MINISTERO DELL'AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

COMUNICATO

Dichiarazione dell'esistenza del carattere di eccezionalita' per gli
   eventi  calamitosi  verificatisi  nelle regioni Abruzzo, Campania,
   Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Marche,  Piemonte,  Puglia,
   Sicilia, Toscana e Veneto.
(GU n.40 del 17-2-1990)

   Con i decreti ministeriali emanati nelle date appresso indicate e'
stata dichiarata, ai sensi  dell'art.  4  della  legge  n.  590/1981,
l'esistenza  del  carattere di eccezionalita' degli eventi calamitosi
riportati a fianco di ciascuna provincia:
          Decreto ministeriale n. 2232 del 29 dicembre 1989
                           REGIONE ABRUZZO
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
                      alle produzioni agricole)
  Pescara:  grandinate  del  16  giugno, 13 e 25 luglio, 26 settembre
1989  nel  territorio  dei  comuni  di  Civitella  Casanova,   Loreto
Aprutino, Montebello di Bertona e Penne.
  Teramo:  grandinate  del 4 e 16 giugno 1989 e 14 settembre 1989 nel
territorio dei comuni di Mosciano  S.  Angelo,  Giulianova  e  Roseto
degli Abruzzi.
          Decreto ministeriale n. 2238 del 29 dicembre 1989
                           REGIONE CAMPANIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
alle   produzioni  agricole,  strutture  interaziendali  e  opere  di
bonifica)
  Avellino:
    grandinate del 27 giugno 1989, del 18 luglio 1989 e del 26 luglio
1989 nel territorio dei  comuni  di  Ariano  Irpino,  Carife,  Castel
Baronia,  Flumeri,  San  Nicola Baronia, San Sossio Baronia, Trevico,
Vallata, Vallesaccarda, Villanova del Battista e Zungoli;
    piogge  alluvionali  dal  27  giugno  1989  al 20 luglio 1989 nel
territorio dei comuni  di  Ariano  Irpino,  Carife,  Castel  Baronia,
Flumeri,  Greci,  Guardia Lombardi, Melito Irpino, Montecalvo Irpino,
San  Nicola  Baronia,   San   Sossio   Baronia,   Trevico,   Vallata,
Vallesaccarda, Villanova del Battista e Zungoli.
  Benevento:
    grandinate  del  19  maggio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Dugenta e Sant'Agata de' Goti;
    grandinate  del 16 giugno 1989, del 25 giugno 1989 nel territorio
dei comuni  di  Amorosi,  Faicchio,  San  Lorenzello,  San  Salvatore
Telesino e Telese.
  Caserta: grandinate del 13 aprile 1989 nel territorio dei comuni di
Carinola e Pignataro Maggiore.
  Napoli:  grandinate  del  18  aprile  1989 e del 19 aprile 1989 nel
territorio del comune di Giugliano in Campania.
          Decreto ministeriale n. 2141 del 29 dicembre 1989
                        REGIONE EMILIA-ROMAGNA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
         alle produzioni agricole e alle strutture aziendali)
  Bologna:
    tromba  d'aria  del  28  agosto 1989 nel territorio dei comuni di
Imola, Dozza, Casalfiumanense e Borgo Tossignano;
    siccita'  del  periodo  dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989 nel
territorio dei comuni di Imola e Mordano.
  Reggio  Emilia:  grandinata  del  28 agosto 1989 nel territorio dei
comuni di Luzzara, Reggiolo, Rolo e Reggio Emilia.
          Decreto ministeriale n. 2233 del 29 dicembre 1989
                    REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
         alle produzioni agricole e alle strutture aziendali)
  Pordenone:
    grandinata  del  18  giugno  1989  nel  territorio  del comune di
Caneva;
    grandinata  del  27  giugno 1989 nel territorio del comune di San
Martino al Tagliamento;
    grandinata  del  28  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Pasiano di Pordenone, San Giorgio della Richinvelda e Vivaro;
    tromba  d'aria del 27 settembre 1989 nel territorio del comune di
Maniago.
  Udine:  grandinata  del 18 agosto 1989 nel territorio dei comuni di
Premariacco e Remanzacco.
