MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Parere sulla domanda di riconoscimento dell'indicazione geografica
   dei vini da tavola "Toscana", di delimitazione della relativa zona
   di produzione, di autorizzazione all'uso di indicazioni aggiuntive
   e di riferimento al nome di vitigni.
(GU n.89 del 17-4-1989)

   Il Ministero dell'agricoltura e delle foreste - Direzione generale
della produzione agricola,  esaminate  le  domande  presentate  dagli
interessati  e le relative documentazioni allegate intese ad ottenere
il riconoscimento dell'indicazione  geografica  dei  vini  da  tavola
"Toscana"    e    l'autorizzazione    all'utilizzazione,   unitamente
all'indicazione  geografica  di  cui  trattasi,   delle   indicazioni
aggiuntive  bianco,  rosso  e rosato, nonche' del riferimento al nome
dei vitigni: Chardonnay B,  Canaiolo  N,  Trebbiano  B,  Alicante  N,
Malvasia  B,  Aleatico  N,  Cabernet  Sauvignon  N,  Pinot  grigio G,
Sangiovese N (i riferimenti ai vitigni elencati sono consentiti nelle
province  per  le  quali  gli  stessi  siano  previsti  in  base alla
normativa in materia), comunica che  le  stesse  sono  conformi  alle
disposizioni  di  cui  ai  decreti  ministeriali  21 dicembre 1977, 5
agosto 1982 e 9 dicembre 1983.
   Si  precisa che la zona di produzione delle uve e' quella proposta
dagli interessati e riguarda l'intero territorio amministrativo della
regione Toscana.
   Le     eventuali    istanze    riguardanti    il    riconoscimento
dell'indicazione  geografica  dei  vini   da   tavola   "Toscana"   e
l'autorizzazione,   unitamente   all'indicazione  geografica  di  cui
trattasi,  all'utilizzazione  delle  indicazioni  aggiuntive  e   del
riferimento  al  nome dei vitigni sopra elencati, come proposto dagli
interessati, dovranno essere inviate al Ministero dell'agricoltura  e
delle  foreste  - Direzione generale della produzione agricola - Div.
VI, entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione nella  Gazzetta
Ufficiale della repubblica italiana.