COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 27 marzo 2008 

Programma  delle  infrastrutture strategiche (legge n. 443/2001) nodo
di  Genova  potenziamento  infrastrutturale  Genova  Voltri  - Genova
Brignole (CUP J71H02000110008). (Deliberazione n. 26/2008).
(GU n.239 del 11-10-2008)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

  Vista  la  legge  21 dicembre  2001,  n. 443,  che,  all'art. 1, ha
stabilito   che   le   infrastrutture   pubbliche  e  private  e  gli
insediamenti  strategici  e  di  preminente  interesse  nazionale, da
realizzare  per  la  modernizzazione e lo sviluppo del Paese, vengano
individuati  dal  Governo attraverso un programma formulato secondo i
criteri e le indicazioni procedurali contenuti nello stesso articolo,
demandando   a  questo  Comitato  di  approvare,  in  sede  di  prima
applicazione  della legge, il suddetto programma entro il 31 dicembre
2001;
  Vista  la  legge  1° agosto 2002, n. 166, che, all'art. 13, oltre a
recare  modifiche  al  menzionato art. 1 della legge n. 443/2001 e ad
autorizzare limiti di impegno quindicennali per la progettazione e la
realizzazione  delle  opere incluse nel programma approvato da questo
Comitato,  prevede,  in  particolare,  che  le  opere  medesime siano
comprese  in  intese  generali  quadro  tra il Governo e ogni singola
regione  o  provincia autonoma, al fine del congiunto coordinamento e
della realizzazione degli interventi;
  Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica 8 giugno 2001,
n. 327,  recante  il  testo  unico  delle  disposizioni legislative e
regolamentari  in  materia  di  espropriazione per pubblica utilita',
come  modificato  -  da  ultimo - dal decreto legislativo 27 dicembre
2004, n. 330;
  Visto   l'art.  11  della  legge  16 gennaio  2003,  n. 3,  recante
«disposizioni  ordinamentali in materia di pubblica amministrazione»,
secondo  il  quale, a decorrere dal 1° gennaio 2003, ogni progetto di
investimento  pubblico  deve  essere  dotato  di  un  codice unico di
progetto  (CUP),  e  viste  le  delibere attuative adottate da questo
Comitato;
  Visto  il  decreto  legislativo  12 aprile 2006, n. 163, intitolato
«codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture
in  attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE», e successive
modificazioni, e visti in particolare:
      la parte II, titolo III, capo IV concernente «lavori relativi a
infrastrutture strategiche e insediamenti produttivi»;
    l'art. 256 che ha abrogato il decreto legislativo 20 agosto 2002,
n. 190,  e  successive modificazioni concernente la «attuazione della
legge  n. 443/2001  per la realizzazione delle infrastrutture e degli
insediamenti  produttivi  strategici  e di interesse nazionale», come
modificato dal decreto legislativo 17 agosto 2005, n. 189;
  Visto il decreto-legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito in legge,
con  modificazioni,  dall'art.  1 della legge 17 luglio 2006, n. 233,
che   ha  modificato  l'art.  2,  comma 1,  del  decreto  legislativo
30 luglio  1999,  n. 300,  operando  - tra l'altro - la scissione del
Ministero  delle  infrastrutture  e  dei trasporti in Ministero delle
infrastrutture e Ministero dei trasporti;
  Vista  la  delibera  21 dicembre  2001,  n. 121 (Gazzetta Ufficiale
n. 51/2002  S.O.),  con  la  quale  questo  Comitato,  ai  sensi  del
richiamato  art.  1  della  legge n. 443/2001, ha approvato il «primo
programma    delle    infrastrutture   strategiche»,   che   include,
nell'allegato    1,    nell'ambito    del    «Corridoio   plurimodale
tirrenico-Nord   Europa»   alla  voce  «Sistemi  ferroviari»,  l'asse
ferroviario  Ventimiglia - Genova - Novara - Milano (Sempione) per il
quale indica un costo complessivo di 4.379,555 milioni di euro;
  Vista   la  delibera  25 luglio  2003,  n. 63  (Gazzetta  Ufficiale
n. 248/2003), con la quale questo Comitato ha formulato, tra l'altro,
indicazioni di ordine procedurale riguardo alle attivita' di supporto
che  il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ora Ministero
delle  infrastrutture, e' chiamato a svolgere ai fini della vigilanza
sull'esecuzione  degli  interventi  inclusi  nel  1°  programma delle
infrastrutture strategiche;
  Vista  la  delibera  29 settembre  2003,  n. 79 (Gazzetta Ufficiale
n. 39/2004),  con  la  quale  questo  Comitato  ha  approvato  con le
prescrizioni  proposte  dal  Ministero  delle  infrastrutture  e  dei
trasporti,  il  progetto  preliminare della tratta ferroviaria Genova
Voltri-Genova  Brignole  per un costo complessivo di 622,4 milioni di
euro,  individuando,  quale  soggetto aggiudicatore, Rete Ferroviaria
Italiana S.p.a. (RFI S.p.a.);
  Vista   la  delibera  6 aprile  2006,  n. 130  (Gazzetta  Ufficiale
