MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Zanussi grandi impianti   S.p.a.  2)  Scacchi Giuseppe - Fabbrica
seterie   S.p.a.  3)  Nuova Cimi Montubi  S.p.a.  4)  Pomini Farrel
S.p.a.  5)  Confezioni Borgo   S.r.l.  6)  Maglificio Roma di Settimo
Segni & C.   S.a.s.  7)  Gabbiani macchine   S.p.a.  8)  Fonderie ed
officine di Saronno   S.p.a.  9)  C.R.D.M. - Cart. riunite Donzelli e
meridionali   S.p.a.  10) Simesa   S.p.a.  11) Argenterio   S.r.l.
12) Industrie face standard   S.p.a.  13) Technoreg   S.r.l.  14)
Ambrogio Ratti e C.  S.p.a.  15) Fabbrica sci   S.p.a.  16) A.V.I.R.
S.p.a.  17) Prebeton Cavi   S.p.a.  18) Costamasnaga   S.p.a.  19)
D.S.M. Resine Italia   S.p.a.  20) Leonard Stamp   S.p.a.  21) Vibra
  S.r.l.  22) Il Sagittario   S.r.l.  23) Cantoni finiture tessili
S.p.a.  24) Lamberti   S.p.a.  25) Metalrame   S.p.a.  26) Daniele
Lidia 27) Moplefan   S.p.a.  28) Panno Renato & Ennio   S.n.c.  29)
Keller Italia   S.p.a.  30) C.I.M.A.   S.p.a.  31) Cementi Nuoresi -
Ce.Nu.   S.p.a.  32) Baldoni macchine   S.r.l.  33) S.T.S.   S.p.a.
34) Omcav   S.p.a.  35) Quid legno   S.r.l.  36) Giaccaglia   S.r.l.
37) Calzaturificio M.B.M.   S.p.a.  38) K.B. & D.M.   S.r.l.  39)
Mobilificio Misa   S.a.s.  40) Cinti Sergio costruzioni   Soc.  41)
Ferri arredamenti   S.n.c.  42) Catasta Luigi 43) Confezioni
Gia.Fra.Ca.   S.r.l.  44) Rossi Terenzio torneria in legno 45) Ciet
S.p.a.  46) New Dilas   S.r.l.  47) Confex la Clarissa   S.n.c.  48)
Silma   S.p.a.  49) Carrara & Matta   S.p.a.  50) Riber   S.p.a.  51)
Scarpina Donato   Soc.  52) Scarpina Donato 53) Citis   S.r.l.  54)
Fucina di Caramagna   S.p.a.  55) Nuova S.I.I.E.   S.p.a.  56) Rayton
Fissore   S.p.a.  57) Carrozzeria Coppero Franco & C.   S.a.s.  58)
Smit impianti industriali   S.p.a.  59) Invet   S.p.a.  60)
Stampotecnica   S.p.a.  61) Filidea   S.p.a.  62) Fila sport   S.p.a.
63) I.S.P. - Investimenti speciali e produttivita'   S.p.a.  64)
Merisinter   S.p.a.  65) Plastofer   Soc.  66) Precast Italia
S.p.a.  67) La Meccanica navale   S.p.a.  68) Calfer di Picarone & C.
  S.n.c.  69) De.For.An.   S.n.c. Calzaturificio 70) Avis - Ind.
stabiensi meccaniche e navali   S.p.a.  71) Cial   S.r.l.  72) Franco
Vergogna   S.p.a.  73) Calzaturificio Vartan   S.r.l.  74) Pierrel
S.p.a.  75) C.M.C. - Cantieri meridionali Castellammare   S.p.a.  76)
Legnami esotici   S.p.a.  77) Giuseppe De Negri & Figli   S.r.l.  78)
In.Co.Met.   S.p.a.  79) Calzaturificio Tre effe   S.a.s.  80) Spedil
costruzioni   S.r.l.  81) Fami   S.r.l.  82) Fiat aviazione -
Divisione turbine a gas   S.p.a.  83) Augusto Belli   S.r.l.  84)
Incam   S.r.l.  85) Consorzio Appoff   A.r.l.  86) De Santis   S.p.a.
