DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 17 maggio 1989 

Modificazioni allo statuto dell'Universita' degli studi di
Catania
(GU n.210 del 8-9-1989 - Suppl. Ordinario n. 69)

                    IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
 
  Veduto lo statuto dell'Universita' degli studi di Catania approvato
con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1073,  e  modificato  con  regio
decreto 16 ottobre 1940, n. 1527, e successive modificazioni;
  Veduto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Veduto  il  regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Veduto  il  regio  decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Veduta la legge 22 maggio 1978, n. 217;
  Veduta la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Veduto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vedute  le  proposte  di  modifiche  dello  statuto formulate dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi anzidetta;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
  Sulla proposta del Ministro della pubblica istruzione;
 
                               Decreta:
 
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Catania approvato e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso:
 
                               Art. 1.
 
  Gli articoli 233 e 234, relativi alla scuola di specializzazione in
anestesia e rianimazione, sono soppressi.
 
                               Art. 2.
 
  Gli articoli da 346 a 354, relativi alla scuola di specializzazione
in chirurgia dell'apparato digerente  ed  endoscopia  digestiva,  che
integra  la denominazione con la parola "chirurgica", sono soppressi.
 
                                Art. 3
 
  Dopo  l'art.  345 e con lo spostamento della numerazione successiva
sono inseriti i seguenti nuovi articoli,  relativi  al  riordinamento
delle scuole suddette.
 
        Scuola di specializzazione in anestesia e rianimazione
 
  Art. 346. - E' istituita la scuola di specializzazione in anestesia
e rianimazione presso l'Universita' degli studi di Catania.
  La  scuola ha lo scopo di insegnare e di approfondire gli studi nel
settore  dell'anestesiologia,  della  rianimazione,   della   terapia
antalgica  e  della  terapia  iperbarica  e  di fornire le competenze
professionali  necessarie  per  il  conseguimento  del  diploma   che
legittima  l'assunzione della qualifica in specialista in anestesia e
rianimazione.
  La   scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista  in  anestesia  e
rianimazione, indirizzo di terapia intensiva,  indirizzo  di  terapia
antalgica e indirizzo di terapia iperbarica.
  Art. 347. - La scuola ha la durata di quattro anni.
  Dopo  gli  anni  comuni lo specializzando, all'atto dell'iscrizione
all'anno di corso nel  quale  dovra'  essere  frequentato  uno  degli
indirizzi attivati, dovra' indicare l'indirizzo prescelto.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In  base alle strutture ed attrezzature disponibili la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per  ciascun anno di corso, per un totale di quaranta specializzandi.
  Art. 348. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio della scuola provvede la seconda facolta' di medicina e
chirurgia e l'istituto di anestesiologia e rianimazione.
  Art.  349.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  350.  -  La  scuola  comprende  dodici aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
 
    a) discipline morfologiche e funzionali;
    b) discipline farmaco-tossicologiche;
    c) discipline fisico-matematiche;
    d) elementi di chirurgia;
    e) medicina legale;
    f) fisiopatologia;
    g) anestesia;
    h) rianimazione;
    i) terapia antalgica;
    l) area di indirizzo in terapia intensiva;
    m) area di indirizzo in terapia antalgica;
    n) area di indirizzo in terapia iperbarica.
 
  Art.  351.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Discipline morfologiche e funzionali:
     anatomia;
     fisiologia;
     biochimica.
 
   b) Discipline farmaco-tossicologiche:
     farmacologia clinica applicata all'anestesia e rianimazione;
     tossicologia clinica;
     trattamento farmacologico del dolore (farmaci del dolore).
 
   c) Discipline fisico-matematiche:
     fisica;
     biofisica;
     informatica;
     tecnologie biomediche.
 
   d) Elementi di chirurgia:
     tecniche chirurgiche di interesse anestesiologico;
     correlazione tra chirurgia e tecnica anestesiologica.
     e) Medicina legale:
     medicina legale;
     etica e deontologia in anestesia e rianimazione;
     elementi di medicina preventiva professionale.
 
   f) Fisiopatologia:
     fisiopatologia pre e post-operatoria;
     fisiopatologia della narcosi;
     fisiopatologia respiratoria;
     fisiopatologia cardiocircolatoria;
     fisiopatologia metabolica;
     fisiopatologia neurologica;
     fisiopatologia del dolore;
     fisiopatologia dell'iperbarismo.
 
