MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

        Provvedimenti concernenti il trattamento straordinario
                      di integrazione salariale
aziende:                                                      
1)  Biagi S.r.l.  2)  Grassetto costruzioni S.p.a.  3)  Officine San
Marco S.p.a.  4)  I.M.T.A.P. Paoletti S.p.a.  5)  Fiat veicoli
industriali S.p.a.  6)  Italso S.p.a.  7)  Cal. Tos. S.p.a.  8)  Vic
italiana S.p.A.  9)  Dipenta S.p.a.  10) Autostir S.p.a.  11) Nuova
Sanac S.p.a.  12) Navalprotector S.r.l.  13) I.R.E.L. - Industrie
radio elettriche liguri S.p.a.  14) Lotti S.p.a.  15) Termomeccanica
italiana S.p.a.  16) Arcola petrolifera S.p.a.  17) Aluplast Ligure
S.c.r.l.  18) C.I.M. - Compagnia industriale manufatti S.p.a.  19)
Nova Gres Lux S.p.a.  20) Superbox meridionale (Gruppo Metalbox)
S.r.l.  21) Superbox (Gruppo Metalbox) S.p.a.  22) Nuova Callegari &
Ghigi S.p.a.  23) Industria Cristalmeta S.p.a.  24) Fortex Sidac
S.p.a.  25) Vetrosilex S.p.a.  26) Calzaturificio Nobel S.p.a.  27)
Acma S.p.a.  28) Ceramica Valsecchia S.p.a.  29) Galotti S.r.l.  30)
Safta S.p.a.  31) I.F.T. - Industria finissaggio tessuti S.p.a.  32)
Semlori S.r.l.  33) Ennerev S.p.a.  34) Maglificio eredi Olin Egidio
di Olin Roberto & C.      S.a.s.  35) Giomo S.p.a.  36) Follina
S.p.a.  37) Rossifloor S.p.a.  38) Canguro S.p.a.  39) Cooperativa
Nova S.r.l.  40) Blindart Orsini S.p.a.  41) International Chemical
Corporation S.p.a.  42) T.S.G. Tirrena compagnia d'interni Soc.  43)
Sviluppo tecnica S.p.a.  44) Lavanderia Fezia di Fezia Guerrino Ditta
45) Saoor S.r.l.  46) Sweda S.p.a.  47) Andersen farmaceutisk
institut S.p.a.  48) 3 Aprile Scrl 49) Nuove Pagine Scrl 50) I.G.A.P
S.r.l.  51) C.G.A. Compagnia Generale Accumulatori S.p.a.  52) Spica
S.p.a.  53) Sugherificio Etruria di Cini Enzo & C. S.a.s.  54) Fin
Mass S.p.a.  55) Societa' cooperativa Apuana S.r.l.  56) Etruria
confezioni S.n.c.  57) Lavoratori ausiliari del traffico - L.A.T.
Scrl 58) G. Di Vittorio Scrl 59) Novarredo (gruppo Novarredo) S.n.c.
60) Amanda (gruppo Novarredo) S.n.c.  61) Novatessitura Velluti
(gruppo Novarredo) S.n.c.  62) Orditura quattro strade (gruppo
Novarredo) S.n.c.  63) Novalvelvet (gruppo Novarredo) S.n.c.  64)
Nova Jacquard (gruppo Novarredo) S.n.c.  65) C.E.F.F. - Costruzioni
elettromeccaniche ferroviarie     fiorentine S.a.s.  66)
Calzaturificio Vilmat S.r.l.  67) E.L.V. - Elettromeccanica lombardo
veneta S.p.a.  68) Gambarotta Gschwendt S.p.a.  69) Roferm S.p.a.