F.lli 87) Presac   S.r.l.;
(GU n.36 del 13-2-1989)

   Con decreto ministeriale 23 novembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Zanussi grandi impianti, con sede in Pordenone e
   stabilimenti  di  Conegliano (Treviso), filiali nazionali, Rovigo,
   sede amministrativa di Conegliano (Treviso), Valbrembo  (Bergamo),
   Vallenoncello (Pordenone) e Villotta di Chions (Pordenone):
periodo: dal 1› aprile 1988 al 17 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 17 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Scacchi Giuseppe - Fabbrica seterie, con sede in Solbiate
   Comasco (Como) e stabilimento di Solbiate Comasco (Como):
periodo: dal 17 agosto 1987 al 14 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 22 ottobre 1987;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Nuova Cimi Montubi gia' Cimi Montubi, con sede in
   Vimodrone  (Milano) e stabilimento per il solo magazzino di Levate
   (Bergamo):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 25 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Pomini Farrel, con sede in Castellanza (Varese) e
   stabilimento di Castellanza (Varese):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Pomini Farrel, con sede in Castellanza (Varese) e
   stabilimento di Castellanza (Varese):
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Confezioni Borgo, con sede in Vigano' S. Martino
   (Bergamo) e stabilimento di Vigano' S. Martino (Bergamo):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
 Si  applicano  alle  aziende  sopra  elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
  L'Istituto   nazionale   della   previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 3 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.a.s. Maglificio Roma di Settimo Segni & C., con sede in
   Premenugo  di  Settala  (Milano)  e  stabilimento  di Premenugo di
   Settala (Milano):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79). Fallimento del 10 luglio
   1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 31 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Gabbiani macchine, con sede in Verolanuova (Brescia) e
   stabilimento di Verolanuova (Brescia):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 19 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Fonderie ed officine di Saronno, con sede in Milano e
   stabilimenti di Arese (Milano) e Saronno (Varese):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 19 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1982: dal 1› febbraio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
concordato preventivo.
  4) S.p.a. C.R.D.M. - Cart. riunite Donzelli e meridionali, con sede
   in  Cologno  Monzese  (Milano) e stabilimenti di Besozzo (Milano),
   Isola del Liri (Frosinone) e Toscolano (Brescia):
periodo: dal 25 aprile 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 30 maggio 1983: dal 1› novembre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
amministrazione straordinaria.
  5) S.p.a. Simesa, con sede in Milano e stabilimento di Bareggio
   (Milano):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 marzo
   1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 21 dicembre 1982: dal 1› maggio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Argenterio, con sede in Dello (Brescia) e stabilimento di
   Dello (Brescia):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 18 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Industrie face standard, con sede in Milano - Unita'
   nazionali:
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1984: dal 1› gennaio 1984;
pagamento diretto: no.
  8) S.r.l. Technoreg, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 7 settembre 1987 al 6 marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10 marzo
   1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 10 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Ambrogio Ratti e C. con sede in Milano e stabilimenti di
   Bienate (Milano) e Busto Arsizio (Varese):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
   febbraio 1987 - CIPI 20 marzo 1986;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 7 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Fabbrica sci, con sede in Gordona (Sondrio) e stabilimento
   di Gordona (Sondrio):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. A.V.I.R., con sede in Napoli e stabilimenti di Asti e
   Sesto Calende (Varese):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 17 ottobre 1985: dal 18 marzo 1985;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Prebeton Cavi, con sede in Milano e stabilimenti di Milano
   e Montebello della Battaglia (Pavia):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Costamasnaga, con sede in Milano e stabilimento di
   Costamasnaga (Como):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 6 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. D.S.M. Resine Italia, con sede in Filago (Bergamo) e
   stabilimento di Filago (Bergamo):
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 25 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Leonard Stamp, con sede in Tribiano (Milano) e
   stabilimento di Tribiano (Milano):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 1›
   febbraio 1988 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 17 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. Vibra, con sede in Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 14 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 15
   settembre 1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 15 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Il Sagittario, con sede in Vigevano (Pavia) e stabilimento
   di Vigevano (Pavia):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
  L'Istituto   nazionale   della   previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza per i giornalisti italiani sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 3 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Cantoni finiture tessili, con sede in Milano e unita' di
   Saronno e Fagnano Olona (Varese):
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985: dal 1› dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Lamberti, con sede in Agrigento e stabilimento di Enna,
   uffici di Palermo:
periodo: dal 2 marzo 1987 al 31 maggio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: no.
