MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
(GU n.242 del 16-10-1989)

   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. Ates - Tricots, con sede in Tezze sul Brenta (Vicenza) e
   stabilimento di Tezze sul Brenta (Vicenza):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 26 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 27
   novembre 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Bellato, con sede in Scorze' (Venezia) e stabilimento di
   Scorze' (Venezia):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Isvema, con sede in Bionde di Salizzole (Verona) e
   stabilimento di Bionde di Salizzole (Verona):
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 1› aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 29
   dicembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 24 febbraio 1989: dal 29 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.r.l. Ciarliceramica, con sede in Lendinara (Rovigo) e
   stabilimento di Lendinara (Rovigo):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 3
   febbraio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dal 2 settembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no (dal 23 marzo 1988);
art. 21, quinto comma, lettera b), della legge n. 675/1977 sino al 22
   marzo 1988.
  5) S.p.a. Gabar, con sede in Costa di Rovigo (Rovigo) e
   stabilimento di Costa di Rovigo (Rovigo):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si.
  6) S.r.l. Polimex ora Polimex S.p.a., con sede in Padova e
   stabilimento di Fae' di Longarone (Belluno):
periodo: dal 2 maggio 1988 al 29 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Saffo, con sede in Modena e stabilimento di Nogara
   (Verona):
periodo: dal 26 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 27 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Industrie Secco, con sede in Preganziol (Treviso) e
   stabilimento di Preganziol (Treviso):
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 22 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. L.T.S. alluminio, con sede in Villapaiera di Feltre
   (Belluno) e stabilimento di Villapaiera di Feltre (Belluno):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 17 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Lanificio veronese Fratelli Tiberghien ora Tiberghien
   Italia, con sede in Verona e stabilimento di Verona:
periodo: dall'11 agosto 1989 al 19 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 24 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Mik Italia, con sede in Cervarese S. Croce (Padova) e
   stabilimento di Cervarese S. Croce (Padova):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. I.O.R. - Industrie ottiche riunite, con sede in Marghera
   (Venezia) e stabilimento di Marghera (Venezia):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 20 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 6 luglio 1984: dal 5 dicembre 1983;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Nautix, con sede in Visinale di Pasiano (Pordenone) e
   stabilimento di Visinale di Pasiano (Pordenone):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 3 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 5 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Calzaturificio U.S.T., con sede in Lugo Vicentino
   (Vicenza) e stabilimento di Lugo Vicentino (Vicenza):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 22 agosto 1988;
pagamento diretto: no.
  4) S.p.a. Coin, con sede in Venezia e filiale di Venezia:
periodo: dal 18 gennaio 1986 al 13 luglio 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 18 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettera b), della legge n. 675/1977.
  5) S.p.a. Coin, con sede in Venezia e filiale di Venezia:
periodo: dal 14 luglio 1986 al 31 agosto 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 18 gennaio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettera b), della legge n. 675/1977.
  6) S.p.a. F.lli Battistini, con sede in Monastier (Treviso) e
   stabilimenti di Forli' e Monastier (Treviso):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1987: dal 24 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Orion, con sede in Trieste e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 25 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. I.M.G. - Industria materiali grafici, con sede in Dolce',
   frazione  Volargne  (Verona)  e  stabilimento  di Dolce', frazione
   Volargne (Verona):
periodo: dal 29 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Canguro, con sede in Verona e stabilimento di Verona:
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
10) Ditta Bellini Dante, con sede in Corno di Rosazzo (Udine) e
   stabilimento di Corno di Rosazzo (Udine):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 27 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. G.C P., con sede in Veggiano (Padova) e stabilimento di
   Veggiano (Padova):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. G.C P., con sede in Veggiano (Padova) e stabilimento di
   Veggiano (Padova):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 7 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.r.l. Crobel calzaturificio, con sede in Ariccia (Roma) e
   stabilimento di Ariccia (Roma):
periodo: dal 26 marzo 1989 al 23 settembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 29
   settembre 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 29 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Unicar Sud, con sede in Anagni (Frosinone) e stabilimento
   di Anagni, localita' Colle del Signore (Frosinone):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 30 aprile 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si;
art. 21, comma quinto, lettera b), legge n. 676/77 sino al 22 marzo
   1988.
