UNIVERSITA' DI MODENA E REGGIO EMILIA

CONCORSO

Avviso pubblico relativo all'indizione della procedura di valutazione
comparativa   per   la   copertura  di  dodici  posti  di  professore
universitario di prima fascia.
(GU n.24 del 25-3-2008)

    Ai  sensi e per gli effetti dell'art. 1, primo comma, dalla legge
3 luglio  1998,  n. 210,  della  legge  19 ottobre  1999, n. 370, del
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  23 marzo  2000,  n. 117,
dell'art. 12  comma  2  della  legge  n. 31  del  28 febbraio 2008 di
conversione    del    decreto-legge    n. 248/2007,   dello   statuto
dell'Universita'  degli  studi di Modena e Reggio Emilia, emanato con
decreto  14 aprile  1994,  n. 24, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
del   26   aprile  1994,  n. 95  -  serie  generale  -  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni  ed  in esecuzione delle delibere del
senato  accademico  del  3 marzo  2006,  del  21 settembre  2006  del
25 ottobre  2006,  del  25 settembre  2007, del 13 febbraio 2008, del
consiglio  di  amministrazione  del  13  marzo  2008  si comunica che
l'Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia ha bandito dodici
procedure di valutazione per la copertura dei sotto elencati posti di
professore  universitario  di  ruolo  di prima fascia per il quale e'
stata accertata la relativa copertura finanziaria:
    Sede di Modena - Facolta' di medicina e chirurgia:
      un   ruolo   di   professore   di   prima  fascia  del  settore
scientifico-disciplinare   MED/36   -   Diagnostica  per  immagini  e
radioterapia.
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia  di impegno scientifico: il candidato dovra' dimostrare
di  aver svolto ricerche di elevata rilevanza scientifica nell'ambito
della  radiodiagnostica in generale, con particolare riferimento alla
diagnostica  per  immagini  nella  patologia oncologica dell'apparato
urogenitale e muscoloscheletrico.
    Tipologia  di  impegno didattico: il candidato dovra' aver svolto
ampia  e  continuativa  attivita'  didattica nell'ambito dei corsi di
laurea  di primo e secondo livello e delle scuole di specializzazione
della Facolta' di medicina e chirurgia.
    Numero massimo di pubblicazioni: trenta;
      un   ruolo   di   professore   di   prima  fascia  del  settore
scientifico-disciplinare MED/18 - Chirurgia generale.
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  il candidato deve possedere
specifiche  competenze  e  provata esperienza nel campo specialistico
della   chirurgia   dei   trapianti   di  fegato  e  della  chirurgia
epatobiliopancreatica.  Deve  possedere  una dimostrata e pluriennale
capacita'  organizzativa  nella gestione di una struttura clinica con
compiti di ricerca, di didattica e di assistenza.
    Tipologia  di  impegno didattico: il candidato deve possedere una
pluriennale   esperienza   didattica   nel  settore  specifico  della
chirurgia generale e specialistica.
    Numero massimo di pubblicazioni: quaranta;
      un   ruolo   di   professore   di   prima  fascia  del  settore
scientifico-disciplinare MED/19 - Chirurgia plastica.
    Settori   scientifico-disciplinari  affini:  MED/18  -  Chirurgia
generale.
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  il candidato deve possedere
specifiche  competenze e provata esperienza nel campo della chirurgia
plastica    ricostruttiva    con    particolare    riferimento   alla
microchirurgia  ricostruttiva  post  oncologica e post traumatica dei
vari  distretti  corporei.  Deve  possedere  una dimostrata capacita'
organizzativa  nella gestione di una struttura clinica con compiti di
ricerca, di didattica e di assistenza.
    Tipologia  di  impegno didattico: il candidato deve possedere una
pluriennale  esperienza  didattica  nei corsi di laurea in medicina e
chirurgia,  in  odontoiatria  e  protesi  dentaria  e nelle scuole di
specializzazione  in  chirurgia  plastica  e  ricostruttiva  e affini
(chirurgia   generale,  ortopedia,  ORL,  chirurgia  maxillofacciale,
dermatologia).
    Numero massimo di pubblicazioni: trenta;
      un   ruolo   di   professore   di   prima  fascia  del  settore
scientifico-disciplinare BIO/16 - Anatomia umana.
