo: dal 29 aprile 1988 al 25 ottobre 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 18 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 agosto 1985.
60) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Fidass, con sede in
   Serravalle  Scrivia  (Alessandria)  e  stabilimento  di Serravalle
   Scrivia (Alessandria), a decorrere dal 7 ottobre 1984:
periodo: dal 26 marzo 1988 al 21 settembre 1988;
CIPI 28 marzo 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 24 ottobre 1985.
61) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Saracen Italy, con sede
   in  Cerano (Novara) e stabilimento di Cerano (Novara), a decorrere
   dal 22 settembre 1984:
periodo: dal 20 marzo 1988 al 15 settembre 1988;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 1› ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 24 ottobre 1985.
62) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. M.I.A., con sede in
   Serravalle  Scrivia  (Alessandria)  e  stabilimento  di Serravalle
   Scrivia (Alessandria), a decorrere dal 9 novembre 1984:
periodo: dal 28 aprile 1988 al 24 ottobre 1988;
CIPI 26 marzo 1981: dal 5 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 24 ottobre 1985.
63) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Laura Aponte, con sede
   in  Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 25 febbraio 1985:
periodo: dal 21 maggio 1988 al 16 novembre 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 3 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 luglio 1986.
64) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio Deferrari,
   con  sede  in  Savignone  (Genova)  e  stabilimento  di  Savignone
   (Genova), a decorrere dal 23 novembre 1984:
periodo: dal 20 febbraio 1987 al 18 agosto 1987;
CIPI 7 agosto 1982: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 31 gennaio 1986.
65) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Nivoconf, con sede in
   Molfetta (Bari) e stabilimento di Molfetta (Bari), a decorrere dal
   18 marzo 1986:
periodo: dal 10 marzo 1988 al 5 settembre 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
66) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Flexbed, con sede in
   Frosinone  e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 31 gennaio
   1985:
periodo: dal 20 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1› febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 dicembre 1985.
67) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore pulizie
   industriali, operanti in comune di Ottana (Nuoro), a decorrere dal
   1› gennaio 1984:
periodo: dal 19 settembre 1987 al 16 marzo 1988;
CIPI 8 aprile 1987: con effetto dal 1› gennaio 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale: 15 maggio 1987.
68) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Maglificio di Jesi, con
   sede in Jesi (Ancona) e stabilimento di Jesi (Ancona), a decorrere
   dal 26 febbraio 1985:
periodo: dal 22 maggio 1988 al 17 novembre 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› febbraio 1986.
69) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. F.lli De Vita, con sede
   in  Casella  Scrivia  (Genova)  e  stabilimento di Casella Scrivia
   (Genova), a decorrere dall'8 novembre 1986:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 6 maggio 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 21 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
70) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Barre Italia, con sede
   in  Serravalle  Scrivia (Alessandria) e stabilimento di Serravalle
   Scrivia (Alessandria), a decorrere dal 20 marzo 1985:
periodo: dal 14 marzo 1988 al 9 settembre 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 5 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
71) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Stampauto, con sede in
   Torino e stabilimento di Cascine Vica (Torino), a decorrere dal 28
   marzo 1985:
periodo: dal 22 marzo 1988 al 17 settembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1986.
   Con decreto ministeriale 23 novembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Louis Andre', con sede
   in   Gubbio  (Perugia)  e  stabilimento  di  Gubbio  (Perugia),  a
   decorrere dal 20 ottobre 1985:
periodo: dal 16 ottobre 1987 al 12 aprile 1988;
CIPI 3 novembre 1983: dal 4 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 dicembre 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Arte Italia, con sede
   in  Ascoli Piceno e stabilimento di Ascoli Piceno, a decorrere dal
   26 luglio 1986:
periodo: dal 22 luglio 1988 al 17 gennaio 1989;
CIPI 30 marzo 1983: dal 14 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Confezioni Luciana,
   con  sede  in Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 3 marzo
   1986:
periodo: dal 27 agosto 1988 al 22 febbraio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 4 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 7 febbraio 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Martiny Ettore, con
   sede in Torino e filiale di Napoli, a decorrere dal 3 agosto 1985:
periodo: dal 28 luglio 1988 al 23 gennaio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 7 giugno 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Scam, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 26 giugno 1986:
periodo: dal 24 giugno 1988 al 20 dicembre 1988;
CIPI 30 maggio 1985: dal 15 ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987.
