MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

                      Provvedimenti concernenti
        il trattamento straordinario di integrazione salariale
                                                      
1)  Rustici S.p.a.  2)  Fibok S.r.l.  3)  Veglia Borletti S.r.l.  4)
Industrie Magneti Marelli S.r.l.  5)  Eurofil S.p.a.  6)
Zuccherificio castiglionese S.p.a.  7)  Famcucine S.p.a.  8)  Elle
Tre S.p.a.  9)  Tirsotex S.p.a.  10) S.I.L.S. - Soc. ind. laterizi
del Sannio S.p.a.  11) Sicel S.p.a.  12) Ilfe serramenti S.p.a.  13)
Sirci S.p.a.  14) Panno Renato & Ennio S.n.c.  15) Vetroceramica
turritana S.p.a.  16) Calabrese veicoli industriali S.p.a.  17) Ditta
impresa costruz. Ing. Galoppi Giuseppe di Gentile     Celestina & F.
18) Ditta Belardi Anna Maria in Pannacci 19) Nuova Eurolene 20)
Calzaturificio Meda S.r.l.  21) Pe.Ca.P. Sport S.r.l.  22) Radaelli
Sud S.p.a.  23) Delta veicoli speciali S.p.a.  24) Officine sanitarie
Foligno S.p.a.  25) Jonicagrumi S.p.a.  26) Calabrese Engineering
S.p.a.  27) Marilungo Ottavio & C. S.n.c.  28) C.M.G. dei F.lli
Giosue' Carlo e Antonio S.n.c.  29) Cravattificio Contessa S.a.s.
30) Monteshell S.p.a.  31) Effebi confezioni S.r.l.  32) Cemensud
S.p.a.  33) Ve.Me. - Vetrerie meridionali S.p.a.  34) Montedipe
S.p.a.  35) F.A.S. - Ferriere acciaierie sarde S.p.a.  36) Nuova
Solmine mineraria S.p.a.  37) Alfa S.r.l.  38) Pasbo S.p.a.  39)
Luccio S.r.l.  40) Eurallumina S.p.a.  41) Impes Group S.p.a.  42)
Giuntini S.p.a.  43) Gencord S.p.a.  44) Lica S.p.a.  45) Saipem
S.p.a.  46) Manifatture San Lorenzo S.r.l.  47) Ital.Pav. S.p.a.  48)
Coscarella prefabbricati S.r.l.  49) Later Sistem S.r.l.  50)
Calzaturificio T.S. Toma S.r.l.  51) Talco Sardegna S.p.a.  52) Elcit
- Elettronica civile S.p.a.  53) Bariosarda S.p.a.  54) Tubimar
Ancona S.p.a.  55) C.O.F. - Centro orto frigo S.p.a.  56) Cover
S.p.a.  57) E.M.U. S.p.a.  58) Officina quadri apparecchiature -
O.Q.A. S.r.l.  59) Baueddu S.r.l.  60) Maglificio Tevere S.p.a.  61)
G.I.M. di Francesco Politano Ditta 62) Cover 63) Metal arte S.r.l.
64) Europlastica dei F.lli Pietrella S.n.c.  65) New Garcia
confezioni S.r.l.  66) Maglificio Palladio S.p.a.  67) Aquatex
(gruppo Bonazzi) S.p.a.  68) Vecoper italiana S.p.a.  69) Confezioni
Altino S.p.a.  70) Polimex S.r.l.  71) Rober confezioni S.r.l.  72)
Marilena confezioni sportive S.p.a.  73) Societa' anonima
elettrotecnica "SAET" S.p.a.  74) Conceria I. Zavater & F.lli Barana
S.p.a.  75) Valdaniene S.r.l.  76) Sidermarghera S.p.a.  77)
Siderland S.p.a.  78) Patriarca S.p.a.  79) Zanussi edilizia
industrializzata S.p.a.  80) Santorum serramenti metallici S.r.l.
81) Modiano industrie carte da gioco ed affini S.r.l.  82) Scheidle
S.r.l.  83) I Filati di Cordenons S.p.a.  84) Gradio S.p.a.  85)
F.M.S. Fabbricazione macchine speciali S.p.a.  86) Alti forni e
ferriere di Servola S.p.a.  87) Arcosport S.c.r.l.  88) C.I.R. -
Cartiere italiane riunite S.p.a.  89) Liri industriale S.r.l.  90)
Meazza e Masciadri S.n.c.  91) Societa' pneumatici Pirelli S.r.l.
92) Interchim S.r.l.  93) Manifattura lane di Carignano S.p.a.  94)
Rayton Fissore S.p.a.  95) Coros S.r.l.  96) E.R.G. - Raffineria
Edoardo Garrone S.p.a.  97) Campanella cantieri navali S.r.l.  98)
Lotti S.p.a.  99) Riviermetal S.r.l.  100)Selpi - Societa' editrice
ligure piemontese S.p.a.  101)Stefy confezioni di Canoniera L. & C.
S.a.s.  102)C.M.R. - Costruzioni metalmeccaniche ronchesi S.n.c.
103)Lane Borgosesia S.r.l.  104)N.C.S. - Produzione imbottigliamento
(Italfin 80) S.p.a.  105)Europress S.p.a.  106)Maggiora dolciaria
S.p.a.  107)Travertino Valle Pilella S.r.l.  108)Gruppo ceramiche
Etruria S.r.l.  109)Imac - Ind. manufatti accessori e coperture
S.r.l.  110)Cofer S.p.a.  111)Editori riuniti S.p.a.  112)Eredi di
Mario Coppola S.n.c.  113)Nuova Sima sud S.p.a.  114)Moda romana
S.r.l.  115)Ceramica Augello S.r.l.  116)Camet S.r.l.  117)Fochi
montaggi elettrici S.r.l.  118)Servizi tecnologici avanzati S.p.a.
119)Filippo Fochi S.p.a.  120)Tozzi S.p.a.  121)Coop. Calzaturieri
Fusignano S.c.r.l.  122)O.E.B. - Officine elettromeccaniche bolognesi
S.r.l.  123)Roda Italia S.p.a.  124)Ala R.D.B. S.p.a.  125)Moi
Moschella S.p.a.  126)Keller Italia S.p.a.  127)Patricelli Lombardo
S.a.s.  128)Cantine cooperative riunite regione siciliana S.r.l.