  3) S.p.a. Metalrame, con sede in Pianodardine (Avellino) e
   stabilimento di Pianodardine (Avellino):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 27 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 20 giugno 1983: dal 31 marzo 1983;
pagamento diretto: si.
  4) Daniele Lidia, con sede in Cosenza e stabilimento di Tarsia
   (Cosenza):
periodo: dal 6 luglio 1987 al 3 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 5 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Moplefan, con sede in Terni e stabilimento di Terni:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
  6) S.n.c. Panno Renato & Ennio, con sede in Rende (Cosenza) e
   stabilimento di Rende (Cosenza):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dall'8 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Keller Italia, con sede in Larino (Campobasso) e
   stabilimento di Larino (Campobasso):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. C.I.M.A., con sede in Stroncone (Terni) e stabilimento di
   Stroncone (Terni):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 giugno
   1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Cementi Nuoresi - Ce.Nu., con sede in Siniscola (Nuoro) e
   stabilimento di Siniscola (Nuoro):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Cementi Nuoresi - Ce.Nu., con sede in Siniscola (Nuoro) e
   stabilimento di Siniscola (Nuoro):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 11) S.r.l. Baldoni macchine, con sede in Magione (Perugia) e
   stabilimento di Magione (Perugia):
periodo: dal 25 aprile 1988 al 23 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   ottobre 1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 28 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. S.T.S., con sede in Atessa (Chieti) e stabilimento di
   Atessa (Chieti):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 16 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Omcav, con sede in Atessa (Chieti) e stabilimento di
   Atessa (Chieti):
periodo: dal 15 febbraio 1988 al 14 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 18 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675 fino al 22 marzo 1988.
  L'Istituto   nazionale   della   previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 3 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Quid legno, con sede in Monteporzio (Pesaro) e
   stabilimento di Monteporzio (Pesaro):
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'8
   ottobre 1986 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 27 luglio 1983: dal 1› gennaio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.r.l. Giaccaglia, con sede in Loreto (Ancona) e stabilimento di
   Loreto (Ancona):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18
   novembre 1986 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 18 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Calzaturificio M.B.M., con sede in Serra dei Conti
   (Ancona) e stabilimento di Serra dei Conti (Ancona):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 27
   ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 1› settembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. K.B. & D.M., con sede in Urbania (Pesaro) e stabilimento
   di San Leo, localita' Ca' Mazzarino (Pesaro):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 30 gennaio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 30
   gennaio 1986 - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 14 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.a.s. Mobilificio Misa, con sede in Senigallia (Ancona) e
   stabilimento di Senigallia (Ancona):
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22
   ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) Soc. Cinti Sergio costruzioni, con sede in Ancona e stabilimento
   di Ancona:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17 luglio
   1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 28 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.n.c. Ferri arredamenti, con sede in Camerano (Ancona) e
   stabilimento di Camerano (Ancona):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13
   ottobre 1986 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) Catasta Luigi, con sede in San Benedetto del Tronto (Ascoli
   Piceno)  e  stabilimento  di  San  Benedetto  del  Tronto  (Ascoli
   Piceno):
periodo: dal 7 dicembre 1987 al 5 giugno 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 giugno
   1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 6 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) Catasta Luigi, con sede in San Benedetto del Tronto (Ascoli
   Piceno)  e  stabilimento  di  San  Benedetto  del  Tronto  (Ascoli
   Piceno):
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 giugno
   1986 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 6 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Confezioni Gia.Fra.Ca., con sede in Castelleone di Suasa
   (Ancona) e stabilimento di Castelleone di Suasa (Ancona):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 15
   novembre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 15 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) Rossi Terenzio torneria in legno, con sede in Pesaro e
   stabilimento di Pesaro:
periodo: dal 4 aprile 1988 al 4 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Ciet, con sede in Monsano (Ancona) e stabilimenti di
   Monsano  (Ancona),  Montecassiano  (Macerata)  e Serra San Quirico
   (Ancona):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 24 luglio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. New Dilas, con sede in Fabriano (Ancona) e stabilimento di
   Fabriano (Ancona):
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 aprile
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 14) S.n.c. Confex la Clarissa, con sede in Spinetoli (Ascoli Piceno)
   e stabilimento di Spinetoli (Ascoli Piceno):
periodo: dall'11 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 14 aprile
   1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 14 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675 fino al 22 marzo 1988.