 6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carnielli sud, con sede
   in  Villaricca  (Napoli)  e stabilimento di Villaricca (Napoli), a
   decorrere dal 24 maggio 1986:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 18 novembre 1988;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Calzaturificio Miriam &
   Avana,   con   sede  in  Ponticelli  (Napoli)  e  stabilimento  di
   Ponticelli (Napoli), a decorrere dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 17 luglio 1988 al 12 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 20 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 5 giugno 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sipel - Societa'
   industria  pelli,  con  sede  in S. Giovanni a Teduccio (Napoli) e
   stabilimento di S. Giovanni a Teduccio (Napoli), a  decorrere  dal
   26 febbraio 1987:
periodo: dal 30 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gestione laterizi, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di Petruro Irpino (Avellino), a
   decorrere dal 18 aprile 1987:
periodo: dal 18 aprile 1988 al 14 ottobre 1988;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 15 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sape legno, con sede in
   San  Nicolo'  a  Tordino  (Teramo) e stabilimento di San Nicolo' a
   Tordino (Teramo), a decorrere dal 7 marzo 1987:
periodo: dal 25 maggio 1988 al 22 agosto 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
    ministerialedel 18 novembre 1988, n. 10103 (punto 40).
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sape legno, con sede in
   San  Nicolo'  a  Tordino  (Teramo) e stabilimento di San Nicolo' a
   Tordino (Teramo), a decorrere dal 7 marzo 1987:
periodo: dal 23 agosto 1988 al 20 novembre 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale.
   Il presente decreto ministeriale annulla e sostituisce il decreto
    ministeriale del 18 ottobre 1988, n. 10103 (punto 41).
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ilmac, con sede in
   Cafasse  (Torino)  e stabilimento di Cafasse (Torino), a decorrere
   dal 21 dicembre 1984:
periodo: dal 21 giugno 1988 al 18 settembre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ilmac, con sede in
   Cafasse  (Torino)  e stabilimento di Cafasse (Torino), a decorrere
   dal 21 dicembre 1984:
periodo: dal 19 settembre 1988 al 17 dicembre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 1› settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
14)  Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cesano, con sede in S.
   Filippo  di Mondavio (Pesaro) e stabilimento di Mondavio (Pesaro),
   a decorrere dal 13 marzo 1985:
periodo: dal 14 settembre 1988 al 12 dicembre 1988;
CIPI 2 maggio 1985: dal 26 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
15)  Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cesano, con sede in S.
   Filippo  di Mondavio (Pesaro) e stabilimento di Mondavio (Pesaro),
   a decorrere dal 13 marzo 1985:
periodo: dal 13 dicembre 1988 all'11 marzo 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 26 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Telediffusione
   italiana, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere
   dal 13 marzo 1981:
periodo: dal 5 agosto 1988 al 31 gennaio 1989;
CIPI 25 gennaio 1979: dal 1› dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 giugno 1982.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. F.lli Jacovone, con
   sede  in  Chieti Scalo e stabilimento di Chieti Scalo, a decorrere
   dal 2 agosto 1981:
periodo: dall'11 gennaio 1987 al 9 luglio 1987;
CIPI 5 agosto 1980: dal 5 febbraio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 gennaio 1983.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Saice, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, a decorrere dal 3 gennaio 1982:
periodo: dal 1› luglio 1988 al 27 dicembre 1988;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 23 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 dicembre 1983.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cartotecnica Zauli
   immobiliare,  con  sede  in  Monterotondo (Roma) e stabilimento di
   Monterotondo (Roma), a decorrere dal 25 luglio 1982:
periodo: dal 21 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
CIPI 16 ottobre 1978: dal 1› maggio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 novembre 1983.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. In.Gr.Ed., con sede in
   Aprilia  (Latina)  e stabilimento di Aprilia (Latina), a decorrere
   dal 30 aprile 1983:
periodo: dall'8 luglio 1988 al 3 gennaio 1989;
CIPI 9 ottobre 1980: dal 2 maggio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 gennaio 1984.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. ing. Domenico Trotta
   Impianti industriali, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
   a decorrere dal 1› giugno 1983:
periodo: dal 10 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 24 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 13 aprile 1984.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ispa tubi acciaio, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 29
   gennaio 1983:
periodo: dal 12 ottobre 1987 all'8 aprile 1988;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ispa tubi acciaio, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 29
   gennaio 1983:
periodo: dal 9 aprile 1988 al 7 luglio 1988;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 22 giugno 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 luglio 1984.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Vela confezioni, con
   sede  in  Roseto  degli  Abruzzi (Teramo) e stabilimento di Roseto
   degli Abruzzi (Teramo), a decorrere dal 29 marzo 1985:
periodo: dal 21 settembre 1987 al 18 marzo 1988;
CIPI 28 novembre 1985: dal 21 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 1› dicembre 1986.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Mollica, con sede in
   Napoli  e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 15 ottobre 1983:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 24 marzo 1989;
CIPI 24 giugno 1978: dal 2 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 luglio 1984.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Renx Italia, con sede
   in  Pomezia  (Roma)  e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere
   dal 28 novembre 1983:
periodo: dal 10 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 luglio 1984.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Hagen, con sede in S.