    Settori scientifico-disciplinari affini: BIO/17 - Istologia.
    Tipologia  di impegno scientifico: il candidato deve documentare,
sotto  l'aspetto scientifico una approfondita conoscenza e produzione
sulla    biologia    dei    tessuti   calcificati,   in   particolare
sull'istofisiologia delle cellule ossee.
    Tipologia  di  impegno didattico: il candidato deve dimostrare di
possedere   una  vasta  e  documentata  esperienza  nell'insegnamento
dell'anatomia umana nel corso di laurea in medicina e chirurgia.
    Numero massimo di pubblicazioni: venticinque;
    un    ruolo    di    prima    fascia    attribuito   al   settore
scientifico-disciplinare   MED/04  -  Patologia  generale  -  settori
scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia  di  impegno  didattico  e  scientifico:  la  tipologia
dell'impegno  didattico  e'  relativa  all'insegnamento  nei corsi di
laurea  in medicina e chirurgia, nei corsi di laurea di primo livello
e  nelle  scuole  di  specializzazione  della  Facolta' di medicina e
chirurgia.  E'  richiesta  esperienza  nel  campo dell'immunologia ed
immunopatologia,   e   degli   aspetti  piu'  recenti  concernenti  i
meccanismi   molecolari   e   cellulari   legati  alle  modificazioni
fisiologiche o patologiche della risposta immunitaria.
    La  tipologia  di  impegno  scientifico  e'  relativa  a ricerche
riguardanti  lo  studio  delle immunodeficienze primarie e acquisite,
con particolare riferimento al processo di invecchiamento fisiologico
o  patologico,  alle  modificazioni immunologiche presenti durante la
sindrome  da  immunodeficienza acquisita, ed a meccanismi molecolari,
mitocondriali e cellulari del processo di apoptosi.
    Numero massimo di pubblicazioni scientifiche: quaranta;
      un    ruolo    di    prima   fascia   attribuito   al   settore
scientifico-disciplinare MED/30 - Malattie apparato visivo.
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia  di  impegno didattico e scientifico: il candidato deve
possedere  specifiche competenze e provata esperienza nel campo della
chirurgia  oculare,  sia  del  segmento  anteriore  che  del segmento
posteriore  ed  una dimostrata capacita' organizzativa nella gestione
di  una  struttura  clinica  con  compiti  di  ricerca,  didattici ed
assistenziali.
    Numero massimo di pubblicazioni scientifiche: venticinque.
    Facolta'  di  lettere  e  filosofia:  un  ruolo  di  prima fascia
attribuito al settore scientifico-disciplinare L-LIN/13 - Letteratura
tedesca.
    Settori  scientifico-disciplinari  affini:  L-LIN/14  -  Lingua e
traduzione - lingua tedesca.
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  la  persona che coprira' la
posizione    di    professore    di    prima   fascia   del   settore
scientifico-disciplinare L-LIN/13 dovra' aver approfondito con rigore
critico  approcci  metodologici  e  tematiche legate a diversi ambiti
della  disciplina,  con  particolare  riferimento all'ermeneutica del
testo  letterario  (estetica  della  ricezione), alla didattica della
letteratura   e   al   rapporto   tra  forme  letterarie  e  discorsi
storico-ideologici della contemporaneita'.
    Tipologia di impegno didattico: l'impegno didattico fondamentale,
nell'economia  generale  degli  obiettivi  formativi  della Facolta',
comprende  insegnamenti  a  livello  di  laurea  di  base e di laurea
magistrale.  Gli  insegnamenti  saranno  comunque  legati  ad aspetti
relativi  all'interpretazione  dei  testi,  nonche'  ad  aspetti  del
rapporto  fra  le  forme  della  comunicazione letteraria e quelle di
tipologie testuali di carattere storico e ideologico.
    Numero massimo di pubblicazioni: quindici.
    Sede di Reggio Emilia - Facolta' di agraria:
    un    ruolo    di    prima    fascia    attribuito   al   settore
scientifico-disciplinare AGR/04 - Orticoltura e floricoltura.
    Settori  scientifico-disciplinari  affini:  AGR/02  - Agronomia e
coltivazione  erbacee; AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazione
arboree.
    Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico  richiesto:  il
candidato  dovra'  possedere  una  comprovata esperienza generale nei
settori  propri  dell'orticoltura  e floricoltura, in particolare: I)
nel  miglioramento  genetico  vegetale;  II)  nel miglioramento della
resistenza/tolleranza   a   stress  biotici  ed  abiotici;  III)  nel
miglioramento,  in specifico, delle piante orticole da industria; IV)
nelle  agrotecniche  per  le colture orticole da consumo fresco e per
quelle  destinate  all'industria di surgelazione; V) nella fisiologia
vegetale,  tracciabilita'  di  filiera  e  tecniche a ridotto impatto
ambientale.   Si   richiede   altresi',  una  qualificata  produzione
scientifica    nel    settore    della    moltiplicazione   e   della
micro-propagazione, particolarmente importanti per la moltiplicazione
massiva  e  in  sanita' di specie orticole a riproduzione vegetativa.
Dall'attivita'  del  candidato  dovra'  emergere  un  equilibrio  tra
ricerca, sperimentazione e trasferimento delle informazioni ricavate,
documentata  da  numerose  pubblicazioni  e  dalla  partecipazione  a
convegni internazionali e nazionali. Sono auspicabili, infine: I) una
significativa   produzione   di  articoli tecnici  che  attestino  il
contatto  con  il mondo della produzione e della divulgazione; II) la
collaborazione  con  enti  di  ricerca e sperimentazione esterni e la
capacita'  di  attrarre risorse da enti privati; III) un'attivita' di
coordinamento  e  di  titolarita'  di  progetti  di ricerca a valenza
nazionale  e  internazionale;  IV)  la  partecipazione in organismi e
comitati  scientifici.  Il  candidato  dovra'  possedere un'attivita'
didattica        documentata        in        discipline       legate
all'orticoltura-floricoltura  ed  a  settori  agronomici  e  vegetali
nell'ambito di tale raggruppamento.
    Numero massimo di pubblicazioni: venti;
      un ruolo di professore universitario di prima fascia attribuito
al  settore  scientifico-disciplinare  AGR/01  -  Economia  ed estimo
rurale.
    Settori scientifico-disciplinari affini: nessuno.
    Tipologia dell'impegno scientifico: il candidato dovra' possedere
esperienza  di ricerca nei settori propri dell'economia agraria e del
commercio  dei  prodotti  agricoli quali: il commercio internazionale
dei  prodotti  agricoli,  le  risorse  energetiche rinnovabili e, non
ultimo,  l'economia  della  cooperazione  internazionale.  Esperienza
comprovata  da:  1) pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e
internazionali con fattore di impatto; 2) monografie, libri, capitoli
di  libri  sugli argomenti specifici dell'economia riportati al punto
precedente;  3) curatele  od  altri  lavori  a  stampa  inseriti  nel
circuito nazionale e internazionale ed identificabili con codice ISBN
od  altro  codice  identificativo  delle  pubblicazioni  a stampa. Il
candidato  dovra'  possedere  esperienza organizzativa ed inserimento
attivo    nella    comunita'   scientifica   documentata   attraverso
l'organizzazione  o la partecipazione all'organizzazione di convegni,
simposi e seminari nazionali ed internazionali. Inoltre, il candidato
dovra' possedere capacita' organizzative della ricerca dimostrata da:
1)  attivita'  di  coordinamento  di  gruppi di ricerca nazionali e/o
internazionali;  2) responsabilita' scientifica o di coordinamento di
ricerche finanziate con fondi competitivi; 3) capacita' di attrazione
di finanziamenti competitivi nazionali e della Unione europea.
    Tipologia  dell'impegno  didattico: il candidato dovra' possedere
comprovata    esperienza    didattica    nell'ambito    del   settore
scientifico-disciplinare AGR/01, con particolare riguardo ai seguenti
contenuti:  metodi  quantitativi  per  l'analisi  degli effetti delle
politiche  agrarie e delle politiche commerciali dell'unione europea;
economica  agroalimentare, economia e gestione delle aziende agricole
ed agroalimentari, marketing agroalimentare; commercio internazionale
dei prodotti agricoli; WTO e agricoltura.
    Numero massimo di pubblicazioni: trenta.
