COMITATO INTERMINISTERIALE PER IL COORDINAMENTO DELLA POLITICA INDUSTRIALE

DELIBERAZIONE 15 marzo 1990 

  Approvazione del programma nazionale di ricerca per la chimica, per
i materiali innovativi avanzati e per la formazione in  biotecnologie
avanzate.
(GU n.94 del 23-4-1990)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                         PER IL COORDINAMENTO
                      DELLA POLITICA INDUSTRIALE
  Vista  la legge 17 febbraio 1982, n. 46, riguardante interventi per
i settori dell'economia di rilevanza nazionale;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, riguardante l'istituzione del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Viste le leggi 11 marzo 1988, n. 67, tabella A, e 24 dicembre 1988,
n. 541, tabella A, che rifinanziano il Fondo speciale per la  ricerca
applicata;
  Visto  l'art.  15,  terzo comma, della citata legge n. 67/1988, che
riserva fino al 10 per  cento  delle  disponibilita'  del  Fondo  per
attivita' di formazione professionale;
  Vista  la  deliberazione di questo Comitato del 27 ottobre 1988, n.
502,  che  reca  direttive  per  il  finanziamento  dei  progetti  di
formazione  professionale  di  ricercatori e tecnici di ricerca e, in
particolare, il punto 6, che indica le modalita' di  attivazione  dei
programmi  di  formazione  nell'ambito  dei  programmi  nazionali  di
ricerca;
  Vista  la  legge 5 agosto 1988, n. 346, ed in particolare l'art. 5,
comma 2, relativo alle  somme  del  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata con vincolo di destinazione a favore del Mezzogiorno;
  Visto il decreto del Ministro per il coordinamento delle iniziative
per  la  ricerca  scientifica  e  tecnologica  11   marzo   1989   di
ripartizione del Fondo speciale per la ricerca applicata;
  Vista  la  propria deliberazione dell'8 giugno 1983 di approvazione
del programma nazionale di ricerca per la chimica per un complesso di
364,9  miliardi  di  lire  e  di  attivazione  di  un primo gruppo di
tematiche per 183,6 miliardi di lire;
  Vista  la  propria deliberazione del 28 maggio 1987 di approvazione
del programma nazionale di ricerca per le biotecnologie avanzate  per
un  complesso  di  400  miliardi di lire e di attivazione di un primo
gruppo di tematiche per 209 miliardi di lire;
  Viste  le  proposte  del  Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica n. 598/UPNCR/89 del 24  maggio  1989  e  n.
597/UPNCR/89/B  del  25 ottobre 1989 concernenti l'attivazione di una
ulteriore fase  del  citato  programma  nazionale  di  ricerca  e  di
formazione  per  la  chimica, per una spesa complessiva di lire 198,8
miliardi di lire;
  Vista  la  proposta  del  Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica  n.  598/UPNCR/89/B  del  26  ottobre  1989
concernente  il  programma nazionale di ricerca e di formazione per i
materiali innovativi avanzati,  per  una  spesa  complessiva  di  725
miliardi di lire;
  Vista  la  proposta  del  Ministro dell'universita' e della ricerva
scientifica e tecnologica n. 566/UPNCR/89/B del 19 ottobre 1989 di un
progetto  di  formazione  professionale  presentato dalla societa' di
ricerca Tecnogen per un importo complessivo di 29,5 miliardi di lire;
  Considerato  che la parziale realizzazione dei menzionati programmi
e progetto non pregiudica il raggiungimento degli  obiettivi  primari
delle  attivita' di ricerca e formazione in esso previsti, nonche' la
connessa traduzione industriale nel medio periodo;
  Considerato che, per il programma nazionale di ricerca e formazione
per la chimica, si potra' procedere all'attivazione delle  specifiche
tematiche  prioritarie proposte dal Ministro dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica, per un  ammontare  complessivo  di
176,6  miliardi di lire, di cui 161,5 miliardi destinati alla ricerca
e 15,1 miliardi destinati alla formazione;
  Considerato che, per il programma nazionale di ricerca e formazione
per   i   materiali   innovativi   avanzati   si   potra'   procedere
all'attivazione  delle  specifiche tematiche prioritarie proposte dal
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e  tecnologica,
per  un  ammontare  complessivo di 441,8 miliardi di lire, di cui 397
miliardi destinati  alla  ricerca  e  44,8  miliardi  destinati  alla
formazione;
  Considerato che, per il progetto di formazione per le biotecnologie
avanzate, si potra'  procedere,  in  via  prioritaria  e  secondo  la
proposta  del Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica, all'attivazione di un primo progetto  per  un  ammontare
complessivo di 14,8 miliardi;
  Viste  le  relazioni  del  nucleo  di valutazione del Ministero del
bilancio, trasmesse con nota n. 2/797 del 14 marzo 1990;
  Udita  la  relazione  del Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica;
                              Delibera:
  Sono  approvati,  nel  loro  complesso,  i  programmi  nazionali di
ricerca e di formazione di cui in premessa, nei settori della chimica
e   dei   materiali  innovativi  avanzati,  nonche'  il  progetto  di
formazione per le biotecnologie avanzate, per un importo  complessivo
di 953,3 miliardi di lire, di cui 116,3 destinati alla formazione.