70) Friulana cementi S.p.a.  71) Pagnucco S.p.a.  72) Montefluos
S.p.a.  73) Standa S.p.a.  74) Nuova Samim (gia' Sameton) S.p.a.  75)
Siel S.r.l.  76) Enichem Anic S.p.a.  77) Nuova Pansac S.r.l.  78)
Nuova Fibres S.r.l.  79) F.lli Quinto & Manfredi S.p.a.  80) Nuova
Solmine S.p.a.  81) Ceramica delle Puglie S.p.a.  82) Alcantara
S.p.a.  83) Adige temper glass S.p.a.  84) Societa' industriale del
Gallitello S.p.a.  85) Sirci S.p.a.  86) Nuova Mistral S.p.a.  87)
Tesintex S.p.a.  88) C.M.M. - Costruzioni meccaniche meridionali
S.p.a.  89) Nuova Pansac S.p.a.  90) Marilungo Ottavio & C. S.n.c.
91) Industria tessile di Vercelli S.p.a.  92) Nuova frigodaunia
Foggia S.p.a.  93) Smet - Societa' metalmeccanica tarantina S.r.l.
94) Cementeria del Vulture S.p.a.  95) Pollin Pan S.c.r.l.  96)
Battistelli S.p.a.  97) Pannacci Settimio Ditta 98) Basento societa'
consortile Api Basilicata S.p.a.  99) Dennys S.r.l.  100)Societa'
italiana miniere S.p.a.  101)Brill S.p.a.  102)Gatta Antonio Ditta
103)I.S.E.M. - Eredi di Colaianni Vincenzo S.a.s.  104)2 Elle Lucera
legno S.r.l.  105)S.I.P.A. S.p.a.  106)Europa metalli L.M.I. S.p.a.;
(GU n.69 del 23-3-1990)

    Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle unita' produttive operanti nell'ambito del  cantiere
della  ex  centrale  elettronucleare di Montalto di Castro (Viterbo),
delle ditte di cui all'elenco citato in preambolo, in forza alla data
dell'8  febbraio  1988, e' disposta la corresponsione del trattamento
straordinario di integrazione salariale  per  i  periodi  piu'  sotto
indicati:
1) S.r.l. Biagi, con stabilimento di Montalto di Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Grassetto costruzioni, con stabilimento di Montalto di
   Castro (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 12 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Officine San Marco, con stabilimento di Montalto di Castro
   (Viterbo):
periodo: dal 1› aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza sociale, e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. I.M.T.A.P. Paoletti, con sede in Castiglione della Pescaia
   (Grosseto) e filiali nazionali:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1982: dall'11 gennaio 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Fiat veicoli industriali, con sede in Torino e stabilimento
   di Bolzano:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› marzo 1988: dal 29 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Italso, con sede in Livorno e stabilimento di Livorno:
periodo: dal 19 ottobre 1988 al 16 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 19 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Cal. Tos., con sede in Castelnuovo Garfagnana (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 5 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 5 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Cal. Tos., con sede in Castelnuovo Garfagnana (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 6 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 luglio 1985: dal 5 dicembre 1984;
pagamento diretto: si.
6) S.p.A. Vic italiana, con sede in Milano e stabilimento di
   Castellina Marittima (Pisa):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988: dal 16 febbraio 1987;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Dipenta, con sede in Roma e stabilimento di c/o C.T.E. Enel
   di Piombino (Livorno):
periodo: dal 24 luglio 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 20 aprile 1989: dal 25 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
  8) S.p.a. Autostir, con sede in Sansepolcro (Arezzo) e stabilimento
   di Sansepolcro (Arezzo):
periodo: dal 20 marzo 1989 al 17 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 20 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Nuova Sanac, con sede in Genova e limitatamente a
   Grogastu-Assemini (Cagliari):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984: dal 21 febbraio 1983;
pagamento diretto: si.
