MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

PROVVEDIMENTO 19 marzo 2008 

Modifica  dei  PPDG  d'iscrizione  dell'organismo,  costituito  dalla
C.C.I.A.A.   di  Firenze,  denominato  «Servizio  di  conciliazione»,
iscritto  al  n.  4  del  Registro degli organismi deputati a gestire
tentativi  di  conciliazione,  a  norma  dell'articolo 38 del decreto
legislativo 17 gennaio 2003, n. 5.
(GU n.102 del 2-5-2008)

                        IL DIRETTORE GENERALE
                       della giustizia civile
  Vista  l'istanza del 12 marzo 2008, pervenuta il 13 marzo 2008, con
la  quale il dott. Luca Mantellassi nato a Firenze il 3 ottobre 1957,
in  qualita'  di  legale  rappresentante  della  Camera di commercio,
industria,  artigianato  e agricoltura di Firenze, con sede legale in
Firenze  piazza  dei  Giudici  n.  3,  codice fiscale 80002690487, ha
chiesto che vengano inseriti ulteriori ventisei conciliatori;
  Visto  il  PDG  4 maggio 2007 con il quale l'organismo non autonomo
costituito  dalla  Camera  di  commercio,  industria,  artigianato  e
agricoltura di Firenze, con sede legale in Firenze piazza dei Giudici
n.   3,  codice  fiscale  80002690487,  partita  I.V.A.  03097420487,
denominato «Servizio di Conciliazione», e' stato iscritto, dalla data
del  provvedimento,  al  n. 4 del registro degli organismi deputati a
gestire  tentativi  di conciliazione a norma dell'art. 38 del decreto
legislativo 17 gennaio 2003, n. 5;
  Considerato  che  ai  sensi  dell'art.  1,  lettera  e) del decreto
ministeriale  23  luglio  2004,  n. 222 il conciliatore e' la persona
fisica che individualmente o collegialmente svolge la prestazione del
servizio di conciliazione;
  Che   ai  sensi  dell'art.  4,  comma 3,  lettera  f)  del  decreto
ministeriale 23 luglio 2004 n. 222 il conciliatore deve dichiarare la
disponibilita'   a   svolgere   le   funzioni  di  conciliazione  per
l'organismo che avanza l'istanza di iscrizione al registro;
  Che  ai  sensi  dell'art.  6,  comma  1  del  decreto  ministeriale
23 luglio  2004,  n. 222, l'organismo di conciliazione richiedente e'
tenuto   ad   allegare   alla  domanda  di  iscrizione  l'elenco  dei
conciliatori  che  si  dichiarano  disponibili  allo  svolgimento del
servizio;
  Verificata la sussistenza dei requisiti previsti nell'art. 4, comma
4  lettere  a) e b) del citato decreto ministeriale n. 222/2004 per i
seguenti conciliatori:
    avv. Antich Federico nato a Milano il 20 marzo 1966;
    avv.  Aulicino  Tiziana  nata  a  Herisav (Svizzera) il 18 maggio
1967;
    dott.ssa Bellomo Valentina nata a Firenze il 5 agosto 1972;
    avv.  Beretta  Anguissola  Pietro  nato  a Firenze il 25 novembre
1975;
    avv. Bonini Vania nata a Firenze il 30 giugno 1964;
    avv. Cabras Walter nato a Firenze 1'8 dicembre 1969;
    avv. Ciatti Benedetta nata a Firenze il 1° agosto 1960;
    avv. D'Urso Maria Letizia nata a Firenze il 22 aprile 1967;
    avv. Di Passia Jacopo nato a Brindisi il 23 novembre 1965;
    avv. Donatti Gianfranco nato a Firenze il 4 settembre 1961;
    dott. Donatti Jacopo nato a Firenze il 3 dicembre 1973;
    avv. Duro Coroni Massimiliano nato a Firenze il 23 marzo 1976;
