MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione  dell'esistenza del carattere di eccezionalita' per gli
eventi  calamitosi  verificatisi  nelle  regioni  Lombardia,   Lazio,
Campania, Abruzzo e nella provincia autonoma di Trento.
(GU n.17 del 22-1-1990)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stato dichiarato,  ai  sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/81,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
          Decreto ministeriale n. 2184 del 22 dicembre 1989
                          REGIONE LOMBARDIA
(per  le  provvidenze  conseguenti ai danni alle produzioni agricole,
alle strutture aziendali e interaziendali e alle opere di bonifica)
   Pavia:
    piogge  persistenti  del  periodo dal 14 aprile 1989 al 27 aprile
1989  nel  territorio  dei  comuni  di  Olevano  Lomellina,  Vellezzo
Lomellina,   Cergnago,   San  Giorgio  Lomellina,  Lomello,  Albaredo
Arnaboldi, Arena Po, Barbianello, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo,
Bosnasco,  Bressana  Bottarone,  Broni, Calvignano, Canevino, Canneto
Pavese, Casanova Lonati, Casatisma,  Castana,  Casteggio,  Cigognola,
Codevilla,   Cecima,   Corvino   San  Quirico,  Fortunago,  Codiasco,
Golferenzo, Lirio,  Lungavilla,  Montalto  Pavese,  Montebello  della
Battaglia,  Montecalvo  Versiggia,  Montescano,  Montesegale,  Montu'
Beccaria, Mornico Losana, Cliva Gessi, Pietra  de'  Giorgi,  Pinarolo
Po, Rea po, Redavalle, Retorbido, Rivanazzano, Robecco Pavese,, Rocca
de' Giorgi, Rocca Susella, Rovescala, Ruino, San  Damiano  al  Colle,
San  Giulietta,  Santa  Maria dell'Aversa, Stradella, Torrazza Coste,
Torricella Verzate, Verretto, Verrua Po, Volpara, Zenevredo;
   grandinata  del  14  maggio  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Rivanazzano, Godiasco, Retorbido, Codevilla,  Torrazza  Coste,  Rocca
Susella, Borgo Priolo, Borgoratto Mormorolo, Montalto Pavese;
   grandinata  del  2  giugno  1989  nel  territorio  dei  comuni  di
Stradella, Bosnasco, Arena Po, Montu' Beccaria, Zenevredo;
   grandinata dei giorni 8 e 10 luglio 1989 nel territorio dei comuni
di Lomello, Ferrera Erbognone, Ottobiano,  Alagna,  Valeggio,  Dorno,
Garlasco;
  grandinata  dell'8  agosto 1989 nel territorio dei comuni di Candia
Lomellina, Valle Lomellina, Breme, Sartirana, Mede, Lomello, Semiana;
  grandinata  del  14  agosto  1989  nel  territorio  dei  comuni  di
Zerbolo', Groppello Cairoli, Villanova d'Ardenghi, Carbonara  Ticino,
Pavia, San Genesio ed Uniti, Certosa, Travoco', Torre d'Isola.
   Mantova:
   grandinate  dei  giorni  2  e  23 giugno 1989, 17 luglio 1989 e 28
agosto 1989 nel territorio dei comuni di Asola, Bigarello, Casololdo,
Casalmoro,  Castelbelforte,  Castel Dario, Castel Goffredo, Cavriana,
Ceresara,  Commessaggio,   Felonica,   Gonzaga,   Goito,   Guidizolo,
Magnacavallo,  Marcaria, Marmirolo, Ostiglia, Poggio Rusco, Ponti sul
Mincio, Porto Mantovano, Revere, Rodigo, Ronco  Ferraro,  Roverbello,
Sabbioneta,  San  Giorgio  di  Mantova,  Serravalle  a Po, Solferino,
Sustinente, Viadana, Villimpenta, Volta Mantovana.
          Decreto ministeriale n. 2181 del 22 dicembre 1989
                            REGIONE LAZIO
               (per le provvidenze conseguenti ai danni
         alle produzioni agricole e alle strutture aziendali
   Latina: grandinata del 26 luglio 1989 nel territorio del comune di
Aprilia
   Roma: siccita' dal 30 ottobre 1988 al 31 marzo 1989 nel territorio
dei comuni di Allumiere, Tolfa, Civitavecchia.
   Viterbo:  grandinata  dell'8  settembre  1989  nel  territorio dei
comuni di Nepi, Ronciglione.
