MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

               Provvedimenti concernenti il trattamento
               straordinario di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Tozzi  S.p.a.  2)  Colorificio ceramico Faenza  S.p.a.  3)
M.A.B.  S.p.a.  4)  Mecnavi  S.r.l.  5)  M.T.R. Manifattura tessile
romagnola  S.r.l.  6)  Baldazzi geom. Eugenio detto William Ditta 7)
Simoco Ind. Mont.  Žcostr.  S.p.a.  8)  Musolesi costruzioni  S.r.l.
9)  Candida  S.r.l.  10) I.G.A P.  S.r.l.  11) Borma  S.p.a.  12)
Ve Pro.  S.r.l.  13) Tito Bianchi  S.a.s.  14) Confezioni Giuly
S.n.c.  15) Confezioni Le Acque  S.r.l.  16) Silvan  S.r.l.  17)
Intercantieri  S.p.a.  18) Cooperativa edile Risorgimento  S.c.r.l.
19) Calzaturificio Adria  S.p.a.  20) Fin Mass  S.p.a.  21)
Calzaturificio Golden Gate  S.r.l.  22) Somepra  S.p.a.  23) Nuova
Sirma  S.p.a.  24) Fiat Geotech - Div. macchine movimento terra gia'
Fiatallis E 25) S.p.a.  26) Iemsa costruzioni  S.p.a.  27) Sime
sistemi  S.p.a.  28) C.I.S.A.  S.p.a.  29) Tessile fiorentina  S.r.l.
30) Rainbow  S.p.a.  31) Rodo  S.p.a.  32) Maglificio Roma di Settimo
Segni & C.  S.a.s.  33) Maglificio Mabinza  S.r.l.  34) Dolomite
Franchi  S.p.a.  35) Sae Sadelmi S.p.a.  36) Sae sud  S.p.a.  37) Sae
Towers  S.p.a.  38) Fabbrica italiana tubi ferrotubi  S.p.a.  39)
Star stabilimenti alimentari  S.p.a.  40) Baronet industries
diffusion international  S.p.a.  41) Orce-Pants  S.r.l.  42) Tecnotex
S.r.l.  43) Giunteria Demar di Marghignani Deanna  Ditta 44) Saem
S.p.a.  45) Calze Malerba  S.p.a.  46) Ing. Franco Crespi 47) Samoa
S.p.a.  48) B. e B. ingg.  S.p.a.  49) Sidercomit  S.p.a.  50)
Fracchia Evasio  S.p.a.  51) Manifattura maglierie bustese  S.p.a.
52) Lanificio Raffaello  S.p.a.  53) Magnolia  S.p.a.  54) Saporiti
Italia  S.p.a.  55) F.lli Pavan di Pavan Sergio & C.  S.n.c.  56)
Stanley Works (Italia)  S.r.l.  57) Peabody Stranich  S.p.a.  58)
Affissi Guidi di Guidi Sergio  S.n.c.  59) Eaton's foot master
S.r.l.  60) Attrezzeria Paganelli  S.p.a.  61) Andrea Merzario
S.p.a.  62) Candy gum  S.p.a.  63) Imperial elettronics  S.p.a.  64)
Enichem fibre Ž( S.p.a.  65) Italtractor meccanica  S.p.a.  66) Ilfe
serramenti  S.p.a.  67) Latersveva  S.r.l.  68) Tecno plast sud
S.r.l.  69) Laterizi Ritucci  S.p.a.  70) Antinori  S.r.l.  71) Incat
S.r.l.  72) I.C.L.A.T.  S.r.l.  73) C.I.M.A.  S.p.a.  74) Ciet
S.p.a.  75) Laterpuglia  S.r.l.  76) Baldoni macchine  S.r.l.  77)
Filatura del Fucino  Soc.  78) P.V. Meccanica  S.r.l.  79) S.T.S.
