DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 marzo 1989 

  Rettifica al decreto del Presidente della Repubblica 13 luglio 1987
recante modificazioni allo statuto dell'Universita'  degli  studi  di
Trieste.
(GU n.132 del 8-6-1989)

                    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Trieste, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1961, n. 1836,
e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 13 luglio 1987,
registrato alla Corte dei conti il 26 settembre 1987, registro n. 55,
foglio  n.  113, con il quale e' stata istituita presso l'Universita'
di Trieste la scuola diretta a fini  speciali  in  amministrazione  e
controllo aziendale;
  Viste  le  proposte  di  modifica  al  decreto del Presidente della
Repubblica  sopracitato,  formulate   dalle   autorita'   accademiche
dell'Universita' degli studi di Trieste;
  Udito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Riconosciuta  la  necessita' di modificare il precitato decreto del
Presidente della Repubblica 13 luglio 1987 nella parte relativa  agli
articoli 326 e 328;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;
                               Decreta:
  Il  decreto  del Presidente della Repubblica 13 luglio 1987, citato
nelle premesse e relativo alla scuola  diretta  a  fini  speciali  in
amministrazione e controllo aziendale, e' rettificato come segue:
                               Art. 1.
  Nell'art.  326,  ultimo  capoverso,  ultimo comma, alla frase "Tale
tirocinio si svolge sotto la guida di un docente", sono  aggiunte  le
parole "e non potra' avere durata inferiore a n. 400 ore".
  L'art.  328  del  decreto del Presidente della Repubblica 13 luglio
1987  sopracitato  e'  soppresso  e  sostituito  dal  seguente  nuovo
articolo:
  "Art. 328. - All'esame di diploma lo studente viene ammesso solo se
abbia frequentato i corsi e superato gli esami  prescritti  ed  abbia
ottenuto  un giudizio favorevole riguardo al tirocinio professionale.
Detto esame, sostenuto al termine del ciclo di studi,  ha  valore  di
esame di Stato.
  L'esame   di  diploma  e'  sostenuto  davanti  ad  una  commissione
presieduta dal rettore o da un professore ordinario suo delegato.
  La   commissione   e'   costituita   secondo   le   vigenti   norme
universitarie.
  L'esame  di diploma consiste nella discussione di una dissertazione
scritta su  un  argomento  di  natura  teorico-applicativa  assegnato
almeno  sei  mesi  prima  della data dell'esame. A coloro che avranno
superato l'esame verra' rilasciato il diploma di esperto, revisore  e
certificatore contabile".
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 13 marzo 1989
                               COSSIGA
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 3 maggio 1989
Registro n. 25 Istruzione, foglio n. 108