MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DECRETO 25 marzo 2008 

Riconoscimento,  al  sig. Porto Giovanni, di titolo di studio estero,
quale  titolo  abilitante per l'esercizio in Italia della professione
di  responsabile  tecnico  in  imprese  che esercitano l'attivita' di
installazione di impianti elettrici, elettronici e climatizzazione.
(GU n.93 del 19-4-2008)

                        IL DIRETTORE GENERALE
           del Dipartimento per la regolazione del mercato

  Vista  la  domanda  con  la quale il sig. Porto Giovanni, cittadino
italiano,  titolare  di  impresa a Bruxelles esercente l'attivita' di
cui  alla  richiesta  di  riconoscimento,  per l'assunzione in Italia
della  qualifica  di «Responsabile Tecnico» in imprese che esercitano
l'attivita'  di  installazione  di  impianti elettrici, elettronici e
climatizzazione  di  cui  alle  lettere a), b)  e c), art. 1, comma 1
della legge 5 marzo 1990, n. 46;
  Visto  il parere emesso dalla Conferenza di servizi di cui all'art.
16  del  decreto  legislativo  9 novembre  2007,  n. 206, concernente
«attuazione,  della  direttiva  2005/36/CE relativa al riconoscimento
delle qualifiche professionali», nella riunione del giorno 7 febbraio
2008,  che  ha ritenuto l'iscrizione del suddetto sig. Porto Giovanni
al  registro del commercio di Bruxelles in qualita' di amministratore
unico  e  gerente dal 27 gennaio 1998 al 14 novembre 2006, (oltre sei
anni)  in impresa del, settore in Bruxelles ed operante, fra le altre
merceologie,  nei settori per i quali e' richiesto il riconoscimento,
lettere a), b)  e  c),  art.  1,  legge 5 marzo 1990, n. 46, valida e
attinente  all'esercizio  dell'attivita'  di  responsabile tecnico in
imprese  per  l'istallazione  e  manutenzione  di impianti elettrici,
elettronici  e  climatizzazione di cui alle lettere a), b) e c), art.
1,  comma  1  della  legge  5  marzo 1990, n. 46, senza necessita' di
applicare  alcuna  misura  compensativa,  in virtu' della completezza
della   formazione  professionale  documentata,  e  inidonea  per  le
restanti  lettere d), e),  f) e g), art. 1 legge 5 marzo 1990, n. 46,
impianti  idraulici, trasporto e utilizzo del gas, di sollevamento di
persone  o  cose  e di protezione antincendio, in quanto l'impresa in
questione, in Bruxelles, non ha nella «Ragione sociale dell'attivita»
le merceologie richieste;
  Tenuto  altresi  conto che il Ministero dello sviluppo economico ha
comunicato  al  richiedente,  a  norma dell'art. 10-bis della legge 7
agosto  1990,  n.  241,  l'esistenza  di  cause parzialmente ostative
all'accoglimento della domanda;
  Esaminate   le   controdeduzioni   dell'interessato  alla  predetta
comunicazione, contenute nella nota del 17 marzo 2008;
  Ritenuto  che  la  documentazione  aggiuntiva  non  introduce alcun
elemento  di novita' rispetto a quelli analiticamente esaminati nella
Conferenza di servizi del 7 febbraio 2008;
  Ritenuto,   pertanto  di  dover  confermare  le  conclusioni  della
predetta Conferenza e considerazioni esposte in tale nota;
  Sentito  il  conforme  parere  della  CNA - Istallazione Impianti e
Confartigianato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Al signor Porto Giovanni, cittadino italiano, nato il 18 aprile
1962  a Caltanissetta, e' riconosciuta a norma degli articolo 27 e 28
del  decreto  legislativo  9 novembre  2007,  n. 206, l'iscrizione al
registro  del  Commercio  di  Bruxelles in qualita' di amministratore
unico e gerente, quale titolo valido per lo svolgimento in Italia, in
qualita'  di responsabile tecnico delle attivita' di installazione di
impianti  elettrici,  elettronici  e  climatizzazione,  di  cui  alle
lettere a), b)  e c), art. 1, comma 1, e comma 2, della legge 5 marzo
1990,  n.  46, recante «Norme per la sicurezza degli impianti», senza
necessita'  di  applicare alcuna misura compensativa, in virtu' della
completezza della formazione professionale documentata.
  2. Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale ai
sensi  dell'art. l6, comma 6 del decreto legislativo 9 novembre 2007,
n. 206.
    Roma, 25 marzo 2008
                                       Il direttore generale: Vecchio