MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

Conferimento di onorificenze al valore dell'Arma dei carabinieri
(GU n.166 del 17-7-2008)

    Con  decreto  ministeriale  n.  376  datato  26 maggio  2008,  al
generale di Corpo d'Armata Luciano Gottardo, nato il 20 agosto 1940 a
Padova,  e'  stata  concessa  una Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei
Carabinieri, con la conseguente motivazione:
    Ufficiale  generale  di altissime qualita' umane e professionali,
nel   corso   di   oltre   quarantasei  anni  di  carriera  militare,
caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo  piano  tra i quali figurano quelli di comandante del gruppo di
Genova,  della  regione Marche", della scuola ufficiali e del comando
interegionale  Pastrengo",  nei  quali,  individuando  lucidamente le
priorita'    operative,   ha   assicurato   soluzioni   organizzative
lungimiranti   di   rara   efficacia.   Chiamato   ad   assolvere  il
prestigiosissimo  incarico  di comandante generale per la prima volta
affidato  ad  un Ufficiale dei carabinieri, nella storia repubblicana
della  nazione  ha  proseguito con singolare capacita' i programmi di
razionalizzazione  del dispositivo operativo e di potenziamento delle
risorse tecnologiche dell'arma. Ha, inoltre, promosso la costituzione
di  un'apposita  struttura  per  l'addestramento  di forze di polizia
estere  nelle  operazioni  di  pace,  motivo  di  lustro per l'intera
nazione.  Con  la  sua  opera  ha  contribuito  significativamente ad
accrescere il progresso ed il prestigio dell'istituzione in Italia ed
all'estero".
    Territorio nazionale, 23 febbraio 1960-5 luglio 2006.

    Con  decreto  ministeriale  n.  378  datato  26 maggio  2008,  al
Generale di Corpo d'Armata Alfonso Venditti, nato il 17 luglio 1941 a
Foggia,  e'  stata  concessa  una Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei
Carabinieri, con la conseguente motivazione:
      Ufficiale generale di altissime qualita' umane e professionali,
nel   corso   di   oltre   quarantasei  anni  di  carriera  militare,
caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo  piano  tra i quali figurano quelli di comandante del gruppo di
livorno e di vice comandante della regione Lazio".
    Chiamato  ad  assolvere  gli  incarichi  di  sottocapo  di  stato
maggiore del comando generale, con chiara visione delle problematiche
istituzionali,  ha  fornito  un  contributo  di primissimo piano alla
elaborzione  della legge sul riordino dell'arma ed alla realizzazione
di un complesso programma di riforme strutturali riguardanti tutte le
branche organizzative dell'istituzione. Destinato, infine, al vertice
dei  comandi  interregionali "culqualber" e "podgora", ha perseverato
nella  sua opera di elevatissima qualita', contribuendo sensibilmente
allo  sviluppo  ed  al  progresso  dell'istituzione ed esaltandone il
lustro ed il prestigio nell'ambito delle Forze armate e del Paese"
    Territorio nazionale, 23 febbraio 1960-17 luglio 2006.

    Con  decreto  ministeriale  n.  378/bis datato 26 maggio 2008, al
Generale  di  Corpo d'Armata Paolo Di Noia, nato il 17 ottobre 1936 a
Taranto,  e'  stata  concessa una Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei
Carabinieri, con la conseguente motivazione.
    Ufficiale  generale  di altissime qualita' umane e professionali,
nel   corso   di  oltre  quarantasette  anni  di  carriera  militare,
caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo piano tra i quali figurano quelli di comandante del gruppo Roma
III",  della  regione  Piemonte  e  Valle  D'Aosta" e della divisione
unita' mobili specializzate Palidoro". Chiamato, infine, ad assolvere
il  prestigioso  incarico di vice comandante generale, ha perseverato
nella  sua opera di elevatissima qualita', contribuendo ad accrescere
il  prestigio  dell'istituzione  nell'ambito delle Forze armate e del
Paese."
    Territorio nazionale, 23 dicembre 1958-20 giugno 2006.