129)Femminella Luigi S.p.a.  130)Laterizi Valpescara S.r.l.;
aree:                                                         
1)  Maddaloni 2)  Caserta 3)  Giugliano 3)  Manfredonia 4)
Napoli-Capodichino 5)  Pozzuoli 6)  Napoli 7)  Ottaviano 8)  S.
Giuseppe Vesuviano;
(GU n.132 del 8-6-1990)

   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il 30 giugno 1990:
  1) Area del comune di Maddaloni (Caserta). - Costruzione di un
    impianto   di  macinazione  a  carbone  annesso  al  cementificio
    Cementir di Maddaloni, con contributo in conto capitale, ai sensi
    dell'art.   10,  titolo  II,  della  legge  n. 183/76; lavoratori
    sospesi dal 1  novembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
delibera CIPI: 15 marzo 1990;
concessione primi sei mesi.
  2) Area del comune di Maddaloni (Caserta). - Costruzione di un
    impianto   di  macinazione  a  carbone  annesso  al  cementificio
    Cementir di Maddaloni, con contributo in conto capitale, ai sensi
    dell'art.   10,  titolo  II,  della  legge  n. 183/76; lavoratori
    sospesi dal 1  novembre 1986 o entro dodici mesi da tale data:
delibera CIPI: 15 marzo 1990;
proroga da sei mesi a dodici mesi.
  3) Area dei comuni in provincia di Caserta e nel comune di
    Giugliano  (Napoli).  -  Aziende  impegnate  nella  realizzazione
    dell'opera pubblica "Acquedotto Regi Lagni" - I prog.  23/484a  -
    II  prog. 23/783a - III prog. sub comprensorio "M" finanziata dal
    Consorzio generale di bonifica di Caserta  bacino  inferiore  del
    Volturno.  Lavoratori  disponibili  dal  1   dicembre  1988 al 31
    dicembre 1988:
delibera CIPI: 15 marzo 1990;
proroga dal 1  dicembre 1988 al 31 dicembre 1988.
  4) Area dei comuni in provincia di Caserta e nel comune di
    Giugliano  (Napoli).  -  Aziende  impegnate  nella  realizzazione
    dell'opera pubblica "Acquedotto Regi Lagni" - I prog.  23/484a  -
    II  prog. 23/783a - III prog. sub comprensorio "M" finanziata dal
    Consorzio generale di bonifica di Caserta  bacino  inferiore  del
    Volturno.  Lavoratori  disponibili  dal  1   dicembre  1988 al 31
    dicembre 1988:
delibera CIPI: 15 marzo 1990;
proroga dal 1  gennaio 1989 al 30 maggio 1989.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende operanti nelle aree e nei lavori di  seguito
elencati,  resisi disponibili non oltre il 31 dicembre 1988 a seguito
dell'avvenuto  completamento  di  impianti  industriali,   di   opere
pubbliche  di  grandi  dimensioni  e  di  lavori relativi a programmi
comunque finanziati in  tutto  o  in  parte  con  fondi  statali,  e'
disposta   la   corresponsione   del   trattamento  straordinario  di
integrazione salariale per  i  periodi  a  fianco  di  ciascuna  area
indicati e comunque non oltre il
30 giugno 1990:
 1) Area industriale del comune di Manfredonia (Foggia).
    Lavoratori   dipendenti   da  aziende  impegnate  nei  lavori  di
    completamento del nuovo porto industriale, resisi disponibili dal
    7 maggio 1984 od entro sei mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1984.
 2) Area industriale del comune di Manfredonia (Foggia).
    Lavoratori dipendenti dalle aziende operanti per il completamento
    del nuovo porto  industriale  e  delle  connesse  infrastrutture,
    resisi disponibili dal 1  febbraio 1985 o entro dodici mesi dalla
    predetta data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 15 novembre 1985.
 3) Area del comune di Napoli-Capodichino. - Completamento dei
    lavori    relativi    alla    ristrutturazione   ed   ampliamento
    dell'aeroporto di Napoli-Capodichino; lavoratori sospesi  dal  1
    novembre 1982 o entro tre mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 2 maggio 1985.
 4) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Costruzione impianto di
    depurazione  delle  acque  dell'emissario  di Cuma I e II lotto -
    progetto PS3/45 e  PS/45B  per  conto  della  Casmez;  lavoratori
    disponibili  dal  1   giugno 1983 o entro tre mesi dalla predetta
    data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 29 ottobre 1983.
 5) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
    dipendenti  da  imprese  impegnate nella realizzazione del I e II
    lotto del nuovo palazzo di  giustizia  della  citta'  di  Napoli,
    nell'ambito del Centro direzionale opere finanziate dal Ministero
    dei  lavori  pubblici  attraverso  le  leggi   numeri   309/1957,
    285/1963, 1194/1970 ed inoltre attraverso la legge finanziaria n.
    283/1978, resisi disponibili  dal  16  settembre  1985  od  entro
    dodici mesi dalla predetta data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1986.
 6) Crisi occupazionale area del comune di Napoli. - Lavoratori
    dipendenti dalle aziende impegnate nella realizzazione del I e II
    lotto del nuovo palazzo di giustizia di  Napoli  nell'ambito  del
    Centro direzionale, finanziato dal Ministero dei lavori pubblici,
    resisi disponibili dal 6 ottobre 1986 od  entro  dodici  mesi  da
    tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 23 novembre 1987.
 7) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del I e III lotto del
    nuovo  palazzo  di  giustizia di Napoli, finanziato dal Ministero
    dei lavori pubblici; lavoratori sospesi dal  2  dicembre  1987  o
    entro dieci mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
 8) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
    alloggi  e  relative  opere di urbanizzazione di cui al programma
    finanziato  dal  Ministro  della  protezione  civile;  lavoratori
    sospesi dal 2 aprile 1985 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1985.
 9) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Realizzazione di 3.750
    alloggi  e relative opere di urbanizzazione primarie e secondarie
    in localita' Monteruscello, di cui al  programma  finanziato  dal
    Ministro  per  la  protezione  civile;  lavoratori  sospesi dal 2
    aprile 1986 o entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 30 dicembre 1986.
