MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Safau   S.p.a.  2)  Milanorion industriale   S.p.a.  3)  Modiano
industrie carte da gioco ed affini   S.r.l.  4)  Renato Protto di
Patrizia Protto & C.   S.a.s.  5)  Miaba industrie   S.p.a.  6)  Efel
  S.p.a.  7)  Industria Eternit Casale Monferrato   S.p.a.  8)
Calorconfort   S.p.a.  9)  S.C.A.   S.r.l.  10) Litoscat   S.n.c.
11) Bonato Bruno & Giussani   S.d.f.  12) Carrozzeria Coppero Franco
& C.   S.a.s.  13) Calzaturificio Innord   S.r.l.  14) Filatura
Pettinato 15) SKF industrie   S.p.a.  16) Dobel   S.p.a.  17) Cisa
cartotecnica industriale   S.r.l.  18) Blindart Orsini   S.p.a.  19)
Permaflex   S.p.a.  20) Tipografica Tiburtina   S.r.l.  21) Ausind
S.p.a.  22) Confezioni Val Tronto   S.n.c.  23) Sad Plastic   S.p.a.
24) Savio   S.p.a.  25) Sebino est   S.p.a.  26) Petit Pierre sud
S.p.a.  27) Ilfe serramenti   S.p.a.  28) Nuova Rayon italiana
S.p.a.  29) Ceramica dell'Umbria  S.p.a.  30) Italedil   S.p.a.  31)
Impes Group   S.p.a.  32) Lewis Tricot   S.r.l.  33) Confezioni
Jacqueline Elegance   S.n.c.  34) Alco   S.p.a.  35) Manifattura
Mondial   S.r.l.  36) Expansa   S.r.l.  37) Sistem Service   S.r.l.
38) Olivercoop   S.r.l.  39) Mast linee sportive   S.n.c.  40)
Stabilimento industriale Singer   S.r.l.  41) Gieffedi   Ditta 42)
Ocrim   S.p.a.  43) Solaro acciai   S.p.a.  44) Hiro motori   S.r.l.
45) Fonderie e officine Franco Marcati   S.a.s.  46) Chimica di
Colleferro   S.p.a.  47) Chimica del Friuli   S.p.a.  48) Snia
Techint   S.p.a.  49) Sipe Nobel   S.p.a.  50) Snia BPD   S.p.a.  51)
Meccanizzazione industriale   S.r.l.  52) Ceramica tenax   S.p.a.
53) Marconi italiana automazione e controllo   S.p.a.  54) Nova gres
lux   S.p.a.  55) Italyfarm Camporesi   S.p.a.  56) Edilter   S.r.l.
57) Fortex Sidac   S.p.a.  58) Everest gomma   S.p.a.  59) Idea Jo
S.n.c.  60) Romano Romagnoli   S.r.l.  61) Tilexa   S.p.a.  62)
Ceramica Tonalite  S.p.a.  63) Riva calzoni  S.p.a.  64) Gestione
industriale salumificio F.lli Doretti   S.r.l.  65) Fabbrica pisana
S.p.a.  66) Mobilcasa   S.p.a.  67) Officine S. Marco   S.p.a.  68)
Plessey   S.p.a.  69) Mobilificio Smeraldo   S.n.c.  70) Happy Shoes
  S.r.l.  71) Tessitura Pratese   S.p.a.  72) Cantiere San Marco
S.p.a.  73) Super Rifle   S.p.a.  74) Cerpelli   S.r.l.  75)
Calzaturificio Tani   S.r.l.  76) O.M.S. Officina metalmeccanica
specializzata in costruzioni e 77) riparazioni ferroviarie   S.r.l.