S.p.a.  80) Omcav  S.p.a.  81) Sogene lavori - S.G.I.  S.p.a.  82)
Pre.Tr.As.  S.p.a.  83) Patarca  S.p.a.  84) Elle tre  S.p.a.  85)
C.G.A. - Compagnia generale accumulatori  S.p.a.  86) Pastificio
Liguori  S.n.c.  87) Simec elettromeccanica  S.p.a.  88) Ierace
Vincenzo  S.r.l.  89) Confezioni Monti d'Abruzzo  S.p.a.  90) Lucania
resine  S.p.a.  91) Sem  S.p.a.  92) Beta  S.p.a.  93) Cardinali
S.p.a.  94) Calzaturificio Walkover  S.r.l.  95) Ferrara servizi
industriali ( S.p.a.  96) Calzaturificio La conca del sole  S.p.a.
97) Enichem agricoltura  S.p.a.;
(GU n.244 del 18-10-1989)

   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Tozzi, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 18 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 22 giugno
   1987 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.p.a. Colorificio ceramico Faenza, con sede in Conselice
   (Ravenna) e stabilimento di Conselice (Ravenna):
periodo: dal 12 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a
   ) e b) della legge n. 675/1977 - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.p.a. M.A.B., con sede in Gatteo (Forli') e stabilimento di
   Gatteo (Forli'):
periodo: dal 12 gennio 1987 all'11 luglio 1987;
causale: riorganizzazione aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a
   ) e b) della legge n. 675/1977 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. M.A.B., con sede in Gatteo (Forli') e stabilimento di
   Gatteo (Forli'):
periodo: dal 12 luglio 1987 al 10 gennaio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a
   ) e b) della legge n. 675/1977 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.r.l. Mecnavi, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 4
   dicembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 6 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. M.T.R. Manifattura tessile romagnola, con sede in
   Civitella  di  Romagna  (Forli')  e  stabilimento  di Civitella di
   Romagna (Forli'):
periodo: dal 26 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 24
   settembre 1987 - CIPI 5 maggio 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 24 settembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) Ditta Baldazzi geom. Eugenio detto William, operante area Pec
   Brasimone,  con  sede  in  Bologna  e  stabilimento  di  Camugnano
   (Bologna):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Simoco Ind. Mont., costr. operante nell'area Pec del
   Brasimone,  con sede in Giammoro (Massa Carrara) e stabilimento di
   Camugnano (Bologna):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  9) S.r.l. Musolesi costruzioni, operante nell'area Pec del
   Brasimone,  con  sede  in  S.  Benedetto Val di Sambro (Bologna) e
   stabilimento di Camugnano (Bologna):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Candida, con sede in Ospedaletto di Coriano (Forli') e
   stabilimento di Ospedaletto di Coriano (Forli'):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 6 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione dal 7 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.r.l. I.G.A P., con sede in Castelnuovo Garfagnana (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 14 aprile 1986 al 24 agosto 1986;
causale: crisi aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a) e b)
   della legge n. 675/1977 - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 15 aprile 1985;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Borma, con sede in Milano e stabilimento di Livorno:
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 22 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986: dal 29 luglio 1985;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Ve Pro., con sede in Torino e stabilimento di Guasticce
   (Livorno):
periodo: dal 1› luglio 1988 al 19 luglio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1› luglio 1986;
pagamento diretto: si.