   g) Anestesia:
     semeiologia di interesse anestesiologico;
     anestesia generale;
     anestesia loco-regionale;
     anestesia nelle specialita';
     tecniche speciali di anestesia.
 
   h) Rianimazione:
     semeiologia di interesse rianimatorio;
     rianimazione respiratoria;
     rianimazione cardio-circolatoria;
     rianimazione neurologica;
     rianimazione materno-fetale;
     rianimazione metabolica;
     medicina iperbarica e tecnologie dell'iperbarismo.
 
   i) Terapia antalgica:
     semeiologia del dolore;
     terapia antalgica.
 
   l) Terapia intensiva:
     tecniche speciali di rianimazione;
     tecniche protesiche extracorporee;
     trapianti d'organo;
     terapia intensiva nelle specialita';
     nutrizione enterale e parenterale;
     medicina delle catastrofi;
     organizzazione dell'emergenza extraospedaliera.
 
   m) Terapia antalgica applicata:
     neuroanatomia;
     neurofisiologia;
     fisiopatologia del dolore;
     neurofarmacologia e psicofarmacologia;
     elementi di psicologia e psichiatria di interesse algologico;
     diagnostica e metodi di stima del dolore;
     algologia clinica;
     terapia del dolore;
     tecniche neurochirurgiche;
     tecniche di iper ed ipo-stimolazione;
     elementi di kinesiterapia e scienza del movimento.
 
   n) Terapia iperbarica:
     fisiopatologia    applicata    all'esposizione    ad    ambienti
straordinari;
     igiene applicata agli ambienti straordinari;
     farmacologia applicata all'iperbarismo;
     medicina e tecnologia iperbarica;
     l'ossigenoterapia iperbarica e le sue applicazioni cliniche;
     fisioterapia e rieducazione funzionale.
 
  Art. 352. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte  ore  elettivo).  La  frequenza  nelle
diverse aree avviene pertanto come di seguito specificato:
 
 1› Anno:
 
   Discipline morfologiche e funzionali (ore 30):
    anatomia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  10
    fisiologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
 
    biochimica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Discipline farmaco-tossicologiche (ore 15):
    farmacologia applicata all'anestesia
e rianimazione
 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   15
   Discipline fisico-matematiche (ore 20):
    fisica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  10
    biofisica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Elementi di chirurgia (ore 15):
    tecniche chirurgiche di interesse
anestesiologico  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   15
   Medicina legale (ore 20):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
    etica e deontologia in anestesia e
rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Fisiopatologia (ore 60):
     fisiopatologia pre e post-operatoria  . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia della narcosi   . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia neurologica   . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Anestesia (ore 240):
    semeiologia di interesse anestesiologico   . . . . . . .   "   20
    anestesia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  140
    anestesia loco-regionale   . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
  Monte ore elettivo: ore 400
 
 2› Anno:
 
   Discipline farmaco-tossicologiche (ore 20):
    tossicologia clinica   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Discipline fisico-matematiche (ore 10):
    tecnologie biomediche  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   10
   Elementi di chirurgia (ore 20):
    correlazioni tra chirurgia e
tecnica anestesiologica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Fisiopatologia (ore 100):
    fisiopatologia respiratoria  . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia cardiocircolatoria  . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia metabolica  . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia del dolore  . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    fisiopatologia dell'iperbarismo  . . . . . . . . . . . .   "   20
   Anestesia (ore 100):
    anestesia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    anestesia loco-regionale   . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    anestesia nelle specialita'  . . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Rianimazione (ore 100):
    semeiologia di interesse rianimatorio  . . . . . . . . .   "   20
    rianimazione respiratoria  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    rianimazione cardio-circolatoria   . . . . . . . . . . .   "   40
   Terapia antalgica (ore 50):
    semeiologia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  10
    terapia antalgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 3› Anno:
 
