COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

COMUNICATO

Ammissione di programmi di imprese alle agevolazioni del Fondo
   speciale rotativo per l'innovazione tecnologica ai sensi dell'art.
   14 della legge 17 febbraio 1982, n. 46.
(GU n.163 del 14-7-1989)

   Il  Comitato interministeriale per il coordinamento della politica
industriale con deliberazione adottata nella seduta del 2 giugno 1989
ha  ammesso  alle  agevolazioni  del Fondo i programmi di innovazione
tecnologica presentati dalle imprese sotto elencate, alle  condizioni
e secondo le modalita' indicate:
DALL'AGNESE S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma: nuovi prodotti e nuovi sistemi produttivi
nelle fasi  di  essiccazione,  pressatura-rivestimento,  verniciatura
sviluppati mediante impianti specifici e originali tecnopolimeri.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato del 2 marzo
1989.
   Luogo di esecuzione: Maron di Brugnera (Pordenone).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 3.139.762.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 15 marzo 1986.
   Data prevista per la conclusione del programma: 15 marzo 1990.
ELETTROMECCANICA PARIZZI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  sistemi  esperti  nelle  apparecchiature
elettrico-elettroniche nei rotabili ferroviari e dei mezzi campali.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato del 2 marzo
1989.
   Luogo di esecuzione: Bresso (Milano).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
1.320.198.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/82, sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando la
procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› luglio 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1991.
FRIGOTECNICA   INDUSTRIALE  CHIAVENNA  S.P.A.,  classificata  piccola
impresa.
   Oggetto  del programma: nuovo accumulatore di frigorie a soluzione
eutettica in polietilene ad alta densita'.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  24
gennaio 1989.
   Luogo di esecuzione: Mese (Sondrio).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
435.829.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/82, sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando la
procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1989.
MAINGROUP OTTOGALLI LORENZIN UNION S.P.A., classificata grande
  impresa.
   Oggetto  del programma: nuova gamma di macchine automatiche per il
settore calzaturiero operanti a iniezione diretta di suola  in  gomma
piu'  poliuretano  con  processo  di  nuova  concezione  a  controllo
elettronico.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato del 2 marzo
1989.
   Luogo di esecuzione: Padova.
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 930.336.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1990.
MODINFORM S.P.A., classificata grande impresa.
   Oggetto  del  programma:  programma  di innovazione tecnologica di
prodotti  e  di  processi  per  componenti  e  accessori  nel   campo
dell'automazione dell'ufficio.
   Ammissibilita':  (ex  art.  16 della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  20
dicembre 1988.
   Luogo di esecuzione: Marcianise (Caserta); Pozzuoli (Napoli).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
527.515.000 da imputarsi alla quota Sud;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/82, sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando la
procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1986.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1989.
OMERA S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma: sistema computerizzato per la produzione,
in  ciclo  automatico  (dalla  lamiera  al   prodotto   finito),   di
particolari stampati.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  24
gennaio 1989.
   Luogo di esecuzione: Chiuppano (Vercelli).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 55% dei costi ammessi, pari
a L. 1.315.482.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1987.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1990.
SACMA LIMBIATE S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  studio,  progettazione, sperimentazione,
sviluppo e preindustrializzazione di una cella automatica, ad elevata
produttivita'  e flessibilita', o "centro avanzato di formatura", per
la  produzione  mediante  stampaggio  a  freddo,   di   elementi   di
collegamento  (fastners)  ed  elementi speciali di forma complessa in
metallo,  principalmente  destinati,  quali  componenti,  ai  settori
produttivi   delle   automobili,   dei   veicoli  industriali,  degli
elettrodomestici.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  24
gennaio 1989.
   Luogo di esecuzione: Limbiate (Milano).
   Forma  di  finanziamento:  credito  agevolato  al tasso annuale di
interesse previsto dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n.  46.
   Importo massimo: a) credito agevolato: 35% dei costi ammessi, pari
a L. 1.690.330.000.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1986.
   Data prevista per la conclusione del programma: 30 giugno 1990.
SELI S.P.A., classificata grande impresa.
   Oggetto   del   programma:  sviluppo  industriale  di  sistemi  di
telecontrollo orientati a specifici settori applicativi.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato del 2 marzo
1989.
   Luogo di esecuzione: Sesto S. Giovanni (Milano).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
428.238.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/82, sulla base del 27,5% dei costi ammessi, applicando la
procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› settembre 1986.
   Data prevista per la conclusione del programma: 31 marzo 1990.
STOPPANI LUIGI S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  innovazione di processo e prodotto nella
lavorazione del cromo e dei suoi derivati.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato del 2 marzo
1989.
   Luogo di esecuzione: Milano; Cogoleto (Genova).