10) Area del comune di Pozzuoli (Napoli). - Aziende impegnate nella
    costruzione  di  3.750 alloggi e relative opere di urbanizzazione
    in  localita'  Monteruscello,  finanziata  dal  Ministro  per  la
    protezione  civile;  lavoratori  sospesi dal 1  settembre 1987 od
    entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989.
11) Area del comune di Napoli. - Realizzazione dell'opera pubblica
    della  nuova sede della facolta' di scienze naturali, matematica,
    fisica,  e  di  economia  e  commercio  in  S.  Angelo  (Napoli);
    lavoratori sospesi dal 20 giugno 1985 o entro dodici mesi da tale
    data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 14 gennaio 1986.
12) Area del comune di Napoli. - Realizzazione della nuova
    Universita' in S. Angelo, finanziata dall'Universita' degli studi
    di Napoli; lavoratori sospesi  dal  25  settembre  1987  o  entro
    dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988.
13) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
    realizzazione  della  "Nuova Universita' degli studi di Napoli in
    S.  Angelo, facolta' di scienze naturali, matematiche, fisiche ed
    economia  e commercio" finanziata dall'Universita' degli studi di
    Napoli. Lavoratori disponibili dal 24 ottobre 1988 al 31 dicembre
    1988:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga da sei a dodici mesi;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
14) Area del comune di Napoli. - Imprese impegnate nella
    realizzazione  della  "Nuova Universita' degli studi di Napoli in
    S.  Angelo, facolta' di scienze naturali, matematiche, fisiche ed
    economia  e commercio" finanziata dall'Universita' degli studi di
    Napoli. Lavoratori disponibili dal 24 ottobre 1988 al 31 dicembre
    1988:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga da dodici mesi al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989.
15) Area del comune di Napoli. - Realizzazione del "Potenziamento
    squadra  rialzo di Napoli centrale", finanziata dal Ministero dei
    trasporti; lavoratori sospesi dal 15 gennaio 1986 od entro dodici
    mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986.
16) Area dei comuni di Ottaviano e S. Giuseppe Vesuviano (Napoli).
    Aziende   impegnate   nella   realizzazione  dell'opera  pubblica
    "variante  della  s.s.  n.  268  del  Vesuvio"  agli  abitati  di
    Ottaviano  e S. Giuseppe Vesuviano (Napoli), 3  lotto, finanziati
    dall'Anas in app. art. 12, legge n.  1/1978,  resisi  disponibili
    dal 16 ottobre 1986 od entro dodici mesi da tale data:
decreto-legge n. 20/1990;
proroga dal 1  gennaio 1990 al 28 febbraio 1990;
primo decreto ministeriale 5 giugno 1987.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al  pagamento  diretto  del  trattamento  di  integrazione
salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Rustici, con sede in Foiano della Chiana (Arezzo) e
    stabilimento di Foiano della Chiana (Arezzo):
periodo: dal 21 gennaio 1989 al 16 luglio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 21
    gennaio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 21 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.r.l. Fibok, con sede in Castiglion Fibocchi (Arezzo) e
    stabilimento di Castiglion Fibocchi (Arezzo):
periodo: dal 22 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 22 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 3) S.r.l. Veglia Borletti, con sede in Milano e stabilimento di
    Corbetta (Milano):
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 4) S.r.l. Industrie Magneti Marelli, con sede in Milano,
    limitatamente allo stabilimento di Crescenzago (Milano):
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 15 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 5) S.r.l. Industrie Magneti Marelli, con sede in Milano,
    limitatamente allo stabilimento di Crescenzago (Milano):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 19 maggio 1988: dal 15 luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.p.a. Eurofil, con sede in Prato (Firenze) e stabilimento di
    Prato (Firenze):
periodo: dal 9 maggio 1988 al 6 novembre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Zuccherificio castiglionese, con sede Castiglion
    Fiorentino (Arezzo) e stabilimento in Cecina (Livorno):
periodo: dal 10 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 8) S.p.a. Famcucine, con sede in Loro Ciuffenna (Arezzo) e
    stabilimento di Loro Ciuffenna (Arezzo):
periodo: dal 28 dicembre 1988 al 24 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 28 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Famcucine, con sede in Loro Ciuffenna (Arezzo) e
    stabilimento di Loro Ciuffenna (Arezzo):
periodo: dal 25 giugno 1989 al 23 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 28 dicembre 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no (dal 30 giugno 1989 in concordato
    preventivo).
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Elle Tre, con sede in Latina e stabilimento di Latina:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 8 agosto 1989: dal 27 dicembre 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Tirsotex, con sede in Macomer (Nuoro) e stabilimento di
    Macomer (Nuoro):
periodo: dal 23 luglio 1989 al 21 gennaio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 25 gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. S.I.L.S. - Soc. ind. laterizi del Sannio, con sede in
    Airola (Benevento) e stabilimento di Boiano (Campobasso):
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 8 agosto 1989;
primo decreto ministeriale 26 aprile 1984: dal 27 giugno 1983;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Sicel, con sede in Corciano (Perugia) e stabilimento di
    Corciano (Perugia):
periodo: dall'8 agosto 1988 al 5 febbraio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984: dal 6 febbraio 1984;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Ilfe serramenti, con sede in Todi (Perugia) e
    stabilimento di Todi (Perugia):
periodo: dall'8 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13 luglio
    1989 - CIPI 19 maggio 1989;
primo decreto ministeriale: 29 gennaio 1990: dal 13 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.p.a. Sirci, con sede in Gubbio (Perugia) e stabilimento di
    Gubbio (Perugia):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 19 dicembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 9 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 7) S.n.c. Panno Renato & Ennio, con sede in Rende (Cosenza) e
    stabilimento di Rende (Cosenza):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 15 giugno
    1988 - CIPI 20 luglio 1988;
primo decreto ministeriale 5 novembre 1986: dall'8 novembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.p.a. Vetroceramica turritana, con sede in Cagliari e
    stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 10 luglio 1989 al 27 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 6 novembre 1986: dall'8 gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Calabrese veicoli industriali, con sede in Bari e
    stabilimento di Bari:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 6 dicembre 1986: dal 30 giugno 1986;
pagamento diretto: si.