  L'Istituto   nazionale   della   previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 3 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Silma, con sede in Rivoli (Torino) e stabilimento di
   Rivoli (Torino):
periodo: dal 13 giugno 1988 al 18 dicembre 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979 - Fallimento del 18
   dicembre 1985 - CIPI 8 maggio 1985;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986: dal 26 agosto 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Carrara & Matta, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 30 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 3 gennaio 1983: dal 1› dicembre 1982;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Carrara & Matta, con sede in Torino e stabilimento di
   Ceprano (Frosinone):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 30 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Riber, con sede in Torino e stabilimento di Beinasco
   (Torino):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 22
   aprile 1986 - CIPI 19 dicembre 1985;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) Soc. Scarpina Donato, con sede in Torino e stabilimento di
   Torino:
periodo: dal 9 novembre 1987 al 10 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  6) Scarpina Donato, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dall'11 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'11
   maggio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 13 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Citis, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dall'11 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 24
   ottobre 1986 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 14 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. Fucina di Caramagna, con sede in Milano e stabilimento di
   Caramagna (Cuneo):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 5
   agosto 1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 5 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Nuova S.I.I.E., con sede in Torino e stabilimento di
   Volpiano (Torino):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 17
   ottobre 1986 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Rayton Fissore, con sede in Cherasco (Cuneo) e
   stabilimento di Cherasco (Cuneo):
periodo: dall'11 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.a.s. Carrozzeria Coppero Franco & C., con sede in San. Giuliano
   Vecchio  (Alessandria)  e  stabilimento  di  San  Giuliano Vecchio
   (Alessandria):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 7
   febbraio 1987 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 7 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Smit impianti industriali, con sede in Vinovo (Torino) e
   stabilimento di Vinovo (Torino):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 30
   giugno 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 15 marzo 1988: dal 30 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Invet, con sede in Moncalieri (Torino) e stabilimento di
   Moncalieri (Torino):
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 15
   ottobre 1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 15 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Stampotecnica, con sede in Pianezza (Torino) e
   stabilimento di Pianezza (Torino):
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'11
   dicembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dall'11 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. Filidea, con sede in Caresanablot (Vercelli) e
   stabilimento di Caresanablot (Vercelli):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Fila sport, con sede in Biella (Vercelli) e stabilimento
   di Biella (Vercelli), magazzini di Cerrione e Massazza (Vercelli):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a) e b),  della  legge  12  agosto
1977, n. 675, fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto ministeriale 3 dicembre 1988 in favore dei lavoratori
dipendenti  dalle  aziende   sotto   specificate   e'   disposta   la
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. I.S.P. - Investimenti speciali e produttivita', con sede
   in Napoli e stabilimento di Casoria (Napoli):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 27 agosto
   1986 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 28 marzo 1986: dal 28 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Merisinter, dal 1› agosto 1988 Nuova Merisinter, con sede
   in Arzano (Napoli) e stabilimento di Arzano (Napoli):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1› novembre 1987;
pagamento diretto: si.
   Limitatamente al personale ex S.p.a. Merisinter.
