MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROVVEDIMENTO 25 ottobre 2007 

Accreditamento  tra  i  soggetti e/o enti abilitati a tenere corsi di
formazione  previsti  dall'articolo 4, comma 3, del decreto 23 luglio
2004,   n.   222,   dell'«Universita'   di   Pisa   -   CISP   Centro
interdisciplinare di ateneo scienze per la pace».
(GU n.31 del 6-2-2008)

                        IL DIRETTORE GENERALE
                       della giustizia civile
  Visto  l'art.  3, comma 2, del decreto ministeriale 23 luglio 2004,
n.  222,  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 197 del 23 agosto
2004,  nel  quale  si  designa  il direttore generale della giustizia
civile  quale  responsabile  del  registro degli organismi deputati a
gestire i tentativi di conciliazione a norma dell'art. 38 del decreto
legislativo 17 gennaio 2003, n. 5;
  Visto  il  decreto  dirigenziale  24 luglio  2006, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  35  del  12 febbraio 2007, con il quale sono
stati  approvati  i requisiti di accreditamento dei soggetti e/o enti
abilitati a tenere corsi di formazione previsti dall'art. 4, comma 3,
del decreto ministeriale 23 luglio 2004, n. 222;
  Vista l'istanza del 15 febbraio 2007, pervenuta il 26 febbraio 2007
ed  integrata  in  data  31  maggio, 12 luglio, 2 agosto e 18 ottobre
2007,   con   la   quale  il  prof.  Fabio  Tarini  nato  a  Mondolfo
(Pesaro-Urbino) l'8 agosto 1946, in qualita' di direttore del CISP ha
chiesto,  con  il  nulla  osta del magnifico rettore dell'Universita'
degli  studi  di  Pisa,  l'accreditamento dell'«Universita' di Pisa -
CISP  Centro  Interdisciplinare  di  Ateneo Scienze per la Pace», con
sede legale in Pisa, via Gioberti n. 39 codice fiscale n. 80003670504
e  P.IVA  n.  00286820501, tra i soggetti e/o enti abilitati a tenere
corsi  di  formazione  previsti  dall'art.  4,  comma 3,  del decreto
ministeriale 23 luglio 2004, n. 222;
  Vista  la dichiarazione del prof. Tarini dalla quale risulta che il
CISP  e'  una  struttura  che fa parte integrante dell'Universita' di
Pisa in forza dei decreti rettorali n. 01/1772 del 12 novembre 1998 e
n. 15939 del 23 settembre 2005;
  Considerato  che  ai  sensi  dell'art.  16  e  17  del  decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  162/1982  e  dell'art.  6 legge n.
341/1990,  la  facolta'  puo'  attivare corsi di perfezionamento e di
formazione e aggiornamento professionale;
  Atteso che i requisiti posseduti dall'«Universita' di Pisa - CISP -
Centro  interdisciplinare  di  ateneo  scienze per la pace» risultano
conformi  a  quanto  previsto dal decreto dirigenziale 24 luglio 2006
del responsabile del registro degli organismi di conciliazione;
  Verificato in particolare:
    che   l'istante   dispone   di   sedi   idonee  allo  svolgimento
dell'attivita' in Pisa, via Gioberti n. 39 e piazza Torricelli presso
il Palazzo Matteucci;
    che i formatori nelle persone di:
      prof. avv. Francesco Paolo Luiso nato a Lucca il 28 marzo 1947;
      prof. Salvatore Nicosia nato a Padova il 16 dicembre 1968;
      prof.ssa Maria Angela Zumpano nata a Pisa il 26 agosto 1961,
sono  in  possesso  dei  requisiti  richiesti  per  tenere i corsi di
formazione  di cui all'art. 4, comma 4, lettera a) del citato decreto
ministeriale n. 222/2004;
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5;
  Visti  i regolamenti adottati con decreti ministeriali numeri 222 e
223 del 23 luglio 2004;
                               Dispone
l'accreditamento    dell'«Universita'   di   Pisa   -   CISP   Centro
interdisciplinare  di ateneo scienze per la pace», con sede legale in
Pisa,  via  Gioberti  n.  39 codice fiscale n. 80003670504 e P.IVA n.
00286820501,  tra  i  soggetti  e/o  enti abilitati a tenere corsi di
formazione  previsti  dall'art.  4, comma 3, del decreto ministeriale
23 luglio 2004, n. 222.
  L'accreditamento decorre dalla data del presente provvedimento.
  La perdita dei requisiti richiesti per l'accreditamento comportera'
la revoca dello stesso con effetto immediato.
    Roma, 25 ottobre 2007
                                          Il direttore generale: Papa