           Decreto ministeriale n. 2178 del 29 dicembre 1989
                            REGIONE MARCHE
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni
 agricole, alle strutture aziendali e interaziendali e alle opere di
                              bonifica)
  Ancona:
    grandinata  del  16  giugno  1989  nel  territorio  del comune di
Staffolo;
    grandinate del 17 luglio 1989 e del 18 luglio 1989 nel territorio
dei comuni di Agugliano, Osimo, Polverigi;
    grandinata  del  9  agosto  1989  nel  territorio  del  comune di
Arcevia.
  Ascoli Piceno:
    grandinata  del  10  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Castignano, Falerone, Massa Fermana, Monsampietro Morico, Montappone,
Monteleone di Fermo, Offida, Servigliano;
    piogge  persistenti  dal  13  luglio  1989  al 18 luglio 1989 nel
territorio dei comuni di Amandola, Ascoli  Piceno,  Belmonte  Piceno,
Campofilone,   Carassai,  Comunanza,  Cossignano,  Fermo,  Folignano,
Force, Grottazzolina, Maltignano, Monte  Vidon  Combatte,  Montefiore
dell'Aso,  Monterubbiano,  Moresco,  Ortezzano, Petritoli, Ponzano di
Fermo, Rapagnano, Ripatransone;
    grandinata del 28 agosto 1989 e del 31 agosto 1989 nel territorio
dei comuni di Altidona, Campofilone, Lapedona, Pedaso;
    grandinata  del  14  settembre  1989 nel territorio dei comuni di
Castorano, Monsampolo del Tronto, Offida e Spinetoli.
  Macerata:
    grandinata  del  16  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Cingoli, Corridonia, Monte San  Giusto,  Montecassiano,  Montelupone,
Morrovalle, Recanati;
    grandinate del 12 luglio 1989 e del 15 luglio 1989 nel territorio
dei comuni  di  Belforte  del  Chienti,  Caldarola,  Camporotondo  di
Fiastrone, Colmurano, Monte San Martino, Sarnano, Serrapetrona;
    grandinata  del  28  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Macerata,  Civitanova  Marche,  Montecosaro,  Morrovalle,   Camerino,
Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Matelica.
  Pesaro:
    piogge  persistenti  dal  13  giugno  1989  al  3 agosto 1989 nel
territorio  dei  comuni  di  Auditore,  Carpegna,  Macerata  Feltria,
Mercatino   Conca,   Monte   Cerignone,  Montecopiolo,  Montegrimano,
Pietrarubbia, Sassocorvaro, Sassofeltrio, Tavoleto;
    grandinata  del  23  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Auditore,   Montecalvo   in   Foglia,   Urbino,   Pergola,    Pesaro,
Montellabate,  Sant'Angelo in Lizzola, Colbordolo, Cagli, Acqualagna,
Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, Sant'Angelo in Vado;
    grandinata del 14 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Urbino
e Fermignano;
    grandinata del 18 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Peglio
e Urbania;
    piogge  alluvionali  del 18 luglio 1989 nel territorio dei comuni
di Lunano, Piandimeleto, Belforte all'Isauro, Frontino;
    grandinata  del  9  agosto  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Fermignano e Urbino.
          Decreto ministeriale n. 2206 del 29 dicembre 1989
                           REGIONE PIEMONTE
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni
        agricole, e alle strutture aziendali e interaziendali)
  Alessandria:
    grandinata  del  28  aprile  1989  nel  territorio  del comune di
Momperone;
    grandinata  del  14  maggio  1989  nel  territorio  del comune di
Berzano  di  Tortona,  Casalnoceto,  Castellar  Guidobono,  Monleale,
Sarezzano, Tortona, Viguzzolo, Villaromagnano, Volpedo, Volpeglino;
    grandinata  del  3  giugno  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Carpeneto, Montaldo Bormida, Rocca Grimalda, Trisobbio;
    grandinata dell'8 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Alzano
Scrivia, Castelunovo Scrivia, Guazzora,  Isola  Sant'Antonio,  Molino
dei Torti, Sale, Tortona;
    grandinata  del  10  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Rosignano Monferrato;
    piogge  alluvionali  del  10  e 11 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Alice bel  Colle,  Bistagno,  Carentino,  Morbello,  Spigno
Monferrato, Viguzzolo, Visone;
    grandinata  dell'11  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Acquiterme, Alice bel Colle, Morsasco, Ricaldone, Strevi, Visone;
    grandinata dell'8 agosto 1989 nel territorio del comune di Casale
Monferrato Frassineto Po, Ticineto, Valmacca;
    grandinata  dell'11  settembre  1989 nel territorio del comune di
Alice bel Colle, Castelletto d'Orba, Ricaldone.
  Asti:
    grandinate  del 14 maggio 1989 e del 2 giugno 1989 nel territorio
dei  comuni  di  Castelnuovo  Don  Bosco,  Montemagno,  Pino  d'Asti,
Viarigi;
    grandinate  del  10 e 11 luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Antignano,  Asti,  Bruno,  Cantarana,  Cellarengo,  Celle   Enomondo,
Costigliole d'Asti, Maranzana, Mombaruzzo, Quaranti, Revigliasco, San
Damiano, San Martino Alfieri, Tigliole, Mongardino;
    piogge  alluvionali  del  10  e 11 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Asti, Calamandrana, Cessole, Costigliole d'Asti,  Moncalvo,
Nizza Monferrato, Olmo Gentile;
    piogge  alluvionali  del  26  agosto  1989 e 9 settembre 1989 nel
territorio dei comuni di  Canelli,  Monastero  Bormida,  Roccaverano,
Rocchetta Palafea, Vinchio.
  Cuneo:
    grandinate  del  21,  28,  29 maggio 1989 e del 3 giugno 1989 nel
territorio  dei  comuni  di  Boves,  Cervere,  Castiglione  Falletto,
Ceresole  d'Alba, Sommariva del Bosco, Albaretto della Torre, Barolo,
Cerretto Langhe, Lequio Berria, Monchiero, Monforte d'Alba,  Novello,
Roddino,  Serralunga  d'Alba,  Sinio,  Corneliano  d'Alba, Monticello
d'Alba, Lagnasco, Manta, Verzuolo;
    grandinate  del  10, 12, 14 luglio 1989 nel territorio dei comuni
di Centallo, Fossano, Govone, Sant'Albano Stura, Valgrana;
    piogge  alluvionali  del  10  e 11 luglio 1989 nel territorio dei
comuni Alba, Canale d'Alba, Govone, Roddi, Sale delle Langhe;
    grandinate  del  17 e 27 agosto 1989 nel territorio dei comuni di
Borgomale, Bosia, Lequio  Berria,  Castellinaldo,  Guarene,  Magliano
Alfieri;
    piogge  alluvionali del 26 agosto 1989 e del 9 settembre 1989 nel
territorio dei comuni di Belvedere  Langhe,  Cortemilia,  Cravanzana,
Levice, Mombarcaro, Saliceto.
  Novara:
    tromba d'aria del 2 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Fara
Novarese, Briona, Sillavengo, Castellazzo Novarese,  Mandello  Vitta,
Landiona, Vicolungo, Recetto;
    grandinata  del  10  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Bellinzago Novarese;
    tromba  d'aria  del 14 e 26 agosto 1989 nel territorio dei comuni
di   Borgolavezzaro,   Tornaco,   Vespolate,   Garbagna,    Nibbiola,
Terdobbiate,  San  Pietro  Mosezzo,  Granozzo con Monticello, Novara,
Casalino, Sillavengo, Landiona, Mandello Vitta, Vicolungo, Recetto.
  Torino:
    grandinata  del  3  giugno  1989  nel  territorio  dei  comuni di
Bibiana, Buriasco, Campiglione Fenile, Cavour,  Cumiana,  Lombardore,
Montaldo  Torinese,  Osasco,  Pavarolo, Pinerolo, Piossasco, Rivarolo
Canavese, San Benigno Canavese, Scalenghe, Vauda Canavese, Volpiano;
    grandinata  del 3, 7, 10 luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Cumiana, Orbassano, Piscina, Poirino, Pralormo, Villarbasse;
    grandinata  del  25  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Cuceglio, Scarmagno;
    grandinata  del  17  agosto  1989  nel  territorio  del comune di
Foglizzo.
  Vercelli:  grandinata  del  3  e  6  giugno 1989 nel territorio del
comune di Sostegno.
           Decreto ministeriale n. 2209 del 29 dicembre 1989
                            REGIONE PUGLIA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni
                agricole, e alle strutture aziendali)
  Bari:
    grandinata del 19 maggio 1989 nel territorio del comune di Canosa
di Puglia;
    grandinata del 16 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Canosa
di Puglia e Gravina in Puglia;
    piogge alluvionali del 3 luglio 1989 nel territorio del comune di
Castellana Grotte;
    grandinata  del  3  luglio  1989  nel  territorio  del  comune di
Santeramo in Colle;
    grandinata del 9 luglio 1989 nel territorio del comune di Gravina
in Puglia;
    grandinata  dell'11  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Canosa di Puglia, Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi;
    grandinata del 12 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Canosa
di Puglia e Capurso;
    grandinata  del  15  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Bitetto, Bitritto e Sannicandro di Bari;
    grandinata  del  18  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Minervino Murge;
    grandinata  del  26  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Gravina in Puglia;
    grandinata  del 26 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Gioia
del Colle e Sammichele di Bari;
    grandinata  del  26  settembre  1989 nel territorio dei comuni di
Altamura e Trani.
          Decreto ministeriale n. 2195 del 29 dicembre 1989
                           REGIONE SICILIA
          (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati
             alle produzioni e alle strutture aziendali)
  Catania: grandinate del 2 e 12 luglio 1989 e del 22 agosto 1989 nel
territorio dei comuni di Adrano, Bronte e Randazzo.
  Messina:  grandinata  del  4  e  31  maggio 1989 nel territorio dei
comuni di Gualtieri Sicamino', Monforte  San  Giorgio,  Roccavaldina,
Rometta,  San  Pier  Niceto,  Saponara,  Villafranca  Tirrena  e Moio
Alcantara.
  Ragusa:
    grandinata  dell'11  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Ragusa e Santa Croce Camerina;
    grandinata del 24 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Comiso
e Chiaromonte Gulfi.
          Decreto ministeriale n. 2305 del 29 dicembre 1989
                           REGIONE TOSCANA
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni
                 agricole e alle strutture aziendali)
   Arezzo: grandinata del 28 agosto 1989 nel territorio dei comuni di
Arezzo, Civitella in Val  di  Chiana,  Monte  S.  Savino,  Castiglion
Fiorentino, Bucine, Pergine Valdarno e Montevarchi.
  Massa  Carrara:  piogge persistenti del 2 giugno 1989 nel terriorio
del comune di Massa.
          Decreto ministeriale n. 2228 del 29 dicembre 1989
                            REGIONE VENETO
  (per le provvidenze conseguenti ai danni arrecati alle produzioni
                 agricole e alle strutture aziendali)
  Padova:
    grandinata del 12 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Este e
Sant'Elena;
    grandinata  del  18  giugno  1989  nel  territorio  del comune di
Cittadella;
    tromba  d'aria  del  23  giugno 1989 nel territorio dei comuni di
Castelbaldo, Casale di Scodosia, Masi, Merlara e Piacenza d'Adige;
    piogge  alluvionali  del 23 giugno 1989 nel territorio dei comuni
di Padova, San Giorgio delle Pertiche e Vigonza;
    grandinate  del  28  giugno  1989  nel  territorio  del comune di
Trebaseleghe;
    piogge  alluvionali  del  periodo  dal 5 luglio 1989 al 10 luglio
1989 nel territorio dei comuni di Lozzo Atestino, Rovolon e Veggiano;
    grandinate  del  10  luglio 1989 nel territorio del comune di San
Giorgio in Bosco;
    grandinate  del  14  luglio 1989 nel territorio dei comuni di Vo'
Euganeo,  Carrara  Santo  Stefano,  Carrara  San  Giorgio,   Barbona,
Battaglia  Terme,  Agna,  Anguillara  Veneta, Bagnoli di Sopra, Cinto
Euganeo, Galzignano Terme, Monselice,  Montegrotto  Terme,  Pernumia,
San Pietro Viminario e Vescovana;
    grandinate  del  17  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Codevigo, Massanzago, Piove di Sacco, Piombino Dese, Rovolon,  Teolo,