   Benedetto  del  Tronto  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento di Porto
   d'Ascoli (Ascoli Piceno), a decorrere dal 12 dicembre 1983:
periodo: dal 24 maggio 1988 al 19 novembre 1988;
CIPI 29 maggio 1980: dal 15 marzo 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 luglio 1984.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Atina, con sede in
   Atina (Frosinone) e stabilimento di Atina (Frosinone), a decorrere
   dal
7 dicembre 1983:
periodo: dal 23 novembre 1987 al 20 maggio 1988;
CIPI 16 novembre 1978: dal 26 giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 agosto 1984.
29) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore manufatti in
   cemento  operanti  in  zona  industriale  di  Alghero (Sassari), a
   decorrere dal 28 giugno 1983:
periodo: dal 21 luglio 1987 al 16 gennaio 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 15 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 dicembre 1986.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Cars ex Depa, con sede
   in  Volpiano  (Torino)  e  stabilimento  di  Volpiano  (Torino), a
   decorrere dal 15 luglio 1983:
periodo: dal 28 aprile 1988 al 24 ottobre 1988;
CIPI 22 febbraio 1983: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 26 novembre 1984.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ricam, con sede in
   Pomezia
  (Roma) e stabilimento di Pomezia (Roma), a decorrere dal
  31 ottobre 1983:
periodo: dal 16 aprile 1988 al 12 ottobre 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 21 gennaio 1986.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Gazzola, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 3 gennaio 1984:
periodo: dal 17 giugno 1988 al 13 dicembre 1988;
CIPI 26 marzo 1981: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 luglio 1985.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Richardson, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 22 luglio
   1984:
periodo: dal 9 luglio 1988 al 4 gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 6 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 febbraio 1985.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pastificio Puddu, con
   sede
  in Cagliari e stabilimento di Siddi (Cagliari), a decorrere dal
  7 marzo 1984:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 18 novembre 1988;
CIPI 29 gennaio 1981: dal 4 agosto 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 19 gennaio 1985.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Radici sud, con sede in
   Aprilia  (Latina)  e stabilimento di Aprilia (Latina), a decorrere
   dal 25 agosto 1984:
periodo: dal 12 agosto 1988 al 7 febbraio 1989;
CIPI 19 maggio 1983: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 9 aprile 1985.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Dyrup & C., con sede in
   Casoria  (Napoli)  e stabilimento di Casoria (Napoli), a decorrere
   dal 26 maggio 1984:
periodo: dal 10 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
CIPI 22 luglio 1981: dal 1› dicembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 15 aprile 1985.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ilfem sud, con sede in
   Frosinone  e  stabilimento di Frosinone, a decorrere dall'8 aprile
   1984:
periodo: dal 25 giugno 1988 al 21 dicembre 1988;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 10 giugno 1985.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Farben I.D., con sede
   in  Torino  e  stabilimento  di Torino, a decorrere dal 17 gennaio
   1987:
periodo: dal 19 luglio 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 20 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Laboratorio farmaco
   biologico  Crosara,  con  sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di
   Pomezia (Roma), a decorrere dal 14 ottobre 1984:
periodo: dal 3 luglio 1988 al 29 dicembre 1988;
CIPI 19 maggio 1983: dal 15 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 agosto 1985.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Italconsult, con sede
   in  Roma e stabilimento di Roma, a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 30 giugno 1988 al 26 dicembre 1988;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 2 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
   Con decreto ministeriale 23 novembre 1988 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali  sotto  specificate,  a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ferradriatica, con
   sede  in Grottammare (Ascoli Piceno) e stabilimento di Grottammare
   (Ascoli Piceno) a decorrere dal 26 giugno 1985:
periodo: dal 25 dicembre 1987 al 21 giugno 1988;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 25 giugno 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Center Craft, con sede
   in  Roma-Fiumicino  e  stabilimento di Roma-Fiumicino, a decorrere
   dal 10 luglio 1985:
periodo: dal 6 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
CIPI 28 settembre 1982: dal 3 aprile 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 12 giugno 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.d.f. E.T.I., con sede in
  S. Giuseppe Vesuviano (Napoli) e stabilimento di S. Giuseppe
  Vesuviano (Napoli), a decorrere dal 2 marzo 1986:
periodo: dal 25 agosto 1988 al 20 febbraio 1989;
CIPI 8 giugno 1983: dal 7 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 6 marzo 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Snia BPD Viscosa, con
   sede  in  Milano  e stabilimento di Colleferro (Roma), a decorrere
   dal
28 aprile 1986:
periodo: dal 27 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
CIPI 19 novembre 1981: dal 3 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 8 giugno 1987.
