MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

DECRETO 9 aprile 2008 

Individuazione  dei prodotti agroalimentari italiani come espressione
del patrimonio culturale italiano.
(GU n.93 del 19-4-2008)

                IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE
                       ALIMENTARI E FORESTALI
                                  e
                       IL MINISTRO PER I BENI
                      E LE ATTIVITA' CULTURALI

  Visto l'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n.
173,  recante  disposizioni in materia di individuazione dei prodotti
tradizionali agroalimentari;
  Visto  il decreto ministeriale 8 settembre 1999, n. 350, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  240  del 12 ottobre 1999 «Regolamento
recante  norme  per l'individuazione dei prodotti tradizionali di cui
all'art. 8, comma 1, del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173»;
  Considerato che l'art. 3, comma 3 del predetto decreto ministeriale
attribuisce al Ministero delle politiche agricole e forestali la cura
della   pubblicazione  annuale  dell'elenco  nazionale  dei  prodotti
agroalimentari tradizionali;
  Visto  il  decreto  ministeriale  18 luglio  2000, recante l'elenco
nazionale  dei  prodotti  agroalimentari  tradizionali  ed  i decreti
relativi  alle revisioni annuali con il quale in attuazione dell'art.
3,  comma 3  del  decretoministeriale 8 settembre 1999, n. 350, si e'
provveduto  alla  pubblicazione  dell'elenco  nazionale  dei prodotti
agroalimentari tradizionali;
  Considerato  che  con  il  decreto  ministeriale 19 luglio 2007, n.
8627,  e' stata pubblicata la settima revisione dell'elenco nazionale
dei  prodotti  agroalimentari  definiti  tradizionali dalle regioni e
dalle  province  autonome  di  Trento  e  Bolzano  e  che l'elenco e'
articolato su base regionale e provinciale;
  Considerato  che  l'Italia  e'  depositaria  di  grandi  tradizione
agricole  ed  agroalimentari  e  che  il  Ministero  delle  politiche
agricole  alimentari  e forestali e' impegnato in un'azione di difesa
della dieta mediterranea attraverso la diffusione, la formazione e la
promozione  della  dieta mediterranea stessa e dei suoi prodotti come
base per un'alimentazione sana;
  Vista  la dichiarazione congiunta tra Italia e Spagna, sottoscritta
ad  Ibiza  il  20 febbraio 2007 dal Ministro delle politiche agricole
alimentari  e  forestali  della  Repubblica  italiana  e del Ministro
dell'agricoltura,  pesca  e alimentazione del Regno di Spagna, per la
promozione della dieta mediterranea e a tutela della qualita' e della
concorrenzialita' delle proprie produzioni alimentari;
  Vista   la  Convenzione  Unesco  del  2003  sulla  salvaguadia  del
patrimonio  culturale  immateriale  ratificata con legge 27 settembre
2007,  n.  167,  pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale n. 238 del 12
ottobre 2007;
  Ritenuto   che  i  prodotti  agroalimentari  italiani  tradizionali
contenuti negli elenchi di cui al decreto ministeriale 18 luglio 2000
e  successive  integrazioni,  costituiscono  espressione,  oltre  che
dell'inventiva,   dell'ingegno,   e   del   processo   di  evoluzione
socioeconomico delle collettivita' territoriali italiane, anche delle
tradizioni e della cultura delle regioni, delle province ed in genere
delle  comunita'  diffuse  sul  territorio  italiano e in quanto tali
devono  essere  oggetto di tutela e della salvaguardia da parte delle
istituzioni italiane;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  I  prodotti  agroalimentari  italiani  tradizionali contenuti negli
elenchi  di  cui  al decreto ministeriale 18 luglio 2000 e successive
integrazioni,  in  considerazione di quanto nelle premesse riportato,
costituiscono espressione del patrimonio culturale italiano.
    Roma, 9 aprile 2008
Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali De Castro
       Il Ministro per i beni e le attivita' culturali Rutelli