n. 199/2006  S.O.),  con  la  quale  questo  Comitato  ha  operato la
rivisitazione  del  1  programma delle infrastrutture strategiche, in
cui trova conferma, nel «Corridoio plurimodale tirrenico-Nord Europa»
alla  voce  «Sistemi  ferroviari»,  l'asse  ferroviario Ventimiglia -
Genova  -  Novara  -  Milano  (Sempione),  con un costo aggiornato di
7,124,5 milioni di euro;
  Vista  la  delibera  29 marzo  2006,  n. 86,  con  la  quale questo
Comitato  ha approvato con prescrizioni e raccomandazioni il progetto
definitivo  del potenziamento infrastrutturale Genova Voltri - Genova
Brignole;
  Visto  il decreto emanato dal Ministro dell'interno di concerto con
il  Ministro della giustizia e il Ministro delle infrastrutture e dei
trasporti  il 14 marzo 2003, e successive modificazioni, con il quale
in   relazione   al  disposto  dell'art.  15,  comma 2,  del  decreto
legislativo   n. 190/2002,   ora   art.  180,  comma 2,  del  decreto
legislativo   n. 163/2006  -  e'  stato  costituito  il  Comitato  di
coordinamento per l'alta sorveglianza delle grandi opere;
  Vista  la  nota  5 novembre  2004,  n. COM/3001/1,  con la quale il
coordinatore  del  predetto  Comitato  di  coordinamento  per  l'alta
sorveglianza  delle  grandi  opere  espone  le linee guida varate dal
Comitato nella seduta del 27 ottobre 2004;
  Visto  il  documento di programmazione economico-finanziaria (DPEF)
2008-2012,  sul  quale  questo Comitato ha espresso parere favorevole
con  delibera  28 giugno  2007,  n. 45, che include, nella tabella B4
dell'allegato  B  «legge  obiettivo: opere da avviare entro il 2012»,
con  riferimento  alla  regione  Liguria,  il  «raddoppio ferroviario
Voltri  -  Brignole» con un costo di 622 milioni di euro, interamente
disponibili a valere su «altre risorse statali»;
  Vista  la  nota  14 marzo  2008,  n. 114, con la quale il Ministero
delle  infrastrutture  e  dei trasporti ha trasmesso, tra l'altro, la
nota  informativa sul «Nodo di Genova. Potenziamento infrastrutturale
Genova Voltri - Genova Brignole»;
  Considerato  che  l'art.  1  della  citata  legge n. 443/2001, come
modificato  dall'art.  13  della  legge n. 166/2002, e l'art. 163 del
decreto  legislativo  n. 163/2006  attribuiscono  la  responsabilita'
dell'istruttoria  e  la funzione di supporto alle attivita' di questo
Comitato  all'allora  Ministero delle infrastrutture e dei trasporti,
che  puo'  in  proposito  avvalersi di apposita «struttura tecnica di
missione»;
  Considerato    che   questo   Comitato   ha   conferito   carattere
programmatico  al  quadro finanziario riportato nell'allegato 1 della
suddetta   delibera   n. 121/2001,   come   aggiornato  con  delibera
n. 130/2006,   riservandosi   di   procedere   successivamente   alla
ricognizione  delle  diverse  fonti  di finanziamento disponibili per
ciascun intervento;
  Considerato  che  l'intervento di cui sopra e' incluso nella Intesa
generale  quadro  tra  Governo  e  Regione  Liguria,  sottoscritta il
6 marzo   2002,   nell'ambito   dei  corridoi  ferroviari  nel  «nodo
ferroviario di Genova»;
  Considerato che l'intervento e' altresi' incluso nell'aggiornamento
del   contratto   di   programma   2007-2011   tra   Ministero  delle
infrastrutture e RFI S.p.a., sul quale questo Comitato si e' espresso
con  delibera 31 gennaio 2008, n. 6, nell'allegato A «opere in corso»
-  tabella A03 - sviluppo infrastrutturale rete alta capacita' con la
denominazione «potenziamento infrastrutturale Voltri - Brignole», con
un costo di 622 milioni di euro, interamente disponibili;
  Considerato che con la citata nota informativa del 14 marzo 2008 il
Ministero  delle  infrastrutture, nel fornire aggiornamenti in ordine
agli  sviluppi  successivi  alla approvazione del progetto definitivo
dell'opera,   chiede   a   questo   Comitato  l'autorizzazione  sulla
variazione    delle    modalita'    di   affidamento   delle   opere,
originariamente  previsto mediante contraente generale e ora previsto
mediante la suddivisione in tre distinti appalti;
  Considerato  che  la  variazione  delle  modalita'  di  affidamento
comporta  modifiche  dello  schema  di  contratto  e  del  capitolato
speciale di appalto, cioe' di elaborati concernenti la documentazione
del progetto definitivo;
  Considerato  che  nella  seduta  preliminare e' stato deciso che la
nota  informativa,  per  la  quale  di norma e' sufficiente una presa
d'atto,  puo' essere sottoposta a questo Comitato, quale soggetto che
ha  approvato  in  precedenza  i  progetti  preliminare e definitivo,
attraverso la adozione di apposita deliberazione;
  Su proposta del Ministro delle infrastrutture;
  Acquisita  in  seduta  l'intesa  del Ministro dell'economia e delle
finanze;
                             Prende atto

