MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 21 settembre 2008 

  Riconoscimento,  alla  sig.ra  Liliana  Speranta Vasu, di titolo di
studio  estero,  quale  titolo  abilitante  per l'esercizio in Italia
della professione di igienista dentale.
(GU n.299 del 23-12-2008)

                        IL DIRETTORE GENERALE
          delle risorse umane e delle professioni sanitarie

   Vista  l'istanza con la quale della sig.ra  Liliana Speranta Vasu,
cittadina  tedesca,  chiede  il  riconoscimento  del titolo di studio
«Dentalygienikerin»,  conseguito  in Germania in data 17 luglio 2000,
al  fine  dell'esercizio  della  professione  in  Italia di igienista
dentale;
  Visto  il  decreto  legislativo 2 maggio 1994, n. 319 di attuazione
della direttiva n. 92/51/CEE, relativa ad un secondo sistema generale
di  riconoscimento  della  formazione  professionale  che  integra la
direttiva 89/48/CEE;
  Acquisito   il   parere  della  Conferenza  dei  servizi,  prevista
dall'art.  14  del suddetto decreto legislativo 2 maggio 1994, n. 319
nella seduta dell'11 maggio 2006;
  Viste  le note di questo Ministero datate 18 luglio 2005, 4 gennaio
2006  e  5 giugno 2006, con le quali e' stato comunicato alla Signora
Vasu,  in linea con il parere espresso dalla succitata Conferenza dei
servizi,  che  il  richiesto  riconoscimento puo' essere concesso con
l'applicazione di una misura compensativa consistente, a scelta della
istante,  o  in  un esame teorico-pratico nelle discipline di scienze
propedeutiche,  scienze  biomediche 1 e 2, microbiologia e patologia,
scienze  umane,  microbiologia  clinica  e  fisiopatologia,  igiene e
prevenzione  oro-dentale,  scienze  mediche  chirurgiche,  scienze  e
tecniche   mediche  applicate,  diritto  pubblico  generale,  diritto
comunitario  del  lavoro,  medicina  legale,  lingua  inglese o in un
tirocinio  di  adattamento  della  durata  di due anni e sei mesi con
formazione complementare nelle materie sopra citate.
  Vista  la  nota  della  Commissione  europea del 7 marzo 2007, alla
quale  questo  Ministero si e' rivolta con nota del 6 luglio 2006 per
acquisire  ulteriori  chiarimenti in merito al percorso formativo del
«Dentalygienikerin» conseguito in Germania;
  Considerato,  che  la  Commissione  europea,  esaminato  il dossier
trasmesso  da  questo  Ministero,  e'  giunta  alla  conclusione  che
“....  tenuto  conto  della differenza di livello tra il titolo
richiesto  in  Italia  e  quello  richiesto in Germania («diploma» ai
sensi  della  direttiva  89/48/CEE in Italia e «certificato» ai sensi
della  direttiva  92/51/CEE  in  Germania), le autorita' italiane non
sono  tenute  ad  applicare il sistema generale di riconoscimento dei
diplomi  al  titolo  tedesco  di  igienista  dentale. Le richieste di
riconoscimento  del titolo tedesco devono essere esaminate sulla base
dell'art.  43  del  trattato  CE.  In  questo contesto, il livello di
responsabilita'  diverso  potrebbe  peraltro portare a concludere che
non si tratta della stessa professione.»;
  Visto l'art. 43 del Trattato CE;
  Preso   atto   che,   con   sentenza   n.  167/2007,  il  Tribunale
amministrativo  -  Sezione  autonoma  per  la  provincia  di Bolzano,
accogliendo   l'istanza   della  sig.ra  Liliana  Speranta  Vasu,  ha
dichiarato  nulli  i  succitati provvedimenti ministeriali in data 18
luglio  2005,  4  gennaio  2006  e  5 giugno 2006 ed ha condannato il
Ministero  della  salute  al  risarcimento  dei  danni a favore della
querelante a causa del ritardo nel procedimento per il riconoscimento
del titolo di «Dentalygienikerin»;
  Vista  la  richiesta  di  appello formulata da questo Ministero con
nota  del  5  luglio  2007, indirizzata all'Avvocatura generale dello
Stato;
  Considerato che l'Avvocatura generale dello Stato ha ritenuto, come
comunicato  con  nota del 20 luglio 2007, di non proporre il suddetto
appello;
  Ritenuto,  anche sulla base della nota dell'Avvocatura distrettuale
di  Trento  prot.  n. 3893 in data 1° agosto 2007 e in considerazione
del  risarcimento  danni  riconosciuto a favore della sig.ra Vasu, di
dover  prestare acquiescenza alla sentenza del T.R.G.A. di Bolzano n.
l67/2007;
  Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo 2001, n. 165 e successive
modificazioni;
                              Decreta:

  In  ottemperanza  alla  sentenza del T.R.G.A. - Sezione autonoma di
Bolzano  n.  167/2007, del 7 maggio 2007, di accoglimento del ricorso
proposto   dalla   sig.ra   Liliana  Esperanta  Vasu,  il  titolo  di
«Dentalygienikerin»,  conseguito  in  Germania  dalla medesima sig.ra
Liliana  Speranta  Vasu,  e' riconosciuto quale titolo abilitante per
l'esercizio  in  Italia  dell'attivita'  professionale  di  igienista
dentale.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica Italiana.
   Roma, 21 settembre 2007
                                      Il direttore generale: Leonardi