10) Ditta impresa costruz. Ing. Galoppi Giuseppe di Gentile Celestina
    &  F.,  con  sede  in  Amendola (Ascoli Piceno) e stabilimento di
    Amendola (Ascoli Piceno):
periodo: dal 22 dicembre 1986 al 20 giugno 1987;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19
    dicembre 1985 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 19 dicembre 1985;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) Ditta Belardi Anna Maria in Pannacci, con sede in Gubbio
    (Perugia) e stabilimento di Gubbio (Perugia):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento dell'11
    maggio 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1  aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) Ditta Belardi Anna Maria in Pannacci, con sede in Gubbio
    (Perugia) e stabilimento di Gubbio (Perugia):
periodo: dal 6 maggio 1990 all'11 maggio 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento dell'11
    maggio 1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 1  aprile 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) Nuova Eurolene, con sede in Palazzo di Assisi (Perugia) e
    stabilimento di Palazzo di Assisi (Perugia):
periodo: dal 27 febbraio 1989 al 20 marzo 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 16 aprile 1987: dal 1  settembre 1986;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Calzaturificio Meda, con sede in Porto S. Elpidio (Ascoli
    Piceno) e stabilimento di Ripatransone (Ascoli Piceno):
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 10 giugno 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 10 giugno
    1987 - CIPI 28 maggio 1987;
primo decreto ministeriale 8 giugno 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
15) S.r.l. Pe.Ca.P. Sport, con sede in Monsanpolo del Tronto (Ascoli
    Piceno)  e stabilimento di Monsanpolo del Tronto (Ascoli Piceno):
periodo: dal 12 febbraio 1990 al 12 agosto 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19
    febbraio 1988 - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 19 febbraio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
16) S.p.a. Radaelli Sud, con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 3 luglio 1987: dal 6 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Delta veicoli speciali, con sede in Verbania Fondotoce
    (Novara)  e stabilimenti di Novara e Verbania Fondotoce (Novara):
periodo: dal 21 gennaio 1990 al 21 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19
    gennaio 1989 - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 11 dicembre 1989: dal 19 gennaio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.p.a. Officine sanitarie Foligno, con sede in Foligno (Perugia)
    e stabilimento di Foligno (Perugia):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1987: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Jonicagrumi, con sede in Caulonia Marina (Reggio Calabria)
    e stabilimento di Caulonia Marina (Reggio Calabria):
periodo: dal 14 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 17
    febbraio 1988 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 29 settembre 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
20) S.p.a. Calabrese Engineering, con sede in Modugno (Bari) e
    stabilimento di Modugno (Bari):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 13 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 24 novembre 1987: dal 27 aprile 1987;
pagamento diretto: si.
21) S.n.c. Marilungo Ottavio & C., con sede in Force (Ascoli Piceno)
    e stabilimento di Force (Ascoli Piceno):
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 17 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22 giugno
    1988 - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dal 22 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
22) S.n.c. C.M.G. dei F.lli Giosue' Carlo e Antonio, con sede in
    Offida  (Ascoli  Piceno)  e  stabilimento  di Grottammare (Ascoli
    Piceno):
periodo: dal 4 dicembre 1989 al 3 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 4
    dicembre 1987 - CIPI 14 giugno 1988;
primo decreto ministeriale 7 luglio 1988: dal 4 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
23) S.a.s. Cravattificio Contessa, con sede in Corciano (Perugia) e
    stabilimento di Corciano (Perugia):
periodo: dal 26 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25
    novembre 1987 - CIPI 27 ottobre 1988;
primo decreto ministeriale 11 novembre 1988: dal 25 novembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
24) S.p.a. Monteshell, con sede in Milano e unita' nazionali:
periodo: dal 9 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dall'11 aprile 1988;
pagamento diretto: si.
25) S.r.l. Effebi confezioni (in liquidazione), con sede in Tuoro sul
    Trasimeno   (Perugia)  e  stabilimento  di  Tuoro  sul  Trasimeno
    (Perugia):
periodo: dal 19 dicembre 1988 al 18 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 21 dicembre 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale
    14 luglio 1989, n. 10567.
26) S.p.a. Cemensud, con sede in Matera e stabilimenti di
    Castrovillari   (Cosenza),  Catanzaro,  Matera,  Modugno  (Bari),
    Monopoli (Bari) e Vibo Valentia (Catanzaro):
periodo: dal 2 aprile 1989 al 1  ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 2 maggio 1989;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 1  ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
27) S.p.a. Ve.Me. - Vetrerie meridionali, con sede in Castellana
    Grotte (Bari) e stabilimento di Castellana Grotte (Bari):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 12 settembre 1989;
primo decreto ministeriale 4 ottobre 1989: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Montedipe ex Eral, con sede in Milano e stabilimenti di
    Potenza e Vercelli:
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1  gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Montedipe ex Acna, con sede in Milano e stabilimenti di
    Cengio (Savona) e Cesano Maderno (Milano):
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1  gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Montedipe ex Vinavil, con sede in Milano e stabilimento
    di Villadossola (Novara):
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1  gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Montedipe, con sede in Milano e stabilimenti di Bollate
    (Milano),  Brindisi,  Ferrara,  Mantova,  Milano,  Novara,  Porto
    Marghera (Venezia), Priolo (Siracusa), Terni,  uffici  vendita  e
    filiali:
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1  gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. F.A.S. - Ferriere acciaierie sarde, con sede in Cagliari
    e stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 26 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 21 marzo 1989;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: no.
Il presente decreto ministeriale annulla il decreto ministeriale 9
    giugno 1989, n. 10497/1.
 6) S.p.a. F.A.S. - Ferriere acciaierie sarde, con sede in Cagliari
    e stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 4 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1989;
prima concessione: dal 4 gennaio 1989;
pagamento diretto: no;
 7) S.p.a. F.A.S. - Ferriere acciaierie sarde, con sede in Cagliari
    e stabilimento di Cagliari:
periodo: dal 3 luglio 1989 al 6 gennaio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 4 gennaio 1989;
pagamento diretto: no.
 8) S.p.a. Nuova Solmine mineraria, con sede in Massa Marittima
    (Grosseto) e stabilimento di Manciano (Grosseto):
periodo: dal 1  maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1  maggio 1988;
pagamento diretto: no.
 9) S.p.a. Nuova Solmine mineraria, con sede in Massa Marittima
    (Grosseto) e stabilimento di Manciano (Grosseto):
periodo: dal 10 ottobre 1989 al 29 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1  maggio 1988;
pagamento diretto: no.
