MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

        Ricompense al valor militare per attivita' partigiana
(GU n.100 del 2-5-1989)

   Con  decreto  del  presidente  della  Repubblica 16 novembre 1988,
registrato alla Corte dei conti il 25 gennaio  1989,  registro  n.  5
Difesa,  foglio n. 262, sono state concesse le seguenti ricompense al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                              C r o c i
   Cecchetti  Vincenzo, nato il 13 gennaio 1925 a Terni. - Partigiano
di sicura  fede,  si  distingueva  nella  lotta  di  liberazione  per
coraggio  e  spirito  combattivo.  Il  12  aprile  1944, in zona Voc.
Cesalico,  mentre  era  in  corso  un   duro   combattimento   contro
preponderanti  forze  nemiche,  incaricato  con altri due compagni di
difendere un deposito di munizioni  e  di  coprire  la  ritirata  del
battaglione  Manni  assolveva  brillantemente il compito affidatogli.
Esaurite le munizioni e  sopraffatto  dalle  truppe  tedesche  veniva
catturato  e  fucilato  unitamente ai due commilitoni. - Vasciano, 13
aprile 1944.
   Fossatelli  Alvise,  nato il 28 ottobre 1925 a Terni. - Giovane ed
entusiasta patriota accorreva con slancio al  richiamo  della  Patria
oppressa,   distinguendosi   per   valore   e   perizia  in  tutti  i
combattimenti. Il 12 aprile 1944, in zona Voc. Cesalico,  mentre  era
in  corso  un  duro combattimento contro preponderanti forze nemiche,
incaricato con  altri  due  compagni  di  difendere  un  deposito  di
munizioni  e  di  coprire la ritirata del battaglione Manni assolveva
brillantemente  il  compito  affidatogli.  Esaurite  le  munizioni  e
sopraffatto   dalle  truppe  tedesche  veniva  catturato  e  fucilato
unitamente ai due commilitoni. - Vasciano, 13 aprile 1944.
 
   Con  decreto  del  presidente  della  Repubblica 16 novembre 1988,
registrato alla Corte dei conti il  4  marzo  1989,  registro  n.  10
Difesa,  foglio n. 349, sono state concesse le seguenti ricompense al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                              C r o c i
   Paoli  Stellio,  nato  il  29  novembre  1923  a  Trieste. - Nelle
difficili condizioni ambientali delle  impervie  terre  di  Slovenia,
combatte'  coraggiosamente  per  la  liberta'  dei  popoli secondo le
migliori tradizioni garibaldine.  Sorpreso  con  il  suo  reparto  da
preponderanti  forze  nemiche,  rifiuto'  la resa, affronto' impavido
l'intenso fuoco avversario e cadde con l'arma  in  pugno.  -  Korenje
(Slovenia), 17 ottobre 1944.
   Pitton  Amilcare,  nato il 14 febbraio 1925 a Teor (Udine). - Capo
nucleo  partigiano,  in  una  formazione  duramente  impegnata  oltre
confine,  dimostrava notevoli doti di coraggio allorche', sorpreso ed
accerchiato  con  il  suo  reparto  da  soverchianti  forze  nemiche,
rifiutava  la resa, incitava i compagni a resistere e contrattaccava.
Ferito gravemente e trasportato all'ospedale da campo  decedeva  dopo
pochi giorni. - Corin (Slovenia) 27 ottobre 1944.
 
   Con  decreto  del  presidente  della  Repubblica  4  gennaio 1989,
registrato alla Corte dei conti il  4  marzo  1989,  registro  n.  10
Difesa,  foglio  n.  350, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia d'argento
   Cerlesi  Raffaele,  nato  il 24 gennaio 1897, a Capriate d'Adda. -
Promotore e animatore impareggiabile del movimento di liberazione nel
piacentino,  prodigava le sue migliori energie per la costituzione in
Caorso di un Comitato di liberazione. Nel corso  di  lunghi  mesi  di
intensa  attivita'  partigiana  metteva  piu'  volte a repentaglio la
propria vita organizzando numerose e rischiose azioni  di  guerriglia
che  infliggevano  all'invasore  notevoli  perdite  in  uomini  e  in
materiali.  Catturato  e  sottoposto  a  feroci  sevizie,  sopportava
impavido  le  sofferenze  senza nulla rivelare che potesse nuocere ai
compagni di fede. Il 10 marzo 1945, suggellava con la  morte  il  suo
alto amor di Patria. - Coduro di Fidenza, 10 marzo 1945.
 
   Con  decreto  del  presidente  della  Repubblica  4  gennaio 1989,
registrato alla Corte dei conti il 10  marzo  1989,  registro  n.  11
Difesa,  foglio  n.  361, e' stata concessa la seguente ricompensa al
valor militare "alla memoria" per attivita' partigiana:
                          Medaglia di bronzo
   Pavesi  Elio,  nato  il 9 settembre 1924 ad Albareto. - Fierissima
tempra di combattente si distingueva nella 1› Brigata  "Beretta"  per
capacita',  coraggio e spirito di sacrificio. Inviato dal suo comando
ad attaccare il forte presidio nemico di Sesta Godano, guidava i suoi
uomini  nella azione ma col sopraggiungere di una colonna motorizzata
tedesca veniva, con l'intero reparto, accerchiato. Gravemente ferito,
dopo  strenua  resistenza  cadeva  prigioniero.  Condannato  a  morte
chiudeva la sua giovane esistenza al grido di "Viva l'Italia, viva la
liberta'". - Sesta Godano (La Spezia), 6 aprile 1944.