2) S.r.l. Navalprotector, con sede in La Spezia e stabilimento di La
   Spezia:
periodo: dal 28 dicembre 1987 al 26 giugno 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   dicembre 1987 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
3) S.r.l. Navalprotector, con sede in La Spezia e stabilimento di La
   Spezia:
periodo: dal 27 giugno 1988 al 25 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   dicembre 1987 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
4) S.r.l. Navalprotector, con sede in La Spezia e stabilimento di La
   Spezia:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   dicembre 1987 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
5) S.r.l. Navalprotector, con sede in La Spezia e stabilimento di La
   Spezia:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 25 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 28
   dicembre 1987 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 28 dicembre 1987;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. I.R.E.L. - Industrie radio elettriche liguri, con sede in
   Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 9 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1988 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 7 ottobre 1988: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
7) S.p.a. Lotti, con sede in Pietrasanta (Lucca) e stabilimento di La
   Spezia:
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dall'8 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Termomeccanica italiana, con sede in La Spezia e
   stabilimenti di Arzignano (Vicenza) e La Spezia:
periodo: dal 12 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
9) S.p.a. Termomeccanica italiana, con sede in La Spezia e
   stabilimenti di Arzignano (Vicenza) e La Spezia:
periodo: dall'11 settembre 1989 al 10 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1987;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Arcola petrolifera, con sede in Cagliari e stabilimento di
   Arcola (La Spezia):
periodo: dal 9 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 4 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.c.r.l. Aluplast Ligure, con sede in Genova e stabilimento di
   Genova:
periodo: dal 20 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/89) - Fallimento del 20
   gennaio 1989 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 21 gennaio 1989;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. C.I.M. - Compagnia industriale manufatti, con sede in
   Carre' (Vicenza) e stabilimento di Modigliana (Forli'):
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 22 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 24 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Nova Gres Lux, con sede in Montebonello di Pavullo (Modena)
   e stabilimento di Montebonello di Pavullo sul Frignano (Modena):
periodo: dal 27 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 2 marzo
   1987 - CIPI 8 aprile 1987;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 2 dicembre 1985;
pagamento diretto: si:
contributo addizionale: no.
3) S.r.l. Superbox meridionale (Gruppo Metalbox), con sede in Napoli
   e stabilimento di Giugliano (Napoli):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Superbox (Gruppo Metalbox), con sede in Parma solo per lo
   stabilimento di Battipaglia (Salerno):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 30 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986: dal 1› gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
   5) S.p.a. Nuova Callegari & Ghigi, con sede in Ravenna e
   stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 4 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Nuova Callegari & Ghigi, con sede in Ravenna e stabilimento
   di Ravenna:
periodo: dal 5 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
7) S.p.a. Industria Cristalmeta, con sede in Villanova (Bologna) e
   stabilimento di Codigoro (Ferrara):
periodo: dal 1› settembre 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 1› settembre 1988;
pagamento diretto: si.
8)  S.p.a. Fortex Sidac, con sede in Forli' e stabilimento di Forli':
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1985: dal 9 luglio 1984;
pagamento diretto: si.
9) S.p.a. Vetrosilex, con sede in Castelmaggiore (Bologna) e
   stabilimento di Castelmaggiore (Bologna):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 4 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. Calzaturificio Nobel, con sede in Bagno di Romagna
   (Forli') e stabilimento di Bagno di Romagna (Forli'):
periodo: dal 1› marzo 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
11) S.p.a. Calzaturificio Nobel, con sede in Bagno di Romagna
   (Forli') e stabilimento di Bagno di Romagna (Forli'):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in concordato preventivo.
12) S.p.a. Acma, con sede in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 9 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 13 luglio 1987;
pagamento diretto: no.
13) S.p.a. Ceramica Valsecchia, con sede in Castellarano (Reggio
   Emilia) e stabilimento di Castellarano (Reggio Emilia):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 26 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 27 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Galotti, con sede in Castrocaro Terme - Terra del Sole
   (Forli')  e  stabilimento  di  Castrocaro  Terme  - Terra del Sole
   (Forli'):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 15) S.r.l. Galotti, con sede in Castrocaro Terme - Terra del Sole
   (Forli')
  e stabilimento di Castrocaro Terme - Terra del Sole (Forli'):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Safta, con sede in Milano e stabilimento di Piacenza:
periodo: dal 22 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 22 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. I.F.T. - Industria finissaggio tessuti, con sede in S.