78) C.I.M.E.   S.p.a.  79) Fratelli Delfino   S.p.a.  80) Officine
meccaniche Mario Botteghi   S.p.a.;
(GU n.203 del 31-8-1989)

   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Safau, con sede in Udine e stabilimenti di Cargnacco di
   Pozzuolo del Friuli (Udine) e Udine:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Milanorion industriale, con sede in Palmanova (Udine) e
   stabilimento di Palmanova (Udine):
periodo: dal 7 maggio 1989 al 9 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 9 ottobre
   1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 14 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3)  S.r.l. Modiano industrie carte da gioco ed affini, con sede in S.
   Dorligo della Valle (Trieste) e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: no.
4) S.a.s. Renato Protto di Patrizia Protto & C., con sede in Udine e
   stabilimento di Udine:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 2 aprile
   1987 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 2 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Miaba industrie, con sede in Orbassano (Torino) e
   stabilimento di Orbassano (Torino):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 5 marzo 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 5 marzo
   1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 29 novembre 1982: dal 1› febbraio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Efel, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 30 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Industria Eternit Casale Monferrato, con sede in Casale
   Monferrato  (Alessandria)  e  stabilimento  di  Casale  Monferrato
   (Alessandria), soli uffici e magazzini di Torino:
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 4 giugno
   1986 - CIPI 16 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1984: dal 2 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.p.a. Calorconfort, con sede in Piossasco (Torino) e stabilimento
   di Torino:
periodo: dall'11 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 13 gennaio
   1988 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 12 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
5) S.r.l. S.C.A., con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
6) S.n.c. Litoscat, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 13 marzo 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 15
   settembre 1986 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
7) S.n.c. Litoscat, con sede in Torino e stabilimento di Torino:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 15 settembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 15
   settembre 1986 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.d.f. Bonato Bruno & Giussani, con sede in Cuneo e stabilimento
   di Cuneo:
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 16 febbraio
   1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
9) S.a.s. Carrozzeria Coppero Franco & C., con sede in San Giuliano
   Vecchio  (Alessandria)  e  stabilimento  di  San  Giuliano Vecchio
   (Alessandria):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 7 febbraio
   1987 - CIPI 18 settembre 1987;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 7 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.r.l. Calzaturificio Innord, con sede in Varallo Sesia
   (Vercelli) e stabilimento di Varallo Sesia (Vercelli):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) fallimento del 23 gennaio
   1988 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 23 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) Filatura Pettinato, con sede in Tortona (Alessandria) e
   stabilimento di Tortona (Alessandria):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
 12) S.p.a. SKF industrie, con sede in Torino e stabilimenti di
   Airasca  (Torino),  Bari, Cassino (compr. rep. stacc. di Pozzilli)
   (Frosinone), filiali e magazzini sul territorio nazionale,  Massa,
   Pinerolo (Torino), sede centrale di Torino, Villa Perosa (Torino):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 1› maggio 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Dobel, con sede in Mappano di Borgaro (Torino) e
   stabilimento di Mappano di Borgaro (Torino):
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.r.l. Cisa cartotecnica industriale, con sede in Roma e
   stabilimento di Isola del Liri (Frosinone):
periodo: dal 16 aprile 1989 al 14 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 19 ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Blindart Orsini, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
   di Pomezia (Roma):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 20 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 21
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3) S.p.a. Permaflex, con sede in Roma e stabilimenti di Gello
   (Pistoia), uffici di Roma, unita' di Frosinone:
periodo: dal 30 maggio 1988 al 26 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 2 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
4) S.r.l. Tipografica Tiburtina, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale:  ristrutturazione aziendale (articoli 35 e 37 della legge n.
   416/81) - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 1› ottobre 1987;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Ausind, con sede in Milano e stabilimenti, uffici vendita e
   filiali  nazionali  di  Casoria  (Napoli),  Castellanza (Varese) e
   Villadossola (Novara):
periodo: dal 27 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1982: dal 23 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Ausind, con sede in Milano e stabilimenti, uffici vendita
   e  filiali  nazionali  di Casoria (Napoli), Castellanza (Varese) e
   Villadossola (Novara):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 31 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 3 aprile 1982: dal 23 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
3) S.n.c. Confezioni Val Tronto, con sede in Maltignano (Ascoli
   Piceno) e stabilimento di Maltignano (Ascoli Piceno):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
in concordato preventivo.