    Facolta' di ingegneria II:
      un    ruolo    di    prima   fascia   attribuito   al   settore
scientifico-disciplinare  ING-INF/05  - Sistemi di elaborazioni delle
informazioni.
    Settori scientifico-disciplinari affini; nessuno.
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  studi e ricerche teoriche e
sperimentali  nei settori dell'ingegneria informatica con particolare
riguardo   alle   reti  di  calcolatori,  ai  sistemi  distribuiti  e
all'ingegneria del software.
    Tipologia di impegno didattico: sara' stabilito annualmente dalle
strutture   didattiche   della   Facolta'   con   priorita'  per  gli
insegnamenti del corsi di laurea.
    Numero massimo di pubblicazioni: venti.
    Facolta' di scienze della formazione:
      un    ruolo    di    prima   fascia   attribuito   al   settore
scientifico-disciplinare IUS/05 - Diritto dell'economia.
    Settori    scientifico-disciplinari   affini:   IUS/04   -Diritto
commerciale; IUS/10 - Diritto amministrativo.
    Tipologia   dell'impegno   scientifico:   il   candidato   dovra'
dimostrare,  nelle proprie pubblicazioni scientifiche, di aver curato
il necessario approfondimento delle materie del diritto bancario, con
particolare riguardo alla disciplina dei gruppi, dei contratti, degli
strumenti   bancari   di  pagamento.  Il  candidato  dovra'  altresi'
dimostrare di aver maturato conoscenze nel settore affine del diritto
commerciale e nel diritto dei mercati finanziari;
    Tipologia  di  impegno  didattico:  e'  specifica del settore del
diritto  dell'economia,  con possibilita' di affidamento di corsi nei
settori  affini del diritto commerciale e del diritto amministrativo.
Il   candidato   dovra'  aver  maturato  esperienza  didattica  nelle
discipline  del  diritto dell'economia, nei suoi aspetti sia pubblici
che privati.
    Numero massimo di pubblicazioni: dieci.
    Facolta' di scienze della comunicazione e dell'economia:
      un    ruolo    di    prima   fascia   attribuito   al   settore
scientifico-disciplinare SECS-P/10 - Organizzazione aziendale.
    Settori  scientifico-disciplinari  affini:  SECS-P/07  - Economia
aziendale; SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese.
    Tipologia  di  impegno  scientifico:  privilegiata l'attivita' di
ricerca  relativa  al  tema delle relazioni di lavoro, in riferimento
sia alla gestione delle risorse umane sia al rapporto tra regolazione
organizzativa  e  giuridica.  Si ritiene fondamentale l'esperienza di
ricerca   sul  tema  del  rapporto  tra  individuo  e  organizzazione
analizzato attraverso la prospettiva della giustizia organizzativa.
    Tipologia di impegno didattico: sara' annualmente stabilito dalle
strutture  didattiche  di competenza e riguardera' la copertura degli
insegnamenti  di  base  dell'area disciplinare SECS-P/10 nei corsi di
laurea di base e specialistica.
    Numero massimo di pubblicazioni: sette.
    La  partecipazione  alle  spregiudicate  procedure di valutazione
comparativa   e'   libera,   senza   limitazioni  in  relazione  alla
cittadinanza ed al titolo di studio posseduto dai candidati.
    Il  termine  per  la presentazione delle domande e della relativa
documentazione   scade   improrogabilmente   il   trentesimo   giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del  presente avviso nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana  - 4ª serie speciale
«Concorsi ed esami».
    Il  testo  integrale del bando, con l'indicazione delle modalita'
di  presentazione  delle  domande  e della relativa documentazione e'
liberamente accessibile presso il sito web dell'Universita' di Modena
e  Reggio  Emilia,  all'indirizzo:  www.unimore.it alla voce «Bandi e
Concorsi».
    Per  informazioni  sul  bando  integrale  gli interessati possono
altresi' rivolgersi all'Ufficio selezione ed assunzione del personale
dell'Universita'  di Modena e Reggio Emilia - corso Canalgrande, 45 -
41100  Modena,  tel.  059/2056504-6506-6503;  fax 059/2056507; e-mail
ufficio.concorsidocenti@unimore.it larocca.rocco@unimo.it
      Modena, 18 marzo 2008
                                            Il rettore: Pellacani