UNIVERSITA' DI MILANO

DECRETO 22 settembre 1989 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.256 del 2-11-1989)

                              IL RETTORE


  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Milano, approvato
con regio decreto 4 novembre 1926, n. 2280, e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2233, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista  la  legge  9  maggio 1989, n. 168 "Istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica",  e  in
particolare gli articoli 6 e 16;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita'  accademiche  di   questa   Universita',   concernente   il
riordinamento,  a  norma  del  citato  decreto  del  Presidente della
Repubblica  n.  162/1982,  della  scuola   di   specializzazione   in
ortopedia;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal Consiglio universitario
nazionale nell'adunanza del 25  giugno  1988,  nonche'  la  nota  del
Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica
prot. n. 1182 del 20 luglio 1989;


                               Decreta:


  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Milano, approvato e
modificato con i decreti  sopracitati,  e'  ulteriormente  modificato
come  di  seguito  indicato.  L'art.  393,  relativo  alla  scuola di
specializzazione in ortopedia, che muta denominazione  in  scuola  di
specializzazione   in  ortopedia  e  traumatologia,  e'  soppresso  e
sostituito dai seguenti con lo spostamento  della  numerazione  degli
articoli successivi.


       Scuola di specializzazione in ortopedia e traumatologia


  Art. 393. - E' istituita la scuola di specializzazione in ortopedia
e traumatologia presso l'Universita' degli studi di Milano.
  La  scuola  ha  lo  scopo  di  fornire  le competenze professionali
relative alla ortopedia, alla  traumatologia,  alla  chirurgia  della
mano  e  alle  specialita'  chirurgiche  attinenti  l'ortopedia  e la
traumatologia. Attese le  diverse  professionalita'  conseguibili  al
termine   della   scuola   stessa,   tutte  in  ambito  ortopedico  e
traumatologico, la scuola
si  articola  negli  indirizzi:  ortopedia  e traumatologia generale,
chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica.
  La  scuola  rilascia  i  titoli  di  specialista  in  ortopedia con
indirizzo in: ortopedia e  traumatologia  generale,  chirurgia  della
mano e microchirurgia ortopedica.


  Art.  394.  - La scuola ha la durata di cinque anni, sia per quanto
attiene l'indirizzo di ortopedia e traumatologia  generale,  sia  per
quanto  attiene  l'indirizzo di chirurgia della mano e microchirurgia
ortopedica. I primi tre anni sono in comune. Al quarto e quinto  anno
lo specializzando dovra' frequentare l'indirizzo prescelto. La scelta
dell'indirizzo deve avvenire all'atto dell'ammissione al  primo  anno
relativamente alla disponibilita' dei posti.
  Ciascun  anno  di  corso prevede ottocento ore di insegnamento e di
attivita' pratiche guidate.
  In  base alle strutture ed attrezzature disponibili la scuola e' in
grado di accettare il numero massimo di iscritti determinato in venti
per ciascun anno di corso, per un totale di cento specializzandi.


  Art. 395. - Per l'attuazione delle attivita' didattiche programmate
dal consiglio  della  scuola  provvede  la  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.


  Art.  396.  -  Sono  ammessi alle prove per ottenere l'iscrizione i
laureati in medicina e chirurgia. Per coloro che intendono iscriversi
all'indirizzo  in  chirurgia della mano e microchirurgia ortopedica e

che siano gia' specialisti in ortopedia e traumatologia  generale,  o
viceversa,  non  si  da'  luogo  alla ripetizione del curriculum gia'
effettuato.
  Per  l'iscrizione  alla scuola e' richiesto il possesso del diploma
di abilitazione all'esercizio della professione.


  Art.  397.  -  La  scuola  comprende  undici aree di insegnamento e
tirocinio professionale:
    a) propedeutica;
    b) meccanica e biomatematica;
    c) diagnostica;
    d) medicina interna;
    e) chirurgia generale;
    f) ortopedia;
    g) traumatologia;
    h) chirurgia della mano;
    i) tecnica operatoria;
    l) microchirurgia ortopedica;
    m) medicina legale e delle assicurazioni.


