MINISTERO DELL'INTERNO

DECRETO 26 ottobre 1989 

  Integrazione  e  rettifica  al decreto ministeriale 25 ottobre 1986
riguardante il conferimento della  qualifica  di  ente  ecclesiastico
civilmente  riconosciuto  a  settantaquattro  parrocchie e la perdita
della personalita' giuridica  civile  da  parte  di  trentuno  chiese
parrocchiali, tutte della diocesi di Camerino.
(GU n.266 del 14-11-1989)

                       IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto  il proprio decreto in data 25 ottobre 1986, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 14 novembre 1986, con il quale:
   venne  conferita  la  qualifica  di  ente ecclesiastico civilmente
riconosciuto alle settantaquattro parrocchie costituite nella diocesi
di Camerino;
   vennero dichiarate estinte trentuno chiese parrocchiali;
   vennero  individuate la o le parrocchie che succedevano a ciascuna
chiesa parrocchiale;
  Visti i propri decreti in data 20 novembre 1987, 29 febbraio 1988 e
4 settembre 1989, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 2  dicembre
1987, 9 marzo 1988 e 11 ottobre 1989, con i quali vennero rettificati
ed integrati gli elenchi delle  chiese  parrocchiali  estinte  e  dei
connessi  rapporti  successori  e  venne dichiarata estinta anche una
chiesa cattedrale;
  Visto  il provvedimento con il quale il vescovo diocesano rettifica
la  denominazione  di  talune  parrocchie  e  rettifica  ed   integra
ulteriormente  gli  elenchi  delle  chiese parrocchiali estinte e dei
connessi rapporti successori;
  Visti gli articoli 29 e 30 della legge 20 maggio 1985,
n. 222;
                               Decreta:
  Nel  decreto  ministeriale  in  data  25 ottobre 1986 richiamato in
premessa:
   nell'elenco  di cui all'art. 1 l'esatta denominazione e sede delle
parrocchie ai numeri d'ordine 8, 20, 22, 23, 24, 26, 38, 43, 49,  59,
60, 66 e 72 e' la seguente:
   8.  Comune  di  Apiro,  parrocchia  dei  Santi  Urbano  e  Michele
Arcangelo, sita in 62021 Apiro.
  20.  Comune  di  Camerino,  parrocchia  del SS. Crocefisso, sita in
62032 Camerino, frazione Piampalente.
  22.  Comune  di  Camerino,  parrocchia  di S. Erasmo, sita in 62032
Camerino, frazione S. Erasmo.
  23.  Comune  di  Camerino, parrocchia di S. Marcello, sita in 62032
Camerino, frazione S. Marcello.
  24.  Comune  di  Camerino,  parrocchia di S. Nicolo', sita in 62032
Camerino, frazione Sentino.
  26.  Comune  di  Camerino,  parrocchia  di  S. Croce, sita in 62032
Camerino, frazione Valdiea.
  38.  Comune  di Fiastra, parrocchia dei Santi Paolo e Lorenzo, sita
in 62033 Fiastra.
  43. Comune di Fiuminata, parrocchia dei Santi Martino e Carlo, sita
in 62020 Fiuminata, frazione Laverino.
  49.  Comune  di  Pievebovigliana,  parrocchia di S. Giusto, sita in
62035 Pievebovigliana, frazione S. Maroto.
  59.  Comune di San Ginesio, parrocchia di S. Maria Assunta, sita in
62020 Piandipieca.
  60. Comune di San Ginesio, parrocchia della SS. Annunziata, sita in
62026 San Ginesio.
  66.  Comune di Serravalle di Chienti, parrocchia del SS. Salvatore,
sita in 62038 Serravalle di Chienti, frazione Acquapagana.
  72.  Comune di Visso, parrocchia di S. Maria Assunta, sita in 62039
Visso, frazione Fematre;
   l'inizio dell'art. 3 e' sostituito come segue:
  "Dalla  predetta  data  perdono la personalita' giuridica civile le
seguenti settantaquattro chiese parrocchiali:";
   nell'elenco  di cui al citato art. 3 l'esatta denominazione e sede
delle chiese parrocchiali ai numeri d'ordine 12, 14, 20, 22 e  25  e'
la seguente:
  12.  Comune  di  Camerino,  chiesa  parrocchiale  SS. Crocifisso in
Piampalente e Raggiano, sita in 62032 Camerino, frazione Piampalente.