  3) S.p.a. Officine Romanazzi, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dal 9 aprile 1989 al 7 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 10 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Unioncavi, con sede in Frosinone e stabilimento di
   Frosinone:
periodo: dal 27 novembre 1988 al 20 dicembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› giugno 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. N.C.S. produzione imbottigliamento (Italfin 80), con sede
   in Roma e stabilimento di Castrocielo (Frosinone):
periodo: dal 25 dicembre 1988 al 24 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Ceramica Astra, con sede in Faleria (Viterbo) e
   stabilimento di Castel S. Elia (Viterbo):
periodo: dal 4 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4 giugno
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 4 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. A.G.A. - Agenzia giornali associati, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 1› novembre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - articoli 35 e 37 della legge n.
   416/81 - CIPI 21 marzo 1989;
prima concessione: dal 1› novembre 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Cremeria Alibrandi, con sede in Pomezia (Roma) e
   stabilimento di Pomezia (Roma):
periodo: dal 19 giugno 1989 al 16 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 23
   dicembre 1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› febbraio 1986: dal 21 marzo 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Maggiora dolciaria gia' General foods industrial, con
   sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Santa Palomba, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
   di Pomezia (Roma):
periodo: dal 18 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 22 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
11) S.a.s. Romaglass, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 13 novembre 1988 al 13 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13 maggio
   1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 13 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.a.s. Romaglass, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 14 maggio 1989 all'11 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13 maggio
   1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 13 maggio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 13) S.r.l. Olimpia industria ceramica, con sede in Corchiano
   (Viterbo) e stabilimento di Corchiano (Viterbo):
periodo: dal 4 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 5 giugno
   1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 5 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Contraves italiana, con sede in Roma e stabilimento di
   Roma:
periodo: dall'8 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dall'11 luglio 1988;
pagamento diretto: no.
15) S.p.a. B.M.G. Ariola, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 22 agosto 1988;
pagamento diretto: no.
16) S.r.l. Saoor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 27 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 maggio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 25 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.r.l. Saoor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 25 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25 maggio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 25 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
1) S.p.a. Marini, con sede in Alfonsine (Ravenna) e stabilimenti di
   Alfonsine (Ravenna) e S. Biagio d'Argenta (Ferrara):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Silver ceramiche, con sede in Fiorano Modenese (Modena) e
   stabilimento di Fiorano Modenese (Modena):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Calzaturificio Pancaldi, con sede in Molinella (Bologna) e
   stabilimento di Molinella (Bologna):
periodo: dal 9 ottobre 1988 all'8 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dall'8 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Calzaturificio Pancaldi, con sede in Molinella (Bologna) e
   stabilimento di Molinella (Bologna):
periodo: dal 9 aprile 1989 all'8 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dall'8 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Ceramica di Spezzano, con sede in Spezzano (Modena) e
   stabilimento di Spezzano (Modena):
periodo: dal 3 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
6) S.r.l. Cartiera emiliana, con sede in Gallarate (Varese) e
   stabilimento di S. Cesario sul Panaro (Modena):
periodo: dal 6 giugno 1988 al 2 dicembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 6 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
7) S.r.l. Cartiera emiliana, con sede in Gallarate (Varese) e
   stabilimento di S. Cesario sul Panaro (Modena):
periodo: dal 3 dicembre 1988 al 3 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 6 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. F.I.M.I.T., con sede in Torino e stabilimenti di Torino e
   Vicolungo (Torino):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 26 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. F.I.M.U., con sede in Carbonara Scrivia (Alessandria) e
   stabilimento di Carbonara Scrivia (Alessandria):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 12 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. F.O.M.B. - Fonderie officine meccaniche Bongioanni, con
   sede in Fossano (Cuneo) e stabilimento di Fossano (Cuneo):
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale: 11 aprile 1988 dal 16 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Morteo Soprefin, con sede in Genova e stabilimento di
   Sessa Aurunca (Caserta):
periodo: dal 14 marzo 1988 all'11 settembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 21, quinto comma, lettera
   b),  della  legge n. 675/77 sino al 22 marzo 1988) - CIPI 8 agosto
   1989;
prima concessione: dal 14 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Morteo Soprefin, con sede in Genova e stabilimento di
   Sessa Aurunca (Caserta):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 28 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 14 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Maglificio calzificio torinese, con sede in Torino e
   stabilimenti  di  Carpi (Modena), accentramento contributi INPS di
   Torino e Torino:
periodo: dal 22 febbraio 1988 al 21 agosto 1988;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 21, quinto comma, lettera
   b),  della  legge n. 675/77 sino al 22 marzo 1988) - CIPI 8 agosto