  4) S.a.s. Tito Bianchi, con sede in Cecina (Livorno) e stabilimento
   di Cecina (Livorno):
periodo: dal 19 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 22
   dicembre 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 23 aprile 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5) S.n.c. Confezioni Giuly, con sede in S. Giovanni Valdarno
   (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno (Arezzo):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 20 febbraio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 20
   febbraio 1986 - CIPI 19 settembre 1985;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 31 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6) S.r.l. Confezioni Le Acque, con sede in Palazzuolo sul Senio
   (Firenze) e stabilimento di Palazzuolo sul Senio (Firenze):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
  7) S.r.l. Silvan, con sede in S. Giovanni Valdarno (Arezzo) e
   stabilimento di S. Giovanni Valdarno (Arezzo):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 20 febbraio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 20
   febbraio 1986 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 7 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  8) S.p.a. Intercantieri, con sede in Viareggio (Lucca) e
   stabilimento di Viareggio (Lucca):
periodo: dal 7 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1z979, fallimento dell'8
   maggio 1987 - CIPI 6 agosto 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.c.r.l. Cooperativa edile Risorgimento, con sede in Livorno e
   stabilimento di Bientina (Pisa):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 4 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 21 aprile 1987;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Calzaturificio Adria, con sede in Capolona (Arezzo) e
   stabilimento di Capolona (Arezzo):
periodo: dal 25 luglio 1988 al 22 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 27 luglio 1987;
pagamento diretto: no.
11) S.p.a. Fin Mass, con sede in Massarosa (Lucca) e stabilimento di
   Massarosa (Lucca):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 1› gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 7 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Calzaturificio Golden Gate, con sede in Massarosa,
   localita'   Montramito   (Lucca)   e  stabilimento  di  Massarosa,
   localita' Montramito (Lucca):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 1› settembre 1987;
pagamento diretto: si.
 13) S.p.a. Somepra, con sede in Pomigliano d'Arco (Napoli) e
   stabilimenti   di  Pomigliano  d'Arco  (Napoli)  e  Pratola  Serra
   (Avellino):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 1› gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Nuova Sirma, con sede in Malcontenta (Venezia) e
   stabilimento di Malcontenta (Venezia):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1988: dal 1› gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Fiat Geotech - Div. macchine movimento terra gia'
   Fiatallis Europe, con sede in Modena e stabilimento di Lecce:
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 15 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Iemsa costruzioni, con sede in Aprilia (Latina) e
   stabilimento di c/o CTE Enel di Piombino (Livorno):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Sime sistemi, con sede in Firenze e stabilimento di
   Firenze:
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 2 settembre 1987: dal 22 dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. C.I.S.A., con sede in Capolona (Arezzo) e stabilimento di
   Anchiari (Arezzo):
periodo: dal 12 settembre 1988 all'11 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 14 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
  3) S.r.l. Tessile fiorentina, con sede in Prato (Firenze) e
   stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 22 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 25 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
  4) S.p.a. Rainbow, con sede in Ferruccia di Quarrata (Pistoia) e
   stabilimento di Ferruccia di Quarrata (Pistoia):
periodo: dal 9 gennaio 1989 all'8 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no; dal 26 gennaio 1989 amministrazione
   controllata.
  5) S.p.a. Rodo, con sede in Lastra a Signa (Firenze) e stabilimento
   di Lastra a Signa (Firenze):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione dal 21 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.a.s. Maglificio Roma di Settimo Segni & C., con sede in
   Premenugo  di  Settala  (Milano)  e  stabilimento  di Premenugo di
   Settala (Milano):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 10 luglio
   1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 31 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  2) S.a.s. Maglificio Roma di Settimo Segni & C., con sede in
   Premenugo  di  Settala  (Milano)  e  stabilimento  di Premenugo di
   Settala (Milano):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 10 luglio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 10 luglio
   1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 31 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.r.l. Maglificio Mabinza, con sede in Milano e stabilimento di
   Inzago (Milano):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 31 marzo
   1987 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 7 marzo 1986: dal 20 maggio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Dolomite Franchi, con sede in Brescia e stabilimento di
   Marone (Brescia):
periodo: dal 10 luglio 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1987: dal 13 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Sae Sadelmi gia' Sae - Societa' anonima elettrificazione,
   con sede in Milano, centri nazionali e centro costruzione impianti
   di Bologna:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
  6) S.p.a. Sae sud, con sede in Napoli e stabilimento di Napoli:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
  7) S.p.a. Sae Towers, con sede in Milano e stabilimento di Lecco
   (Como):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. Fabbrica italiana tubi ferrotubi, in amministrazione
   straordinaria,   per   il  solo  stabilimento  di  Sestri  Levante