10) S.r.l. Alfa, con sede in Novafeltria (Pesaro) e stabilimento di
    Talamello (Pesaro):
periodo: dal 28 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 30 giugno 1987: dal 1  dicembre 1986;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Pasbo, con sede in Carmiano (Lecce) e stabilimento di
    Carmiano (Lecce):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 24 dicembre 1984: dal 6 febbraio 1984;
pagamento diretto: si.
12) S.r.l. Luccio, con sede in Ellera Umbra di Corciano (Perugia) e
    stabilimento di Ellera Umbra di Corciano (Perugia):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 13 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
13) S.r.l. Luccio, con sede in Ellera Umbra di Corciano (Perugia) e
    stabilimento di Ellera Umbra di Corciano (Perugia):
periodo: dal 14 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 13 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Eurallumina, con sede in Roma e stabilimento di Portoscuso
    (Cagliari):
periodo: dal 30 novembre 1988 al 28 maggio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 30 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Impes Group, con sede in Borgo Macchia di Ferrandina
    (Matera)  e stabilimento di Borgo Macchia di Ferrandina (Matera):
periodo: dal 7 novembre 1988 al 7 maggio 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1989: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Impes Group, con sede in Borgo Macchia di Ferrandina
    (Matera)  e stabilimento di Borgo Macchia di Ferrandina (Matera):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 12 giugno 1989: dal 9 novembre 1987;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Giuntini, con sede in Citta' di Castello (Perugia) e
    stabilimento di Citta' di Castello (Perugia):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
18) S.p.a. Gencord, con sede in Assemini (Cagliari) e stabilimento di
    Assemini (Cagliari):
periodo: dal 26 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Gencord, con sede in Assemini (Cagliari) e stabilimento di
    Assemini (Cagliari):
periodo: dal 25 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 29 maggio 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
20) S.p.a. Lica, con sede in Potenza e stabilimento di Potenza:
periodo: dal 2 ottobre 1988 al 2 aprile 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale: 16 aprile 1987 dal 1  ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
21) S.p.a. Saipem, con sede in Milano e stabilimenti di Chieti e San
    Donato Milanese (Milano):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: no.
22) S.r.l. Manifatture San Lorenzo, con sede in San Lorenzo in Campo
(Pesaro) e stabilimento di San Lorenzo in Campo (Pesaro):
periodo: dal 1  aprile 1987 al 27 settembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  aprile 1987;
pagamento diretto: no.
23) S.r.l. Manifatture San Lorenzo, con sede in San Lorenzo in Campo
(Pesaro) e stabilimento di San Lorenzo in Campo (Pesaro):
periodo: dal 28 settembre 1987 al 31 dicembre 1987;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  aprile 1987;
pagamento diretto: no.
24) S.p.a. Ital.Pav., con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1  ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
25) S.p.a. Ital.Pav., con sede in Bari e stabilimento di Bari:
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1  aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
26) S.r.l. Coscarella prefabbricati, con sede in Rossano Scalo
    (Cosenza) e stabilimento di Rossano Scalo (Cosenza):
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 4 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
27) S.r.l. Coscarella prefabbricati, con sede in Rossano Scalo
    (Cosenza) e stabilimento di Rossano Scalo (Cosenza):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 4 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 4 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
28) S.r.l. Later Sistem, con sede in Cagliari e stabilimento di
    Cagliari:
periodo: dal 5 settembre 1988 al 5 marzo 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 10 settembre 1987;
pagamento diretto: si.
29) S.r.l. Calzaturificio T.S. Toma, con sede in Scorrano (Lecce) e
    stabilimento di Scorrano (Lecce):
periodo: dal 16 febbraio 1989 al 13 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 16 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
30) S.p.a. Talco Sardegna, con sede in Cagliari e miniere di Orani
    (Nuoro):
periodo: dal 2 marzo 1987 al 2 settembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
31) S.p.a. Talco Sardegna, con sede in Cagliari e miniere di Orani
    (Nuoro):
periodo: dal 3 settembre 1987 al 28 febbraio 1988;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 2 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
32) S.p.a. Elcit - Elettronica civile, con sede in S. Antonino di
    Susa (Torino) e stabilimento di S. Antonino di Susa (Torino):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
33) S.p.a. Elcit - Elettronica civile, con sede in S. Antonino di
    Susa (Torino) e stabilimento di S. Antonino di Susa (Torino):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 24 giugno 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
34) S.p.a. Bariosarda, con sede in Iglesias (Cagliari) e stabilimenti
    di  Carbonia (Cagliari), Iglesias (Cagliari) e Narcao (Cagliari):
periodo: dal 20 ottobre 1989 al 21 aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 20 ottobre 1989;
pagamento diretto: no.
35) S.p.a. Tubimar Ancona, con sede in Ancona e stabilimento di
    Ancona:
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
36) S.p.a. Tubimar Ancona, con sede in Ancona e stabilimento di
    Ancona:
periodo: dal 25 settembre 1989 al 25 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 12 settembre 1989: dal 28 marzo 1988;
pagamento diretto: si.
37) S.p.a. C.O.F. - Centro orto frigo, con sede in Melfi (Potenza) e
    stabilimento di Melfi (Potenza):
periodo: dal 15 maggio 1989 al 15 novembre 1989;
causale: riconversione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 18 novembre 1988;
pagamento diretto: si.
38) S.p.a. Cover, con sede in Silvi (Teramo) e stabilimento di Silvi
    (Teramo):
periodo: dal 6 febbraio 1989 al 6 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
39) S.p.a. Cover, con sede in Silvi (Teramo) e stabilimento di Silvi
    (Teramo):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 6 febbraio 1989;
pagamento diretto: si.
40) S.p.a. E.M.U., con sede in Marsciano (Perugia) e stabilimento di
    Marsciano (Perugia):
periodo: dal 7 agosto 1989 al 4 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 7 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
41) S.p.a. E.M.U., con sede in Marsciano (Perugia) e stabilimento di
    Marsciano (Perugia):
periodo: dal 5 febbraio 1990 al 5 agosto 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 7 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
42) S.r.l. Officina quadri apparecchiature - O.Q.A., con sede in
    Taranto e stabilimento di Taranto:
periodo: dal 1  aprile 1989 al 1  ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: no.