           Decreto ministerialen. 2236 del 22 dicembre 1989
                           REGIONE CAMPANIA
(per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole
   Salerno: siccita' del periodo dal 4 dicembre 1988 al 5 aprile 1989
nel territorio dei  comuni  di  Agropoli,  Battipaglia,  Casalvelino,
Castellabate,  Castelnuovo  Cilento,  Eboli,  Giungano,  Montecorvino
Pugliano, Pertosa, Pontecagnano, Faiano, Salento, Salerno, Torchiara,
Atena  Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Montesano sulla Marcellana,
Monte San Giacomo, Padula,  Polla,  Sala  Consilina,  San  Pietro  al
Tanagro,  San  Rufo,  San Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano, Auletta,
Buccino,  Caggiano,  Palomonte,  Ricigliano,  Romagnano   al   Monte,
Salvitelle,  San  Gregorio  Magno,  Albanella,  Altavilla  Silentina,
Campora, Capaccio, Castel Sal  Lorenzo,  Felitto,  Laurino,  Magliano
Vetere,  Monte  Forte  Cilento,  Piaggine, Roccadaspide, Sacco, Stio,
Trentinara,  Valle  dell'Angelo,   Acerno,   Giffoni   Valle   Piana,
Montecorvino  Rovella,  Olevano  Sul  Tusciano, Aquara, Bellosguardo,
Castel  Civita,   Controne,   Corleto   Monforte,   Ottati,   Petina,
Postiglione, Roscigno, San Angelo a Fasanelle, Serre, Sicignano degli
Alburni, Campagna, Castelnuovo di Conza, Colliano, Contursi, Laviano,
Oliveto  Citra,  Santomenna,  Valva,  Casaletto  Spartano, Caselle in
Pittari, Ispani, Morigerati,  Santa  Marina,  Sapri,  Torraca,  Torre
Orsaia,  Tortorella,  Vibonati,  Alfano,  Ascea,  Camerota,  Celle di
Bulgheria, Centola, Cuccaro Vetere, Futani, Laurito, Montano Antilia,
Pisciotta, Rocca Gloriosa, Rofrano, San Giovanni a Piro, San Mauro La
Bruca, Cicerale, Laureana Cilento,  Lustra,  Montecorice,  Ogliastro,
Omignano,  Perdifumo,  Pollica,  Prignano  Cilento, Rutino, San Mauro
Cilento, Serra Mezzana, Sessa Cilento,  Stella  Cilento,  Cannalonga,
Ceraso,  Gioi, Moio Della Civitella, Novi Velia, Orvia, Perito, Vallo
Della Lucania.
          Decreto ministeriale n. 1900 del 22 dicembre 1989
                           REGIONE ABRUZZO
(per  le  provvidenze  conseguenti ai danni alle produzioni agricole,
alle strutture aziendali e alle infrastrutture aziendali)
   L'Aquila:   piogge  persistenti  periodo  giugno-agosto  1989  nel
territorio dei  comuni  di  Ateleta,  Castel  di  Sangro,  Scontrone,
Alfedena, Barrea, Villetta Barrea.
   Chieti:
   grandinata  del 16 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Tollo,
Chieti, Guardiagrele, Miglianico, San Giovanni Teatino,  Ripateatina,
Torrevecchia Teatina;
   grandinata dei giorni 2 e 11 luglio 1989 nel territorio nei comuni
di Gissi, Scerni, Casalanguida, Lentella, Fresagrandinaria;
   grandinata  dei  giorni  16  giugno  1989,  2 e 13 luglio 1989 nel
territorio dei comuni di  Altino,  Archi,  Atessa,  Bomba,  Borrello,
Casoli, Castel Frentano, Fossacesia, Lanciano, Mozzacrogna, Paglieta,
Perano, Roccascalegna,  S.  Maria  Imbaro,  S.  Eusanio  del  Sangro,
Tornareccio;
   venti  impetuosi  del  5  aprile 1989 nel territorio del comune di
Casoli.
   Pescara:
   piogge  alluvionali  nel  periodo  dal 1› giugno 1989 al 25 luglio
1989 nel territorio dei  comuni  di  Pescosansonesco,  Castiglione  a
Casauria, Tocco da Casauria.
   grandinata  del  28  luglio  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Pescosansonesco, Castiglione a Casauria, Tocco da Casauria;
   grandinate  del 14 aprile 1989 e del 16 giugno 1989 nel territorio
dei comuni  di  Cepagatti,  Citta'  San  Angelo,  Moscufo,  Pianella,
Rosciano, Spoltore.
   Teramo:
   grandinate  dell'11 agosto 1989 e 14 settembre 1989 nel territorio
dei comuni di Colonnella, Corropoli, Controguerra, Nereto, S.  Omero,
Tortoreto;
   tromba  d'aria  dell'11  agosto  1989  e  14  settembre  1989  nel
territorio dei comuni di Colonnella, Corropoli, Controguerra, Nereto,
S. Omero, Tortoreto;
   grandinata del 16 giugno 1989 dei comuni di Atri, Pineto, Cellino,
Montefino;
   piogge  alluvionali del 2 luglio 1989 nel territorio del comune di
Bisenti.
          Decreto ministeriale n. 2259 del 22 dicembre 1989
                     PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
(per le provvidenze conseguenti ai danni alle produzioni agricole)
   Trento:
   grandinate del 13 e 19 maggio 1989, 28 giugno 1989 e 8 agosto 1989
nel territorio dei comuni di Arco, Dro;
   grandinate  del  26 giugno 1989, 24 luglio 1989 del territorio dei
comuni  di  Borgo  Valsugana,  Carzano,   Castelnuovo,   Ospedaletto,
Scurelle, Telve, Villa Agnedo;
   gandinate  del  27  giugno 1989, 1› luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Brez, Dambel, Fondo, Romeno;
   piogge  alluvionali  del  2,  3 e 4 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Bosentino, Civezzano, Levico Terme, Pergine Valsugana.
   Le  regioni  Lombardia,  Lazio,  Campania, Abruzzo, e la provincia
autonoma di Trento, ai sensi dell'art. 70 del decreto del  Presidente
della   Repubblica   24  luglio  1977,  n.  616,  provvederanno  alla
delimitazione dei territori danneggiati ed  alla  specificazione  del
tipo di provvidenze da applicarsi previste dalla legge n. 590 del 156
ottobre 1981 e successive modificazioni e integrazioni