  In  via  prioritaria  il  Ministro dell'universita' e della ricerca
scientifica e tecnologica attivera' contratti fino a  633,2  miliardi
di  lire,  di  cui  74,7 da destinare alla formazione, da ripartirsi,
nell'ambito dei citati programmi e  per  ciascuna  area  di  ricerca,
secondo  le  tematiche  di  seguito elencate e per l'importo a fianco
indicato, distinto fra attivita' di ricerca e formazione:
                    PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA
                     E FORMAZIONE PER LA CHIMICA
=====================================================================
        Aree e temi di ricerca               Ricerca     Formazione
                                               mld.         mld.
            AREA CHIMICA
     PER LA QUALITA' DELLA VITA
  Tema 1
Metodologie innovative e codici di calcolo
  per la progettazione di impianti
  produttivi ad elevato livello di sicurezza
  attiva e passiva per l'industria chimica      6,0         1,5
  Tema 2
Processi utilizzanti fluidi supercritici e/o
  con materie prime non pericolose             13,0         1,0
  Tema 4
Sistemi chimici protettivi dall'azione di
  sostanze pericolose e di radiazioni
  ionizzanti                                    8,5         0,8
  Tema 5
Prodotti per l'adozione di tecnologie
  pulite                                       12,5         1,0
  Tema 7
Sviluppo di membrane, di moduli a membrana
  e di processi per la razionalizzazione di
  cicli produttivi                              8,0         0,6
 Tema 8
Nuove tecnologie per il processo di concia
  delle pelli e del cuoio                       8,5         0,5
 Tema 9
Processo innovativo ed integrato per la
  produzione di zucchero                       13,0         0,9
 Tema 10
Nuovi prodotti da biomasse algali               8,0         1,0
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     77,5         7,3
AREA CHIMICA PER L'EDILIZIA
E LE INFRASTRUTTURE EDILIZIE
 Tema 11
Prodotti e tecnologie per la conservazione
  dei manufatti esistenti                      15,0         1,6
 Tema 12
Prodotti e tecnologie avanzate per la
  durabilita' ed il miglioramento qualitativo
  dei nuovi manufatti edilizi                  16,0         1,0
 Tema 13
Prodotti e tecnologie per lo smorzamento
  degli effetti dei sismi sui manufatti
  edilizi                                       9,0         0,7
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     40,0         3,3
AREA CHIMICA PER LA CONSERVAZIONE
     DEI BENI CULTURALI
 Tema 14
Tecniche diagnostiche innovative per la
  valutazione dello stato di conservazione
  dei materiali                                 6,5         0,6
 Tema 15
Prodotti e tecnologie chimiche per il
  ripristino dei materiali litoidi e
  metallici                                     6,0         0,6
 Tema 16
Prodotti chimici e tecniche per il
  consolidamento dei materiali
  litoidi e metallici                           5,0         0,9
 Tema 17
Prodotti e metodologie chimiche per il
  ripristino ed il consolidamento dei
  materiali di natura organica                  8,5         0,6
 Tema 18
Prodotti chimici e tecniche per la
  conservazione dei materiali
  litoidi e metallici                           9,0         0,9
 Tema 19
Prodotti chimici e metodologie per la
  conservazione di materiali di
  natura organica                               9,0         0,9
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     44,0         4,5
                                             ________    ________
                      Totale generale. . .    161,5        15,1
            PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA E DI FORMAZIONE
                  SUI MATERIALI INNOVATIVI AVANZATI
=====================================================================
        Aree e temi di ricerca               Ricerca     Formazione
                                               mld.         mld.
