MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
              il trattamento speciale di disoccupazione
                                                  
1)  Ilca Maggiora S.p.a.  2)  Calzaturificio Italo Mantini S.r.l.  3)
Italchemi Pharma S.p.a.  4)  A.P.D. - Accumulatori piombo derivati
S.p.a.  5)  Devalle Marcello S.p.a.  6)  Maglificio Ennebi Soc.  7)
Gasparucci Italo Soc.  8)  Fabbrica Nazionale Pizzi M. De Matteis
S.p.a.  9)  Alluver S.p.a.  10) C.I.S. S.r.l.  11) Honeconf S.a.s.
12) Gianetti S.p.a.  13) Atel - Mec S.r.l.  14) Garbieri S.a.s.  15)
Italconsult S.p.a.  16) Pinto Mario S.p.a.  17) Tipografica Ugo Pinto
S.p.a.  18) Tralme S.p.a.  19) Arcon - Ardea Containers S.p.a.  20)
IMA S.r.l.  21) Gioat industria confezioni S.r.l.  22) Art-Line
S.r.l.  23) VI-CAP S.p.a.  24) CIF - Prodotti medicinali S.r.l.  25)
Tipografia Fausto Failli Soc.  26) Archforma S.n.c.  27) Ellebi
S.p.a.  28) Citiesse S.r.l.  29) T.M.P. Tecnomeccanica Partenopea
S.p.a.  30) Isma sud S.p.a.  31) Gambardella S.p.a.  32) Licam S.a.s.
33) Cei elettromeccanica Soc.  34) Industria tessile Capasso Giovanni
fu Carmine S.n.c.  35) Carrinofer S.p.a.  36) Navalcavi S.p.a.  37)
Impermeabili San Giorgio S.p.a.  38) Confezioni Vimadex Soc.  39)
Cartiera di Ascoli S.p.a.  40) Musig S.p.a.  41) Calzaturificio Lupet
Soc.  42) Manifatture Malbe S.p.a.  43) Sudterminal S.p.a.  44) Kissy
Line S.p.a.  45) Luccio S.p.a.  46) Form Sport di I. e G. Formenti &
C. S.n.c.  47) CPA Portesi S.p.a.  48) Creazioni Natlyn's S.p.a.  49)
Manifattura Rondo S.p.a.  50) Cobres - Confezioni bresciane di
Luciano Chiado & C. S.a.s.  51) F.lli Grandis fu Giovanni S.n.c.  52)
Laterizi F.lli Di Carlantonio S.r.l.  53) I.N.M.N. Umberto Carrino
S.p.a.  54) M.C. Sud S.p.a.  55) Xilos S.p.a.  56) Marson S.a.s.  57)
Tricomez S.r.l.  58) Sipel S.p.a.  59) Scil vernici S.p.a.  60) Ind.
lav. legno man. misti Garibaldi D. & C. S.a.s.  61) Gruppo Medea
confezioni S.p.a.  62) Calzaturificio Genny di Ugo Gennaro & C.
S.a.s.  63) F.I.S.C. Fabbrica italiana sedie curvate S.p.a.  64) Deca
di D'Errico Carmine ditta 65) Santamaria manutenzioni navali
industriali S.r.l.  66) S.I.M.E.C. - Societa' ind.le mercantile e
commiss.ria S.p.  67) Manifattura Ciro Martini & C. S.r.l.  68)
Texarco S.p.a.  69) Fila - Apparel S.p.a.  70) Cartario 71) Industrie
Pirelli - Azienda cotoni S.p.a.  72) Kira S.r.l.  73) Payen S.p.a.
74) A.T.G. S.p.a.  75) Le Genovesi S.p.a.  76) Conato
Elettromeccanica S.p.a.  77) Stopfire S.p.a.  78) Fibrosud S.p.a.
79) Metalli officine meccaniche navali S.p.a.  80) Pulizie
industriali 81) Elif S.p.a.  82) Icet S.a.s.  83) Fornace Campoleone
S.p.a.  84) Coral S.r.l.  85) Nuova legatoria moderna S.r.l.  86)
Ceramica della Laga S.p.a.  87) Genwire S.p.a.  88) Tin-legno S.r.l.
89) Condor S.r.l.  90) Torre ing. Francesco & C. S.a.s.  91)
Manifattura di Mathi S.p.a.  92) Bender & Martiny S.p.a.  93) Aurora
due S.p.a.  94) Major prodotti dentari S.p.a.  95) Unione chimica
medicamenti - DIFME S.p.a.  96) Pomito S.p.a.  97) Paracchi G. & C.
S.p.a.  98) Chatillon S.p.a.  99) Al.Co. confezioni S.r.l.
100)Idrostop S.p.a.  101)S. Andrea Novara officine meccaniche e
fonderie S.p.a.  102)Dessalles & Borzino S.p.a.  103)M.C. film S.r.l.
104)G. & L. F.lli Cora S.p.a.  105)Giustina S.p.a.  106)La.Mec.
S.r.l.  107)Mussa S.a.s.  108)Industria biellese S.a.s.  109)Fonti di
Baceno S.p.a.  110)I.C.S. S.a.s.  111)C.V.G. Sport 112)Unione
manifatture S.p.a.  113)S.I.L.T. S.n.c.  114)Cartiera di Possaccio
S.r.l.  115)Unione manifatture 116)Pep Rose S.p.a.  117)Agostino Cane
S.p.a.  118)Moldiam S.r.l.  119)Padania gomme S.r.l.  120)Garavaglia
S.a.s.  121)Calzaturificio Monbianco S.p.a.  122)Pezzamificio G.
Rissone S.n.c.  123)Sicer S.p.a.  124)Pagliani e Provenzali S.p.a.
125)Stampotecnica S.p.a.  126)Carrauto S.r.l.  127)Borgo Rubber
S.n.c.  128)Ma.Bi.To. S.r.l.;
(GU n.99 del 30-4-1990)

   Con  decreto  ministeriale  13  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati  entro il 14 aprile 1987 per cessazione di attivita' o per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Brindisi e' prolungata dal 1  gennaio 1990 al 30 giugno
1990.
   Con  decreto  ministeriale  26 marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ilca Maggiora, con sede in S.