43) S.r.l. Baueddu, con sede in Iglesias (Cagliari) e stabilimento di
    Iglesias (Cagliari):
periodo: dal 20 febbraio 1989 al 18 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 20 febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
44) S.p.a. Maglificio Tevere, con sede in Torgiano (Perugia) e
    stabilimento in localita' Ferriera Torgiano (Perugia):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
45) Ditta G.I.M. di Francesco Politano, con sede in Cosenza e
    stabilimento di Cosenza:
periodo: dal 10 aprile 1989 all'8 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
46) Ditta G.I.M. di Francesco Politano, con sede in Cosenza e
    stabilimento di Cosenza:
periodo: dal 9 ottobre 1989 all'8 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 10 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
47) Cover, con sede in Lecce e stabilimento di Lecce:
periodo: dal 9 giugno 1989 al 9 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 9
    giugno 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 9 giugno 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
48) S.r.l. Metal arte, con sede in Corato (Bari) e stabilimento di
    Corato (Bari):
periodo: dal 1  agosto 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 1
    agosto 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  agosto 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
49) S.n.c. Europlastica dei F.lli Pietrella, in amministrazione
    controllata  dal  27  giugno  1989, con sede in Civitanova Marche
    (Macerata) e stabilimento di Porto Sant'Elpidio (Ascoli  Piceno):
periodo: dal 17 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 17 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, in amministrazione controllata.
50) S.r.l. New Garcia confezioni, con sede in Urbania (Pesaro) e
    stabilimento di Urbania (Pesaro):
periodo: dal 28 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 28
    luglio 1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 28 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Maglificio Palladio, con sede in Zane' (Vicenza) e
    stabilimento di Zane' (Vicenza):
periodo: dal 19 settembre 1988 al 18 marzo 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 19 settembre 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Aquatex (gruppo Bonazzi), con sede in Montecchia di
    Crosara  (Verona),  magazzini  e  uffici  S. Martino Buon Albergo
    (Verona) e stabilimento in Montecchia di Crosara (Verona):
periodo: dal 24 ottobre 1988 al 23 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 gennaio 1988: dal 27 ottobre 1986;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Vecoper italiana, con sede in Istrana (Treviso) e
    stabilimento di Istrana (Treviso):
periodo: dal 17 febbraio 1986 al 17 agosto 1986;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 17 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 4) S.p.a. Vecoper italiana, con sede in Istrana (Treviso) e
    stabilimento di Istrana (Treviso):
periodo: dal 18 agosto 1986 al 15 febbraio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 17 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 5) S.p.a. Vecoper italiana, con sede in Istrana (Treviso) e
    stabilimento di Istrana (Treviso):
periodo: dal 16 febbraio 1987 al 28 febbraio 1987;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 17 febbraio 1986;
pagamento diretto: si;
art. 21, quinto comma, lettere a) e b), della legge n. 675/1977.
 6) S.p.a. Confezioni Altino, con sede in S. Maria di Sala (Venezia)
    e stabilimento di S. Maria di Sala (Venezia):
periodo: dal 3 aprile 1989 al 1  ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Confezioni Altino, con sede in S. Maria di Sala (Venezia)
    e stabilimento di S. Maria di Sala (Venezia):
periodo: dal 2 ottobre 1989 al 1  aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 3 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 8) S.r.l. Polimex ora Polimex S.p.a., con sede in Padova e
    stabilimento di Fae' di Longarone (Belluno):
periodo: dal 30 ottobre 1988 al 30 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
 9) S.r.l. Polimex ora Polimex S.p.a., con sede in Padova e
    stabilimento di Fae' di Longarone (Belluno):
periodo: dal 1  maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1987: dal 3 novembre 1986;
pagamento diretto: si.
10) S.r.l. Rober confezioni, con sede in Sarcedo (Vicenza) e
    stabilimento di Sarcedo (Vicenza):
periodo: dal 14 marzo 1988 al 20 maggio 1988;
causale: crisi aziendale - art. 21, quinto comma, lettere a) e b),
    della legge n. 675/1977, sino al 22 marzo 1988 - CIPI 11 febbraio
    1988;
primo decreto ministeriale 2 marzo 1988: dal 16 marzo 1987;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no, dal 25 marzo 1988 amministrazione
    controllata.
11) S.r.l. Rober confezioni, con sede in Sarcedo (Vicenza) e
    stabilimento di Sarcedo (Vicenza):
periodo: dal 21 maggio 1988 al 20 novembre 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 21
    maggio 1988 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 21 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.r.l. Rober confezioni, con sede in Sarcedo (Vicenza) e
    stabilimento di Sarcedo (Vicenza):
periodo: dal 21 novembre 1988 al 21 maggio 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 21
    maggio 1988 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 21 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
13) S.r.l. Rober confezioni, con sede in Sarcedo (Vicenza) e
    stabilimento di Sarcedo (Vicenza):
periodo: dal 22 maggio 1989 al 19 novembre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 21
    maggio 1988 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 21 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
14) S.p.a. Marilena confezioni sportive, con sede in Rossano Veneto
    (Vicenza) e stabilimento di Rossano Veneto (Vicenza):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 27 giugno 1988;
pagamento diretto: si.
15) S.p.a. Societa' anonima elettrotecnica "SAET", con sede in
    Sarmeola  di Rubano (Padova) e stabilimento di Sarmeola di Rubano
    (Padova):
periodo: dal 2 gennaio 1989 al 1  luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 2 gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
16) S.p.a. Conceria I. Zavater & F.lli Barana, con sede in S.
    Giovanni Lupatoto (Verona) e stabilimento di S. Giovanni Lupatoto
    (Verona):
periodo: dal 23 aprile 1989 al 22 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: da 23 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.p.a. Conceria I. Zavater & F.lli Barana, con sede in S.
    Giovanni Lupatoto (Verona) e stabilimento di S. Giovanni Lupatoto
    (Verona):
periodo: dal 23 ottobre 1989 al 18 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: da 23 aprile 1989;
pagamento diretto: si.