4) S.n.c. Confezioni Val Tronto, con sede in Maltignano (Ascoli
   Piceno) e stabilimento di Maltignano (Ascoli Piceno):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› maggio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
in concordato preventivo.
5) S.p.a. Sad Plastic, con sede in Teramo e stabilimento di Teramo:
periodo: dal 17 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori in C.I.G.O.
6) S.p.a. Sad Plastic, con sede in Teramo e stabilimento di Teramo:
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
esclusi lavoratori in C.I.G.O.
7) S.p.a. Savio, con sede in Pordenone e stabilimento di San Giorgio
  di Genova-Sestri (Genova):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 7 maggio 1982: dal 1› novembre 1981;
pagamento diretto: si.
8) S.p.a. Sebino est, con sede in Basciano (Teramo) e stabilimento di
   Basciano (Teramo):
periodo: dal 1› dicembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 3 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
9) S.p.a. Petit Pierre sud, con sede in Bari e stabilimenti di
   Foggia,  Modugno  (Bari),  Pomigliano  d'Arco  (Napoli), San Salvo
   (Chieti), Surbo (Lecce) e Valle Ufita (Avellino):
periodo: dal 1› aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› aprile 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Ilfe serramenti, con sede in Todi (Perugia) e stabilimento
   di Todi (Perugia):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Nuova Rayon italiana, con sede in Rieti e stabilimento di
   Rieti:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1985: dal 17 settembre 1984;
pagamento diretto: si.
 12) S.p.a. Ceramica dell'Umbria gia' Gualdo ceramica, con sede in
   Gualdo Tadino (Perugia) e stabilimento di Gualdo Tadino (Perugia):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 30 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Italedil, con sede in Roma e stabilimento presso Centro
   siderurgico di Taranto:
periodo: dal 1› novembre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› novembre 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Impes Group, con sede in Borgo Macchia di Ferrandina
   (Matera) e stabilimento di Borgo Macchia di Ferrandina (Matera):
periodo: dal 9 novembre 1987 al 9 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Impes Group, con sede in Borgo Macchia di Ferrandina
   (Matera) e stabilimento di Borgo Macchia di Ferrandina (Matera):
periodo: dal 10 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Lewis Tricot, con sede in Bastia Umbra (Perugia) e
   stabilimento di Bastia Umbra (Perugia):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 28 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28 marzo
   1988 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Lewis Tricot, con sede in Bastia Umbra (Perugia) e
   stabilimento di Bastia Umbra (Perugia):
periodo: dal 29 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28 marzo
   1988 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
18) S.n.c. Confezioni Jacqueline Elegance, con sede in L'Aquila e
   stabilimento di L'Aquila:
periodo: dal 9 ottobre 1988 all'8 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Alco, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: no.
20) S.r.l. Manifattura Mondial, con sede in Civitella del Tronto
   (Teramo) e stabilimento di Civitella del Tronto (Teramo):
periodo: dal 15 agosto 1988 al 12 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 18 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
21) S.r.l. Expansa, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 6 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 6 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 22) S.r.l. Sistem Service, con sede in Taranto e stabilimento di San
   Giorgio Ionico (Taranto):
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
23) S.r.l. Olivercoop, con sede in Cerignola (Foggia) e stabilimento
   di Cerignola (Foggia):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
24) S.n.c. Mast linee sportive, con sede in Ancarano (Teramo) e
   stabilimento di Ancarano (Teramo):
periodo: dal 18 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18 agosto
   1988 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 18 agosto 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
25) S.n.c. Mast linee sportive, con sede in Ancarano (Teramo) e
   stabilimento di Ancarano (Teramo):
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18 agosto
   1988 - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 18 agosto 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Stabilimento industriale Singer, con sede in Monza
   (Milano) e stabilimento di Monza (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
  2) Ditta Gieffedi, con sede in Desio (Milano) e stabilimento di
   Desio (Milano):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 10 maggio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10 maggio
   1986 - CIPI 13 febbraio 1986;
primo decreto ministeriale 17 maggio 1984: dal 23 maggio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Ocrim, con sede in Cremona e stabilimento di Cremona:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Solaro acciai, con sede in Misinto (Milano) e
   stabilimento di Misinto (Milano):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 18 ottobre 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 18
   ottobre 1985 - CIPI 3 luglio 1986;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 18 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.r.l. Hiro motori, con sede in Origgio (Varese) e stabilimento
   di Origgio (Varese):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 24
   ottobre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.a.s. Fonderie e officine Franco Marcati, con sede in Legnano
   (Milano) e stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22 marzo
   1988 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.p.a. Chimica di Colleferro, con sede in Colleferro (Roma) e
   stabilimento di Colleferro (Roma):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
Dal 1› gennaio 1989 incorporata dalla Chimica del Friuli S.p.a.