   Arcangelo  di  Romagna (Forli') e stabilimenti di Coriano (Forli')
   S. Arcangelo di Romagna (Bologna):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dall'8 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Semlori, con sede in Parma e stabilimento di Parma:
periodo: dal 5 giugno 1988 al 4 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 7 aprile 1987 al 4 ottobre 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1987 - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 21, comma quinto, lettera b), della legge n. 675/77.
2) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 5 ottobre 1987 al 3 aprile 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1987 - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no dal 23 marzo 1988;
art. 21, comma quinto, lettera b), della legge n. 675/77.
3) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 4 aprile 1988 al 2 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1987 - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
4) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 3 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1987 - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   5) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1987 - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione: dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 7 aprile
   1987 - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione: dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
7) S.p.a. Ennerev, con sede in Volpago del Montello (Treviso) e
   stabilimento di Volpago del Montello (Treviso):
periodo: dal 2 aprile 1990 al 6 aprile 1990, ultima proroga;
causale: crisi aziendale (legge 301/79 - Fallimento del 7 aprile 1987
   - CIPI 13 ottobre 1989;
prima concessione: dal 7 aprile 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.a.s. Maglificio eredi Olin Egidio di Olin Roberto & C., con sede
   in  S. Margherita d'Adige (Padova) e stabilimento di S. Margherita
   d'Adige (Padova):
periodo: dal 1› marzo 1987 al 30 giugno 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si;
(art. 21, comma quinto, lettere a) e b) della legge n. 675/77).
9) S.p.a. Giomo, con sede in Follina (Treviso) e stabilimenti di
   Refrontolo (Treviso) e Valmareno di Follina (Treviso):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Giomo, con sede in Follina (Treviso) e stabilimenti di
   Refrontolo (Treviso) e Valmareno di Follina (Treviso):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 6 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Follina, con sede in Follina localita' S. Giacomo
   (Treviso)   e   stabilimento   di  Follina  localita'  S.  Giacomo
   (Treviso):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Follina, con sede in Follina localita' S. Giacomo
   (Treviso)   e   stabilimento   di  Follina  localita'  S.  Giacomo
   (Treviso):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 6 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 13
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 13 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 13) S.p.a. Rossifloor, con sede in Marano Vicentino (Vicenza) e
   stabilimento di Marano Vicentino (Vicenza):
periodo: dal 21 agosto 1989 al 18 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. Canguro, con sede in Verona e stabilimento di Verona:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 3 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 3 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale e l'Istituto
   nazionale di previdenza dei giornalisti italiani sono autorizzati,
   la'  dove  concesso,  a  provvedere  al  pagamento   diretto   del
   trattamento  straordinario di integrazione salariale ai lavoratori
   interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
   dipendenti  dalle  aziende sotto specificate, con esclusione delle
   unita' assunte con contratto di formazione lavoro, e' disposta  la
   corresponsione   del  trattamento  straordinario  di  integrazione
   salariale per i periodi e per le  causali  a  fianco  di  ciascuna
   azienda indicati:
1)  S.r.l. Cooperativa Nova, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 25 giugno 1989 al 30 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 1› dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 19 novembre 1982: dal 13 aprile 1982;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. Blindart Orsini, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
   di Pomezia (Roma):
periodo: dal 19 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 21
   novembre 1987 - CIPI 24 marzo 1988;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986: dal 1› aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3) S.p.a International Chemical Corporation, con sede in Aprilia
   (Latina) e stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 27 agosto 1989 al 13 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 1› settembre 1986;
pagamento diretto: si.
4) Soc. T.S.G. Tirrena compagnia d'interni, con sede in Sabaudia
   (Latina) e stabilimento di Sabaudia (Latina):
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 1› giugno
   1989 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 1› dicembre 1989: dal 1› giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
5)  S.p.a. Sviluppo tecnica, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 12
   febbraio 1988 - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 12 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) Ditta Lavanderia Fezia di Fezia Guerrino, con sede in Roma e
   stabilimento di Roma:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› aprile 1988;
pagamento diretto: si.
   7) S.r.l. Saoor, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 26 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 25 maggio
   1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 25 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) S.p.a. Sweda, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento di Pomezia
   (Roma):
periodo: dal 4 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 5 dicembre 1988;
pagamento diretto: no.
