MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
aziende:                                                      
1)  Fornace Campoleone S.p.a.  2)  Afast S.p.a.  3)  Grandi lavori
Sicilia S.p.a.  4)  S.O.L.G.I. S.p.a.  5)  Bender & Martiny S.p.a.
6)  Confra di Frassine S.n.c.  7)  Thermocalor S.r.l.  8)  S.G.E.
S.p.a.  9)  Corbellini Plinio dell'ing. Corbellini G. S.n.c.  10)
Sael Gomma Sud S.r.l.  11) Calzaturificio Italshoes S.a.s.  12)
Co.Ge.Ma. S.a.s.  13) I.L.G. - Industria laterizi Giulioli S.p.a.
14) Lubiana S.p.a.  15) Fakta Linoleum S.p.a.  16) L.I.N. -
Lavorazioni industriali navali S.r.l.  17) Calzaturificio F.lli
D'AlesŽ sandro S.a.s.  18) Ve.Pi. Sud S.p.a.  19) Conceria Dantese di
Dantese Aniello & C. S.n.c.  20) S.p.a S.M.I.E.  21) S.M.I.E. S.p.a.
22) Maglificio Vittoria S.p.a.  23) S.p.a Maglificio Vittoria 24)
Maglificio Giani di Giani Giancarlo & C. S.a.s.  25) Manifattura
Comoni S.p.a.  26) Cometa prefabbricati S.p.a.  27) Metallurgica
Mandolossa S.p.a.  28) S.I.E.A. Soc. impianti elettrici augustea
S.r.l.  29) Lanificio S. Francesco S.r.l.  30) Sicer S.p.a.  31)
Camut S.p.a.  32) S.p.a Metalstruttture 33) Sirma S.p.a.  34) A.F.
Impianti S.p.a.  35) Bonsignore & C. S.p.a.  36) Erman S.n.c.  37)
Marber Sud S.r.l.  38) Borgo Rubber S.n.c.  39) Stampauto S.r.l.  40)
General freni S.r.l.
41) Motomar cantieri navali S.p.a.  42) Devalle Marcello S.p.a.  43)
Spezzotti Luigi S.p.a.  44) O.R.M. di Moretti & C. S.a.s.  45) P.M.
Prefabbricati metallici S.p.a.  46) Gilioli S.p.a.  47) G.F.M. S.p.a.
48) Sami Soc.  49) I.M.A. Guerci di Prevignano & C. S.a.s.  50) Webo
electronics & Company S.p.a.  51) Kissy Line S.p.a.  52) La.Mec.
S.r.l.  53) Pres blok S.p.a.  54) Olimpia S.a.s.  55) Slim S.p.a.
56) Duca Visconti di Modrone Velvis S.p.a.  57) Form sport di I. e G.
Formenti & C. S.n.c.  58) Tessitura del Vecchio Fossati S.a.s.  59)
Tepa sport I.R.A.S. S.r.l.  60) Carrozzeria Borsani S.p.a.  61)
Cotonificio Pietro Bellora S.p.a.  62) T.V.R. - Trino Vercellese
resine S.p.a.  63) Plastotherm 64) Arredomeccanica S.p.a.  65) Novali
Leone e Figli 66) Prealpi mineraria S.p.a.  67) Tre I. - Industria
italiana imballaggi Soc.  68) Gazebo 69) Formificio forlivese S.r.l.
70) I.S.T. - Industria stampaggi Torino S.p.a.  71) Detroit Sem
S.p.a.  72) Manifattura Gorini di M. Talamoni & C. S.a.s.  73) G.I.P.
- Galvanica industriale piemontese S.n.c.  74) Fusite italiana S.p.a.