delle   risultanze   dell'istruttoria   svolta  dal  Ministero  delle
infrastrutture e dei trasporti ed in particolare:
    sotto l'aspetto attuativo:
      che  con le delibere n. 79/2003 e n. 85/2006 di questo Comitato
sono stati approvati - rispettivamente - il progetto preliminare e il
progetto definitivo dell'opera;
      che   l'intervento   in   questione   include  opere  civili  e
specialistiche  ferroviarie  necessarie  alla attivazione dell'intero
intervento di potenziamento del nodo ferroviario di Genova;
      che il soggetto aggiudicatore e' confermato in Rete Ferroviaria
Italiana S.p.a.;
      che  per la realizzazione dell'opera, alla data di approvazione
del  progetto  definitivo,  era  previsto  l'affidamento a Contraente
generale;
      che  successivamente  alla approvazione del progetto definitivo
si  e'  prospettata  per il soggetto aggiudicatore la possibilita' di
sviluppare  impianti  di  sicurezza  sulla base di una configurazione
architetturale  innovativa  che  consenta,  nell'assetto  finale,  il
controllo in sicurezza dell'intero nodo da un unico «posto centrale»;
      che  nel  frattempo  e'  stato  dato  avvio  alla progettazione
esecutiva delle opere civili e specialistiche ferroviarie con risorse
interne  al  Gruppo  Ferrovie  dello Stato al fine di non determinare
ritardi nella tempistica di realizzazione dell'intero progetto;
      che   la   suddetta  progettazione  esecutiva  e'  in  fase  di
completamento  con eccezione di una parte di interventi relativi alla
stazione  di  Voltri,  condizionati  dalla  realizzazione di opere di
viabilita' di competenza di Autostrade per Italia S.p.a.;
      che,  pertanto,  rispetto  al  progetto definitivo approvato da
questo Comitato, si rende necessario:
        separare  la  parte  relativa agli impianti di sicurezza e di
segnalamento  a  tecnologia  innovativa da quella relativa alle opere
civili e specialistiche ferroviarie;
        modificare   le   modalita'   di   affidamento   delle  opere
prevedendo:
          a) la   esecuzione  delle  opere  civili  e  specialistiche
ferroviarie   per   l'intero   intervento,  di  cui  e'  in  fase  di
completamento la progettazione esecutiva ad opera di Italferr S.p.a.,
societa'  di  ingegneria  partecipata da Ferrovie dello Stato S.p.a.,
mediante appalto di sola costruzione;
          b) il  completamento  delle  restanti opere interessanti la
stazione di Voltri mediante appalto integrato;
      che il cronoprogramma dei lavori rimane confermato;
    sotto l'aspetto finanziario:
      che  anche  il  costo complessivo dell'intervento, quantificato
nella  delibera  di  approvazione  del  progetto  definitivo in 622,4
milioni di euro, rimane invariato;
      che l'intero progetto e' suddiviso nei seguenti tre appalti:
        appalto   1:   opere  civili,  sovrastruttura  ferroviaria  e
impianti  tecnologici  tradizionali per l'intero intervento, compresa
la prima fase funzionale di Voltri;
        appalto 2: tecnologie innovative per l'intero intervento;
        appalto   3:   opere  civili,  sovrastruttura  ferroviaria  e
impianti  tecnologici  tradizionali  per  la messa a piano regolatore
generale definitiva di Voltri;
      che  il  quadro  economico sintetico dei suddetti appalti e' il
seguente:

                   ---->  Vedere a pag. 56  <----
                              Delibera:

    1.1.  E' autorizzata la variazione delle modalita' di affidamento
e   di   realizzazione   del   progetto   ferroviario  «potenziamento
infrastrutturale  Genova  Voltri  -  Genova Brignole» coerentemente a
quanto riportato nella precedente «presa d'atto».
    1.2.   Restano  confermate  le  determinazioni  adottate  con  la
delibera  n. 86/2006,  con  la  quale questo Comitato ha approvato il
progetto  definitivo del sopra riportato intervento, che non siano in
contrasto con la presente delibera.
    Roma, 27 marzo 2008
.
                                                 Il Presidente: Prodi

Il segretario del CIPE: Marcucci

Registrato alla Corte dei conti il 18 settembre 2008
Uffico  di  controllo  atti  Ministeri economico-finanziari, registro
n. 4 Economia e finanze, foglio n. 211