N. 98 ORDINANZA 22 febbraio - 3 marzo 1989

 
 
 Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.
 Istruzione pubblica - Docenti nominati supplenti con nomina del
 provveditore agli studi - Anno scolastico 1981-1982 - Mancata
 immissione in ruolo - éJus superveniens: d.-l. 3 maggio 1988, n.
 140, convertito in legge 4 luglio 1988, n. 246 - Necessita' di nuovo
 giudizio sulla rilevanza della questione - Restituzione degli atti al
 giudice éa quo.  Legge 20 maggio 1982, n. 270, artt. 34 e 57).
 Cost., artt. 3 e 97)
(GU n.10 del 8-3-1989 )
                        LA CORTE COSTITUZIONALE
 composta dai signori:
 Presidente: dott. Francesco SAJA;
 Giudici:  prof.  Giovanni  CONSO,  prof.  Ettore  GALLO,  dott.  Aldo
 CORASANITI, prof. Giuseppe BORZELLINO, dott. Francesco  GRECO,  prof.
 Renato DELL'ANDRO, prof. Gabriele PESCATORE, avv. Ugo SPAGNOLI, prof.
 Francesco Paolo CASAVOLA, prof. Antonio BALDASSARRE,  prof.  Vincenzo
 CAIANIELLO, avv. Mauro FERRI, prof. Luigi MENGONI, prof. Enzo CHELI;
 ha pronunciato la seguente
                               ORDINANZA
 nel giudizio di legittimita' costituzionale degli artt. 34 e 57 della
 legge  20  maggio  1982,  n.  270  (Revisione  della  disciplina  del
 reclutamento  del personale docente della scuola materna, elementare,
 secondaria ed artistica, ristrutturazione degli organici, adozione di
 misure  idonee  ad evitare la formazione di precariato e sistemazione
 del personale precario esistente), promosso con ordinanza  emessa  il
 26  ottobre  1987 dal Tribunale amministrativo regionale per il Lazio
 sul ricorso proposto da Lo  Chiatto  Francesco  ed  altri  contro  il
 Ministero  della pubblica istruzione ed altro, iscritta al n. 725 del
 registro ordinanze 1988 e pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  della
 Repubblica n. 49, prima serie speciale, dell'anno 1988;
    Visto l'atto di costituzione di Lo Chiatto Francesco ed altri;
    Udito  nella  camera  di  consiglio del 9 febbraio 1989 il Giudice
 relatore Francesco Paolo Casavola;
    Ritenuto  che  il Tribunale amministrativo regionale per il Lazio,
 con ordinanza del 26 ottobre 1987, ha denunciato, in riferimento agli
 artt.  3  e  97  della  Costituzione, l'illegittimita' costituzionale
 degli artt. 34 e 57 della legge 20 maggio 1982, n. 270,  nella  parte
 in cui non contemplano fra il personale docente da immettere in ruolo
 i docenti che abbiano prestato servizio con nomina annuale, nell'anno
 scolastico  1981-1982,  in  qualita'  di  supplenti  con  nomina  del
 Provveditore agli studi;
      che  nel  giudizio  dinanzi  a  questa  Corte si sono costituite
 alcune parti private le quali hanno  insistito  per  la  declaratoria
 d'illegittimita' costituzionale;
    Considerato  che,  nel frattempo, con decreto-legge 3 maggio 1988,
 n. 140, convertito nella legge 4 luglio 1988, n. 246, gli  insegnanti
 elementari  e  i  docenti  della  scuola  secondaria  ed artistica in
 servizio  nell'anno  scolastico  1981-1982  con   supplenza   annuale
 conferita dal Provveditore agli studi sono stati immessi in ruolo con
 decorrenza 10 settembre 1982;
      che  spetta  al  giudice  a quo accertare se, alla stregua della
 normativa sopravvenuta, la questione sollevata sia tuttora rilevante,
 come  questa  Corte  ha  gia'  rilevato nell'analoga questione di cui
 all'ordinanza n. 1120 del 1988;
                           PER QUESTI MOTIVI
                        LA CORTE COSTITUZIONALE
    Ordina  la  restituzione  degli  atti  al Tribunale amministrativo
 regionale per il Lazio.
    Cosi'  deciso  in  Roma,  nella  sede  della Corte costituzionale,
 Palazzo della Consulta, il 22 febbraio 1989.
                          Il Presidente: SAJA
                         Il redattore: CASAVOLA
                        Il cancelliere: MINELLI
    Depositata in cancelleria il 3 marzo 1989.
                Il direttore della cancelleria: MINELLI
 89C0227