  8) S.p.a. Chimica del Friuli, con sede in Torviscosa (Udine) e
   stabilimento di Colleferro ex chimica di Colleferro (Roma), dal 1›
   gennaio 1989:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Snia Techint, con sede in Roma e stabilimento di Roma;
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Sipe Nobel, con sede in Roma e stabilimenti di Colleferro
   (Roma), Orbetello (Grosseto) e Spilimberto (Modena):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano e stabilimenti di Ceccano
   (Frosinone),   Colleferro   (Roma),  Milano,  Montalto  di  Castro
   (Viterbo) e Roma:
periodo: dal 26 settembre 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Snia BPD, con sede in Milano, limitatamente agli
   stabilimenti di Montalto di Castro (Viterbo) e Roma:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 26 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Meccanizzazione industriale, con sede in Pieve Emanuele,
   fraz.  Fizzonasco (Milano) e stabilimento di Pieve Emanuele, fraz.
   Fizzonasco (Milano):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento dell'11
   agosto 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 14) S.p.a. Ceramica tenax, con sede in Milano e stabilimento di
   Milano:
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
prima concessione: dal 20 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Marconi italiana automazione e controllo, con sede in
   Monza (Milano), stabilimento di Monza e div. Das-Milano:
periodo: dal 12 settembre 1988 al 12 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 31 ottobre 1986: dal 17 marzo 1986;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Nova gres lux, con sede in Montebonello di Pavullo
   (Modena)  e  stabilimento  di Montebonello di Pavullo sul Frignano
   (Modena):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 2 marzo
   1987 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 2 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Italyfarm Camporesi, con sede in Predappio, fraz.
   Fiuniana  (Forli')  e  stabilimento  di  Predappio, fraz. Fiuniana
   (Forli'):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 21
   novembre 1986 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.r.l. Edilter, con sede in Bologna e cantieri del Lazio,
   cantieri in Emilia-Romagna e cantieri in Umbria:
periodo: dal 1› maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale;
CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e sede commerciale di
   Milano:
periodo: dall'11 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 9 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Everest gomma, con sede in Fusignano (Ravenna) e
   stabilimento di Fusignano (Ravenna):
periodo: dal 26 marzo 1989 al 25 luglio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 luglio
   1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985: dal 1› aprile 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.n.c. Idea Jo, con sede in Castelfranco Emilia (Modena) e
   stabilimento di Castelfranco Emilia (Modena);
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 20 agosto 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 20 agosto
   1985 - CIPI 14 ottobre 1986;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 23 agosto 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Romano Romagnoli, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10
   febbraio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 10 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.r.l. Romano Romagnoli, con sede in Bologna e stabilimento di
   Bologna:
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 5 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 10
   febbraio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 10 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Tilexa, con sede in Montefiorino (Modena), direzione
   amministrativa  e  commerciale  di  S. Agata Bolognese (Bologna) e
   stabilimento di Montefiorino (Modena):
periodo: dal 6 gennaio 1989 al 1› maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Ceramica Tonalite (il 2 maggio 1989 ha incorporato la
   Tilexa  S.p.a.),  con  sede in S. Agata Bolognese (Bologna), dal 2
   maggio 1989 direzione amministrativa e  commerciale  di  S.  Agata
   Bolognese (Bologna) ex Tilexa e stabilimenti di S. Agata Bolognese
   (Bologna) e dal 2  maggio  1989  di  Monte  Fiorino  (Bologna)  ex
   Tilexa:
periodo: dal 6 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Riva calzoni - Gruppo Riva Finanziaria, con sede in Milano