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  17,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
1.394.264.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge n. 46/82, sulla base del 17,5% dei costi ammessi, applicando la
procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› maggio 1986.
   Data prevista per la conclusione del programma: 15 ottobre 1989.
TECNOSIPREM S.P.A., classificata piccola impresa.
   Oggetto  del  programma:  linea  di  produzione  per  vini di alta
qualita' senza impiego di anidride solforosa,  con  analizzatori  dei
parametri   chimici  e  biologici  e  servomeccanismi  di  intervento
automatico sul processo di vinificazione.
   Ammissibilita'  (ex  art.  16  della legge n. 46/82): delibera del
Ministro dell'industria, del  commercio  e  dell'artigianato  del  24
gennaio 1989.
   Luogo di esecuzione: Pesaro.
   Forma di finanziamento:
    credito   agevolato   al  tasso  annuale  di  interesse  previsto
dall'art. 15 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
    contributo  di  cui  al  terzo  comma dell'art. 15 della legge 17
febbraio 1982, n. 46.
   Importo massimo:
     a)  credito  agevolato:  27,5%  dei  costi  ammessi,  pari  a L.
621.722.000;
     b)    contributo:   da   calcolarsi   a   cura   del   Ministero
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  alla  data   di
stipulazione  del  contratto di cui al terzo comma dell'art. 16 della
legge 46/82, sulla base del 27,5% dei costi  ammessi,  applicando  la
procedura di calcolo di cui all'art. 15 della citata legge.
   Ammortamento:  dieci  anni,  oltre  il  periodo  di cinque anni di
utilizzo e preammortamento a partire dalla data di  stipulazione  del
contratto.
   Data di inizio del programma: 1› gennaio 1986.
   Data  prevista per la conclusione del programma: 31 dicembre 1990.
   Inoltre il CIPI approva le seguenti modifiche:
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 28 marzo 1985 e modificata il
14 giugno 1988 in ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica
presentato dalla societa' Nuova Deltasider S.p.a., concernente: ciclo
innovativo  di  fabbricazione,  trattamento  e  colaggio  di   acciai
speciali,  con  elementi  di lega fino al 6%, esclusivamente mediante
colata continua  e  con  sistema  computerizzato  di  gestione  della
produzione in tempo reale.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Ilva S.p.a.  a  seguito  del  conferimento  dei  rami  d'azienda  nei
rispettivi  settori  produttivi  di  competenza  della societa' Nuova
Deltasider S.p.a. nella societa' Ilva S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI in data 11 ottobre 1984 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla societa' Someco
S.r.l.,   concernente:   innovazione  di  processo  nel  campo  della
plastificazione.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Paperplast  International  S.r.l.,  a  seguito  della   fusione   per
incorporazione in quest'ultima della societa' Someco S.r.l.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 12 febbraio 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla societa'  Rossi
&   Catelli   S.p.a.,  concernente:  "Progetto  concentratore"  ossia
progettazione e sviluppo di  un  nuovo  impianto  di  preparazione  e
concentrazione pluristadio per prodotti alimentari termosensibili.
   Modifica  da apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla  societa'  Rossi  &  Catelli
S.p.a.,  a  seguito  della fusione per incorporazione di questa nella
societa' Catt Food S.p.a.  e  della  successiva  modificazione  della
denominazione sociale in Rossi & Catelli S.p.a.
   Delibera adottata dal CIPI in data 14 ottobre 1986 e modificata il
13 marzo 1987 in  ordine  al  programma  di  innovazione  tecnologica
presentato  dalla  societa' M 80 S.p.a., concernente: sviluppo di una
nuova astucciatrice a movimenti continui e caricamento orizzontale ad
elevato contenuto di tecnologie elettroniche.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Marchesini Group S.p.a. a seguito della modificazione  in  tal  senso
della  ragione  sociale,  successiva alla fusione della societa' M 80
S.p.a. con le societa' Generalmac S.r.l. e 2 M Marchesini S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in  data 13 marzo 1987 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica  presentato  dalla   societa'
Generalmac S.r.l., concernente: realizzazione prototipica di macchina
astucciatrice  verticale  continua  e   macchina   imbustatrice   per
compresse e liquidi controllate e governate da microprocessore.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Marchesini Group S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione
della Generalmac S.r.l. nella societa' M 80 S.p.a. e della successiva
modificazione della denominazione sociale in Marchesini Group  S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 23 aprile 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla  societa'  2  M
Marchesini   S.p.a.,   concernente:  progettazione,  sperimentazione,
sviluppo  e  realizzazione  prototipica   di   macchine   automatiche
astucciatrici  con  integrazione  tra  movimenti continui e movimenti
alternati con sistemi di alimentazione di cambio formato  automatici,
e di macchine automatiche riempitrici per fluidi ad elevato contenuto
combinato di tecnologia meccanica ed elettronica.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Marchesini Group S.p.a., a seguito della fusione  per  incorporazione
della  2  M  Marchesini  S.p.a. nella M. 80 S.p.a. e della successiva
modificazione della denominazione sociale in Marchesini Group  S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 28 maggio 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla societa'  Ascon
S.p.a.,  concernente:  innovazione  tecnologica  di  prodotto  per la
realizzazione di strumenti elettronici di regolazione, programmazione
e controllo di grandezze fisiche.