 5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Impermeabili San
   Giorgio,  con  sede  in Genova, stabilimenti di Carasco (Genova) e
   Genova, a decorrere dal 5 gennaio 1987:
periodo: dall'8 luglio 1988 al 3 gennaio 1989;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 30 ottobre 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tecno metal, con sede
   in  Frosinone e stabilimento di Frosinone, a decorrere dal 3 marzo
   1987:
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 29 marzo 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 6 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 14 dicembre 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rema, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 18 ottobre 1986:
periodo: dal 20 aprile 1987 al 24 luglio 1987;
CIPI 3 luglio 1986: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rema, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 18 ottobre 1986:
periodo: dal 25 luglio 1987 al 22 ottobre 1987;
CIPI 3 luglio 1986: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rema, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 18 ottobre 1986:
periodo: dal 23 ottobre 1987 al 19 aprile 1988;
CIPI 3 luglio 1986: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Rema, con sede in
   Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di  Grugliasco  (Torino), a
   decorrere dal 18 ottobre 1986:
periodo: dal 20 aprile 1988 al 16 ottobre 1988;
CIPI 3 luglio 1986: dal 24 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Metalcrom, con sede in
   Ceccano  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Ceccano  (Frosinone), a
   decorrere dal 9 febbraio 1987:
periodo: dal 10 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 22 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1988.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Idrostop, con sede in
   Cascine Vica-Rivoli (Torino) e stabilimento di Cascine Vica-Rivoli
   (Torino), a decorrere dal 29 novembre 1986:
periodo: dal 31 maggio 1988 al 26 novembre 1988;
CIPI 20 marzo 1986: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Mobiltecnica, con sede
   in  Torino  e  stabilimento di Torino, a decorrere dal 15 febbraio
   1987:
periodo: dall'11 agosto 1988 al 6 febbraio 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 10 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 22 dicembre 1987.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. S.E.V., con sede in
   Casellette  (Torino)  e  stabilimento  di  Casellette  (Torino), a
   decorrere dal
27 dicembre 1986:
periodo: dal 29 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Confezioni Europa, con
   sede  in  Varallo Pombia (Novara) e stabilimento di Varallo Pombia
   (Novara), a decorrere dal 29 marzo 1987:
periodo: dal 30 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 1› ottobre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Zetaquattro, con sede
   in  Patrica  (Frosinone)  e stabilimento di Patrica (Frosinone), a
   decorrere dal 13 settembre 1987:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 10 marzo 1989;
CIPI 8 aprile 1987: dal 16 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Upkeep, con sede in
   Napoli
e stabilimento di Pianodardine (Avellino), a decorrere dal
13 giugno 1984:
periodo: dal 12 giugno 1988 all'8 dicembre 1988;
CIPI 20 luglio 1983: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Arcon - Ardea
   Containers,  con  sede  in  Ardea  (Roma)  e stabilimento di Ardea
   (Roma), a decorrere dal 12 giugno 1984:
periodo: dall'11 giugno 1988 al 10 dicembre 1988;
CIPI 12 giugno 1984: dal 14 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sideralceramiche Imola
   gres,  con  sede  in  Imola  (Bologna)  e  stabilimento  di  Imola
   (Bologna), a decorrere dal 7 marzo 1984:
periodo: dal 6 marzo 1988 al 1› settembre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 2 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 giugno 1988.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Verrina societa' di
   gestione, con sede in Genova e stabilimento di Genova, a decorrere
   dal
  15 gennaio 1987:
periodo: dal 18 luglio 1988 al 13 gennaio 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 23 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 16 giugno 1988.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Tre Effe, con sede in