   Pietro  Moncalieri (Torino) e stabilimento di S. Pietro Moncalieri
   (Torino), licenziati dal 26 settembre 1985 al 13 settembre 1988:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 12 marzo 1990;
CIPI 30 marzo 1982: dal 1  ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
 2) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Calzaturificio Italo Mantini, con
   sede  in  S.  Costanzo  (Pesaro)  e  stabilimento  di  S. Costanzo
   (Pesaro), licenziati dal 9 luglio 1986 al 3 gennaio 1989:
periodo: dal 3 gennaio 1990 al 2 luglio 1990;
CIPI 6 marzo 1985: dall'11 luglio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  3)  Lavoratori dell'azienda S.p.a. Italchemi Pharma, con sede in S.
   Polo  di  Torrile  (Parma)  e  stabilimento  di S. Polo di Torrile
   (Parma), licenziati dal 18 luglio 1986:
periodo: dal 12 gennaio 1990 all'11 luglio 1990;
CIPI 8 agosto 1984: dal 14 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. A.P.D. - Accumulatori piombo
   derivati,  con  sede  in  Ceccano  (Frosinone)  e  stabilimento di
   Ceccano (Frosinone), licenziati dal 19 giugno 1986 al 14  dicembre
   1988:
periodo: dal 13 dicembre 1989 al 12 giugno 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 24 dicembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Devalle Marcello, con sede in
   Torino  e  stabilimento di Torino, licenziati dal 1  novembre 1986
   al 30 ottobre 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990;
CIPI 22 febbraio 1983: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda Soc. Maglificio Ennebi, con sede in
   Barletta  (Bari) e stabilimento di Barletta (Bari), licenziati dal
   24 gennaio 1987 al 26 luglio 1988:
periodo: dal 23 gennaio 1990 al 22 luglio 1990;
CIPI 15 aprile 1986: dall'8 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  7) Lavoratori dell'azienda Soc. Gasparucci Italo, con sede in S.
   Ippolito  (Pesaro)  e  stabilimento  di  Ghilardino di Fossombrone
   (Pesaro), licenziati dal 20 giugno 1987:
periodo: dal 16 giugno 1989 al 15 dicembre 1989;
CIPI 6 agosto 1987: dal 22 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
  8) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fabbrica Nazionale Pizzi M. De
   Matteis,  con  sede in Rivoli-Cascine Vica (Torino) e stabilimento
   di Rivoli-Cascine Vica (Torino), licenziati dal 6 novembre 1984:
periodo: dal 5 novembre 1989 al 4 maggio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 6 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
  9) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Alluver, con sede in Verres
   (Aosta) e stabilimento di Verres (Aosta), licenziati dal 18 maggio
   1988 al 18 novembre 1988:
periodo: dal 23 novembre 1989 al 22 maggio 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 27 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. C.I.S., con sede in Hone (Aosta) e
   stabilimento di Hone (Aosta), licenziati dall'11 giugno 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 13 giugno 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 1  marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
11) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Honeconf, con sede in Hone (Aosta)
   e stabilimento di Hone (Aosta), licenziati dal 9 dicembre 1985:
periodo: dal 13 dicembre 1989 al 12 giugno 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 19 marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
12)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a.  Gianetti, con sede in Torino e
stabilimento di Torino, licenziati dal 25 settembre 1988 al 22 maggio
1989:
periodo: dal 23 novembre 1989 al 22 maggio 1990;
CIPI 11 marzo 1982: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
13)  Lavoratori  dell'azienda  S.r.l.  Atel - Mec, con sede in Rivoli
(Torino)  e  stabilimento  di  Rivoli  (Torino),  licenziati  dall'11
gennaio 1986:
periodo: dall'11 gennaio 1990 al 10 luglio 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dall'11 gennaio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 28 febbraio 1990.
14)  Lavoratori dell'azienda S.a.s. Garbieri, con sede in Alessandria
e stabilimento di Alessandria, licenziati dal 30 giugno  1989  al  30
dicembre 1989:
periodo: dal 31 dicembre 1989 al 30 giugno 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 16 maggio 1988;
causa: crisi aziendale.
15)  Lavoratori  dell'azienda  S.p.a. Italconsult, con sede in Roma e
stabilimento di Roma, licenziati dal 29 dicembre 1986 al 26  dicembre
1988:
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 2 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
16)  Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pinto Mario, con sede in Torino e
stabilimento di Torino,  licenziati  dal  26  settembre  1984  al  17
settembre 1988:
periodo: dal 13 settembre 1989 al 12 marzo 1990;
CIPI 16 dicembre 1981: dal 7 settembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale  26 marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8, comma quarto della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tipografica Ugo Pinto, con sede
   in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dall'8 marzo 1985 al 31
   maggio 1988:
periodo: dal 28 novembre 1988 al 27 maggio 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1  novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tipografica Ugo Pinto, con sede
   in Roma e stabilimento di Roma, licenziati dall'8 marzo 1985 al 31
   maggio 1988:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 27 novembre 1989;
CIPI 19 settembre 1985: dal 1  novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Tralme, con sede in Frosinone e
   stabilimento  di  Frosinone,  licenziati dal 30 gennaio 1986 al 24
   gennaio 1989:
periodo: dal 24 gennaio 1990 al 23 luglio 1990;
CIPI 28 settembre 1982: dall'8 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  4) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Tessile operanti
   in comune di Capena (Roma) a decorrere dal 26 settembre 1984:
periodo: dal 20 giugno 1988 al 19 dicembre 1988;
CIPI 22 dicembre 1987: con effetto dal 1  settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  5) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Tessile operanti
   in comune di Capena (Roma) a decorrere dal 26 settembre 1984 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 20 dicembre 1988 al 19 giugno 1989;
CIPI 22 dicembre 1987: con effetto dal 1  settembre 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Arcon - Ardea Containers, con
   sede  in  Ardea  (Roma) e stabilimento di Ardea (Roma), licenziati
   dal 12 giugno 1984:
periodo: dal 9 dicembre 1989 all'8 giugno 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 14 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 giugno 1988.
  7) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Sviluppo e
   stampa  pellicola fotografica e cinematografica operanti in comune
   di Roma a decorrere dal 27 maggio 1978 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 14 ottobre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 18 aprile 1979: con effetto dal 1  maggio 1978;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1979.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. IMA, con sede in Cagli (Pesaro) e
   stabilimento di Cagli (Pesaro), licenziati dal 24 dicembre 1987 al
   27 dicembre 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 30 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
  9) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Gioat industria confezioni, con
   sede   in   Calcinelli  di  Saltara  (Pesaro)  e  stabilimento  di
   Calcinelli di Saltara (Pesaro), licenziati dal 29 luglio  1988  al
   28 gennaio 1989:
periodo: dal 29 gennaio 1990 al 28 luglio 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 18 agosto 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 25 settembre 1989.
10) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Art-Line, con sede in S. Agostino
   (Ferrara)  e stabilimento di S. Agostino (Ferrara), licenziati dal
   5 luglio 1985:
periodo: dal 5 gennaio 1989 al 4 luglio 1989;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 12 novembre 1984;
causa: crisi aziendale.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. VI-CAP, con sede in Viggiano
   (Potenza)  e stabilimento di Viggiano (Potenza), licenziati dal 29
   maggio 1986:
periodo: dal 26 novembre 1989 al 25 maggio 1990;
CIPI 28 maggio 1987: dal 29 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
12) Lavoratori dell'azienda S.r.l. CIF - Prodotti medicinali, con
   sede  in  Roma  e stabilimento di Roma, licenziati dal 29 dicembre
   1982 al 4 marzo 1988:
periodo: dal 28 febbraio 1989 al 27 agosto 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: dal 13 giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
13) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Cartotecnico
   operanti  in  comune  di Lanuvio (Roma) a decorrere dal 21 ottobre
   1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dall'8 agosto 1988 al 7 febbraio 1989;
CIPI 12 giugno 1984: con effetto dal 1  gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
14) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Cartotecnico
   operanti  in  comune  di Lanuvio (Roma) a decorrere dal 21 ottobre
   1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dall'8 febbraio 1989 al 7 agosto 1989;
CIPI 12 giugno 1984: con effetto dal 1  gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
15) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Cartotecnico
   operanti  in  comune  di Lanuvio (Roma) a decorrere dal 21 ottobre
   1985 al 31 dicembre 1988:
periodo: dall'8 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: con effetto dal 1  gennaio 1983;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 dicembre 1986.
16) Lavoratori dell'azienda Soc. Tipografia Fausto Failli, con sede
   in  Roma  e stabilimento di Roma, licenziati dal 3 ottobre 1984 al
   24 marzo 1988:
periodo: dal 21 settembre 1988 al 20 marzo 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1  gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1985.
17) Lavoratori dell'azienda Soc. Tipografia Fausto Failli, con sede
   in  Roma  e stabilimento di Roma, licenziati dal 3 ottobre 1984 al
   24 marzo 1988:
periodo: dal 21 marzo 1989 al 20 settembre 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1  gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1985.
18) Lavoratori dell'azienda Soc. Tipografia Fausto Failli, con sede
   in  Roma  e stabilimento di Roma, licenziati dal 3 ottobre 1984 al
   24 marzo 1988:
periodo: dal 21 settembre 1989 al 20 marzo 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1  gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 luglio 1985.
   Con  decreto  ministeriale  26 marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione di cui all'art. 8, comma quarto della legge 5 novembre
1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Archforma, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 17
   luglio 1985 al 6 gennaio 1989:
periodo: dal 6 gennaio 1990 al 5 luglio 1990;
CIPI 29 aprile 1980: dal 1  gennaio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
  2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ellebi, con sede in Somma
   Vesuviana  (Napoli)  e  stabilimento  di Somma Vesuviana (Napoli),
   licenziati dal 10 gennaio 1985:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 7 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 maggio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Citiesse, con sede in S. Giovanni
   Valdarno (Arezzo) e stabilimento di S. Giovanni Valdarno (Arezzo),
   licenziati dal 2 gennaio 1989 al 1  luglio 1989:
periodo: dal 2 gennaio 1990 al 1  luglio 1990;
CIPI 3 agosto 1988: dal 4 gennaio 1988;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 marzo 1990.
  4) Lavoratori dell'azienda S.p.a. T.M.P. Tecnomeccanica Partenopea,
   con  sede  in  Nocera  Inferiore  (Salerno)  e  stabilimento di S.
   Valentino Torio (Salerno), licenziati dal 28 novembre 1985:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Isma sud, con sede in Marcianise
   (Caserta)  e  stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal
   26 novembre 1985:
periodo: dal 17 novembre 1989 al 16 maggio 1990;
CIPI 11 giugno 1979: dal 25 dicembre 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 agosto 1986.
 6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gambardella, con sede in S. Egidio
   Montalbino  (Salerno)  e  stabilimento  di  S.  Egidio  Montalbino
   (Salerno), licenziati dal 29 dicembre 1985 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dall'8 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  7) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Licam, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 5
   gennaio 1986 al 29 dicembre 1988:
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 7 gennaio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 ottobre 1986.
  8) Lavoratori dell'azienda Soc. Cei elettromeccanica, con sede in
   Milano  e  stabilimento di Marcianise (Caserta), licenziati dal 19
   gennaio 1986 all'8 gennaio 1989:
periodo: dal 4 gennaio 1990 al 3 luglio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Industria tessile Capasso
   Giovanni  fu  Carmine,  con  sede  in  Frattamaggiore  (Napoli)  e
   stabilimento  di  Frattamaggiore  (Napoli),  licenziati   dal   26
   dicembre 1985 al 17 dicembre 1988:
periodo: dal 13 dicembre 1989 al 12 giugno 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Carrinofer, con sede in Caivano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Caivano  (Napoli), licenziati dal 6
   luglio 1986 al 4 gennaio 1989:
periodo: dal 31 dicembre 1989 al 30 giugno 1990;
CIPI 19 maggio 1983: dal 14 febbraio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Navalcavi, con sede in
   Genova-Fegino  e  stabilimento di Genova-Fegino, licenziati dal 28
   aprile 1986 al 23 ottobre 1988:
periodo: dal 19 ottobre 1989 al 18 aprile 1990;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 3 aprile 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Impermeabili San Giorgio, con sede
   in  Genova e stabilimenti di Carasco (Genova) e Genova, licenziati
   dal 5 gennaio 1987:
periodo: dal 30 dicembre 1989 al 29 giugno 1990;
CIPI 30 novembre 1983: dal 15 gennaio 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1987.
