MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

    Dichiarazione della esistenza del carattere di eccezionalita'
    per gli eventi calamitosi verificatisi nella regione Campania
(GU n.108 del 11-5-1989)

   Con  il  decreto ministeriale emanato nella data appresso indicata
e' stato dichiarato, ai sensi dell'art. 4 della legge n.  590/81,  la
esistenza  del  carattere  di  eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco della provincia interessata:
                           REGIONE CAMPANIA
            (Decreto ministeriale 29 aprile 1989, n. 701)
(per  le  provvidenze  conseguenti  ai danni arrecati alle produzioni
agricole e alle strutture aziendali)
   Salerno:
    siccita'  del  periodo  primavera-estate  1988 nel territorio dei
comuni di:  Serre,  Postiglione,  Sicignano  degli  Alburni,  Petina,
Castelcivita,  Ottati, Aquara, S. Angelo Fasanella, Roscigno, Corleto
Monforte,  Auletta,   Buccino,   Caggiano,   Palomonte,   Ricigliano,
Romagnano   al   Monte,   Salvitelle,   San  Gregorio  Magno,  Polla,
Sant'Arsenio, San Pietro al Tanagro, San Rufo,  Teggiano,  Monte  San
Giacomo,   Sassano,   Buonabitacolo,   Casalbuono,   Montesano  sulla
Marcellana, Padula, Sala Consilina, Atena Lucana e Sanza, per i danni
alle produzioni agricole;
    bufera di vento dei giorni 8, 9 e 10 dicembre 1988 nel territorio
dei comuni di Capaccio e  Montecorvino  Rovella,  per  i  danni  alle
strutture aziendali.
   La  regione  Campania,  ai  sensi  dell'art.  70  del  decreto del
Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n. 616, provvedera'  alla
delimitazione  dei  territori  danneggiati ed alla specificazione del
tipo di provvidenze da applicarsi, previste dalla legge n. 590/81,  e
successive modificazioni ed integrazioni.