  3) Soc. Plastofer, con sede in Cardito (Napoli) e stabilimento di
   Cardito (Napoli):
periodo: dall'11 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 9 luglio
   1986 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 9 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Precast Italia, con sede in S. Angelo in Formis (Caserta)
   e stabilimento di S. Angelo in Formis (Caserta):
periodo: dal 23 novembre 1987 al 23 maggio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 23 maggio
   1986 - CIPI 23 settembre 1983;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1983: dal 25 novembre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.p.a. Precast Italia, con sede in S. Angelo in Formis (Caserta)
   e stabilimento di S. Angelo in Formis (Caserta):
periodo: dal 24 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 23 maggio
   1986 - CIPI 23 settembre 1983;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1983: dal 25 novembre 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. La Meccanica navale, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11 marzo
   1987 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 12 settembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.n.c. Calfer di Picarone & C., con sede in Baronissi (Salerno)
   e stabilimento di Baronissi (Salerno):
periodo: dal 25 settembre 1988 al 25 marzo 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24 marzo
   1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 24 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.n.c. Calzaturificio De.For.An., con sede in Napoli e
   stabilimento di Napoli:
periodo: dall'11 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del
  10 settembre 1986 - CIPI 2 luglio 1984;
primo decreto ministeriale 6 giugno 1985: dal 2 luglio 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Avis - Ind. stabiensi meccaniche e navali, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 1› gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Cial, con sede in Casavatore (Napoli) e stabilimento di
   Casavatore (Napoli):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del
  10 settembre 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 9 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Franco Vergogna, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 agosto
   1986 - CIPI 29 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 7 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. Calzaturificio Vartan, con sede in Mugnano (Napoli) e
   stabilimento di Mugnano (Napoli):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del
  10 settembre 1986 - CIPI 8 maggio 1986;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.p.a. Pierrel, con sede in Napoli e stabilimenti di Capua
   (Caserta), Lorenze di Ivrea (Torino) e uffici e centro ricerche in
   Milano:
periodo: dal 9 maggio 1988 al 30 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 10 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. C.M.C. - Cantieri meridionali Castellammare, con sede in
   Castellammare  di  Stabia (Napoli) e stabilimento di Castellammare
   di Stabia (Napoli):
periodo: dal 6 giugno 1988 al 4 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Legnami esotici, con sede in Battipaglia (Salerno) e
   stabilimento di Battipaglia (Salerno):
periodo: dal 13 giugno 1988 al 17 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 15
   dicembre 1986 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 7 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. Giuseppe De Negri & Figli, con sede in Sala (Caserta) e
   stabilimento di Sala (Caserta):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 28 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
 17) S.p.a. In.Co.Met., con sede in Nocera Inferiore (Salerno) e
   stabilimento di Nocera Inferiore (Salerno):
periodo: dal 18 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del
  14 settembre 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 27 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.a.s. Calzaturificio Tre effe, con sede in Napoli e stabilimento
   di Napoli:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25
   febbraio 1987 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 25 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.r.l. Spedil costruzioni, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 21
   gennaio 1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 21 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.r.l. Fami, con sede in Caserta e stabilimento di Caserta:
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12
   febbraio 1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 12 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) S.p.a. Fiat aviazione - Divisione turbine a gas, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
22) S.r.l. Augusto Belli, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 12 ottobre 1987 al 12 aprile 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 9 luglio
   1986 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 9 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
23) S.r.l. Augusto Belli, con sede in Napoli e stabilimento di
   Napoli:
periodo: dal 13 aprile 1988 al 9 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 9 luglio
   1986 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 9 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
24) S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano (Napoli) e stabilimento di
   Ottaviano (Napoli):
periodo: dal 14 settembre 1986 al 14 marzo 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12 marzo
   1986 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 12 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
25) S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano (Napoli) e stabilimento di
   Ottaviano (Napoli):
periodo: dal 15 marzo 1987 al 15 settembre 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12 marzo
   1986 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 12 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 26) S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano (Napoli) e stabilimento di
   Ottaviano (Napoli):
periodo: dal 16 settembre 1987 al 13 marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12 marzo
   1986 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 12 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
27) S.r.l. Incam, con sede in Ottaviano (Napoli) e stabilimento di
   Ottaviano (Napoli):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12 marzo
   1986 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 12 marzo 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
28) A.r.l. Consorzio Appoff, con sede in Eboli (Salerno) e
   stabilimento di Eboli (Salerno):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 luglio
   1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
29) S.p.a. F.lli De Santis, con sede in Montemiletto (Avellino) e
   stabilimento di Montemiletto (Avellino):
periodo: dal 13 giugno 1988 all'11 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 14 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
30) S.r.l. Presac, con sede in Benevento e stabilimento di Benevento:
periodo: dal 1› marzo 1988 al 28 agosto 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 1› marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  Si  applicano  alle  aziende  sopra elencate le agevolazioni di cui
all'art. 21, quinto comma, lettere a ) e b), della  legge  12  agosto
1977, n. 675 fino al 22 marzo 1988.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.