9) S.p.a. Andersen farmaceutisk institut, con sede in Roma e
   stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 4 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
10)  Scrl 3 Aprile, con sede in Roma e redazioni di Firenze e Napoli:
periodo: dal 30 agosto 1989 al 28 gennaio 1990;
causale:  crisi  aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/81) -
CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
11) Scrl Nuove Pagine, con sede in Roma e redazione di Firenze:
periodo: dal 30 agosto 1989 al 28 gennaio 1990;
causale:  crisi  aziendale (articoli 35 e 37 della legge n. 416/81) -
CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 1› febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per i periodi e per le causali a fianco di ciscuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. I.G.A.P, con sede in Castelnuovo Garfagnana (Lucca) e
   stabilimento di Castelnuovo Garfagnana (Lucca):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 17
   gennaio 1989 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 9 giugno 1989: dal 17 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. C.G.A. Compagnia Generale Accumulatori, con sede in
   Casalnuovo (Napoli) e stabilimento di Casalnuovo (Napoli):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 30 settembre 1987: dal 1› ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Spica, con sede in Livorno e stabilimento di Livorno:
periodo: dal 19 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: si.
4) S.a.s. Sugherificio Etruria di Cini Enzo & C., con sede in
   Follonica (Grosseto) e stabilimento di Follonica (Grosseto):
periodo: dal 4 luglio 1988 al 31 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Fin Mass, con sede in Massarosa (Lucca), in concordato
   preventivo e stabilimento di Massarosa (Lucca):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 28 luglio 1988: dal 7 gennaio 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
6) S.r.l. Societa' cooperativa Apuana, con sede in Vagli di Sopra
   (Lucca) e stabilimento di Vagli di Sopra (Lucca):
periodo: dal 3 luglio 1989 al 30 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 4 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
7) S.n.c. Etruria confezioni, con sede in Bucine (Arezzo) e
   stabilimento di Bucine (Arezzo):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 15
   ottobre 1987 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 15 ottobre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
8) Scrl Lavoratori ausiliari del traffico - L.A.T., con sede in
   Firenze e stabilimento presso Farmoplant di Massa (Massa Carrara):
periodo: dal 4 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
solo lavoratori soggetti contributo CIGO e sospesi dal 5 settembre
   1988.
9) Scrl G. Di Vittorio, con sede in Massa (Massa Carrara) e
   stabilimento presso Farmoplant di Massa (Massa Carrara):
solo lavoratori soggetti contributo CIGO e sospesi dal 5 settembre
   1988;
periodo: dal 6 marzo 1989 al 6 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 14 luglio 1989: dal 5 settembre 1988;
pagamento diretto: si;
solo lavoratori soggetti contributo CIGO e sospesi dal 5 settembre
   1988.
10) S.n.c. Novarredo (gruppo Novarredo), con sede in Prato (Firenze)
   (amministrazione controllata) e stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.n.c. Amanda (gruppo Novarredo), con sede in Prato (Firenze)
   (amministrazione controllata) e stabilimento di Prato (Firenze):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.n.c. Novatessitura Velluti (gruppo Novarredo), con sede in
   Prato  (Firenze)  (amministrazione  controllata) e stabilimento di
   Prato (Firenze):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.n.c. Orditura quattro strade (gruppo Novarredo), con sede in
   Prato  (Firenze)  (amministrazione  controllata) e stabilimento di
   Prato (Firenze):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.n.c. Novalvelvet (gruppo Novarredo), con sede in Prato
   (Firenze) (amministrazione controllata) e stabilimento di Quarrata
   (Pistoia):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 15) S.n.c. Nova Jacquard (gruppo Novarredo), con sede in Montemurlo
   (Firenze)  (in  amministrazione  controllata)  e  stabilimento  di
   Montemurlo (Firenze):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.a.s. C.E.F.F. - Costruzioni elettromeccaniche ferroviarie
   fiorentine,  con sede in Sesto Fiorentino (Firenze) e stabilimento
   di Sesto Fiorentino (Firenze):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Calzaturificio Vilmat, con sede in Lastra a Signa
   (Firenze) e stabilimento di Lastra a Signa (Firenze):
periodo: dal 18 settembre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989: dal 20 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per i periodi e per le causali a fianco di ciscuna azienda
indicati:
1) S.p.a. E.L.V. - Elettromeccanica lombardo veneta, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 23 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 23
   febbraio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 7 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
2) S.p.a. E.L.V. - Elettromeccanica lombardo veneta, con sede in
   Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 22 gennaio 1990 al 18 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 23
   febbraio 1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985: dal 7 gennaio 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
3) S.p.a. Gambarotta Gschwendt, con sede in Trento e stabilimento di
   Trento:
periodo: dal 12 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 14 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Roferm, con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Roferm, con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
   Rovereto (Trento):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
6) S.p.a. Friulana cementi ora Cementerie del centro-nord, con sede
   in  Casale  Monferrato  (Alessandria)  e  stabilimento di Travesio
   (Pordenone):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Pagnucco, con sede in Arzene (Pordenone) e stabilimento di
   Arzene (Pordenone):
periodo: dal 1› marzo 1989 al 27 agosto 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con decreto ministeriale 29 gennaio 1990, in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per i periodi e per le causali a fianco di ciscuna azienda
indicati:
1) S.p.a. Montefluos, con sede in Milano e sede, uffici vendita e
   filiali  di  Milano  e  stabilimenti  di Milano e Spinetta Marengo
   (Alessandria):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› agosto 1988;
pagamento diretto: si.
2) S.p.a. Standa, con sede in Rozzano (Milano) limitatamente alle
   unita' della Campania, Puglia e Sicilia:
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› settembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
3) S.p.a. Standa, con sede in Rozzano (Milano) limitatamente alle
   unita' della Campania, Puglia e Sicilia:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 2 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› settembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
4) S.p.a. Standa, con sede in Rozzano (Milano) limitatamente alle
   unita' della Campania, Puglia e Sicilia:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 1› settembre 1981: dal 1› giugno 1981;
pagamento diretto: si.
5) S.p.a. Nuova Samim gia' Sameton, con sede in Milano e stabilimento
   di San Gavino Monreale (Cagliari):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: no.
6) S.p.a. Nuova Samim (gia' Sameton), con sede in Milano e
   stabilimento di San Gavino Monreale (Cagliari):
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 1› dicembre 1986;
pagamento diretto: no.
7) S.r.l. Siel, con sede in Potenza e stabilimento di Lagonegro
   (Potenza):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 1› maggio 1987;
pagamento diretto: si.
8) S.p.a. Enichem Anic, con sede in Palermo e stabilimento di Gela
   (Caltanissetta):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
9) S.r.l. Nuova Pansac, con sede in Milano e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 28 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
 10) S.r.l. Nuova Pansac, con sede in Milano e stabilimento di
   Ravenna:
periodo: dal 1› marzo 1989 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 31 agosto 1987;
pagamento diretto: si.
11) S.r.l. Nuova Fibres gia' Fibres, con sede in Casale Monferrato
   (Alessandria) e stabilimento di Nera Montoro di Narni (Terni):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984: dal 6 febbraio 1984;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. F.lli Quinto & Manfredi, con sede in Matera e stabilimento
   di Matera, viale Marconi:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 dicembre 1983: dal 18 luglio 1983;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. F.lli Quinto & Manfredi, con sede in Matera e stabilimento
   di Matera, viale Marconi:
periodo: dal 17 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 23 dicembre 1983: dal 18 luglio 1983;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. F.lli Quinto & Manfredi ex Padula G. e figlio, con sede in
   Matera e stabilimento di Matera, via Cererie:
periodo: dal 16 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 20 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. F.lli Quinto & Manfredi ex Padula G. e figlio, con sede in
   Matera e stabilimento di Matera, via Cererie:
periodo: dal 17 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 19 dicembre 1986: dal 20 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Nuova Solmine ex Solmine, con sede in Massa Marittima
   (Grosseto) e stabilimento di Massa Marittima (Grosseto):
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 18 febbraio 1985;
pagamento diretto: no.