    avv. Ercoli Marina nata a Roma il 30 novembre 1959;
    avv Ferlito Vittorio nato a Palermo il 24 dicembre 1962;
    avv. Focardi Chiara nata a Firenze il 18 ottobre 1972;
    avv. Grisenti Simone nato a Firenze il 29 maggio 1970;
    dott.ssa  Guidotti  Francesca  nata  a  Pelago  (Firenze)  il  30
settembre 1975;
    avv.  Losso  Federica  nata a Winterthur (Svizzera) il 1° ottobre
1973;
    avv. Mambelli Chiara nata a Firenze il 21 novembre 1966;
    dott.ssa Marchese Cristina nata a Firenze il 4 marzo 1964;
    dott.ssa Nucci Anna Laura nata a Firenze il 27 luglio 1962;
    avv. Paganucci Cosimo nato a Nardo' (Lodi) il 1° aprile 1968;
    avv. Pecchioli Eva nata a Firenze il 10 agosto 1972;
    avv. Testai Cristiana nata a Pisa l'11 ottobre 1969;
    avv. Voce Palma nata a Firenze il 1° luglio 1964,
    prof.ssa Pagni Ilaria nata a Vinci (Firenze) il 25 luglio 1964;
  Visto il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n 5;
  Visti  i  regolamenti adottati con i decreti ministeriali nn. 222 e
223 del 23 luglio 2004;
                              Dispone:
  La  modifica  dei PPDG 23  gennaio 2007, 10 maggio 2007 e 16 luglio
2007  d'iscrizione  nel  registro  degli organismi deputati a gestire
tentativi   di   conciliazione  a  norma  dell'art.  38  del  decreto
legislativo  17 gennaio  2003,  n.  5,  dell'organismo  non  autonomo
costituito   dalla   Camera  di  commercio  industria  artigianato  e
agricoltura di Firenze, con sede legale in Firenze piazza dei Giudici
n.   3,   codice  fiscale  80002690487  partita  I.V.A.  03097420487,
denominato «Servizio di Conciliazione».
  Dalla  data  del  presente  provvedimento l'elenco dei conciliatori
previsto  dall'art.  3,  comma 4,  lettera  a)  i  e b) i del decreto
ministeriale  23 luglio  2004,  n.  222,  deve intendersi ampliato di
ulteriori ventisei unita':
    avv. Antic Federico;
    avv. Aulicino Tiziana;
    dott.ssa Bellomo Valentina;
    avv. Beretta Anguissola Pietro;
    avv. Bonini Vania;
    avv. Cabras Walter;
    avv. Ciatti Benedetta;
    avv. D'Urso Maria;
    avv. Di Passia Jacopo;
    avv. Donatti Gianfranco;
    dott. Donatti Jacopo;
    avv. Duro Coroni Massimiliano;
    avv. Ercoli Marina;
    avv. Ferlito Vittorio;
    avv. Focardi Chiara;
    avv. Grisenti Simone;
    dott.ssa Guidotti Francesca;
    avv. Losso Federica;
    avv. Mambelli Chiara;
    dott.ssa Marchese Cristina;
    dott.ssa Nucci Anna Laura;
    avv. Paganucci Cosimo;
    avv. Pecchioli Eva;
    avv. Testai Cristiana;
    avv. Voce Palma;
    prof.ssa Pagni Ilaria.
  Resta  ferma  l'iscrizione  al n. 4 del registro degli organismi di
conciliazione,  con  le annotazioni previste dall'art. 3, comma 4 del
decreto ministeriale n. 222/2004.
  L'ente   o   l'organismo   iscritto   e'   obbligato  a  comunicare
immediatamente  tutte le vicende modificative dei requisiti, dei dati
e degli elenchi comunicati ai fini dell'iscrizione.
  Il   responsabile   del   registro  si  riserva  di  verificare  il
mantenimento   dei   requisiti  nonche'  l'attuazione  degli  impegni
assunti.
    Roma, 19 marzo 2008
                                    p. Il direttore generale: Rettura