   e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 12 dicembre 1988 al 10 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 13 giugno 1988;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale 12 giugno 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. Gestione industriale salumificio F.lli Doretti, con sede
   in Firenze e stabilimenti di Massa e Cozzile (Pistoia):
periodo: dal 4 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 4 giugno
   1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 2 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Fabbrica pisana, con sede in Pisa e stabilimento di
   Caserta:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 12 febbraio 1986: dal 26 maggio 1985;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Mobilcasa, con sede in Sinalunga (Siena) e stabilimento
   di Sinalunga (Siena):
periodo: dal 22 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22 maggio
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1984: dal 1› settembre 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Officine S. Marco, con sede in Livorno, limitatamente
   allo stabilimento di Livorno:
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988: dal 6 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no; in amministrazione controllata.
  5) S.p.a. Plessey, con sede in Milano e stabilimento di Firenze:
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.n.c. Mobilificio Smeraldo, con sede in Monteriggioni (Siena) e
   stabilimento di Monteriggioni, fraz. Castellina Scalo (Siena):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 28 marzo 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 3 aprile
   1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.n.c. Mobilificio Smeraldo, con sede in Monteriggioni (Siena) e
   stabilimento di Monteriggioni, fraz. Castellina Scalo (Siena):
periodo: dal 29 marzo 1988 al 29 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 3 aprile
   1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.n.c. Mobilificio Smeraldo, con sede in Monteriggioni (Siena) e
   stabilimento di Monteriggioni, fraz. Castellina Scalo (Siena):
periodo: dal 30 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 3 aprile
   1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. Happy Shoes, con sede in Poggibonsi (Siena) e
   stabilimento di Barberino Val d'Elsa (Firenze):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 22
   ottobre 1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 15 giugno 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Tessitura Pratese, con sede in Montemurlo (Firenze) e
   stabilimento di Montemurlo (Firenze):
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 11) S.p.a. Cantiere San Marco, con sede in Tombolo (Pisa) e
   stabilimento di Tombolo (Pisa):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 21 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
in amministrazione controllata.
12) S.p.a. Super Rifle, con sede in Barberino di Mugello (Firenze) e
   stabilimento di Barberino di Mugello (Firenze):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 21, quinto comma, lettere
   a) e b), legge n. 675/77), sino al 22 marzo 1988 - CIPI 27 ottobre
   1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Cerpelli, con sede in Viareggio (Lucca) e stabilimento di
   Viareggio (Lucca):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 6 ottobre
   1987 - CIPI 3 agosto 1988;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.r.l. Calzaturificio Tani, con sede in Figline Valdarno
   (Firenze) e stabilimento di Figline Valdarno (Firenze):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 19 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. O.M.S. Officina metalmeccanica specializzata in
   costruzioni  e riparazioni ferroviarie, con sede in Poppi (Arezzo)
   e stabilimento di Poppi (Arezzo):
periodo: dall'11 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. C.I.M.E., con sede in Milano e stabilimento c/o C.T.E.
   ENEL di Piombino (Livorno):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Fratelli Delfino, con sede in Settimo Milanese (Milano) e
   stabilimento c/o C.T.E. ENEL di Piombino (Livorno):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989: dal 21 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Officine meccaniche Mario Botteghi, con sede in Livorno e
   stabilimento di Livorno:
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.