    Con  decreto  ministeriale  n.  379  datato  26 maggio  2008,  al
Generale  di Corpo d'Armata Roberto Santini, nato il 21 agosto 1941 a
Pisa,  e'  stata  concessa  una  Croce  d'Oro al Merito dell'Arma dei
Carabinieri, con la conseguente motivazione:
      Ufficiale generale di altissime qualita' umane e professionali,
nel   corso  di  oltre  quarantacinque  anni  di  carriera  militare,
caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo  piano  tra i quali figurano quelli di comandante del gruppo di
Udine, delle regioni Calabria" e Veneto" e del comando interregionale
Vittorio  Veneto.  Chiamato,  infine,  ad  assolvere  il  prestigioso
incarico  di vice comandante generale, ha perseverato nella sua opera
di  elevatissima  qualita',  contribuendo  ad accrescere il prestigio
dell'istituzione nell'ambito delle Forze armate e del Paese.
    Territorio nazionale, 26 ottobre 1959-21 agosto 2006.

    Con  decreto  ministeriale  n.  380  datato  26 maggio  2008,  al
Generale  di  Corpo  d'Armata Roberto Cirese, nato l'11 luglio 1941 a
Napoli,  e'  stata  concessa  una Croce d'Oro al Merito dell'Arma dei
Carabinieri, con la conseguente motivazione:
    Ufficiale  generale  di altissime qualita' umane e professionali,
nel   corso  di  oltre  quarantacinque  anni  di  carriera  militare,
caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo  piano tra i quali figurano quelli di comandante provinciale di
Torino,  della  regione Puglia" e del Comando interregionale Vittorio
Veneto".
    Chiamato,  infine,  ad  assolvere il prestigioso incarico di vice
comandante  generale,  ha perseverato nella sua opera di elevatissima
qualita',  contribuendo  ad  accrescere il prestigio dell'istituzione
nell'ambito delle Forze armate e del Paese".
    Territorio nazionale, 26 ottobre 1960-11 luglio 2006.

    Con  decreto  ministeriale  n.  381  datato  26 maggio  2008,  al
Generale  di Corpo d'Armata Giulio Castellani, nato il 30 aprile 1941
a  Tivoli  (Roma),  e'  stata  concessa una Croce d'Argento al Merito
dell'Arma dei Carabinieri, con la conseguente motivazione:
    Ufficiale generale di elevate qualita' umane e professionali, nel
corso   di   oltre   quarantaquattro   anni   di  carriera  militare,
caratterizzato  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo  piano  tra i quali figurano quelli di comandante del gruppo di
Torino  e  delle  regioni Trentino Alto Adige" e Calabria". Chiamato,
infine,  ad  assolvere  l'incarico  di vice comandante interregionale
carabinieri   Podgora",   contribuendo  ad  accrescere  il  prestigio
dell'istituzione nell'ambito delle Forze armate e del Paese".
    Territorio nazionale, 26 ottobre 1961-29 giugno 2006.

    Con  decreto  ministeriale  n.  382  datato  26 maggio  2008,  al
Generale  di Corpo d'Armata Serafino Liberati, nato il 2 marzo 1941 a
Roma,  e'  stata concessa una Croce d'Argento al Merito dell'Arma dei
Carabinieri, con la conseguente motivazione:
    Ufficiale generale di elevate qualita' umane e professionali, nel
corso   di   oltre   quarantacinque   anni   di   carriera  militare,
caratterizzata  da  costante  abnegazione,  ha ricoperto incarichi di
primo  piano  tra  cui  spiccano  quelli  di comandante del gruppo di
Pescara,   dell'11ยช   Brigata  e  del  raggruppamento  investigazioni
scientifiche.  Chiamato, infine, ad assolvere il delicato incarico di
comandante della divisione unita' specializzate, ha perseverato nella
sua  opera di elevatissima qualita', assicurata anche nel contestuale
esercizio   della   presidenza  del  cocer  cc,  nel  cui  ambito  ha
affrontato,  con equilibrio e concretezza, le complesse problematiche
all'esame   dell'organismo   di  rappresentanza.  Ha  contribuito  ad
accrescere  il  prestigio  dell'istituzione  nell'ambito  delle Forze
armate e del Paese".
    Territorio nazionale, 26 ottobre 1960-11 luglio 2006.