   Garlasco  (Pavia)  e stabilimento di Garlasco (Pavia), a decorrere
   dal 30 maggio 1986:
periodo: dal 25 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
CIPI 8 maggio 1986: dal 3 giugno 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 18 ottobre 1988.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s Calzaturificio
   Antonelli,  con  sede  in  Casandrino  (Napoli)  e stabilimento di
   Casandrino (Napoli), a decorrere dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 12 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 20 ottobre 1988.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Giampiero Crespi
   industrie  riunite  foderami, con sede in Busto Garolfo (Milano) e
   stabilimento di Busto Garolfo (Milano), a decorrere dal 10  luglio
   1984:
periodo: dall'11 luglio 1988 al 6 gennaio 1989;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1› novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale: 2 novembre 1988.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Metal-Optics, con sede
   in  Rivamonte  Agordino  (Belluno)  e  stabilimento  di  Rivamonte
   Agordino (Belluno), a decorrere dal 14 febbraio 1987:
periodo: dal 18 agosto 1987 al 20 novembre 1987;
CIPI 27 novembre 1986: dal 7 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Metal-Optics, con sede
   in  Rivamonte  Agordino  (Belluno)  e  stabilimento  di  Rivamonte
   Agordino (Belluno), a decorrere dal 14 febbraio 1987:
periodo: dal 21 novembre 1987 al 18 febbraio 1988;
CIPI 27 novembre 1986: dal 7 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Canapificio centro
   meridionale,  con sede in Monterotondo Scalo (Roma) e stabilimento
   di Monterotondo Scalo (Roma), a decorrere dal 28 gennaio 1988:
periodo: dal 24 luglio 1988 al 21 ottobre 1988;
CIPI 19 giugno 1985: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Canapificio centro
   meridionale,  con sede in Monterotondo Scalo (Roma) e stabilimento
   di Monterotondo Scalo (Roma), a decorrere dal 28 gennaio 1988:
periodo: dal 22 ottobre 1988 al 19 gennaio 1989;
CIPI 19 giugno 1985: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tora prefabbricati, con
   sede  in  Napoli  e  stabilimento  di  San  Martino  Valle Caudina
   (Avellino), a decorrere dal 20 giugno 1987:
periodo: dal 24 giugno 1988 al 20 dicembre 1988;
CIPI 8 aprile 1987: dal 23 giugno 1986;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Dapres, con sede in
   Portogruaro  (Venezia)  e stabilimento di Portogruaro (Venezia), a
   decorrere dal 26 agosto 1986:
periodo: dal 1› marzo 1987 al 1› giugno 1987;
CIPI 3 luglio 1986: dal 31 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Dapres, con sede in
   Portogruaro  (Venezia)  e stabilimento di Portogruaro (Venezia), a
   decorrere dal 26 agosto 1986:
periodo: dal 2 giugno 1987 al 30 agosto 1987;
CIPI 3 luglio 1986: dal 31 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Dapres, con sede in
   Portogruaro  (Venezia)  e stabilimento di Portogruaro (Venezia), a
   decorrere dal 26 agosto 1986:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 26 febbraio 1988;
CIPI 3 luglio 1986: dal 31 marzo 1986;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tranceria Piave, con
   sede  in  Musile  di  Piave  (Venezia) e stabilimento di Musile di
   Piave (Venezia), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 6 giugno 1987 al 4 ottobre 1987;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tranceria Piave, con
   sede  in  Musile  di  Piave  (Venezia) e stabilimento di Musile di
   Piave (Venezia), a decorrere dal 29 dicembre 1986:
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 2 gennaio 1988;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 6 novembre 1986;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Technojewel, con sede
   in  Ornavasso  (Novara)  e  stabilimento  di Ornavasso (Novara), a
   decorrere dal 10 dicembre 1987:
periodo: dal 12 giugno 1988 al 10 settembre 1988;
CIPI 10 luglio 1985: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Technojewel, con sede
   in  Ornavasso  (Novara)  e  stabilimento  di Ornavasso (Novara), a
   decorrere dal 10 dicembre 1987:
periodo: dall'11 settembre 1988 al 9 dicembre 1988;
CIPI 10 luglio 1985: dal 20 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale.