UNIVERSITA' DI TORINO

DECRETO RETTORALE 29 dicembre 1989 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.49 del 28-2-1990)

                              IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Torino, approvato
con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2284  e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2788, e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  regio  decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica
10 marzo 1982, n. 162;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  proposta  di modifica di statuto formulata dal consiglio
della facolta' di medicina e chirurgia;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal senato accademico e dal
consiglio di amministrazione;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica proposta in deroga al termine triennale  di  cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi  dell'Universita'  di
Torino;
  Visto  il  parere  favorevole  espresso dal Consiglio universitario
nazionale;
                               Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Torino approvato e
modificato con i decreti indicati nelle  premesse,  e'  ulteriormente
modificato come appresso:
                            Articolo unico
  L'art.  313  relativo  alla  specificazione  della  frequenza nelle
diverse aree, per gli iscritti alla  scuola  di  specializzazione  in
chirurgia  toracica,  e'  soppresso  e  sostituito dal seguente nuovo
articolo:
  Art. 313. - L'attivita' didattica comprende ogni anno ottocento ore
di didattica formale e di tirocinio professionale guidato.
  Essa  e'  organizzata  in  una  attivita' didattica teorico-pratica
comune per tutti gli  studenti  (quattrocento  ore  come  di  seguito
ripartite) ed in una attivita' didattica elettiva, prevalentemente di
carattere tecnico-applicativo di ulteriori quattrocento ore,  rivolta
all'approfondimento  del curriculum corrispondente ad uno dei settori
formativo-professionali (monte ore elettivo).
  La  frequenza  nelle  diverse aree avviene pertanto come di seguito
specificato:
  1› Anno:
   Propedeutica e fisiopatologia (ore 370):
    anatomia, istologia ed embriologia   . . . . . . . . . .  ore  20
    anatomia ed istologia patologica   . . . . . . . . . . .   "   60
    fisiopatologia    chirurgica    delle    malattie   dell'apparato
respiratorio   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore 100
    fisiopatologia cardiocircolatoria  . . . . . . . . . . .   "   80
    fisiopatologia dell'esofago  . . . . . . . . . . . . . .   "   40
    statistica sanitaria ed informatica  . . . . . . . . . .   "   20
    tecnologie biomediche applicate  . . . . . . . . . . . .   "   50
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 30):
    patologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   30
  Monte ore elettivo: ore 400.
  2› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 260):
    metodologia clinica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  70
    trattamento pre e post-operatorio  . . . . . . . . . . .   "  100
    anestesia in chirurgia toracica  . . . . . . . . . . . .   "   50
    principi e tecniche di circolazione extracorporea          "   40
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 70):
    diagnostica per immagini (I)   . . . . . . . . . . . . .   "   70
   Chirurgia toracica (ore 70):
    istituzione di chirurgia generale applicata  . . . . . .   "   70
  Monte ore elettivo: ore 400.
  3› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 40):
    pneumologia e terapia medica delle pneumopatie   . . . .  ore  20
    cardiologia e terapia medica delle cardiopatie   . . . .   "   20
   Diagnostica strumentale e di laboratorio (ore 140):
    diagnostica per immagini (II)  . . . . . . . . . . . . .   "   60
    endoscopia toracica  . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   80
   Chirurgia toracica (ore 220):
     malattie chirurgiche dell'apparato respiratorio, del
mediastino e della parete toracica (I)                         "  100
    malattie chirurgiche del cuore e dei grossi
vasi endotoracici                                              "  120
  Monte ore elettivo: ore 400.
  4› Anno:
   Chirurgia toracica (ore 100):
    malattie chirurgiche dell'apparato respiratorio,
del mediastino e della parete toracica (II)
                                                              ore 100
   Tecnica operatoria (ore 300):
    istituzioni di tecniche di chirurgia generale applicata
                                                               ore 80
    tecniche   operatorie  delle  affezioni  della  parete  toracica,
dell'apparato respiratorio e del mediastino (I)
                                                               "  100
    tecniche  operatorie  delle affezioni del cuore e dei grossi vasi
endotoracici   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "  120
  Monte ore elettivo: ore 400.
  5› Anno:
   Metodologia clinica e terapia generale (ore 110):
    radioterapia   . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .  ore  30
    oncologia e terapia medica delle neoplasie del torace
                                                               "   30
    terapia intensiva  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .   "   50
   Chirurgia toracica (ore 40):
    malattie chirurgiche dell'esofago e del diaframma  . . .  ore  40
   Tecnica operatoria (ore 250):
    tecniche  operatorie  per  le  affezioni  della  parete toracica,
dell'apparato respiratorio e del mediastino (II)   . . . . .   "  150
    tecniche operatorie delle affezioni dell'esofago   . . .   "  100
  Monte ore elettivo: ore 400.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Torino, addi' 29 dicembre 1989
                                                 Il rettore: DIANZANI