   Discipline farmaco-tossicologiche (ore 20):
    trattamento farmacologico del dolore
(farmaci del dolore)   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  20
   Discipline fisico-matematiche (ore 20):
    informatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
   Medicina legale (ore 10):
    elementi di medicina preventiva professionale  . . . . .   "   10
   Anestesia (ore 50):
    anestesia nelle specialita'  . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    tecniche speciali di anestesia   . . . . . . . . . . . .   "   30
   Rianimazione (ore 200):
    rianimazione neurologica   . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    rianimazione metabolica  . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    rianimazione materno-fetale  . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    medicina iperbarica e tecnologie
dell'iperbarismo   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Terapia antalgica (ore 100):
    semeiologia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    terapia antalgica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 4› Anno:
 
   Indirizzo in terapia intensiva (ore 400):
    tecniche speciali di rianimazione  . . . . . . . . . . .  ore  75
    tecniche protesiche extracorporee  . . . . . . . . . . .   "   75
    trapianti d'organo   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    terapia intensiva nelle specialita'  . . . . . . . . . .   "  100
    nutrizione enterale e parenterale  . . . . . . . . . . .   "   50
    medicina delle catastrofi  . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    organizzazione dell'emergenza extraospedaliera   . . . .   "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 4› Anno:
 
   Indirizzo in terapia antalgica (ore 400):
    neuroanatomia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    neurofisiologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
    fisiopatologia del dolore  . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    neurofarmacologia e psicofarmacologia  . . . . . . . . .   "   50
    elementi di psicologia e psichiatria
di interesse algologico  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    diagnostica e metodi di stima del dolore   . . . . . . .   "   25
    algologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
    terapia del dolore   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  100
    tecniche neurochirurgiche  . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
    tecniche di iper e ipo-stimolazione  . . . . . . . . . .   "   20
    elementi di kinesiterapia e scienza
del movimento  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   20
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
 4› Anno:
 
   Indirizzo in terapia iperbarica (ore 400):
     fisiopatologia applicata all'esposizione
ad ambienti straordinari   . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  25
    igiene applicata agli ambienti straordinari  . . . . . .   "   25
    farmacologia applicata all'iperbarismo   . . . . . . . .   "   25
    medicina e tecnologia iperbarica   . . . . . . . . . . .   "  150
    l'ossigenoterapia iperbarica e le
sue applicazioni cliniche  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  150
    fisioterapia e riducazione funzionale  . . . . . . . . .   "   25
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art. 353. - Durante i quattro anni di corso e' richiesta
la  frequenza  ai  fini  dell'apprendimento  nei  seguenti  reparti o
servizi:
   sale operatorie di chirurgia generale e specialita' chirurgiche;
   sale di risveglio post-operatorio;
   unita' di rianimazione;
   reparti di terapia intensiva;
   ambulatori di terapia antalgica e di anestesia;
   laboratori di diagnostica invasiva e non invasiva;
   unita' di terapia iperbarica;
   ambulatori di controllo post-rianimazione.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
scientifica.  Il  consiglio  della  scuola  ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
 
                Scuola di specializzazione in chirurgia
       dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica
 
  Art. 354. - E' istituita la scuola di specializzazione in chirurgia
dell'apparato digerente ed  endoscopia  digestiva  chirurgica  presso
l'Universita' degli studi di Catania.
  La scuola ha lo scopo di formare specialisti in chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  La scuola rilascia il titolo di specialista in chirurgia
dell'apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.
  Art. 355. - La scuola ha la durata di cinque anni.
  Ciascun  anno  prevede ottocento ore di insegnamento e di attivita'
pratiche guidate.
  In base alle strutture ed attrezzature disponibili, la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in dieci
per ciascun anno di corso, per un totale di cinquanta specializzandi.
  Art. 356. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Art.  357.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.
  Art.  358.  -  La  scuola  comprende  cinque aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) patologia speciale e metodologia clinica;
    c) diagnostica clinica e di laboratorio;
    d) terapia chirurgica generale e speciale;
    e) tecniche operatorie.
 