17) S.p.a. Nuova Solmine ex Solmine, con sede in Massa Marittima
   (Grosseto) e stabilimento di Massa Marittima (Grosseto):
periodo: dal 14 agosto 1989 al 18 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1986: dal 18 febbraio 1985;
pagamento diretto: no.
18) S.p.a. Ceramica delle Puglie, con sede in Monopoli (Bari) e
   stabilimento di Monopoli (Bari):
periodo: dal 14 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 14 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Alcantara, con sede in Milano e stabilimento di Nera
   Montoro (Terni):
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 28 maggio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 8 gennaio 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
 20) S.p.a. Alcantara, con sede in Milano e stabilimento di Nera
   Montoro (Terni):
periodo: dal 29 maggio 1989 al 28 novembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 gennaio 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Alcantara, con sede in Milano e stabilimento di Nera
   Montoro (Terni):
periodo: dal 29 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 gennaio 1989: dal 15 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
22) S.p.a. Adige temper glass, con sede in Boiano (Campobasso) e
   stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 13 giugno 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986: dal 14 giugno 1985;
pagamento diretto: si.
23) S.p.a. Adige temper glass, con sede in Boiano (Campobasso) e
   stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 31 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 31
   ottobre 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
24) S.p.a. Adige temper glass, con sede in Boiano (Campobasso) e
   stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 1› maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - Fallimento del 31
   ottobre 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 31 ottobre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
25) S.p.a. Societa' industriale del Gallitello, con sede in Potenza e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 1› ottobre 1988 al 1› aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 21 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
26) S.p.a. Societa' industriale del Gallitello, con sede in Potenza e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 21 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Societa' industriale del Gallitello, con sede in Potenza e
   stabilimento di Potenza:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1986: dal 21 gennaio 1985;
pagamento diretto: si.
28) S.p.a. Sirci, con sede in Gubbio (Perugia) e stabilimento di
   Gubbio (Perugia):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 29) S.p.a. Nuova Mistral, con sede in Sermoneta (Latina) e
   stabilimento di Sermoneta (Latina):
periodo: dal 18 aprile 1988 al 18 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Nuova Mistral, con sede in Sermoneta (Latina) e
   stabilimento di Sermoneta (Latina):
periodo: dal 19 ottobre 1988 al 18 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Nuova Mistral, con sede in Sermoneta (Latina) e
   stabilimento di Sermoneta (Latina):
periodo: dal 19 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 18 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Tesintex, con sede in Offida (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Offida (Ascoli Piceno):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 17 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. C.M.M. - Costruzioni meccaniche meridionali, con sede in
   Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. C.M.M. - Costruzioni meccaniche meridionali, con sede in
   Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
35) S.p.a. Nuova Pansac, con sede in Milano, stabilimento di Mira
   (Venezia) e uffici amministrativi di Milano:
periodo: dal 2 maggio 1988 al 30 ottobre 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
36) S.n.c. Marilungo Ottavio & C., con sede in Force (Ascoli Piceno)
   e stabilimento di Force (Ascoli Piceno):
periodo: dal 22 giugno 1988 al 18 dicembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 22
   giugno 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 22 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
37) S.n.c. Marilungo Ottavio & C., con sede in Force (Ascoli Piceno)
   e stabilimento di Force (Ascoli Piceno):
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 22
   giugno 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 22 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 38) S.n.c. Marilungo Ottavio & C., con sede in Force (Ascoli Piceno)
   e stabilimento di Force (Ascoli Piceno):
periodo: dal 19 giugno 1989 al 17 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento del 22
   giugno 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 22 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
39) S.p.a. Industria tessile di Vercelli, con sede in Milano e
   stabilimento di Vercelli:
periodo: dal 10 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
40) S.p.a. Nuova frigodaunia Foggia, con sede in Foggia e
   stabilimenti di Atessa (Foggia) e Foggia:
periodo: dal 23 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
41) S.p.a. Nuova frigodaunia Foggia, con sede in Foggia e
   stabilimenti di Atessa (Foggia) e Foggia:
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
42) S.p.a. Nuova frigodaunia Foggia, con sede in Foggia e
   stabilimenti di Atessa (Foggia) e Foggia:
periodo: dal 22 maggio 1989 all'8 giugno 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
43) S.r.l. Smet - Societa' metalmeccanica tarantina, con sede in
   Taranto e stabilimento di Taranto:
periodo: dal 29 agosto 1988 al 26 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
44) S.r.l. Smet - Societa' metalmeccanica tarantina, con sede in
   Taranto e stabilimento di Taranto:
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 29 agosto 1988;
pagamento diretto: si.