18) S.r.l. Valdaniene, con sede in Roma e stabilimento di Subiaco
    (Roma):
periodo: dal 28 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 28 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
19) S.p.a. Sidermarghera, con sede in Padova e stabilimento di
    Marghera (Venezia):
periodo: dal 1  luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  luglio 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Siderland, con sede in Mezzolombardo (Trento) e
    stabilimento di Mezzolombardo (Trento):
periodo: dal 25 dicembre 1988 al 24 giugno 1989;
causale: riconversione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1988: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Siderland, con sede in Mezzolombardo (Trento) e
    stabilimento di Mezzolombardo (Trento):
periodo: dal 25 giugno 1989 al 23 dicembre 1989;
causale: riconversione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1988: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. Siderland, con sede in Mezzolombardo (Trento) e
    stabilimento di Mezzolombardo (Trento):
periodo: dal 24 dicembre 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: riconversione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1988: dal 1  gennaio 1987;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Patriarca, con sede in Reana del Rojale (Udine) e
    stabilimenti di Attimis (Udine) e Reana del Rojale (Udine):
periodo: dal 15 giugno 1988 al 28 ottobre 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 19 gennaio 1983: dal 13 settembre 1982;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Zanussi edilizia industrializzata, con sede in
    Spilimbergo    (Pordenone)    e   stabilimento   di   Spilimbergo
    (Pordenone):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 17 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 18 luglio 1989;
primo decreto ministeriale 5 settembre 1988: dal 5 giugno 1987;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Santorum serramenti metallici, con sede in Riva del Garda
    (Trento) e stabilimento di Riva del Garda (Trento):
periodo: dal 3 dicembre 1989 al 2 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 26
    maggio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 26 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 7) S.r.l. Modiano industrie carte da gioco ed affini, con sede in
    S. Dorligo della Valle (Trieste) e stabilimento di Trieste:
periodo: dal 1  ottobre 1989 al 1  aprile 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 1  luglio 1988: dal 5 ottobre 1987;
pagamento diretto: no.
 8) S.r.l. Scheidle, con sede in Chiusa (Bolzano) e stabilimento di
    Chiusa (Bolzano):
periodo: dal 25 dicembre 1989 al 23 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/1979) - fallimento del 23
    giugno 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 23 giugno 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.p.a. I filati di Cordenons, con sede in Cordenons (Pordenone)
    e stabilimento di Cordenons (Pordenone):
periodo: dal 1  ottobre 1989 al 1  luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1  gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
10) S.p.a. I Filati di Cordenons, con sede in Cordenons (Pordenone)
    e stabilimento di Cordenons (Pordenone):
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1  gennaio 1988;
pagamento diretto: si.
11) S.p.a. Gradio, con sede in Rovereto (Trento) e stabilimento di
    Rovereto (Trento):
periodo: dall'8 maggio 1989 al 5 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dall'8 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
12) S.p.a. F.M.S. Fabbricazione macchine speciali, con sede in
    Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 1  marzo 1989 al 27 agosto 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  marzo 1989;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. F.M.S. Fabbricazione macchine speciali, con sede in
    Rovereto (Trento) e stabilimento di Rovereto (Trento):
periodo: dal 28 agosto 1989 al 24 febbraio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1989;
prima concessione: dal 1  marzo 1989;
pagamento diretto: si.
14) S.p.a. Alti forni e ferriere di Servola, con sede in Trieste e
    stabilimento di Trieste:
periodo: dal 1  luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  luglio 1989;
pagamento diretto: no.
15) S.c.r.l. Arcosport, con sede in Dro (Trento) e stabilimento di
    Dro (Trento):
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1989;
prima concessione: 26 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. C.I.R. - Cartiere italiane riunite, con sede in Milano e
    stabilimenti  di  Coazze  (Torino),  sede  di Milano e Serravalle
    Sesia (Vercelli):
periodo: dal 17 aprile 1989 al 15 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 17 aprile 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 2) S.p.a. C.I.R. - Cartiere italiane riunite, con sede in Milano e
    stabilimenti di Coazze (Torino), sede di Milano, Serravalle Sesia
    (Vicenza):
periodo: dal 16 ottobre 1989 al 15 aprile 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 143/85) - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 17 aprile 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 3) S.r.l. Liri industriale, con sede in Nichelino (Torino) e
    stabilimento di Nichelino (Torino):
periodo: dal 31 luglio 1989 al 28 gennaio 1990;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 31 luglio 1989;
pagamento diretto: si.
 4) S.n.c. Meazza e Masciadri, con sede in Casale Corte Cerro
    (Novara) e stabilimento di Casale Corte Cerro (Novara):
periodo: dal 5 novembre 1987 al 5 aprile 1988;
causale: crisi aziendale (art. 21, comma quinto, lettere a), e, b),
    legge n. 675/77 sino al 22 marzo 1988) - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984: dal 12 marzo 1984;
pagamento diretto: si.
 5) S.n.c. Meazza e Masciadri, con sede in Casale Corte Cerro
    (Novara) e stabilimento di Casale Corte Cerro (Novara):
periodo: dal 6 aprile 1988 al 30 giugno 1988;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 26 novembre 1984: dal 12 marzo 1984;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
    stabilimenti  di: A) "Vettura", "Veicoli industriali" - B) Unita'
    commerciale di Settimo Torinese (Torino), Tivoli (Roma) -  Unita'
    commerciale  di  Catania, Unita' commerciale di Roma, Villafranca
    Tirrena (Messina):
periodo: dal 23 gennaio 1989 al 23 luglio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1985: dal 29 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
 7) S.r.l. Societa' pneumatici Pirelli, con sede in Milano e
    stabilimenti  di: A) "Vettura", "Veicoli industriali" - B) Unita'
    commerciale di Settimo Torinese (Torino), Tivoli (Roma) -  Unita'
    commerciale  di  Catania, Unita' commerciale di Roma, Villafranca
    Tirrena (Messina):
periodo: dal 24 luglio 1989 al 21 gennaio 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 15 gennaio 1985: dal 29 gennaio 1984;
pagamento diretto: si.