   (Genova):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 23 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 143/85 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1983: dal 31 gennaio 1983;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.p.a. Star stabilimenti alimentari, con sede in Agrate Brianza
   (Milano)  e  stabilimenti  di  Agrate  Brianza  (Milano),  Carnate
   (Milano), Corcagnano (Parma) e Sarno (Salerno):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 14 novembre 1985: dal 1› settembre 1985;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Baronet industries diffusion international, con sede in
   Milano e sede amministrativa di Inverigo (Como):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 1›
   ottobre 1987 - CIPI 18 giugno 1987;
primo decreto ministeriale 24 gennaio 1986: dal 4 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.r.l. Orce-Pants, con sede in Orzinuovi (Brescia) e stabilimento
   di Orzinuovi (Brescia):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 9
   febbraio 1987 - CIPI 18 dicembre 1986;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 21 aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. Tecnotex, con sede in Binago (Como) e stabilimento di
   Binago (Como):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 4 agosto 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 4 agosto
   1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 agosto 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) Ditta Giunteria Demar di Marghignani Deanna, con sede in Lonato
   (Brescia) e stabilimento di Lonato (Brescia):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 21
   ottobre 1986 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 21 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) Ditta Giunteria Demar di Marghignani Deanna, con sede in Lonato
   (Brescia) e stabilimento di Lonato (Brescia):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 21 ottobre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 21
   ottobre 1986 - CIPI 22 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 21 ottobre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.p.a. Saem, con sede in Monza (Milano), limitatamente agli
   stabilimenti di Casalnuovo (Napoli) e Casoria (Napoli):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 6 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Calze Malerba, con sede in Varese e stabilimenti di
   Galliate Lombardo (Varese) e Varese:
periodo: dal 18 settembre 1989 al 24 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 1› ottobre 1987;
pagamento diretto: si.
17) Ing. Franco Crespi, con sede in Milano e stabilimento di Castano
   Primo (Milano):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 16
   febbraio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. Samoa, con sede in Tribiano (Milano) e stabilimenti di
   Treponti di Teolo (Padova) e Tribiano (Milano):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. B. e B. ingg., con sede in Lissone (Milano) e stabilimento
   di Lissone (Milano):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 24 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Sidercomit, con sede in Milano e unita' nazionali:
periodo: dal 18 luglio 1988 al 15 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 22 gennaio 1982: dal 20 luglio 1981;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. Fracchia Evasio, con sede in Mesero (Milano) e
   stabilimento di Mesero (Milano):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 4
   novembre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  3) S.p.a. Fracchia Evasio, con sede in Mesero (Milano) e
   stabilimento di Mesero (Milano):
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 4 novembre 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 4
   novembre 1986 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 4 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  4) S.p.a. Manifattura maglierie bustese, con sede in Busto Arsizio
   (Varese)  e  stabilimenti  di Busto Arsizio (Varese) e Vanzaghello
   (Milano):
periodo: dal 31 agosto 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale, art. 21, quinto comma, lettere
   a) e b), della legge n. 675/1977 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  5) S.p.a. Manifattura maglierie bustese, con sede in Busto Arsizio
   (Varese)  e  stabilimenti  di Busto Arsizio (Varese) e Vanzaghello
   (Milano):
periodo: dal 29 febbraio 1988 al 28 agosto 1988;
causale: riorganizzazione aziendale, art. 21, quinto comma, lettere
   a)  e  b), della legge n. 675/1977 fino al 22 marzo 1988 - CIPI 18
   luglio 1989;
prima concessione: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
  6) S.p.a. Lanificio Raffaello, con sede in Motta Vigana di
   Massalengo  (Milano)  e stabilimento di Motta Vigana di Massalengo
   (Milano):
periodo: dall'11 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dall'11 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
  7) S.p.a. Magnolia, con sede in Milano e stabilimento di Rescaldina
   (Milano):
periodo: dal 3 agosto 1988 al 4 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 1› settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Magnolia, con sede in Milano e stabilimento di Rescaldina
   (Milano):
periodo: dal 5 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1986: dal 1› settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  9) S.p.a. Saporiti Italia, con sede in Besnate (Varese) e
   stabilimento di Besnate (Varese):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 13 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Saporiti Italia, con sede in Besnate (Varese) e
   stabilimento di Besnate (Varese):
periodo: dal 14 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.n.c. F.lli Pavan di Pavan Sergio & C., con sede in Meda
   (Milano) e stabilimento di Meda (Milano):
periodo: dal 10 aprile 1989 all'11 luglio 1989 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento dell'11
   luglio 1986 - CIPI 13 marzo 1987;
primo decreto ministeriale 4 aprile 1987: dall'11 luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. Stanley Works (Italia), con sede in Figino Serenza (Como),
   per la sola unita' di Supino (Frosinone):
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 12 gennaio 1987;
pagamento diretto: no.