  Art.  398.  - Gli insegnamenti relativi a ciascuna area didattica e
formativa professionale sono i seguenti:
   a) Propedeutica:
   anatomia;
   istologia ed embriologia;
   fisiologia applicata;
   immunologia;
   genetica medica;
   anatomia chirurgica dell'arto superiore;
   anatomia funzionale biomeccanica.
   b) Meccanica e biomatematica:
   informatica biomedica;
   bioingegneria;
   biomeccanica;
   tutori e protesi.
   c) Diagnostica:
   diagnostica per immagini;
   medicina nucleare;
   patologia clinica;
   anatomia e istologia patologica;
   elettrodiagnostica ed elettromiografia;
   radiodiagnostica e radioterapia.
   d) Medicina interna:
   reumatologia;
   neurologia;
   dermatologia;
   medicina fisica e riabilitazione.
   e) Chirurgia generale:
   chirurgia generale;
   chirurgia d'urgenza;
   anestesiologia e rianimazione;
   tecniche di anestesia periferica.
   f) Ortopedia:
   ortopedia;
   deformita' congenite;
   osteopatie metaboliche, infettive e neoplastiche;
   patologia vertebrale;
   chirurgia della mano.
   g) Traumatologia:
   traumatologia generale;
   neurotraumatologia;
   traumatologia della colonna vertebrale;
   traumatologia degli arti;
   trattamento del politraumatizzato;
   traumatologia del lavoro;
   traumatologia della strada;
   traumatologia dello sport;
   traumatologia della mano.
   h) Chirurgia della mano:
   ortopedia della mano;
   traumatologia speciale della mano;
   chirurgia plastica e ricostruttiva;
   tecniche di chirurgia della mano;
   tecniche di chirurgia tendinea.
   i) Tecnica operatoria:
   tecniche operatorie;
   microchirurgia.
   l) Microchirurgia ortopedica:
   lesioni vascolari periferiche;
   lesioni nervose periferiche;
   lesioni del plesso.
   m) Medicina legale e delle assicurazioni:
   infortunistica;
   concetti di patologia del lavoro;
   medicina legale;
   medicina delle assicurazioni.


  Art. 399. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale  guidato.  Essa  e'
organizzata  in  un'attivita'  didattica  teorico-pratica  comune per
tutti gli studenti (quattrocento ore come di seguito ripartite) ed in
una   attivita'  didattica  elettiva,  prevalentemente  di  carattere
tecnico-applicativo   di   ulteriori   quattrocento   ore,    rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionale (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1 Anno:


   Propedeutica (ore 150): anatomia  . . . . . . . . . . . . . ore 50
    istologia ed embriologia   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    fisiologia applicata   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Meccanica e biomatematica (ore 50):
    informatica biomedica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Diagnostica (ore 50):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Chirurgia generale (ore 40):
    anestesiologia e rianimazione  . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Ortopedia (ore 80):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  80
   Medicina legale e delle assicurazioni (ore 30):
    concetti di patologia del lavoro   . . . . . . . . . . . .  "  30
  Monte ore elettivo: ore 400.


  2  Anno:
   Propedeutica (ore 40):
    immunologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
    genetica medica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Meccanica e biomatematica (ore 70):
    bioingegneria  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    biomeccanica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Diagnostica (ore 80):
    diagnostica per immagini   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    anatomia e istologia patologica  . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Medicina interna (ore 20):
    reumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
   Chirurgia generale (ore 40):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Ortopedia (ore 50):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Tecnica operatoria (ore 70):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  70


   Medicina legale (ore 30):
    medicina legale  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 15
    medicina delle assicurazioni   . . . . . . . . . . . . . .  "  15
  Monte ore elettivo: ore 400.


  3  Anno:
   Medicina interna (ore 30):
    neurologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30

   Chirurgia generale (ore 90):
    chirurgia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Ortopedia (ore 130):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    deformita' congenite   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    osteopatie metaboliche infettive e neoplastiche  . . . . .  "  50
   Traumatologia (ore 100):
    traumatologia generale   . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    neurotraumatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
    traumatologia della colonna vertebrale   . . . . . . . . .  "  25
    traumatologia degli arti   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  25
   Tecnica operatoria (ore 50): tecniche operatorie  . . . . .  "  50
  Monte ore elettivo: ore 400.