Torreglia, Trebaseleghe, Vo' Euganeo e Camposampietro;
    grandinate  del  25  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Saonara, Anguillara Veneta,  Sant'Angelo  di  Piove,  Tribano,  Agna,
Bagnoli di Sopra e Legnaro;
    grandinate del 31 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Arqua'
Petrarca, Baone, Candiana, Cartura, Cinto  Euganeo,  Conselve,  Este,
Galzignano Terme, Lozzo Atestino, Monselice, Ospedaletto Euganeo, San
Pietro Viminario, Tribano, Arre e Padova;
    tromba  d'aria  dell'8  agosto  1989 nel territorio dei comuni di
Borgoricco,  Camposampiero,  Campo  San  Martino,  Curtarolo,   Gazzo
Padovano,  Piazzola  sul  Brenta,  San  Giorgio in Bosco, San Giorgio
delle Pertiche e San Giustina in Colle;
    grandinate  del  27  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Barbona, Boara Pisani, Casale di Scodosia, Merlara, Piacenza d'Adige,
Sant'Urbano, Urbana e Vescovana.
  Venezia:
    piogge  persistenti  del  periodo del 22 giugno 1989 al 24 giugno
1989 nel territorio dei  comuni  di  Mirano,  Santa  Maria  di  Sala,
Spinea, Noale, Salzano e Scorze';
    grandinate  del  23  giugno  e  17 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Mira, Dolo, Camponogara e Stra';
    grandinate  del  23  giugno  e  25 luglio 1989 nel territorio dei
comuni di Fosso' e Vigonovo;
    tromba  d'aria  del  4  luglio  1989 nel territorio del comune di
Cavarzere;
    grandinate  del  14  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Cavarzere;
    grandinate del 17 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Noale,
Santa Maria di Sala e Pianiga;
    tromba  d'aria  del  17  luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Dolo, Fosso', Mira,
Pianiga, Stra' e Vigonovo;
    grandinate  del  17 e 25 luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Campagnalupia e Campolongo Maggiore;
    tromba  d'aria  del  25  luglio  1989  nel  territorio dei comuni
Campolongo Maggiore, Camponogara, Fosso', Cavarzere e Cona;
    grandinate  del  31  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Cavarzere;
    tromba  d'aria  del  31  luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Cavarzere e Cona.
   Verona:
    grandinata  del  3  giugno  1989  nel  territorio  del  comune di
Mozzecane;
    grandinata  del  5 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Isola
della Scala e Terrazzo;
    grandinata  del 23 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Affi,
Casaleone, Cavaion  Veronese,  Cerea,  Costermano,  Erbe',  Grezzana,
Rivoli  Veronese,  Ronca',  Sorga',  Trevenzuolo, Bussolengo, Nogara,
Salizzole,  Marano  di  Valpolicella,  Negrar  e   Sant'Ambrogio   di
Valpolicella;
    grandinata  del  28  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Belfiore,   Buttapietra,   Caldiero,   Illasi,    Ronco    all'Adige,
Roverchiara, Verona;
    grandinata  del  10  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Brentino Belluno, Dolce';
    grandinata  dell'11  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Angiari;
    grandinata  del  13  luglio  1989  nel  territorio  del comune di
Verona;
    grandinata  del  17  luglio 1989 nel territorio dei comuni di San
Pietro di Morubio e Bovolone;
    grandinata  del  25  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Fumane, Negrar e San Pietro in Cariano;
    grandinata  del  31  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Buttapietra, Isola Rizza, Oppeano, Albaredo d'Adige, Cologna  Veneta,
Lavagno,  Palu',  San  Bonifacio,  San Giovanni Lupatoto, San Martino
Buon Albergo, Sommacampagna, Sona,  Verona,  Veronella,  Villafranca,
Zevio e Zimella;
    tromba  d'aria  del  31  luglio 1989 nel territorio dei comuni di
Albaredo d'Adige, Buttapietra, Erbe', Nogara, Oppeano,  Palu',  Ronco
all'Adige,  Roverchiara,  Salizzole,  San Martino Buon Albergo, Sona,
Trevenzuolo, Veronella e Zevio;
    piogge alluvionali del 9 agosto 1989 nel territorio del comune di
Montecchia di Crosara;
    grandinata  del 18 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Erbe'
e Isola della Scala;
    grandinata  del  27  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Bevilacqua, Bonavigo, Boschi S. Anna, Castelnuovo del Garda, Legnago,
Minerbe, Roverchiara, San Pietro di Morubio e Terrazzo.