   Modifica  da apportare: si conferma l'ammissione alle agevolazioni
del Fondo del programma presentato dalla  societa'  Ascon  S.p.a.,  a
seguito  della  fusione  per  incorporazione di questa nella societa'
Finascon S.p.a. e della successiva modificazione della  denominazione
sociale in Ascon S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 28 maggio 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla societa'  Selec
S.p.a.,  concernente:  innovazione tecnologica di processo e prodotto
per la realizzazione di un sistema elettronico di  automazione  nella
conduzione degli impianti di colture protette.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Selec automazione S.p.a., a seguito della fusione per  incorporazione
in quest'ultima della societa' Selec S.p.a.
   Delibera  adottata  dal CIPI in data 22 dicembre 1987 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla societa'  Samco
Industria    S.p.a.,   concernente:   trascinatore   modulare   quale
innovazione di prodotto nel campo delle macchine per  la  lavorazione
del legno.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Arbor S.r.l.,  a  seguito  della  fusione  per  incorporazione  della
societa'  Samco  Industria  S.p.a.  nella  societa'  Arbor  S.p.A.  e
successiva modificazione della ragione sociale in S.r.l.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 20 luglio 1988 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica  presentato  dalla   societa'
Franzoni  S.p.a., concernente: nuovo processo con utilizzazione della
tecnologia "open end" per  la  produzione  di  cotone  "pettinato  di
qualita' fine".
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Franzoni filati S.p.a., a seguito della fusione per incorporazione in
quest'ultima della societa' Franzoni S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 19 maggio 1989 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla societa'  Mondo
Rubber   S.p.a.,   concernente:   innovazione  di  processo  mediante
l'impiego  di  sistemi  elettronici  di  automazione  e  controllo  a
microprocessori,  finalizzata  alla produzione di pavimenti in gomma,
vinilici e integralmente biodegradabile.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Mondo  S.p.a.,  a  seguito  della  fusione  per   incorporazione   in
quest'ultima della societa' Mondo Rubber S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI  in data 12 giugno 1984 in ordine al
programma di innovazione tecnologica presentato dalla  societa'  Safe
S.p.a.,  concernente:  sistema  di  chiusura  di sicurezza per porte,
cofani, portelloni di autoveicoli.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Rockwell Automotive Body  Systems  Italiana  S.p.a.,  a  seguito  del
conferimento   del  complesso  industriale  della  Safe  S.p.a.  alla
Gregorio  S.r.l.  e  successiva  modificazione  della   denominazione
sociale in Rockwell Automotive Body Systems Italiana S.p.a.
   Delibera adottata dal CIPI in data 31 ottobre 1985 e modificata il
14 ottobre 1986 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica
presentato   dalla   societa'   Piaggio  &  C.  S.p.a.,  concernente:
avanzamenti tecnologici finalizzati a nuovi prodotti e nuovi processi
produttivi nell'area dei veicoli a due e tre ruote.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Piaggio veicoli europei S.r.l., a seguito del conferimento  a  questa
del complesso aziendale della societa' Piaggio & C. S.p.a.
   Delibera  adottata  dal  CIPI in data 27 ottobre 1988 in ordine al
programma  di  innovazione  tecnologica  presentato  dalla   societa'
Pneumatici Pirelli S.p.a., concernente: nuovi materiali di rinforzo e
automazione  integrata  e  flessibile  del  processo  produttivo  dei
pneumatici.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Pneumatici Pirelli S.r.l., a seguito del conferimento  a  questa  del
complesso aziendale della societa' Pneumatici Pirelli S.p.a.
   Delibera adottata dal CIPI in data 31 ottobre 1985 e modificata il
14 ottobre 1986 in ordine al  programma  di  innovazione  tecnologica
presentato  dalla  societa'  Industrie  Pirelli  S.p.a., concernente:
realizzazione di  nuovi  materiali,  nuovi  prodotti,  tecnologie  di
produzione e di controllo nel settore dei componenti elastomerici per
autoveicoli.
   Modifica  da  apportare:  intestazione del programma alla societa'
Pneumatici Pirelli S.r.l., a seguito del conferimento  a  questa  del
complesso  aziendale  della  societa'  Industrie  Pirelli S.p.a., per
conto della quale era stata presentata  domanda  di  ammissione  alle
agevolazioni del Fondo.