  4  Anno - Indirizzo ortopedia e traumatologia generale:
   Diagnostica (ore 20):
    medicina nucleare  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 20
   Chirurgia generale (ore 40):
    chirurgia d'urgenza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Ortopedia (ore 120):
    osteopatie metaboliche infettive e neoplastiche  . . . . .  "  60
    patologia vertebrale   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
   Traumatologia (ore 100):
    traumatologia degli arti   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  60
    trattamento del politraumatizzato  . . . . . . . . . . . .  "  40
   Tecnica operatoria (ore 120):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 120
  Monte ore elettivo: ore 400.


  5  Anno - Indirizzo ortopedia e traumatologia generale:
   Medicina interna (ore 60):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . . ore 60
   Ortopedia (ore 100):
    ortopedia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    chirurgia della mano   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50


   Traumatologia (ore 120):
    traumatologia del lavoro   . . . . . . . . . . . . . . . . ore 30
    traumatologia della strada   . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    traumatologia dello sport  . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
    traumatologia della mano   . . . . . . . . . . . . . . . .  "  30
   Tecnica operatoria (ore 100):
    tecniche operatorie  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    microchirurgia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina legale e delle assicurazioni (ore 20):
    infortunistica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.


  4   Anno  -  Indirizzo  in  chirurgia  della  mano e microchirurgia
ortopedica:
   Propedeutica (ore 30):
    anatomia funzionale e biomeccanica   . . . . . . . . . . . ore 30
   Chirurgia della mano (ore 250):
    traumatologia speciale della mano  . . . . . . . . . . . .  " 100
    ortopedia della mano   . . . . . . . . . . . . . . . . . .  " 100
    chirurgia plastica e ricostruttiva   . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina interna (ore 40):
    dermatologia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  40
   Diagnostica (ore 80):
    elettrodiagnostica ed elettromiografia   . . . . . . . . .  "  40
    radiodiagnostica e radioterapia  . . . . . . . . . . . . .  "  40
  Monte ore elettivo: ore 400.


  5   Anno  -  Indirizzo  in  chirurgia  della  mano e microchirurgia
ortopedica:
   Propedeutica (ore 50):
    anatomia chirurgica dell'arto superiore  . . . . . . . . . ore 50
   Chirurgia generale (ore 20):
    tecniche di anestesia periferica   . . . . . . . . . . . .  "  20
   Chirurgia della mano (ore 130):
    tecniche di chirurgia della mano   . . . . . . . . . . . .  "  80
    tecniche di chirurgia tendinea   . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Microchirurgia ortopedica (ore 150):
    lesioni vascolari periferiche  . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    lesioni nervose periferiche  . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
    lesioni del plesso   . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  50
   Medicina interna (ore 15):
    medicina fisica e riabilitazione   . . . . . . . . . . . .  "  15


   Meccanica e biomatematica (ore 15):
    tutori e protesi   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ore 15
   Medicina legale e delle assicurazioni (ore 20):
    infortunistica   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  "  20
  Monte ore elettivo: ore 400.


  Art.  400.  -  Durante  i  cinque  anni  di  corso  e' richiesta la
frequenza nei seguenti reparti/divisioni/ambulatori:
   ortopedia;
   traumatologia;
   fisiatria;
   chirurgia della mano.
  La  frequenza nelle varie aree per complessive ottocento ore annue,
compreso il monte ore elettivo di quattrocento  ore  annue,  avverra'
secondo  delibera  del  consiglio della scuola, tale da assicurare ad
ogni specializzando un adeguato periodo di esperienza e di formazione
professionale.  Il  consiglio  della scuola ripartira' annualmente il
monte ore elettivo.
  Il   consiglio   della   scuola  predispone  apposito  libretto  di
formazione, che consenta allo specializzando ed al  consiglio  stesso
il  controllo dell'attivita' svolta e dell'acquisizione dei progressi
compiuti, per sostenere gli esami annuali e finali.
   Milano, addi' 22 settembre 1989
                                               Il rettore: MANTEGAZZA