13) S.p.a. Peabody Stranich, con sede in Milano e stabilimento di
   Sesto San Giovanni (Milano):
periodo: dal 19 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 18 marzo
   1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 18 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.n.c. Affissi Guidi di Guidi Sergio, con sede in Legnano
   (Milano) e stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 29 giugno 1987 al 27 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
   della legge n. 675/1977 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
15) S.n.c. Affissi Guidi di Guidi Sergio, con sede in Legnano
   (Milano) e stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
   della  legge  n.  675/1977  fino al 22 marzo 1988 - CIPI 18 luglio
   1989;
prima concessione: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.n.c. Affissi Guidi di Guidi Sergio, con sede in Legnano
   (Milano) e stabilimento di Legnano (Milano):
periodo: dal 27 giugno 1988 al 30 settembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
17) S.r.l. Eaton's foot master, con sede in Gambolo (Pavia) e
   stabilimento di Gambolo (Pavia):
periodo: dal 15 giugno 1987 al 13 dicembre 1987;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 16
   dicembre 1986 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 1› luglio 1988: dal 16 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. Attrezzeria Paganelli, con sede in Cinisello Balsamo
   (Milano) e stabilimento di Cinisello Balsamo (Milano):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 19 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 21 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
19) S.p.a. Andrea Merzario, con sede in Milano, uffici e unita'
   nazionali:
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 20 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 20 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Candy gum, con sede in Milano, sede amministrativa di
   Basiano  (Milano)  e  stabilimenti di Basiano (Milano) e Bizzarone
   (Como):
periodo: dal 9 gennaio 1989 al 9 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 9 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 21) S.p.a. Imperial elettronics, con sede in Brembate Sopra ora
   Milano e stabilimento di Milano:
periodo: dal 15 maggio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 11 marzo 1985: dal 19 novembre 1984;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Enichem fibre ( ex Anic-Fibre), con sede in Pisticci
   Scalo (Matera) e stabilimento di Pisticci Scalo (Matera):
periodo: dall'8 febbraio 1988 all'8 agosto 1988;
causale: crisi aziendale, art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
   della legge n. 675/1977 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 15 settembre 1981: dal 13 febbraio 1981;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 6
aprile 1989, n. 10405/1.
  2)  S.p.a.  Italtractor  meccanica ora Italtractor ITM, con sede in
Potenza e stabilimenti di Castelvetro di Modena (Modena) e Potenza:
periodo: dal 14 novembre 1988 al 14 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 19 maggio 1986;
pagamento diretto: si.