AREA MATERIALI STRUTTURALI
 Tema 2
Materiali compositi a matrice polimerica
  per applicazioni  aerospaziali               11,0         1,0
 Tema 3
Sviluppo di materiali e componenti in
  composito polimerico per impieghi
  civili ed industriali                         8,0         0,6
 Tema 4
Materiali e componenti in composito a
  matrice polimerica per applicazione
  nella industria dei trasporti terrestri      13,5         1,5
 Tema 5
Sviluppo delle applicazioni di leghe
  polimeriche autorinforzanti ad
  alte prestazioni                             12,0         1,5
 Tema 8
Sviluppo di lamierini metallici rivestiti
  e delle relative tecnologie
  di trasformazione                            11,0         1,0
 Tema 10
Sviluppo di vetrature polifunzionali e di
  lastre a geometria complessa
  per incremento del comfort                    4,5         0,6
 Tema 15
Sviluppo di materiali e processi di
  trasformazione innovativi per
  prodotti di elevata affidabilita'            35,0         4,0
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     95,0        10,2
AREA MATERIALI TERMOMECCANICI
 Tema 16
Sviluppo di materiali ceramici monolitici
  o compositi per tecnologie energetiche
  avanzate                                     20,0         1,8
 Tema 17
Sviluppo di materiali ceramici monolitici
  o compositi per tecnologie meccaniche         5,5         0,7
 Tema 20
Sviluppo di materiali compositi a matrice
  metallica per l'industria aeronautica e
  spaziale                                     11,0         1,7
 Tema 22
Sviluppo di nuovi prodotti a base di leghe
  metalliche speciali e composti
  intermetallici per componenti di turbine
  a gas                                        11,0         0,9
 Tema 24
Sviluppo di materiali e tecnologie relativi
  a riporti superficiali avanzati
  ceramici e metallici su nastri metallici
  per impieghi diversificati ad
  altissime prestazioni                         7,0         0,8
 Tema 25
Sviluppo di materiali e tecnologie relativi
  a riporti superficiali avanzati
  ceramici e metallici o a trattamenti
  superficiali per protezione
  antiusura e anticorrosione                    5,5         0,7
  Tema 27
Tecnologie di smaltimento e/o recupero di
  materiali da prodotti a larga diffusione.
  Sviluppo di materiali per rivestimenti e
  guarnizioni alternative all'amianto          35,0         4,0
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     95,0        10,6
AREA MATERIALI ELETTROMAGNETICI
  Tema 31
Sviluppo di materiali e tecnologie per
  componenti critici e innovativi da
  impiegare nei sistemi in fibra ottica         9,0         1,2
  Tema 33
Sviluppo di materiali fotoattivi e relative
  tecnologie di film sottile                    4,0         0,5
  Tema 35
Sviluppo di materiali semiconduttori composti
  per applicazioni in elettronica veloce e
  fotonica                                     23,0         2,6
  Tema 37
Sviluppo di nuove tecnologie per la
  produzione di fette di
  semiconduttori composti
  monocristallini                               7,0         0,9
  Tema 38
Tecnologie del materiale InP finalizzate
  al suo impiego per l'optoelettronica         32,0         3,5
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     75,0         8,7
AREA MATERIALI SUPERCONDUTTORI
  Tema 39
Sviluppo di materiali e semilavorati ad
  alta densita' di corrente da
  superconduttori ceramici, e
  affinamento dei processi di produzione        5,0         0,4
  Tema 40
Sviluppo dei processi di deposizione e/o
  formazione di strati di
  superconduttori per dispositivi
  elettronici, commutatori o sensori            6,0         0,8
  Tema 41
Sviluppo di semilavorati ad alta densita'
  di corrente per barre o cavi in
  superconduttori ad alta temperatura, e
  sviluppo dei metodi di deposizione di
  strati ad alta corrente su forme
  applicabili                                   6,0         1,0
  Tema 42
Sviluppo di materiali superconduttori ad
  alta e bassa temperatura per cavi e
  per magneti avanzati ad alto campo e/o
  alta uniformita'                              5,0         1,0
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .     22,0         3,2
AREA MATERIALI BIOCOMPATIBILI
  Tema 46
Nuove tecnologie per la preparazione di
  polimeri biocompatibili con
  caratteristiche di biodegradabilita'
  e bioassorbibilita'                          35,0         4,0
  Tema 47
Realizzazione di biomateriali di origine
  naturale da impiegare nel
  settore biomedico sanitario                  10,0         1,0
  Tema 48
Realizzazione di materiali biodegradabili
  corrispondenti nella fase di
  smaltimento al sistema ecologico da
  utilizzare nei diversi settori
  merceologici                                 35,0         3,5
  Tema 49
Sistemi fisici atti a modificare in modo
  permanente le proprieta' superficiali
  di polimeri o metalli e loro manufatti
  in modo da renderli biocompatibili            7,0         0,8
  Tema 50
Realizzazione di materiali bioattivi e di
  materiali polimerici bioassorbibili           5,0         0,8
  Tema 51
Materiali compositi a base organica per
  applicazioni ad elevata criticita'
  di prestazioni nel settore biomedico         18,0         2,0
                                             ________    ________
                      Totale parziale. . .    110,0        12,1
                                             ________    ________
                      Totale generale. . .    397,0        44,8
                    PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCA
                    PER LE BIOTECNOLOGIE AVANZATE
=====================================================================
           Aree e temi di ricerca                Ricerca
                                                   mld.
Progetto di formazione presentato dalla
  societa' consortile di ricerca
  Tecnogen a partecipazione IMI - Fondo
  speciale per la ricerca applicata
  (prima fase)                                     14,8
  In  relazione alle attivita' scientifiche e di sviluppo in atto nel
Mezzogiorno i temi sopra specificati numeri 7, 10, 11, 13, 16,  18  e
19 del programma nazionale di ricerca per la chimica ed i temi numeri
15, 27, 38, 41, 46, 48 e 51 del programma nazionale di ricerca per  i
materiali   innovativi   avanzati   saranno   sviluppati  nelle  aree
meridionali per la successiva industrializzazione in detti  territori
dei  risultati  conseguiti;  le  risorse  impegnate  con  la presente
delibera, relative a detti  temi  e  per  i  quali  non  risulteranno
attivate  le  procedure dei contratti di ricerca entro il 31 dicembre
1990, verranno trasferite ai sensi dell'art. 12, comma 7, della legge
1  marzo 1986, n. 64.
  Al   finanziamento  dei  suddetti  programmi  si  provvede  con  le
modalita' di cui all'art. 13 della legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Ove  non  risultassero  soddisfatte le condizioni necessarie per lo
svolgimento di alcune delle sopracitate tematiche di ricerca o  parti
delle   stesse,   il   Ministro   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica  puo'  considerare,  nei  limiti  di  spesa
sopraindicati,  altre  tematiche  previste  nei rispettivi programmi,
informandone preventivamente il CIPI;
  Il   Ministro   dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica puo' altresi' provvedere, nei medesimi limiti complessivi
di  spesa,  alle  compensazioni  occorrenti tra le varie tematiche di
ricerca;
  Il   Ministro   dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e
tecnologica riferisce, entro il 31 marzo di ogni anno, sull'andamento
della  gestione dei singoli contratti e sui risultati conseguiti, con
particolare riferimento alle azioni da attivarsi nel Mezzogiorno,  ai
sensi dell'ultimo comma dell'art. 11 della legge n. 46/1982;
                            I m p e g n a
il   Ministro   dell'universita'   e   della  ricerca  scientifica  e
tecnologica:
    a)  ad assicurare i necessari raccordi operativi tra le attivita'
di ricerca di cui  alla  presente  delibera  e  quelle  in  corso  di
esecuzione  o  da  attivarsi  nel  quadro  dei programmi nazionali di
ricerca,  nonche'  il  collegamento   funzionale   con   i   progetti
finalizzati  del  C.N.R.  e  con  eventuali ricerche avviate da altre
amministrazioni, che possano presentare elementi di complementarieta'
con i programmi in questione;
    b)  a  verificare  puntualmente,  attraverso periodici controlli,
l'attuazione  dei  programmi  nazionali  di  ricerca   al   fine   di
individuare   gli   eventuali   opportuni   aggiustamenti  anche  con
riferimento a possibili nuove prospettive di mercato;
    c)   a   stimolare   l'avvio   di  idonee  forme  consortili  nel
Mezzogiorno,  segnatamente  in  settori  non   ancora   adeguatamente
sviluppati  in  Italia;  a tal fine potranno anche essere utilizzati,
d'intesa  con  il  Ministro  per  gli  interventi  straordinari   nel
Mezzogiorno,  eventuali  interventi aggiuntivi diretti ad amplificare
positivamente gli effetti e le ricadute sulle attivita' di ricerca  e
di produzione;
    d) a promuovere altresi' l'utilizzazione dei risultati conseguiti
con i singoli contratti di ricerca, al fine  di  conseguire  positive
ricadute  per  la  pubblica  amministrazione e di realizzare una piu'
incisiva  presenza  sul  mercato  interno  ed  internazionale   anche
attraverso l'opportuna industrializzazione;
    e)  a prevedere nella stipulazione dei singoli contratti adeguate
clausole che assicurino la massima qualificazione delle attivita'  di
formazione professionale.
    Roma, 15 marzo 1990
                              Il Presidente delegato: CIRINO POMICINO