  Vicenza:
    grandinata  del  12  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Altissimo, Crespadoro e Valdagno;
    grandinata  del  23  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Gambellara e Montebello Vicentino;
    grandinata  del  28  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Campiglia dei Berici e Sossano;
    grandinata  del  14  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Agugliaro, Albettone, Barbarano Vicentino e Villaga;
    grandinata  del  25  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Brendola, Grancona e Sarego;
    grandinata  del  31  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Agugliaro, Asigliano Veneto, Campiglia dei Berici, Noventa Vicentina,
Pojana Maggiore, Sossano, Orgiano;
    tromba  d'aria  dell'8  agosto  1989 nel territorio dei comuni di
Vicenza, Torri di Quartesolo,  Quinto  Vincentino,  Longare,  Grumolo
delle Abbadesse, Creazzo e Camisano;
    grandinata del 17 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Schio,
S. Vito di Leguzzano e Torrebelvicino;
    grandinata  del  18  agosto  1989  nel  territorio  del comune di
Breganze;
    grandinata  del  26  agosto  1989  nel  territorio  del comune di
Lonigo;
    grandinata  del  3  settembre  1989  nel territorio del comune di
Montebello Vicentino.
Rovigo:
    grandinata  del 23 giugno 1989 nel territorio dei comuni di Badia
Polesine, Lendinara, Lusia, Ariano Polesine e Taglio di Po;
    piogge  persistenti  nel periodo dal 23 giugno 1989 all'11 agosto
1989 nel territorio dei comuni di Ariano nel Polesine,  Lusia,  Porto
Tolle, San Martino di Venezze, Taglio di Po e Villadose;
    grandinata  del  28  giugno  1989  nel  territorio  dei comuni di
Ceregnano, Adria e Porto Tolle;
    grandinata  del  10  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Canaro,  Fiesso  Umbertiano,  Frassinelle  Polesine,  Occhiobello   e
Polesella;
    grandinata del 14 luglio 1989 nel territorio dei comuni di Loreo,
Pettorazza e Taglio di Po;
    grandinata  del  17  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceregnano, Crespino, Gavello, Guarda
Veneta, Melara, Pontecchio Polesine, Rovigo e Villadose;
    grandinata  del  31  luglio  1989  nel  territorio  dei comuni di
Castelguglielmo e San Bellino;
    grandinata  dell'8 agosto 1989 nel territorio dei comuni di Badia
Polesine, Bagnolo di Po, Canda,  Castelguglielmo,  Ceneselli,  Fiesso
Umbertiano,   Frassinelle   Polesine,   Giacciano   con   Baruchella,
Occhiobello, Pincara, Stienta e Trecenta;
    tromba  d'aria  dell'8  agosto  1989 nel territorio del comune di
Rovigo;
    grandinata  del  28  agosto  1989  nel  territorio  dei comuni di
Bergantino,  Calto,  Castelmassa,  Castelnovo  Bariano,  Ceneselli  e
Melara.
   Le  regioni:  Abruzzo,  Campania,  Emilia-Romagna,  Friuli-Venezia
Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Veneto, ai sensi
dell'art.  70  del  decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio
1977,  n.  616,  provvederanno  alla  delimitazione   dei   territori
danneggiati  ed  alla  specificazione  del  tipo  di  provvidenze  da
applicarsi previste dalla  legge  n.  590  del  15  ottobre  1981,  e
successive modificazioni ed integrazioni.