  14. Comune di Camerino, chiesa parrocchiale di S. Marcello, sita in
62032 Camerino, frazione S. Marcello.
  20.  Comune  di  Pievetorina,  chiesa  parrocchiale di S. Pietro in
Appennino  di  Pievetorina,  sita  in  62036  Pievetorina,   frazione
Appennino.
  22.  Comune  di  Pievetorina, chiesa parrocchiale dei Santi Cosma e
Damiano in Tazza, sita in 62036 Pievetorina, frazione Tazza.
  25. Comune di San Ginesio, chiesa parrocchiale di S. Gregorio Magno
in Cerreto di San  Ginesio,  sita  in  62026  San  Ginesio,  frazione
Cerreto;
   l'elenco  di  cui al citato art. 3 e' ulteriormente integrato come
segue:
  74. Comune di Visso (Macerata), chiesa parrocchiale di Sant'Antonio
in Villa Sant'Antonio (detta anche "Chiesa di Sant'Antonio  in  Villa
Sant'Antonio"  e  "Chiesa  di  S.  Antonio  di Visso"), sita in 62039
Visso, frazione Villa S. Antonio;
   l'inizio dell'art. 4 e' sostituito come segue:
  "Alle   settantaquattro  chiese  parrocchiali  estinte  di  cui  al
precedente art. 3 succedono, in tutti i rapporti attivi e passivi:
   relativamente  alle seguenti cinquantanove chiese parrocchiali, le
parrocchie aventi diversa sede e diversa  denominazione,  per  ognuna
indicate:";
   nell'elenco  di  cui  al  citato  art.  4 i rapporti successori ai
numeri d'ordine 2, 5, 10, 12, 13,  14  e  17  sono  rettificati  come
segue:
  2.  Comune di Apiro, alla chiesa parrocchiale di S. Urbano, sita in
62021 Apiro, per quanto concerne l'intero suo patrimonio  succede  la
parrocchia dei Santi Urbano e Michele Arcangelo, sita in 62021 Apiro.
  5.  Comune  di Camerino, alla chiesa parrocchiale SS. Crocifisso in
Piampalente e Raggiano, sita in 62032 Camerino, frazione Piampalente,
per quanto concerne l'intero suo patrimonio succede la parrocchia del
SS. Crocefisso, sita in 62032 Camerino, frazione Piampalente.
  10.  Comune  di Pievetorina, alla chiesa parrocchiale di S. Pietro,
sita in 62036 Pievetorina, frazione Appennino,  per  quanto  concerne
l'intero  suo  patrimonio  succede  la  parrocchia dei Santi Pietro e
Oreste, sita in 62030 Casavecchia.
  12. Comune di Pievetorina, alla chiesa parrocchiale dei Santi Cosma
e Damiano, sita in 62036  Pievetorina,  frazione  Tazza,  per  quanto
concerne  l'intero  suo  patrimonio  succede  la parrocchia dei Santi
Pietro e Oreste, sita in 62030 Casavecchia.
  13.  Comune di San Ginesio, alla chiesa parrocchiale di S. Gregorio
Magno, sita in  62026  San  Ginesio,  frazione  Cerreto,  per  quanto
concerne  l'intero  suo  patrimonio succede la parrocchia di S. Maria
Assunta, sita in 62020 Piandipieca.
  14.    Comune    di   San   Ginesio,   alla   chiesa   parrocchiale
dell'Annunziata, sita in  62026  San  Ginesio,  per  quanto  concerne
l'intero  suo  patrimonio succede la parrocchia della SS. Annunziata,
sita in 62026 San Ginesio.
  17.  Comune  di  Serra S. Quirico, alla chiesa parrocchiale Madonna
della Misericordia, con sede in 60048 Serra S.  Quirico,  per  quanto
concerne  l'intero  suo patrimonio succede la parrocchia di S. Pietro
Apostolo, sita in 60040 Sasso;
   l'elenco  di  cui al citato art. 4 e' ulteriormente integrato come
segue:
  59.  Comune  di  Visso, alla chiesa parrocchiale di Sant'Antonio in
Villa S. Antonio (detta anche "Chiesa di  Sant'Antonio  in  Villa  S.
Antonio"  e  "Chiesa  di  S. Antonio di Visso"), sita in 62039 Visso,
frazione  Villa  S.  Antonio,  per  quanto  concerne   l'intero   suo
patrimonio  succede la parrocchia dei Santi Andrea e Bartolomeo, sita
in 62039 Visso, frazione Villa S. Antonio.
   Roma, addi' 26 ottobre 1989
                                                    Il Ministro: GAVA