75) Cartiera del Sentino S.p.a.  76) S.M.I.A - Soc. merid. industrie
alimentari S.p.a.; aree:                                      
1)  Iglesias;
(GU n.181 del 4-8-1989)

   Con  decreto  ministeriale  9 giugno 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fornace Campoleone,
   con  sede  in  Novi  Ligure  (Alessandria)  e stabilimento di Novi
   Ligure (Alessandria), a decorrere dal 18 novembre 1984:
periodo: dall'11 agosto 1988 al 6 febbraio 1989;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  2) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Afast, con sede in
   Torino e stabilimenti di Caluso (Torino) e Torino, a decorrere dal
   28 aprile 1985:
periodo: dal 19 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 3 maggio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Grandi lavori Sicilia,
   con   sede   in   Favara  (Agrigento)  e  stabilimento  di  Favara
   (Agrigento), a decorrere dal 15 settembre 1983:
periodo: dal 2 giugno 1988 al 28 novembre 1988;
CIPI 27 maggio 1982: dal 29 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Grandi lavori Sicilia,
   con   sede   in   Favara  (Agrigento)  e  stabilimento  di  Favara
   (Agrigento), a decorrere dal 15 settembre 1983:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 27 maggio 1982: dal 29 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.O.L.G.I., con sede
   in  Capannori  (Lucca)  e  stabilimento  di  Capannori  (Lucca), a
   decorrere dal 26 novembre 1985:
periodo: dal 19 novembre 1988 al 17 maggio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 17 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Bender & Martiny, con
   sede  in  Nole  Canavese  (Torino) e stabilimento di Nole Canavese
   (Torino), a decorrere dal 2 novembre 1985:
periodo: dal 27 ottobre 1988 al 24 aprile 1989;
CIPI 28 ottobre 1982: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Confra di Frassine,
   con  sede  in  Scarpizzolo  S.  Paolo  (Brescia) e stabilimento di
   Scarpizzolo S. Paolo (Brescia), a decorrere dal 29 ottobre 1985:
periodo: dal 26 aprile 1988 al 22 ottobre 1988;
CIPI 22 marzo 1984: dal 31 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Thermocalor, con sede
   in   Aprilia  (Latina)  e  stabilimento  di  Aprilia  (Latina),  a
   decorrere dal 16 luglio 1986:
periodo: dall'11 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
CIPI 28 marzo 1985: dal 19 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
 9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.G.E., con sede in
   Druento  (Torino)  e stabilimento di Druento (Torino), a decorrere
   dal 12 luglio 1986:
periodo: dal 7 gennaio 1989 al 5 luglio 1989;
CIPI 26 novembre 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Corbellini Plinio
   dell'ing.  Corbellini  G.,  con  sede  in  Udine e stabilimento di
   Udine, a decorrere dal 26 dicembre 1986:
periodo: dal 25 dicembre 1988 al 22 giugno 1989;
CIPI 20 luglio 1983: dal 1› gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Sael Gomma Sud, con
   sede in Napoli e stabilimento di Marcianise (Caserta), a decorrere
   dall'11 gennaio 1987:
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 7 luglio 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Calzaturificio
   Italshoes,  con  sede  in  Massarosa  (Lucca)  e  stabilimento  di
   Massarosa (Lucca), a decorrere dal 16 dicembre 1986:
periodo: dal 12 giugno 1988 all'8 dicembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 2 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 dicembre 1987.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Co.Ge.Ma., con sede in
   Napoli  e stabilimento Alfa Romeo di Pomigliano d'Arco (Napoli), a
   decorrere dal 10 febbraio 1987:
periodo: dal 9 febbraio 1989 al 7 agosto 1989;
CIPI 28 aprile 1982: dal 1› marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.L.G. - Industria
   laterizi  Giulioli,  con  sede in Orte (Viterbo) e stabilimento di
   Orte (Viterbo), a decorrere dal 17 febbraio 1984:
periodo: dal 18 agosto 1988 al 13 febbraio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 31 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Lubiana, con sede in
   Terranuova  Bracciolini  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Terranuova
   Bracciolini (Arezzo), a decorrere dal 21 agosto 1987:
periodo: dal 21 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 25 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 settembre 1988.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fakta Linoleum, con
   sede in Narni Scalo (Terni) e stabilimento di Narni Scalo (Terni),
   a decorrere dal 18 giugno 1984:
periodo: dal 13 dicembre 1988 al 10 giugno 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. L.I.N. - Lavorazioni
   industriali navali, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli, a
   decorrere dal 10 gennaio 1985:
periodo: dal 10 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 9 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 novembre 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Calzaturificio F.lli
   D'Ales  sandro,  con  sede in Piscinola (Napoli) e stabilimento di
   Piscinola (Napoli), a decorrere dal 1› dicembre 1987:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 26 maggio 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Ve.Pi. Sud, con sede in
   Baiano (Avellino) e stabilimento di Baiano (Avellino), a decorrere
   dal 3 dicembre 1984:
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 2 giugno 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 gennaio 1989.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Conceria Dantese di
   Dantese Aniello & C., con sede in Napoli e stabilimento di Napoli,
   a decorrere dal 9 febbraio 1988:
periodo: dall'11 febbraio 1989 al 9 agosto 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 21 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 febbraio 1989.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a S.M.I.E., con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3 luglio 1988:
periodo: dal 4 gennaio 1989 all'8 aprile 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.M.I.E., con sede in
   Napoli e stabilimento di Napoli, a decorrere dal 3 luglio 1988:
periodo: dal 9 aprile 1989 al 7 luglio 1989;
CIPI 4 novembre 1987: dal 13 settembre 1982;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Maglificio Vittoria,
   con  sede  in  Gallarate  (Varese)  e  stabilimento  di  Gallarate
   (Varese), a decorrere dal 29 novembre 1987:
periodo: dal 1› giugno 1988 al 3 settembre 1988;
CIPI 4 novembre 1987: dal 10 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a Maglificio Vittoria, con
   sede in Gallarate (Varese) e stabilimento di Gallarate (Varese), a
   decorrere dal 29 novembre 1987:
periodo: dal 4 settembre 1988 al 2 dicembre 1988;
CIPI 4 novembre 1987: dal 10 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Maglificio Giani di
   Giani  Giancarlo  &  C.,  con  sede  in Cassano Magnago (Varese) e
   stabilimento di Cassano  Magnago  (Varese),  a  decorrere  dal  12
   aprile 1985:
periodo: dal 12 ottobre 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Maglificio Giani di
   Giani  Giancarlo  &  C.,  con  sede  in Cassano Magnago (Varese) e
   stabilimento di Cassano  Magnago  (Varese),  a  decorrere  dal  12
   aprile 1985:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 14 aprile 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 2 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura Comoni, con
   sede  in  Monza  (Milano)  e  stabilimento  di  Monza  (Milano), a
   decorrere dal 29 maggio 1987:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 3 marzo 1988;
CIPI 14 giugno 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Manifattura Comoni, con
   sede  in  Monza  (Milano)  e  stabilimento  di  Monza  (Milano), a
   decorrere dal 29 maggio 1987:
periodo: dal 4 marzo 1988 al 1› giugno 1988;
CIPI 14 giugno 1988: dal 3 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cometa prefabbricati,
   con  sede  in  Forli' e stabilimento di Forli', a decorrere dal 25
   agosto 1988:
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 31 maggio 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cometa prefabbricati,
   con  sede  in  Forli' e stabilimento di Forli', a decorrere dal 25
   agosto 1988:
periodo: dal 1› giugno 1989 al 29 agosto 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1› settembre 1986;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Metallurgica
   Mandolossa,  con  sede  in  Gussago  (Brescia)  e  stabilimento di
   Gussago (Brescia), a decorrere dal 29 marzo 1988:
periodo: dal 30 settembre 1988 al 2 gennaio 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Metallurgica
   Mandolossa,  con  sede  in  Gussago  (Brescia)  e  stabilimento di
   Gussago (Brescia), a decorrere dal 29 marzo 1988:
periodo: dal 3 gennaio 1989 al 2 aprile 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 30 marzo 1987;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. S.I.E.A. Soc. impianti
   elettrici  augustea, con sede in Augusta (Siracusa) e cantieri c/o
   Esso Italiana di Augusta (Siracusa), a  decorrere  dal  10  maggio
   1988:
periodo: dall'11 novembre 1988 al 13 febbraio 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. S.I.E.A. Soc. impianti
   elettrici  augustea, con sede in Augusta (Siracusa) e cantieri c/o
   Esso Italiana di Augusta (Siracusa), a  decorrere  dal  10  maggio
   1988:
periodo: dal 14 febbraio 1989 al 14 maggio 1989;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Lanificio S. Francesco,
   con sede in Isola del Liri (Frosinone) e stabilimento di Isola del
   Liri (Frosinone), a decorrere dal 23 luglio 1988:
periodo: dal 24 gennaio 1989 al 28 aprile 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Lanificio S. Francesco,
   con sede in Isola del Liri (Frosinone) e stabilimento di Isola del
   Liri (Frosinone), a decorrere dal 23 luglio 1988:
periodo: dal 29 aprile 1989 al 27 luglio 1989;
CIPI 10 luglio 1985: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sicer, con sede in
   Robella  (Asti)  e stabilimento di Robella (Asti), a decorrere dal
   29 maggio 1983:
periodo: dal 7 agosto 1988 al 2 febbraio 1989;
CIPI 19 dicembre 1981: dal 18 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Camut, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Collegno (Torino), a decorrere dal 29
   dicembre 1983:
periodo: dal 10 dicembre 1988 al 7 giugno 1989;
CIPI : dal 4 febbraio 1983: dal 4 ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1985.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a Metalstruttture, con
   sede  in  Reana  del  Rojale  (Udine)  e stabilimento di Reana del
   Rojale (Udine), a decorrere dal 29 dicembre 1983:
periodo: dal 13 dicembre 1988 al 10 giugno 1989;
CIPI 18 febbraio 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1985.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Sirma, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli),
   a decorrere dal 26 febbraio 1984:
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 4 agosto 1989;
CIPI 18 aprile 1979: dal 5 marzo 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 gennaio 1985.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. A.F. Impianti, con sede
   in  Milano e stabilimento di Borgone di Susa (Torino), a decorrere
   dal 13 febbraio 1984:
periodo: dal 28 ottobre 1988 al 25 aprile 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 6 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Bonsignore & C., con
   sede  in  Pieve  di Teco (Imperia) e stabilimento di Pieve di Teco
   (Imperia), a decorrere dal 14 maggio 1984:
periodo: dal 30 aprile 1988 al 26 ottobre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 14 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Bonsignore & C., con
   sede  in  Pieve  di Teco (Imperia) e stabilimento di Pieve di Teco
   (Imperia), a decorrere dal 14 maggio 1984:
periodo: dal 27 ottobre 1988 al 24 aprile 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 14 marzo 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Erman, con sede in
   Frattamaggiore (Napoli) e stabilimento di Frattamaggiore (Napoli),
   a decorrere dal 20 ottobre 1984:
periodo: dal 3 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
CIPI 27 novembre 1981: dal 13 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Marber Sud, con sede in
   Assemini  (Cagliari)  e  stabilimento  di  Assemini  (Cagliari), a
   decorrere dal 3 ottobre 1984:
periodo: dal 20 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
CIPI 27 maggio 1981: dal 20 ottobre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Borgo Rubber, con sede
   in Cumiana (Torino) e stabilimento di Bruino (Torino), a decorrere
   dal 15 marzo 1985:
periodo: dal 4 dicembre 1988 al 1› giugno 1989;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Stampauto, con sede in
   Torino e stabilimento di Cascine Vica (Torino), a decorrere dal 28
   marzo 1985:
periodo: dal 18 settembre 1988 al 16 marzo 1989;
CIPI 23 settembre 1983: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale  9 giugno 1989 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8, comma quarto della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. General freni, con
   sede  in  Striano  (Napoli)  e stabilimento di Striano (Napoli), a
   decorrere dal 17 novembre 1984:
periodo: dal 4 febbraio 1989 al 2 agosto 1989;
CIPI 27 maggio 1981: dal 16 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  2) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore meccanico,
   operanti  in  comune  di  Iglesias  (Cagliari), a decorrere dal 26
   ottobre 1985:
periodo: dal 26 ottobre 1987 al 22 marzo 1988;
CIPI 28 maggio 1987: con effetto dal 1› settembre 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1987.
  3) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Motomar cantieri
   navali,  con  sede  in  Lavagna (Genova) e stabilimento di Lavagna
   (Genova), a decorrere dall'11 febbraio 1986:
periodo: dal 15 agosto 1987 al 10 febbraio 1988;
CIPI 22 dicembre 1983: dal 23 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
  4) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Devalle Marcello, con
   sede  in  Torino  e  stabilimento  di  Torino,  a decorrere dal 1›
   novembre 1986:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 22 febbraio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  5) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Spezzotti Luigi, con
   sede  in Udine e stabilimento di Udine, a decorrere dal 5 dicembre
   1984:
periodo: dal 28 maggio 1988 al 23 novembre 1988;
CIPI 3 agosto 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  6) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Spezzotti Luigi, con
   sede  in Udine e stabilimento di Udine, a decorrere dal 5 dicembre
   1984:
periodo: dal 24 novembre 1988 al 22 maggio 1989;
CIPI 3 agosto 1984: dal 5 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  7) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. O.R.M. di Moretti &
   C.,  con  sede  in  Cascina Vica Rivoli (Torino) e stabilimento di
   Cascina Vica Rivoli (Firenze), a decorrere dal 28 giugno 1986:
periodo: dal 24 dicembre 1988 al 21 giugno 1989;
CIPI 20 marzo 1986: dal 9 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
 8) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. P.M. Prefabbricati
   metallici,  con  sede  in  Cervignano  (Udine)  e  stabilimento di
   Cervignano (Udine), a decorrere dal 12 novembre 1986:
periodo: dall'11 novembre 1988 al 9 maggio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dall'11 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
  9) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Gilioli, con sede in
   Volpiano (Torino) e stabilimento di Volpiano (Torino), a decorrere
   dal 25 gennaio 1987:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 13 luglio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 27 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
10) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. G.F.M., con sede in
   Alessandria  e  stabilimento  di  Alessandria,  a decorrere dal 25
   luglio 1984:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 14 luglio 1989;
CIPI 2 maggio 1985: dal 25 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
11) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Sami, con sede in
   Moncalieri  (Torino)  e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino), a
   decorrere dal 3 aprile 1985:
periodo: dal 30 settembre 1987 al 28 marzo 1988;
CIPI 26 novembre 1982: dal 12 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
12) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. I.M.A. Guerci di
   Prevignano  &  C.,  con  sede  in  Alessandria  e  stabilimento di
   Alessandria, a decorrere dal 24 aprile 1987:
periodo: dal 25 ottobre 1988 al 22 aprile 1989;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 29 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
13) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Webo electronics &
   Company,  con sede in Ancona e stabilimento di Passatempo di Osimo
   (Ancona), a decorrere dal 12 luglio 1984:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1988.
14) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Kissy Line, con sede in
   Gargnano   (Brescia)  e  stabilimento  di  Gargnano  (Brescia),  a
   decorrere dal 9 giugno 1987:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
15) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. La.Mec., con sede in
   Regina  Margherita  (Torino)  e  stabilimento di Regina Margherita
   (Torino), a decorrere dal 5 novembre 1984:
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 28 aprile 1989;
CIPI 8 agosto 1984: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
16) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Pres blok, con sede in
   Caselette   (Torino)  e  stabilimento  di  Caselette  (Torino),  a
   decorrere dal 31 ottobre 1987:
periodo: dal 3 novembre 1988 al 1› maggio 1989;
CIPI 28 maggio 1987: dal 3 novembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988.
17) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Olimpia, con sede in S.
   Maria  degli  Angeli  (Perugia)  e  stabilimento di S. Maria degli
   Angeli (Perugia), a decorrere dal 19 dicembre 1984:
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 6 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
18) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Slim, con sede in
   Balangero   (Torino)  e  stabilimento  di  Balangero  (Torino),  a
   decorrere dal 21 dicembre 1984:
periodo: dal 23 dicembre 1988 al 20 giugno 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 13 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
19) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Duca Visconti di
   Modrone  Velvis, con sede in Vaprio d'Adda (Milano) e stabilimenti
   di Albate (Como), Gattinara (Vercelli) e Vaprio d'Adda (Milano), a
   decorrere dal 19 novembre 1987:
periodo: dal 25 novembre 1988 al 23 maggio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 28 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
20) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. Form sport di I. e G.
   Formenti  &  C., con sede in Castelcovati (Brescia) e stabilimento
   di Castelcovati (Brescia), a decorrere dal 15 novembre 1983:
periodo: dall'11 novembre 1988 al 9 maggio 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 15 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
21) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Tessitura del Vecchio
   Fossati,  con  sede  in Como e stabilimento di Gravedona (Como), a
   decorrere dal 24 dicembre 1987:
periodo: dal 21 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
CIPI 13 marzo 1987: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
22) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tepa sport I.R.A.S.,
   con sede in Rudiano (Brescia) e stabilimento di Rudiano (Brescia),
   a decorrere dal 7 luglio 1985:
periodo: dal 10 gennaio 1989 al 10 aprile 1989;
CIPI 2 maggio 1987: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale.
23) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Tepa sport I.R.A.S.,
   con sede in Rudiano (Brescia) e stabilimento di Rudiano (Brescia),
   a decorrere dal 7 luglio 1985:
periodo: dall'11 aprile 1989 al 9 luglio 1989;
CIPI 2 maggio 1987: dal 7 maggio 1984;
causa: crisi aziendale.
24) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carrozzeria Borsani,
   con  sede  in  Cornaredo  (Milano)  e  stabilimento  di  Cornaredo
   (Milano), a decorrere dal 29 dicembre 1987:
periodo: dal 1› luglio 1988 al 3 ottobre 1988;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 19 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
25) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Carrozzeria Borsani,
   con  sede  in  Cornaredo  (Milano)  e  stabilimento  di  Cornaredo
   (Milano), a decorrere dal 29 dicembre 1987:
periodo: dal 4 ottobre 1988 al 1› gennaio 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 19 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
26) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio Pietro
   Bellora,   con  sede  in  Gallarate  (Varese)  e  stabilimento  di
   Gallarate (Varese), a decorrere dal 10 giugno 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1988 al 16 marzo 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
27) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cotonificio Pietro
   Bellora,   con  sede  in  Gallarate  (Varese)  e  stabilimento  di
   Gallarate (Varese), a decorrere dal 10 giugno 1988:
periodo: dal 17 marzo 1989 al 14 giugno 1989;
CIPI 24 marzo 1988: dal 17 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
28) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. T.V.R. - Trino
   Vercellese  resine,  con  sede  in  Trino  Vercellese (Vercelli) e
   stabilimento di Trino Vercellese (Vercelli), a  decorrere  dal  25
   giugno 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 6 aprile 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
29) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. T.V.R. - Trino
   Vercellese  resine,  con  sede  in  Trino  Vercellese (Vercelli) e
   stabilimento di Trino Vercellese (Vercelli), a  decorrere  dal  25
   giugno 1988:
periodo: dal 7 aprile 1989 al 5 luglio 1989;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 1› luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
30) Lavoratori licenziati dall'azienda Plastotherm, con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Cassino  (Frosinone), a
   decorrere dal 2 luglio 1985:
periodo: dal 3 gennaio 1989 al 6 aprile 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
31) Lavoratori licenziati dall'azienda Plastotherm, con sede in
   Cassino  (Frosinone)  e  stabilimento  di  Cassino  (Frosinone), a
   decorrere dal 2 luglio 1985:
periodo: dal 7 aprile 1989 al 5 luglio 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 10 ottobre 1983;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Arredomeccanica, con
   sede in Sacile (Pordenone) e stabilimento di Sacile (Pordenone), a
   decorrere dal 19 settembre 1987:
periodo: dal 22 marzo 1988 al 20 giugno 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Arredomeccanica, con
   sede in Sacile (Pordenone) e stabilimento di Sacile (Pordenone), a
   decorrere dal 19 settembre 1987:
periodo: dal 21 giugno 1988 al 19 settembre 1988;
CIPI 19 settembre 1985: dal 4 giugno 1984;
causa: crisi aziendale.