  Art.  359.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
 
   a) Propedeutica:
     anatomia descrittiva e chirurgica;
     fisiopatologia e semeiotica funzionale;
     anatomia e istologia patologica;
     anestesia e rianimazione;
     tecnologie biomediche.
 
   b) Patologia speciale e metodologia clinica:
     metodologia clinica chirurgica;
     chirurgia generale (per la patologia intersistemica);
     riabilitazione in chirurgia digestiva.
 
   c) Diagnostica clinica e di laboratorio:
     clinica e diagnostica differenziale delle malattie dell'apparato
digerente;
     patologia clinica;
     diagnostica per immagini;
     tecnica e diagnostica endoscopica;
   chirurgia generale.
 
   d) Terapia chirurgica generale e speciale:
     terapia endoscopica;
     terapia chirurgica di elezione;
     terapia chirurgica di urgenza;
     terapia chirurgica pediatrica;
     terapia intensiva.
 
   e) Tecniche operatorie:
     tecniche operatorie di chirurgia generale;
     tecniche operatorie del tubo digerente;
     tecniche  operatorie  nella  chirurgia  del fegato, vie biliari,
pancreas e milza;
     tecniche operatorie di chirurgia vascolare;
     tecniche operatorie dei trapianti (fegato, pancreas, ecc.).
 
  Art. 360. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  una  attivita'  didattica teorico-pratica comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento    ore    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
 
  1› Anno:
   Propedeutica (ore 270):
    anatomia descrittiva e chirurgica  . . . . . . . . . . .  ore  50
    fisiopatologia e semeiotica funzionale   . . . . . . . .   "   80
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .   "   50
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .   "   25
    tecnologie biomediche  . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   65
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 90):
    metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . . .   "   40
    chirurgia generale
(per la patologia intersistemica)  . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 40):
    clinica e diagnostica differenziale delle
malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . .   "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  2› Anno:
 
   Propedeutica (ore 95):
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .  ore  40
    anestesia e rianimazione   . . . . . . . . . . . . . . .   "   55
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 150):
    metodologia clinica chirurgica   . . . . . . . . . . . .  ore  60
    chirurgia generale (per la patologia intersistemica)   .   "   90
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 155):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    tecnica e diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . .   "   65
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  3› Anno:
 
   Patologia speciale e metodologia clinica (ore 60):
    riabilitazione in chirurgia digestiva  . . . . . . . . .  ore  60
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 225):
    clinica e diagnostica differenziale delle
malattie dell'apparato digerente   . . . . . . . . . . . . .   "   60
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
    tecnica diagnostica endoscopica  . . . . . . . . . . . .   "   75
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 35):
    terapia endoscopica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   35
   Tecniche operatorie (ore 50):
    tecniche operatorie di chirurgia generale  . . . . . . .   "   50
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  4› Anno:
 
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 60):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  60
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 200):
    terapiaendoscopica   . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   55
    terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . . .   "   65
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
   Tecniche operatorie (ore 140):
    tecniche operatorie del tubo digerente   . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie nella chirurgia
del fegato, vie biliari,pancreas e milza   . . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie di chirurgia generale  . . . . . . .   "   40
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  5› Anno:
 
   Diagnostica clinica e di laboratorio (ore 30):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
   Terapia chirurgica generale e speciale (ore 180):
    terapia chirurgica di elezione   . . . . . . . . . . . .   "   60
    terapia chirurgica pediatrica  . . . . . . . . . . . . .   "   60
    terapia chirurgica d'urgenza   . . . . . . . . . . . . .   "   60
   Tecniche operatorie (ore 190):
    tecniche operatorie del tubo digerente   . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie nella chirurgia
del fegato, vie biliari, pancreas e milza  . . . . . . . . .   "   50
    tecniche operatorie dei trapianti  . . . . . . . . . . .   "   30
    tecniche operatorie di chirurgia vascolare   . . . . . .   "   60
  Monte ore elettivo: ore 400.
 
  Art.  361.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza   nei   reparti/laboratori/ambulatori   della   I   clinica
chirurgica  generale  e  terapia  chirurgica,  presso  la facolta' di
medicina e chirurgia.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di  quattrocento  ore  annue,  avviene
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.
  Il  consiglio  della  scuola  ripartisce  annualmente  il monte ore
elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  alla  Corte dei conti per la
registrazione e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Dato a Roma, addi' 17 maggio 1989
 
                               COSSIGA
 
                                  GALLONI, Ministro della pubblica
                                  istruzione
Registrato alla Corte dei conti, addi' 26 giugno 1989
Registro n. 24 Istruzione, foglio n. 293