45) S.p.a. Cementeria del Vulture, con sede in Rionero in Vulture
   (Potenza) e stabilimento di Rionero in Vulture (Potenza):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
46) S.c.r.l. Pollin Pan, con sede in Lauria, contrada Galdo (Potenza)
   e stabilimento di Lauria, contrada Galdo (Potenza):
periodo: dal 1› agosto 1988 al 29 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› agosto 1988;
pagamento diretto: si.
47) S.p.a. Battistelli, con sede in Fossombrone (Pesaro) e
   stabilimento di Fossombrone (Pesaro):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
  48) Ditta Pannacci Settimio, con sede in Gubbio (Perugia) e
   stabilimento di Gubbio (Perugia):
periodo: dal 13 febbraio 1988 al 7 luglio 1988;
causale: crisi aziendale (art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
   legge n. 675/1977, sino al 22 marzo 1988) - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 13 febbraio 1988;
pagamento diretto: si.
49) Ditta Pannacci Settimio, con sede in Gubbio (Perugia) e
   stabilimento di Gubbio (Perugia):
periodo: dall'8 luglio 1988 all'8 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - Fallimento dell'8
   luglio 1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dall'8 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
50) S.p.a. Basento societa' consortile Api Basilicata, con sede in
   Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 1› marzo 1989 al 1› settembre 1989;
causale: riconversione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
51) S.p.a. Basento societa' consortile Api Basilicata, con sede in
   Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 2 settembre 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: riconversione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› marzo 1989;
pagamento diretto: si.
52) S.r.l. Dennys, con sede in Montegranaro (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Montegranaro (Ascoli Piceno):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1› ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
53) S.r.l. Dennys, con sede in Montegranaro (Ascoli Piceno) e
   stabilimento di Montegranaro (Ascoli Piceno):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1› aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
54) S.p.a. Societa' italiana miniere, con sede in Iglesias (Cagliari)
   e stabilimento di Miniera di Masua (Cagliari):
periodo: dal 1› gennaio 1989 al 1› luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
55) S.p.a. Societa' italiana miniere, con sede in Iglesias (Cagliari)
   e stabilimento di Miniera di Masua (Cagliari):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 1› gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
56) S.p.a. Brill, con sede in Milano e stabilimento di Nova Milanese
   (Milano):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 12 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
57) Ditta Gatta Antonio, con sede in Palo del Colle (Bari) e
   stabilimento di Palo del Colle (Bari):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 27 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
 58) S.a.s. I.S.E.M. - Eredi di Colaianni Vincenzo, con sede in Palo
   del Colle (Bari) e stabilimento di Palo del Colle (Bari):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 27 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
59) S.r.l. 2 Elle Lucera legno, con sede in Foggia e stabilimento di
   Lucera (Foggia):
periodo: dal 24 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 24 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
60) S.p.a. S.I.P.A. ora Montefibre S.p.a., con sede in Milano e
   stabilimento di Porto Marghera (Venezia):
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
61) S.p.a. S.I.P.A. ora Montefibre S.p.a., con sede in Milano e
   stabilimento di Porto Marghera (Venezia):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dall'8 settembre 1986;
pagamento diretto: si.
62) S.p.a. Europa metalli L.M.I., con sede in Firenze e stabilimento
   di Campo Tizzoro (Pistoia):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.