34) Lavoratori licenziati dall'azienda Novali Leone e Figli, con sede
   in  Cene  (Bergamo)  e stabilimento di Cene (Bergamo), a decorrere
   dal 10 aprile 1988:
periodo: dal 12 ottobre 1988 al 14 gennaio 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 14 aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
35) Lavoratori licenziati dall'azienda Novali Leone e Figli, con sede
   in  Cene  (Bergamo)  e stabilimento di Cene (Bergamo), a decorrere
   dal 10 aprile 1988:
periodo: dal 15 gennaio 1989 al 14 aprile 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 14 aprile 1986;
causa: crisi aziendale.
36) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Prealpi mineraria, con
   sede  in  Tesero  (Trento)  e  stabilimento  di Tesero (Trento), a
   decorrere dal 15 luglio 1988:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 20 aprile 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 22 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
37) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Prealpi mineraria, con
   sede  in  Tesero  (Trento)  e  stabilimento  di Tesero (Trento), a
   decorrere dal 15 luglio 1988:
periodo: dal 21 aprile 1989 al 19 luglio 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 22 luglio 1985;
causa: crisi aziendale.
38) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Tre I. - Industria
   italiana  imballaggi,  con sede in Vazia (Rieti) e stabilimento di
   Vazia (Rieti), a decorrere dal 23 marzo 1988:
periodo: dal 24 settembre 1988 al 27 dicembre 1988;
CIPI 5 maggio 1988: dal 25 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
39) Lavoratori licenziati dall'azienda Soc. Tre I. - Industria
   italiana  imballaggi,  con sede in Vazia (Rieti) e stabilimento di
   Vazia (Rieti), a decorrere dal 23 marzo 1988:
periodo: dal 28 dicembre 1988 al 27 marzo 1989;
CIPI 5 maggio 1988: dal 25 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
40) Lavoratori licenziati dall'azienda Gazebo, con sede in S.
   Benedetto  Val  di Sambro (Bologna) e stabilimento di S. Benedetto
   Val di Sambro (Bologna), a decorrere dal 16 giugno 1985:
periodo: dal 18 dicembre 1988 al 22 marzo 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 19 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori licenziati dall'azienda Gazebo, con sede in S.
   Benedetto  Val  di Sambro (Bologna) e stabilimento di S. Benedetto
   Val di Sambro (Bologna), a decorrere dal 16 giugno 1985:
periodo: dal 23 marzo 1989 al 20 giugno 1989;
CIPI 15 aprile 1986: dal 19 giugno 1985;
causa: crisi aziendale.
42) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Formificio forlivese,
   con  sede  in  Forli' e stabilimento di Forli', a decorrere dal 19
   marzo 1988:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 24 novembre 1988;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 18 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori licenziati dall'azienda S.r.l. Formificio forlivese,
   con  sede  in  Forli' e stabilimento di Forli', a decorrere dal 19
   marzo 1988:
periodo: dal 25 novembre 1988 al 23 febbraio 1989;
CIPI 2 dicembre 1987: dal 18 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
44) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. I.S.T. - Industria
   stampaggi  Torino, con sede in Beinasco (Torino) e stabilimento di
   Beinasco (Torino), a decorrere dal 24 giugno 1982:
periodo: dal 24 novembre 1988 al 22 maggio 1989;
CIPI 27 febbraio 1981: dal 1› ottobre 1980;
causa: crisi aziendale.
45) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Detroit Sem, con sede
   in  Monfalcone (Gorizia) e stabilimento di Monfalcone (Gorizia), a
   decorrere dal 16 marzo 1983:
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 18 agosto 1989;
CIPI 26 marzo 1981: dal 1› gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 ottobre 1983.
46) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Manifattura Gorini di
   M.  Talamoni  & C., con sede in Terni e stabilimento di Capodacqua
   di Assisi (Perugia), a decorrere dal 25 febbraio 1988:
periodo: dal 26 agosto 1988 al 28 novembre 1988;
CIPI 3 settembre 1986: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
47) Lavoratori licenziati dall'azienda S.a.s. Manifattura Gorini di
   M.  Talamoni  & C., con sede in Terni e stabilimento di Capodacqua
   di Assisi (Perugia), a decorrere dal 25 febbraio 1988:
periodo: dal 29 novembre 1988 al 26 febbraio 1989;
CIPI 3 settembre 1986: dal 4 marzo 1985;
causa: crisi aziendale.
48) Lavoratori licenziati dall'azienda S.n.c. G.I.P. - Galvanica
   industriale  piemontese,  con  sede  in  Torino  e stabilimento di
   Beinasco (Torino), a decorrere dal 19 gennaio 1984:
periodo: dal 4 luglio 1988 al 30 dicembre 1988;
CIPI 23 settembre 1983: dal 17 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985.
49) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Fusite italiana, con
   sede  in  Ravina  (Trento)  e  stabilimento  di Ravina (Trento), a
   decorrere dal 29 agosto 1984:
periodo: dal 2 febbraio 1989 al 31 luglio 1989;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 1› dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
50) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. Cartiera del Sentino,
   con  sede  in Sassoferrato (Ancona) e stabilimento di Sassoferrato
   (Ancona), a decorrere dal 30 aprile 1984:
periodo: dal 23 luglio 1987 al 18 gennaio 1988;
CIPI 30 novembre 1983: dal 1› maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 24 ottobre 1985.
51) Lavoratori licenziati dall'azienda S.p.a. S.M.I.A - Soc. merid.
   industrie  alimentari, con sede in Pagani (Salerno) e stabilimento
   di Pagani (Salerno), a decorrere dall'8 maggio 1985:
periodo: dal 6 marzo 1989 al 31 agosto 1989;
CIPI 9 luglio 1981: dal 6 aprile 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 gennaio 1986.
   Con  decreto  ministeriale  26  giugno  1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 9 gennaio 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Taranto e' prolungata dal 6 aprile 1989  al  2  ottobre
1989.
   Con  decreto  ministeriale  26  giugno  1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative  o  per  riduzione  di  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Pozzuoli
(Napoli) ed impegnate nella costruzione dell'impianto di  depurazione
di  Cuma, 1› e 2› lotto, progetto PS3/45 e PS3/45B, e' prolungata per
il periodo dal 5 aprile 1987 al 3 ottobre 1987 (lavoratori licenziati
ditta Stelio Merolla S.p.a.).
   Con  decreto  ministeriale  26  giugno  1989 la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o per ultimazione del cantiere
e delle singole fasi lavorative  o  per  riduzione  di  personale  da
aziende  del  settore  dell'edilizia  operanti nel comune di Pozzuoli
(Napoli) ed impegnate nella costruzione dell'impianto di  depurazione
di  Cuma, 1› e 2› lotto, progetto PS3/45 e PS3/45B, e' prolungata per
il periodo dal 4 ottobre 1987 al 30 marzo 1988 (lavoratori licenziati
ditta Stelio Merolla S.p.a.).