13) Lavoratori dell'azienda Soc. Confezioni Vimadex, con sede in
   Cardito  (Napoli)  e  stabilimento di Cardito (Napoli), licenziati
   dal 14 dicembre 1986:
periodo: dal 6 dicembre 1989 al 5 giugno 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 1  giugno 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 14 dicembre 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Cartiera di Ascoli, con sede in
   Ascoli  Piceno  e stabilimento di Genova-Voltri, licenziati dal 20
   maggio 1987 al 22 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1989 al 21 maggio 1990;
CIPI 13 marzo 1987: dal 26 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Musig, con sede in Manzano (Udine)
   e stabilimento di Udine, licenziati dal 15 dicembre 1986:
periodo: dal 5 dicembre 1988 al 4 giugno 1989;
CIPI 27 aprile 1984: dal 1  agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1988.
16) Lavoratori dell'azienda Soc. Calzaturificio Lupet, con sede in
   Casalnuovo   (Napoli)   e  stabilimento  di  Casalnuovo  (Napoli),
   licenziati dal 3 dicembre 1986 al 1  dicembre 1988:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 6 dicembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 22 aprile 1988.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifatture Malbe, con sede in
   Migiana  di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Migiana  di
   Corciano (Perugia), licenziati dal 2 maggio  1987  al  28  ottobre
   1988:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 23 aprile 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988.
18) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sudterminal, con sede in Napoli e
   stabilimento  di  Napoli,  licenziati  dal  21  ottobre 1987 al 21
   ottobre 1988:
periodo: dal 17 ottobre 1989 al 16 aprile 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 1  luglio 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Kissy Line, con sede in Gargnano
   (Brescia)  e  stabilimento di Gargnano (Brescia), licenziati dal 9
   giugno 1987:
periodo: dal 28 novembre 1989 al 27 maggio 1990;
CIPI 12 giugno 1984: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 ottobre 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Luccio, con sede in Bilera Umbra
   di  Corciano  (Perugia)  e  stabilimento  di  Castiglion  del Lago
   (Perugia), licenziati dal 12 novembre 1987 al 15 novembre 1988:
periodo: dall'11 novembre 1989 al 10 maggio 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 19 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 gennaio 1989.
21) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Form Sport di I. e G. Formenti &
   C.,   con   sede  in  Castelcovati  (Brescia)  e  stabilimento  di
   Castelcovati (Brescia), licenziati dal 15 novembre 1983:
periodo: dal 10 novembre 1989 al 9 maggio 1990;
CIPI 11 ottobre 1984: dal 15 novembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 dicembre 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.p.a. CPA Portesi, con sede in Rezzato
   (Brescia)   e   stabilimenti  di  Bedizzole  (Brescia)  e  Rezzato
   (Brescia), licenziati dal 21 febbraio 1985:
periodo: dal 22 agosto 1989 al 21 febbraio 1990;
CIPI 1  agosto 1985: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 marzo 1989.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Creazioni Natlyn's, con sede in
   Montevarchi  (Arezzo)  e  stabilimento  di  Montevarchi  (Arezzo),
   licenziati dal 4 luglio 1985:
periodo: dal 5 gennaio 1990 al 4 luglio 1990;
CIPI 27 dicembre 1985: dal 4 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 10 marzo 1989.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura Rondo, con sede in
   Cilavegna  (Pavia)  e  stabilimenti  di  Cilavegna  (Pavia),  Lesa
   (Novara) e Vercelli, licenziati dal 21 marzo 1988 al 21  settembre
   1988:
periodo: dal 26 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 4 luglio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1989.
25) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Cobres - Confezioni bresciane di
   Luciano  Chiado  &  C.,  con  sede  in  Castrezzato  (Brescia),  e
   stabilimento di Castrezzato (Brescia), licenziati dal 23  febbraio
   1984:
periodo: dal 12 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 23 febbraio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
26) Lavoratori dell'azienda S.n.c. F.lli Grandis fu Giovanni, con
   sede  in  Albisola  Superiore  (Savona) e stabilimento di Albisola
   superiore (Savona), lincenziati dal 4 maggio 1988  al  4  novembre
   1988:
periodo: dal 5 novembre 1989 al 4 maggio 1990;
CIPI 31 ottobre 1985: dal 9 aprile 1979;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
27) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Laterizi F.lli Di Carlantonio, con
   sede  in Montorio al Vomano (Teramo) e stabilimento di Montorio al
   Vomano (Teramo), licenziati dal 1   giugno  1988  al  30  novembre
   1988:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 1  giugno 1990;
CIPI 22 dicembre 1987: dal 2 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989.
28) Lavoratori dell'azienda S.p.a. I.N.M.N. Umberto Carrino, con sede
   in  Napoli,  e  stabilimento  di  Napoli, licenziati dal 30 maggio
   1985:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 1  giugno 1990;
CIPI 2 maggio 1985: dal 3 settembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. M.C. Sud, con sede in
   Secondigliano  (Napoli)  e stabilimento di Secondigliano (Napoli),
   licenziati dal 28 giugno 1988 al 22 dicembre 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 1  luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Xilos, con sede in Rovereto
   (Trento)  e  stabilimento  di Rovereto (Trento), licenziati dal 13
   giugno 1988 al 14 dicembre 1988:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 30 agosto 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 maggio 1989.
31) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Marson, con sede in Offanengo
   (Cremona) e stabilimento di Offanengo (Cremona), licenziati dal 12
   giugno 1988 al 13 dicembre 1988:
periodo: dal 15 giugno 1989 al 14 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1  ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
32) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Marson, con sede in Offanengo
   (Cremona) e stabilimento di Offanengo (Cremona), licenziati dal 12
   giugno 1988 al 13 dicembre 1988:
periodo: dal 15 dicembre 1989 al 14 giugno 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 1  ottobre 1984;
causa: crisi aziendale.
33) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tricomez, con sede in Mezzanino Po
   (Pavia)  e  stabilimento di Mezzanino Po (Pavia), licenziati dal 9
   luglio 1985:
periodo: dall'11 luglio 1989 al 10 gennaio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 9 aprile 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
34) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sipel, con sede in Serino
   (Avellino)  e stabilimento di Serino (Avellino), licenziati dal 27
   novembre 1984:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 26 maggio 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 27 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Scil vernici, con sede in
   Montoggio   (Genova)   e   stabilimento   di  Montoggio  (Genova),
   licenziati dal 26 luglio 1985:
periodo: dal 29 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 26 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Ind. lav. legno man. misti
   Garibaldi  D. & C., con sede in Carasco (Genova) e stabilimento di
   Carasco (Genova), licenziati dal 29  luglio  1988  al  31  gennaio
   1989:
periodo: dal 3 agosto 1989 al 2 febbraio 1990;
CIPI 24 marzo 1988: dal 1  agosto 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Gruppo Medea confezioni, con sede
   in   Frattamaggiore  (Napoli)  e  stabilimento  di  Frattamaggiore
   (Napoli), licenziati dal 14 dicembre 1988 al 14 giugno 1989:
periodo: dal 15 dicembre 1989 al 14 giugno 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 dicembre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 26 ottobre 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Genny di Ugo
   Gennaro & C., appartenente al settore calzaturiero (Istat 451.1/2,
   452, 481.2 solo produzione calzature in gomma  e  tessuto,  suole,
   tacchi  e  lastre  per  calzature di gomma, 483 limitatamente alla
   produzione di sandali,  scarpe  e  tacchi),  con  sede  in  Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli,  licenziati dal 26
   dicembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 25 dicembre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
39) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Calzaturificio Genny di Ugo
   Gennaro & C., appartenente al settore calzaturiero (Istat 451.1/2,
   452, 481.2 solo produzione calzature in gomma  e  tessuto,  suole,
   tacchi  e  lastre  per  calzature di gomma, 483 limitatamente alla
   produzione di sandali,  scarpe  e  tacchi),  con  sede  in  Arzano
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Arzano  (Napoli,  licenziati dal 26
   dicembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 1  dicembre 1988: dal 1  marzo 1988;
causa: crisi di settore.
40) Lavoratori dell'azienda S.p.a. F.I.S.C. Fabbrica italiana sedie
   curvate, con sede in San Giorgio a Cremano (Napoli) e stabilimento
   di San Giorgio a Cremano (Napoli), licenziati dal 31 dicembre 1988
   al 2 luglio 1989:
periodo: dal 3 gennaio 1990 al 2 luglio 1990;
CIPI 21 dicembre 1988: dal 24 agosto 1987;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
41) Lavoratori dell'azienda ditta Deca di D'Errico Carmine, con sede
   in  Grumo Nevano (Napoli) e stabilimento di Grumo Nevano (Napoli),
   licenziati dal 15 gennaio 1986:
periodo: dal 14 gennaio 1990 al 13 luglio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 3 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1989.
42) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Santamaria manutenzioni navali
   industriali,  con  sede  in  Genova e stabilimento di Riva Trigoso
   (Genova), licenziati dall'11 febbraio 1989 al 13 agosto 1989:
periodo: dal 14 agosto 1989 al 13 febbraio 1990;
CIPI 27 ottobre 1988: dal 15 febbraio 1988;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S.I.M.E.C. - Societa' ind.le
   mercantile  e  commiss.ria,  con  sede in Genova e stabilimento di
   Genova, licenziati dal 2 aprile 1986:
periodo: dal 3 ottobre 1989 al 2 aprile 1990;
CIPI 18 dicembre 1986: dal 2 aprile 1986;
causa: crisi aziendale;
44) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Manifattura Ciro Martini & C., con
   sede  in Cassano Magnago (Varese), licenziati dal 17 gennaio 1986:
periodo: dal 18 luglio 1989 al 17 gennaio 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 3 settembre 1985;
causa: crisi aziendale;
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Texarco, con sede in Arconate
   (Milano)  e  stabilimento  di Arconate (Milano), licenziati dal 20
   febbraio 1986:
periodo: dal 21 agosto 1989 al 20 febbraio 1990;
CIPI 13 febbraio 1986: dal 3 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
46) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fila - Apparel, con sede in
   Pordenone  e  stabilimento  di Pordenone, licenziati dal 29 maggio
   1989 al 30 novembre 1989:
periodo: dal 1  dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 19 maggio 1989: dal 9 settembre 1987;
causa: crisi aziendale;
47) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Cartario,
   operanti  in  comune di Villalagarina (Trento), a decorrere dal 1
   dicembre 1982 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 10 maggio 1989 al 9 novembre 1989;
CIPI 9 febbraio 1984: con effetto dal 15 novembre 1982;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 27 marzo 1984.
48) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Industrie Pirelli - Azienda
   cotoni,  con  sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto
   (Trento), licenziati dal 28 giugno 1983 al 6 settembre 1988:
periodo: dal 2 settembre 1989 al 1  marzo 1990;
CIPI 9 luglio 1981: dal 17 novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 maggio 1984.
49) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Kira, con sede in Arzano (Napoli)
   e  stabilimento di Arzano (Napoli), licenziati dal 14 gennaio 1984
   al 25 dicembre 1988:
periodo: dal 21 dicembre 1989 al 20 giugno 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 18 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 agosto 1984.
50) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Payen, con sede in Torino e
   stabilimento  di Mondovi' (Cuneo), licenziati dal 10 dicembre 1983
   al 6 giugno 1986:
periodo: dal 4 dicembre 1986 al 3 giugno 1987;
CIPI 27 luglio 1978: dal 1  giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
51) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Payen, con sede in Torino e
   stabilimento  di Mondovi' (Cuneo), licenziati dal 10 dicembre 1983
   al 6 giugno 1986:
periodo: dal 4 giugno 1987 al 3 dicembre 1987;
CIPI 27 luglio 1978: dal 1  giugno 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1985.
52) Lavoratori dell'azienda S.p.a. A.T.G., con sede in Arenzano
   (Genova)  e  stabilimento  di Arenzano (Genova), licenziati dal 25
   marzo 1984:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 1  giugno 1990;
CIPI 11 dicembre 1980: dal 1  luglio 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
53) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Le Genovesi, con sede in Genova e
   stabilimento di Genova Sestri Ponente, licenziati dal 2 marzo 1984
   al 16 novembre 1988:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 2 marzo 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
54) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Conato Elettromeccanica, con sede
   in  Torre  Annunziata  (Napoli) e stabilimento di Torre Annunziata
   (Napoli), licenziati dal 22 ottobre 1984 all'8 gennaio 1989:
periodo: dall'8 gennaio 1990 al 7 luglio 1990;
CIPI 29 luglio 1982: dal 26 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
55) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stopfire, con sede in Pozzuoli
   (Napoli)  e  stabilimento  di  Pozzuoli (Napoli), licenziati dal 7
   dicembre 1984 al 23 novembre 1988:
periodo: dal 19 novembre 1989 al 18 maggio 1990;
CIPI 24 giugno 1982: dal 7 dicembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 settembre 1985.
56) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fibrosud, con sede in Airola
   (Benevento) e stabilimento di Airola (Benevento), licenziati dal 3
   gennaio 1985 al 18 dicembre 1988:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 13 giugno 1990;
CIPI 19 novembre 1981: dal 6 luglio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 20 dicembre 1985.
57) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalli officine meccaniche
   navali,  con  sede  in Genova e stabilimento di Genova, licenziati
   dal 19 agosto 1984:
periodo: dal 14 maggio 1989 al 13 novembre 1989;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 25 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
58) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Metalli officine meccaniche
   navali,  con  sede  in Genova e stabilimento di Genova, licenziati
   dal 19 agosto 1984:
periodo: dal 14 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
CIPI 27 gennaio 1982: dal 25 agosto 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
59) Lavoratori licenziati dalle aziende del settore Pulizie
   industriali, operanti in comune di Ottana (Nuoro), a decorrere dal
   1  gennaio 1984 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 17 marzo 1989 al 16 settembre 1989;
CIPI 8 aprile 1987: con effetto dal 1  gennaio 1984;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 15 maggio 1987.
60) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Elif, con sede in Napoli e
   stabilimento di Benevento, licenziati dal 18 gennaio 1985:
periodo: dal 26 dicembre 1989 al 25 giugno 1990;
CIPI 26 marzo 1981: dal 17 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 gennaio 1986.
   Con  decreto  ministeriale  26 marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati per cessazione di attivita' o riduzione di personale dalle
aziende   industriali   sottospecificate,   a  decorrere  dalle  date
indicate,   la   corresponsione   del   trattamento    speciale    di
disoccupazione  di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge 5
novembre 1968, n. 1115, e' prolungata per i periodi indicati:
  1) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Icet, con sede in Moncalieri
   (Torino)  e stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati dal 26
   novembre 1984 al 14 novembre 1988:
periodo: dal 14 novembre 1989 al 13 maggio 1990;
CIPI 23 settembre 1983: dal 12 luglio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
 2) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fornace Campoleone, con sede in
   Novi   Ligure   (Alessandria)   e   stabilimento  di  Novi  Ligure
   (Alessandria), licenziati dal 18 novembre 1984 al 10 agosto  1988:
periodo: dal 7 agosto 1989 al 6 febbraio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  3) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Coral, con sede in Cascine Vica
   (Torino)  e  stabilimento di Cascine Vica (Torino), licenziati dal
   23 novembre 1984 al 12 novembre 1988:
periodo: dall'8 novembre 1989 al 7 maggio 1990;
CIPI 12 dicembre 1978: dal 7 maggio 1978;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 13 maggio 1986.
  4) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Nuova legatoria moderna, con sede
   in  Nichelino  (Torino)  e  stabilimento  di  Nichelino  (Torino),
   licenziati dall'8 giugno 1985:
periodo: dal 30 dicembre 1989 al 29 giugno 1990;
CIPI 29 settembre 1982: dal 10 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  5) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Ceramica della Laga, con sede in
   Torino  e stabilimento di S. Benigno Canavese (Torino), licenziati
   dal 27 agosto 1985 al 22 agosto 1988:
periodo: dal 17 agosto 1989 al 16 febbraio 1990;
CIPI 22 marzo 1984: dal 1  settembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 31 luglio 1986.
  6) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Genwire, appartenente al settore
   siderurgico  (Istat  221,  222.1/2,  223,  224.2 e 312 anno 1981 e
   Istat  3.09.01/2/3/4/5  anno  1971),  con   sede   in   Torino   e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  5  dicembre 1985 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 30 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 30 maggio 1985: dall'11 marzo 1985;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
  7) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Tin-legno, con sede in Leini'
   (Torino)  e  stabilimento  di  Leini'  (Torino), licenziati dal 28
   dicembre 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 13 giugno 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 22 febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  8) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Condor, con sede in Mappano
   (Torino)  e  stabilimento di Caselle Torinese (Torino), licenziati
   dal 17 luglio 1985:
periodo: dall'8 luglio 1989 al 7 gennaio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1  febbraio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 7 febbraio 1987.
  9) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Torre ing. Francesco & C., con
   sede  in  Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati
   dal 15 maggio 1985 al 30 ottobre 1988:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990;
CIPI 18 gennaio 1985: dal 21 maggio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 19 marzo 1987.
10) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Manifattura di Mathi, con sede in
   Milano  e  stabilimento di Mathi Canavese (Torino), licenziati dal
   25 novembre 1985:
periodo: dal 6 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
CIPI 22 dicembre 1982: dal 1  marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
11) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Bender & Martiny, con sede in Nole
   Canavese  (Torino)  e  stabilimento  di  Nole  Canavese  (Torino),
   licenziati dal 2 novembre 1985 al 26 ottobre 1988:
periodo: dal 22 ottobre 1989 al 21 aprile 1990;
CIPI 28 ottobre 1982: dall'8 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987.
12) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Aurora due, con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dal  26  maggio  1986 al 20
   novembre 1988:
periodo: dal 20 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
CIPI 12 giugno 1984: dal 3 maggio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987.
13) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Major prodotti dentari, con sede
   in Torino e stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati dal 14
   dicembre 1985 al 7 dicembre 1988:
periodo: dal 6 dicembre 1989 al 5 giugno 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 29 agosto 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
14) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione chimica medicamenti
   DIFME,   con   sede  in  Grugliasco  (Torino)  e  stabilimento  di
   Grugliasco (Torino), licenziati dal 1  aprile 1986 al 26 settembre
   1988:
periodo: dal 22 settembre 1989 al 21 marzo 1990;
CIPI 28 novembre 1985: dal 4 aprile 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
15) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pomito, con sede in Collegno
   (Torino)  e  stabilimento  di  Collegno (Torino), licenziati dal 3
   maggio 1986:
periodo: dal 24 ottobre 1989 al 23 aprile 1990;
CIPI 20 luglio 1983: dal 24 gennaio 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987.
16) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Paracchi G. & C., con sede in
   Torino  e  stabilimento  di Torino, licenziati dal 10 ottobre 1986
   all'8 ottobre 1988:
periodo: dal 4 ottobre 1989 al 3 aprile 1990;
CIPI 12 febbraio 1987: dal 14 ottobre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 luglio 1987.
17) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Chatillon, con sede in Chatillon
   (Aosta)  e  stabilimento  di  Chatillon (Aosta), licenziati dal 12
   dicembre 1986 al 10 dicembre 1988:
periodo: dal 9 dicembre 1989 all'8 giugno 1990;
CIPI 19 luglio 1981: dal 1  ottobre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
18) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Al.Co. confezioni, con sede in
   Torino e stabilimento di Torino, licenziati dal 7 dicembre 1986 al
   4 dicembre 1988:
periodo: dal 30 novembre 1989 al 29 maggio 1990;
CIPI 27 novembre 1986: dal 9 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
19) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Idrostop, con sede in Cascine
   Vica-Rivoli   (Torino)   e  stabilimento  di  Cascine  Vica-Rivoli
   (Torino), licenziati dal 29 novembre 1986 al 26 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1989 al 21 maggio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 5 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
20) Lavoratori dell'azienda S.p.a. S. Andrea Novara officine
   meccaniche  e  fonderie,  con  sede  in  Novara  e stabilimento di
   Novara, licenziati dall'11 aprile 1987 al 14 aprile 1988:
periodo: dal 12 ottobre 1989 all'11 aprile 1990;
CIPI 14 ottobre 1986: dal 15 marzo 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1988.
21) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Dessalles & Borzino, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di S. Mauro Torinese (Torino), licenziati
   dal 28 novembre 1986 al 22 novembre 1988:
periodo: dal 22 novembre 1989 al 21 maggio 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 2 novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 giugno 1988.
22) Lavoratori dell'azienda S.r.l. M.C. film, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 5 giugno 1984:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 19 settembre 1985: dal 12 marzo 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 21 luglio 1988.
23) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G. & L. F.lli Cora, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Castigliole d'Asti (Asti), licenziati
   dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 6 gennaio 1989 al 5 luglio 1989;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1  novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
24) Lavoratori dell'azienda S.p.a. G. & L. F.lli Cora, con sede in
   Torino  e  stabilimento  di  Castigliole d'Asti (Asti), licenziati
   dall'11 luglio 1984:
periodo: dal 6 luglio 1989 al 5 gennaio 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 1  novembre 1980;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
25) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Giustina, con sede in Settimo
   Torinese  (Torino)  e  stabilimento  di Settimo Torinese (Torino),
   licenziati dal 6 novembre 1984:
periodo: dal 26 ottobre 1989 al 25 aprile 1990;
CIPI 3 agosto 1984: dal 1  novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
26) Lavoratori dell'azienda S.r.l. La.Mec., con sede in Regina
   Margherita  (Torino) e stabilimento di Regina Margherita (Torino),
   licenziati dal 5 novembre 1984:
periodo: dal 29 ottobre 1989 al 28 aprile 1990;
CIPI 8 agosto 1984: dal 26 settembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 novembre 1988.
27) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Mussa, con sede in Grugliasco
   (Torino)  e stabilimento di Grugliasco (Torino), licenziati dal 23
   novembre 1984:
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
CIPI 20 dicembre 1984: dal 13 giugno 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 3 dicembre 1988.
28) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Industria biellese, con sede in
   Torino  e stabilimento di Torino, licenziati dal 22 novembre 1984:
periodo: dal 18 novembre 1989 al 17 maggio 1990;
CIPI 9 dicembre 1985: dal 1  novembre 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988.
29) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Fonti di Baceno, con sede in
   Baceno  (Novara) e stabilimento di Baceno (Novara), licenziati dal
   30 maggio 1985:
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 30 maggio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 marzo 1989.
30) Lavoratori dell'azienda S.a.s. I.C.S., con sede in Hone (Aosta) e
   stabilimento di Hone (Aosta), licenziati dall'11 giugno 1985:
periodo: dal 1  dicembre 1989 al 31 maggio 1990;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 1  marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
31) Lavoratori dell'azienda C.V.G. Sport, con sede in Lillianes
   (Aosta)  e  stabilimenti  di  Issime  (Aosta) e Lillianes (Aosta),
   licenziati dall'11 giugno 1985:
periodo: dal 14 dicembre 1989 al 13 giugno 1990;
CIPI 28 novembre 1985: dal 1  marzo 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1989.
32) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Unione manifatture, con sede in
   Trecate  (Novara)  e  stabilimento di Trecate (Novara), licenziati
   dal 24 febbraio 1988 al 25 agosto 1988:
periodo: dal 25 agosto 1989 al 24 febbraio 1990;
CIPI 11 febbraio 1988: dal 30 gennaio 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 18 maggio 1989.
33) Lavoratori dell'azienda S.n.c. S.I.L.T., con sede in Borgosesia
   (Vercelli) e stabilimento di Borgosesia (Vercelli), licenziati dal
   20 luglio 1985:
periodo: dal 20 luglio 1989 al 19 gennaio 1990;
CIPI 20 marzo 1986: dal 20 luglio 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 5 luglio 1989.
34) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Cartiera di Possaccio,
   appartenente  al  settore  cartario  nel  comune di Verbania Intra
   (Novara), con sede in Verbania Intra (Novara)  e  stabilimento  di
   Verbania  Intra  (Novara),  licenziati  dal 13 novembre 1988 al 31
   dicembre 1988:
periodo: dal 15 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
35) Lavoratori dell'azienda Unione manifatture, appartenente al
   settore tessile nel comune di Verbania Intra (Novara), con sede in
   Verbania Intra (Novara) e stabilimento di Verbania Intra (Novara),
   licenziati dal 13 novembre 1988 al 31 dicembre 1988:
periodo: dal 15 novembre 1989 al 31 dicembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 5 novembre 1987;
causa: crisi di settore;
primo decreto ministeriale 25 novembre 1989.
36) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pep Rose, con sede in Borgomanero
   (Novara) e stabilimento di Borgomanero (Novara), licenziati dal 22
   aprile 1985:
periodo: dal 28 aprile 1989 al 27 ottobre 1989;
CIPI 19 dicembre 1985: dal 13 dicembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 6 ottobre 1989.
37) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Agostino Cane, con sede in Novara
   e  stabilimento di Omegna (Novara), licenziati dal 4 novembre 1988
   al 5 maggio 1989:
periodo: dal 6 novembre 1989 al 6 aprile 1990;
CIPI 14 giugno 1988: dal 12 novembre 1984;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
38) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Moldiam, con sede in Moncalieri
   (Torino)  e stabilimento di Moncalieri (Torino), licenziati dal 12
   ottobre 1988 al 13 aprile 1989:
periodo: dal 14 ottobre 1989 al 13 aprile 1990;
CIPI 20 luglio 1988: dal 20 ottobre 1986;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 ottobre 1989.
39) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Padania gomme gia' Avian, con sede
   in  Leini'  (Torino) e stabilimento di Leini' (Torino), licenziati
   dal 12 novembre 1985:
periodo: dal 13 novembre 1989 al 12 maggio 1990;
CIPI 29 maggio 1986: dal 12 novembre 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 30 novembre 1989.
40) Lavoratori dell'azienda S.a.s. Garavaglia, con sede in Trecate
   (Novara)  e  stabilimento  di  Trecate (Novara), licenziati dal 30
   novembre 1988 al 24 maggio 1989:
periodo: dal 25 maggio 1989 al 24 novembre 1989;
CIPI 14 giugno 1988: dal 12 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
41) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Calzaturificio Monbianco, con sede
   in Gozzano (Novara) e stabilimento di Gozzano (Novara), licenziati
   dal 7 aprile 1988 all'8 ottobre 1988:
periodo: dal 9 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
CIPI 20 luglio 1988: dal 15 aprile 1985;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 8 febbraio 1990.
42) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Pezzamificio G. Rissone, con sede
   in  Settimo  Torinese  (Torino) e stabilimento di Settimo Torinese
   (Torino), licenziati dal 10 maggio 1986:
periodo: dal 10 novembre 1989 al 9 maggio 1990;
CIPI 6 agosto 1987: dal 10 maggio 1986;
causa: crisi aziendale.
43) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Sicer, con sede in Robella (Asti)
   e stabilimento di Robella (Asti), licenziati dal 29 maggio 1983 al
   6 agosto 1988:
periodo: dal 3 agosto 1989 al 2 febbraio 1990;
CIPI 19 dicembre 1981: dal 18 maggio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 11 luglio 1984.
44) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Pagliani e Provenzali, con sede in
   Collegno  (Torino) e stabilimento di Collegno (Torino), licenziati
   dal 3 marzo 1984:
periodo: dall'8 novembre 1989 al 7 maggio 1990;
CIPI 6 maggio 1981: dal 16 gennaio 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1985.
45) Lavoratori dell'azienda S.p.a. Stampotecnica, con sede in
   Moncalieri   (Torino)   e  stabilimento  di  Moncalieri  (Torino),
   licenziati dall'8 aprile 1984 al 27 marzo 1988:
periodo: dal 24 marzo 1989 al 23 settembre 1989;
CIPI 29 luglio 1982: dal 19 ottobre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 9 luglio 1985.
46) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Carrauto, con sede in Torino e
   stabilimento di Torino, licenziati dal 14 giugno 1984 al 29 agosto
   1988:
periodo: dal 24 agosto 1989 al 23 febbraio 1990;
CIPI 23 dicembre 1981: dal 26 novembre 1981;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 2 ottobre 1985.
47) Lavoratori dell'azienda S.n.c. Borgo Rubber, con sede in Cumiana
   (Torino)  e  stabilimento  di  Bruino  (Torino), licenziati dal 15
   marzo 1985:
periodo: dal 2 dicembre 1989 al 1  giugno 1990;
CIPI 4 febbraio 1983: dal 4 gennaio 1982;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
48) Lavoratori dell'azienda S.r.l. Ma.Bi.To., con sede in Torino e
   stabilimento  di  Torino,  licenziati  dall'8  dicembre 1984 al 27
   agosto 1988:
periodo: dal 23 agosto 1989 al 22 febbraio 1990;
CIPI 3 ottobre 1984: dal 12 dicembre 1983;
causa: crisi aziendale;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1986.
   Con  decreto  ministeriale  26 marzo 1990 in favore dei lavoratori
licenziati a decorrere dal 13 ottobre 1988 al 31  dicembre  1988  per
cessazione  di  attivita'  o  riduzione  di  personale  delle aziende
svolgenti la predetta attivita'  il  periodo  di  centottanta  giorni
previsto   per   la   corresponsione   del  trattamento  speciale  di
disoccupazione di  cui  all'art.  8,  comma  quarto,  della  legge  5
novembre  1968,  n.  1115,  e'  prolungato  con decorrenza dal giorno
successivo al centottantesimo di corresponsione fino  al  12  ottobre
1989.
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune  di  Pozzuoli  (Napoli)  ed  impegnate  nella  costruzione
dell'impianto  di depurazione di Cuma, 1  e 2  lotto, progetto PS3/45
e PS3/45B, e' prolungata per il periodo dal 1   ottobre  1988  al  31
marzo   1989.   (Lavoratori  licenziati  dalla  ditta  S.p.a.  Stelio
Merolla).
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione  di personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune  di  Pozzuoli  (Napoli)  ed  impegnate  nella  costruzione
dell'impianto  di depurazione di Cuma, 1  e 2  lotto, progetto PS3/45
e PS3/45B, e' prolungata per il periodo  dal  31  marzo  1988  al  30
settembre  1988.  (Lavoratori  licenziati  dalla  ditta S.p.a. Stelio
Merolla).
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nell'area industriale di Porto Torres (Sassari) e' prolungata  dal  9
dicembre 1988 all'8 giugno 1989.
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nell'area industriale di Porto Torres (Sassari) e' prolungata  dal  9
giugno 1988 all'8 dicembre 1988.
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1987  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Sarroch (Cagliari) e' prolungata dal 7  settembre  1988
al 6 marzo 1989.
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1986  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Busachi (Oristano) e' prolungata dal 16  novembre  1989
al 15 maggio 1990.
   Con  decreto  ministeriale  26  marzo  1990  la corresponsione del
trattamento speciale  di  disoccupazione  in  favore  dei  lavoratori
licenziati   entro   il  1986  per  cessazione  di  attivita'  o  per
ultimazione del cantiere  e  delle  singole  fasi  lavorative  o  per
riduzione del personale da aziende del settore dell'edilizia operanti
nel comune di Busachi (Oristano) e' prolungata dal 16 maggio 1989  al
15 novembre 1989.