  3)   S.p.a.   Ilfe   serramenti,  con  sede  in  Todi  (Perugia)  e
stabilimento di Todi (Perugia):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 2 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
  4) S.r.l. Latersveva, con sede in Lucera (Foggia) e stabilimento di
Lucera (Foggia):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 1› aprile
1987 - CIPI 11 febbraio 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  5)  S.r.l.  Tecno  plast  sud,  con sede in Lecce e stabilimento di
Lecce:
periodo: dal 5 giugno 1989 al 5 dicembre 1989 (ultima proroga);
causale:  crisi  aziendale,  legge  n.  301/1979,  fallimento  del  5
dicembre 1986 - CIPI 2 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 5 dicembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  6)  S.p.a.  Laterizi  Ritucci,  con  sede  in  Ginosa  (Taranto)  e
stabilimento di Ginosa (Bari):
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale:  crisi  aziendale,  legge  n.  301/1979,  fallimento  del 29
febbraio 1988 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988: dal 29 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  7) S.r.l. Antinori, con sede in Montegranaro (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Montegranaro (Ascoli Piceno):
periodo: dal 2 aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 1› ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.r.l. Incat, con sede in Terni e stabilimento di Borgo Cerreto
   di Spoleto (Perugia):
periodo: dal 28 marzo 1988 al 2 ottobre 1988 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 2 ottobre
   1985 - CIPI 27 novembre 1986;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1986: dal 2 ottobre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
  9) S.r.l. I.C.L.A.T., con sede in Campobasso e stabilimento di
   Campobasso:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 4 agosto 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. C.I.M.A., con sede in Stroncone (Terni) e stabilimento di
   Stroncone (Terni):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 6 giugno
   1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Ciet, con sede in Monsano (Ancona) e stabilimenti di
   Monsano  (Ancona),  Montecassiano  (Macerata)  e Serra San Quirico
   (Ancona):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 1› luglio 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Laterpuglia, con sede in Celenza Valfortore (Foggia) e
   stabilimento di Celenza Valfortore (Foggia):
periodo: dal 16 maggio 1988 al 28 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 18 maggio 1987;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
11 novembre 1988, n. 10167/97.
13)  S.r.l.  Laterpuglia,  con  sede in Celenza Valfortore (Foggia) e
stabilimento di Celenza Valfortore (Foggia):
periodo: dal 29 giugno 1988 al 29 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 29 giugno
1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14)  S.r.l.  Laterpuglia,  con  sede in Celenza Valfortore (Foggia) e
stabilimento di Celenza Valfortore (Foggia):
periodo: dal 30 dicembre 1988 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 29 giugno
1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
prima concessione: dal 29 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15)  S.r.l.  Baldoni  macchine,  con  sede  in  Magione  (Perugia)  e
stabilimento di Magione (Perugia):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale:  crisi  aziendale,  legge  n.  301/1979,  fallimento  del 28
ottobre 1987 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 28 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 16) Soc. Filatura del Fucino, con sede in Avezzano (L'Aquila) e
   stabilimento di Avezzano (L'Aquila):
periodo: dal 10 ottobre 1988 all'8 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 13 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - liquidazione coatta amministrativa.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
29 maggio 1989, n. 10480/35.
17) S.r.l. P.V. Meccanica, con sede in Atessa (Chieti) e stabilimento
   di Atessa (Chieti):
periodo: dal 14 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento dell'11
   novembre 1988 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dall'11 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. S.T.S., con sede in Atessa (Chieti) e stabilimento di
   Atessa (Chieti):
periodo: dall'8 maggio 1989 all'11 novembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento dell'11
   novembre 1988 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dall'11 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
19) S.p.a. Omcav, con sede in Atessa (Chieti) e stabilimento di
   Atessa (Chieti):
periodo: dal 14 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento dell'11
   novembre 1988 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dall'11 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.p.a. Sogene lavori - S.G.I., con sede in Roma e stabilimenti di
   Napoli e Roma:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: crisi aziendale, legge n. 301/1979, fallimento del 30
   gennaio 1988 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 30 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
21) S.p.a. Pre.Tr.As., con sede in Ascoli Piceno e stabilimento di
   Ascoli Piceno:
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 5 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
  Il presente decreto annulla sostituisce il decreto ministeriale del
6 aprile 1989, n. 10405/55.