   1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Maglificio calzificio torinese, con sede in Torino e
   stabilimenti  di  Carpi (Modena), accentramento contributi INPS di
   Torino, e Torino:
periodo: dal 22 agosto 1988 al 19 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Pontfor, con sede in Pont Canavese (Torino) e
   stabilimento di Pont Canavese (Torino):
periodo: dal 1› febbraio 1988 al 31 luglio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale (art. 21, quinto comma, lettera
   b),  della  legge n. 675/77 sino al 22 marzo 1988) - CIPI 8 agosto
   1989;
prima concessione: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. N.MV., con sede in Verbania (Novara) e stabilimento di
   Verbania (Novara):
periodo: dal 10 ottobre 1988 al 9 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 12 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
10) S.p.a. Fila sport, con sede in Biella (Vercelli) e stabilimento
   di Biella (Vercelli), magazzino di Cerrione (Vercelli) e magazzino
   di Massazza (Vercelli):
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 22 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
   stabilimenti di Cernusco sul Naviglio (Milano) e Milano-Bicocca:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Pirelli sistemi antivibranti, con sede in Milano e
   stabilimento di Milano:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
13)  S.p.a. Industrie Pirelli, con sede in Milano e unita' di Milano:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Adua confezioni, con sede in Ceva (Cuneo) e stabilimento
   di Ceva (Cuneo):
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 15) Ditta Tarzia Michele, con sede in Candiolo (Torino) e
   stabilimento di Candiolo (Torino):
periodo: dal 28 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
   ottobre 1988 - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 28 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. Erre-Vis, con sede in Calcinaia (Pisa) e stabilimento di
   Calcinaia (Pisa):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Erre-Vis, con sede in Calcinaia (Pisa) e stabilimento di
   Calcinaia (Pisa):
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Asso Werke, con sede in Calcinaia (Pisa) e stabilimento
   di Calcinaia (Pisa):
periodo: dal 22 agosto 1988 al 18 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Asso Werke, con sede in Calcinaia (Pisa) e stabilimento
   di Calcinaia (Pisa):
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 24 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Borletti F.B. gia' F.lli Borletti, con sede in S. Giorgio
   su Legnano (Milano) e stabilimenti di Canegrate (Milano), Corbetta
   (Milano) e S. Giorgio su Legnano (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Sintesi, con sede in Poggibonsi (Siena) e stabilimento di
   Poggibonsi (Siena):
periodo: dal 7 marzo 1988 al 3 settembre 1988;
causale: crisi aziendale (art. 21, quinto comma, lettera b), della
   legge n. 675/77 sino al 22 marzo 1988) - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no dal 23 marzo 1988 - concordato preventivo.
  7) S.c.r.l. Solart, con sede in S. Maria a Monte (Pisa) e
   stabilimento di S. Maria a Monte (Pisa):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Societa' cooperativa apuana, con sede in Vagli di Sopra
   (Lucca) e stabilimento di Vagli di Sopra (Lucca):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  9) Ditta officine meccaniche Banchini & Guastini di Banchini
   Alessandro,  con  sede  in Prato (Firenze) e stabilimento di Prato
   (Firenze):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
10) Ditta officine meccaniche Banchini & Guastini di Banchini
   Alessandro,  con  sede  in Prato (Firenze) e stabilimento di Prato
   (Firenze):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. In.C.R.A., con sede in Barberino di Mugello (Firenze) e
   stabilimento di Barberino di Mugello (Firenze):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
12) S.n.c. Novarredo (gruppo Novarredo), con sede in Prato (Firenze)
   e stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
13) S.n.c. Amanda (gruppo Novarredo), con sede in Prato (Firenze) e
   stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
14) S.n.c. Novatessitura velluti (gruppo Novarredo), con sede in
   Prato (Firenze) e stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
15) S.n.c. Orditura quattro strade (gruppo Novarredo), con sede in
   Prato (Firenze) e stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
16) S.n.c. Novalvelvet (gruppo Novarredo), con sede in Prato
   (Firenze) e stabilimento di Quarrata (Pistoia):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
 17) S.n.c. Nova Jacquard (gruppo Novarredo), con sede in Montemurlo
   (Firenze) e stabilimento di Montemurlo (Firenze):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - amministrazione controllata.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. Siderland, con sede in Mezzolombardo (Trento) e
   stabilimento di Mezzolombardo (Trento):
periodo: dal 26 giugno 1988 al 24 dicembre 1988;
causale: riconversione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Patriarca, con sede in Reana del Rojale (Udine) e
   stabilimenti di Attimis (Udine) e Reana del Rojale (Udine):
periodo: dal 30 aprile 1989 al 28 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 29 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.r.l. Santorum serramenti metallici, con sede in Riva del Garda
   (Trento) e stabilimento di Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 4 giugno 1989 al 2 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 26 maggio
   1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 26 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Manuli cavi, con sede in Battipaglia (Salerno) e
   stabilimento di Cles (Trento):
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 20 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 1› marzo 1985;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. So.Ge.Co., con sede in Magnano in Riviera (Udine) e
   stabilimento di Magnano in Riviera (Udine):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 7 novembre 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7
   novembre 1985 - CIPI 15 aprile 1986;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 7 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.p.a. Martina Giuseppe & Figli, con sede in Tavagnacco (Udine)
   e stabilimenti di Gorizia e Udine:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 27 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986: dal 27 novembre 1985;
pagamento diretto: si.