22) S.p.a. Patarca, con sede in Loreto (Ancona) e stabilimenti di
   Loreto (Ancona):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 17 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  8 agosto 1989 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte con contratto di formazione lavoro, e' stata disposta
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
  1) S.p.a. Elle tre, con sede in Latina e stabilimento di Latina:
periodo: dal 27 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 27 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
  2) S.p.a. C.G.A. - Compagnia generale accumulatori, con sede in
   Casalnuovo  (Napoli) e stabilimenti di Casalnuovo (Napoli) e Melzo
   (Milano):
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
  3) S.n.c. Pastificio Liguori, con sede in Gragnano (Napoli) e
   stabilimento di Gragnano (Napoli):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 26 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986: dal 29 dicembre 1985;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
14 luglio 1989, n. 10566/2.
  4) S.p.a. Simec elettromeccanica, con sede in Cardito (Napoli) e
   stabilimento di Cardito (Napoli):
periodo: dal 26 settembre 1988 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 30 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
14 luglio 1989, n. 10566/3.
  5) S.p.a. Simec elettromeccanica, con sede in Cardito (Napoli) e
   stabilimento di Cardito (Napoli):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 27 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 30 settembre 1985;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
14 luglio 1989, n. 10566/4.
  6) S.r.l. Ierace Vincenzo, con sede in Potenza e stabilimento di
   Potenza:
periodo: dal 30 novembre 1987 al 30 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dal 25 marzo 1985;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
14 luglio 1989, n. 10568/13.
  7) S.p.a. Confezioni Monti d'Abruzzo, con sede in Montesilvano
   (Pescara) e stabilimento di Filottrano (Ancona):
periodo: dal 30 novembre 1987 al 29 maggio 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: no.
  8) S.p.a. Confezioni Monti d'Abruzzo, con sede in Montesilvano
   (Pescara) e stabilimento di Filottrano (Ancona):
periodo: dal 30 maggio 1988 al 27 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: no.
  9) S.p.a. Lucania resine, con sede in Potenza e stabilimento di
   Potenza:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 26 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 19 gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
  Il  presente  decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
14 luglio 1989, n. 10568/17.
10) S.p.a. Sem, con sede in Teramo e stabilimento di Martinsicuro
   (Teramo):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Beta, con sede in Martinsicuro (Teramo) e stabilimento di
   Martinsicuro (Teramo):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. Cardinali, con sede in Terni e stabilimento di Terni:
periodo: dal 31 agosto 1987 al 30 gennaio 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Cardinali, con sede in Terni e stabilimento di Terni:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 16
   gennaio 1989 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 16 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.r.l. Calzaturificio Walkover, con sede in Manfredonia (Foggia)
   gia' in Valenzano (Bari) e stabilimento di Valenzano (Bari):
periodo: dal 12 settembre 1988 al 29 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 15 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Calzaturificio Walkover, con sede in Manfredonia (Foggia)
   gia' in Valenzano (Bari) e stabilimento di Valenzano (Bari):
periodo: dal 30 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30
   novembre 1988 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.r.l. Calzaturificio Walkover, con sede in Manfredonia (Foggia)
   gia' in Valenzano (Bari) e stabilimento di Valenzano (Bari):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 30
   novembre 1988 - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
17) S.p.a. Ferrara servizi industriali ( ex Montedipe), con sede in
   Milano e stabilimento di Ferrara:
periodo: dal 30 gennaio 1989 al 30 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Calzaturificio La conca del sole, con sede in Capodarco di
   Fermo  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimenti di Fermo (Ascoli Piceno),
   Marina di Altidona (Ascoli Piceno), Petritoli  (Ascoli  Piceno)  e
   Porto S. Giorgio (Ascoli Piceno):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Enichem agricoltura, con sede in Palermo e stabilimento di
   Cancello (Caserta):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.