  7)  S.p.a. I.R.E.T., con sede in Trieste e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 30 luglio 1989 al 27 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 2 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Berger A., con sede in Trodena, localita' Fantane Fredde
   (Bolzano)  e  stabilimento  di  Trodena,  localita' Fontane Fredde
   (Bolzano):
periodo: dal 7 maggio 1989 al 4 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 7 maggio
   1987 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dall'11 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Co.S.Met., con sede in Azzano Decimo (Pordenone) e
   stabilimento di Azzano Decimo (Pordenone):
periodo: dal 19 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 21
   dicembre 1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 23 febbraio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Societa' italiana per il magnesio e leghe di magnesio, con
   sede in Bolzano e stabilimento di Bolzano:
periodo: dall'11 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 14 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Adige graniresina, con sede in Lavis (Trento) e
   stabilimento  di  Lavis  (Trento) - esclusi lavoratori assunti con
   contratto di formazione e lavoro:
periodo: dal 23 luglio 1989 al 20 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 28
   gennaio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 28 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. S.I.L.Ver gia' Secom, con sede in Pordenone e stabilimento
   di Pordenone:
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
13) S.n.c. I.C.A.R. di Grisostolo Giusto, con sede in Maniago
   (Pordenone) e stabilimento di Maniago (Pordenone):
periodo: dal 19 febbraio 1989 al 19 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 22 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Linea Toiano, con sede in Manzano (Udine) e stabilimento
   di Manzano (Udine):
periodo: dal 2 aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Interplast, con sede in Maniago (Pordenone) e stabilimento
   di Maniago (Pordenone):
periodo: dal 26 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con   decreto   ministeriale  12  settembre  1989  in  favore  dei
lavoratori dipendenti dalle aziende sotto specificate, con esclusione
delle  unita'  assunte  con  contratto di formazione lavoro, e' stata
disposta  la  corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione  salariale  per  i  periodi e per le causali a fianco di
ciascuna azienda indicati:
  1) S.p.a. F.A.T.M.E., con sede in Roma e unita' nazionali:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 9 marzo 1983: dal 29 novembre 1982;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Officine Saim, con sede in Ardea (Roma) e stabilimento di
   Ardea (Roma):
periodo: dal 1› marzo 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. Dynawatt, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 1› aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1986: dal 1› luglio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - azienda in concordato preventivo.
  4) S.p.a. Igino Poggi eredi, con sede in Roma e stabilimento di
   Tivoli (Roma):
periodo: dal 1› luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Igino Poggi eredi, con sede in Roma e stabilimento di
   Tivoli (Roma):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Ilme, con sede in Pordenone e stabilimento di Pontinia
   (Latina):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 12 novembre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 15 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Ilme, con sede in Pordenone e stabilimento di Pontinia
   (Latina):
periodo: dal 13 novembre 1988 al 13 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 15 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  8) Ditta lavanderia Fezia di Fezia Guerrino, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 1› aprile 1988 al 1› ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› aprile 1988;
pagamento diretto: si.
  9) Ditta lavanderia Fezia di Fezia Guerrino, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 1› aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 10) S.c.r.l. 3 Aprile, con sede in Roma e redazioni di Firenze e
   Napoli:
periodo: dal 1› febbraio 1989 al 29 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/1981)
   CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
11) S.c.r.l. Nuove pagine, con sede in Roma e redazione di Firenze:
periodo: dal 1› febbraio 1989 al 29 agosto 1989;
causale: crisi aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/1981)
   CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.p.a. Tirrena Sipa, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di
   Pomezia (Roma):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 27 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Sogeparf, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di
   Pomezia (Roma):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.