 8) S.r.l. Interchim, con sede in Cirie' fraz. Borche (Torino) e
    stabilimento di Cirie' fraz. Borche (Torino):
periodo: dal 13 luglio 1989 al 13 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13 luglio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 13 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 9) S.r.l. Interchim, con sede in Cirie' fraz. Borche (Torino) e
    stabilimento di Cirie' fraz. Borche (Torino):
periodo: dal 14 gennaio 1990 all'8 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 13 luglio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 13 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
10) S.p.a. Manifattura lane di Carignano, con sede in Carignano
    (Torino) e stabilimento di Carignano (Torino):
periodo: dal 19 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19 luglio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 19 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
11) S.p.a. Manifattura lane di Carignano, con sede in Carignano
    (Torino) e stabilimento di Carignano (Torino):
periodo: dal 15 gennaio 1990 al 15 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 19 luglio
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 19 luglio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
12) S.p.a. Rayton Fissore, con sede in Cherasco (Cuneo) e
    stabilimento di Cherasco (Cuneo):
periodo: dal 13 marzo 1989 al 10 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
13) S.p.a. Rayton Fissore, con sede in Cherasco (Cuneo) e
    stabilimento di Cherasco (Cuneo:
periodo: dall'11 settembre 1989 all'11 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 18 agosto 1987: dal 9 marzo 1987;
pagamento diretto: si.
14) S.r.l. Coros, con sede in Cogne (Aosta) e stabilimento di Cogne
    (Aosta):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 20 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 20 novembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. E.R.G. - Raffineria Edoardo Garrone, con sede in Genova
    S.  Quirico  e  stabilimenti  di  Arquata Scrivia (Alessandria) e
    Genova-S. Quirico:
periodo: dal 1  maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. E.R.G. - Raffineria Edoardo Garrone, con sede in Genova
    S.  Quirico  e  stabilimenti  di  Arquata Scrivia (Alessandria) e
    Genova-S. Quirico:
periodo: dal 30 ottobre 1989 al 30 aprile 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 2 maggio 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.r.l. Campanella cantieri navali, con sede in Savona e
    stabilimento di Savona:
periodo: dal 20 agosto 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 3 marzo 1986: dal 27 agosto 1985;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Lotti, con sede in Pietrasanta (Lucca) e stabilimento di
    La Spezia:
periodo: dal 6 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 19 dicembre 1989;
primo decreto ministeriale 29 gennaio 1990: dall'8 maggio 1989;
pagamento diretto: si.
 5) S.r.l. Riviermetal, con sede in Cisano sul Neva (Savona) e
    stabilimento di Cisano sul Neva (Savona):
periodo: dall'8 gennaio 1990 al 7 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento dell'11
    gennaio 1988 - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dall'11 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.p.a. Selpi - Societa' editrice ligure piemontese, con sede in
    Genova e stabilimento di Genova:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
causale: ristrutturazione aziendale (articoli 35 e 37, legge n.
    416/81) - CIPI 21 dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 5 gennaio 1989: dal 1  marzo 1988;
pagamento diretto: no.
 7) S.a.s. Stefy confezioni di Canoniera L. & C., con sede in
    Calizzano (Savona) e stabilimento di Calizzano (Savona):
periodo: dal 25 gennaio 1988 al 23 luglio 1988;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 25
    gennaio 1988 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 25 gennaio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no;
art. 21, quinto comma, lettera A), della legge n. 675/77, sino al 22
    marzo 1988.
 8) S.n.c. C.M.R. - Costruzioni metalmeccaniche ronchesi, con sede
    in  Ronco  Scrivia  (Genova)  e  stabilimento  di  Ronco  Scrivia
    (Genova):
periodo: dal 22 gennaio 1990 al 21 luglio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 21 luglio
    1988 - CIPI 1  dicembre 1988;
primo decreto ministeriale 9 maggio 1989: dal 21 luglio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Lane Borgosesia, con sede in Vallemosso (Vercelli) e
    stabilimento di Roma:
periodo: dal 28 maggio 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 1  giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 2) S.r.l. Lane Borgosesia, con sede in Vallemosso (Vercelli) e
    stabilimento di Roma:
periodo: dal 27 novembre 1989 al 15 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 1  giugno 1988;
pagamento diretto: si.
 3) S.p.a. N.C.S. - Produzione imbottigliamento (Italfin 80), con
    sede in Roma e stabilimento di Castrocielo (Frosinone):
periodo: dal 25 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 4 agosto 1988: dal 1  luglio 1987;
pagamento diretto: si.
 4) S.p.a. Europress, con sede in Ceprano (Frosinone) e stabilimento
    di Ceprano (Frosinone):
periodo: dal 16 ottobre 1988 al 15 aprile 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 16 ottobre 1988;
pagamento diretto: si.
 5) S.p.a. Maggiora dolciaria, con sede in Aprilia (Latina) e
    stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 27 agosto 1989 al 25 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 27 agosto 1989;
pagamento diretto: si.
 6) S.r.l. Travertino Valle Pilella, con sede in Roma e cava di
    Guidonia (Roma):
periodo: dall'8 luglio 1988 al 7 gennaio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dall'8 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 7) S.r.l. Travertino Valle Pilella, con sede in Roma e cava di
    Guidonia (Roma):
periodo: dall'8 gennaio 1989 al 2 luglio 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dall'8 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
 8) S.r.l. Gruppo ceramiche Etruria, con sede in Viterbo e
    stabilimento di Castel S. Elia (Viterbo):
periodo: dal 27 marzo 1989 al 24 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 1  aprile 1988;
pagamento diretto: si.
 9) S.r.l. Imac - Ind. manufatti accessori e coperture, con sede in
    Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 14 maggio 1989 al 12 novembre 1989;
causale: riorganizzazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 16 dicembre 1988: dal 16 maggio 1988;
pagamento diretto: no.
10) S.p.a. Cofer, con sede in Aprilia (Latina) e stabilimento di
    Aprilia (Latina):
periodo: dal 16 luglio 1989 al 14 gennaio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 11 aprile 1989: dal 18 luglio 1988;
pagamento diretto: si.
11)  S.p.a. Editori riuniti, con sede in Roma e stabilimento di Roma:
periodo: dal 26 giugno 1989 al 24 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 26 giugno 1989;
pagamento diretto: no.
12) S.n.c. Eredi di Mario Coppola, con sede in Roma e stabilimento di
    Roma:
periodo: dal 13 febbraio 1989 al 12 agosto 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
13) S.n.c. Eredi di Mario Coppola, con sede in Roma e stabilimento di
    Roma:
periodo: dal 13 agosto 1989 all'11 febbraio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 13 febbraio 1989;
pagamento diretto: no.
14) S.p.a. Nuova Sima sud, con sede in Pomezia (Roma) e stabilimento
    di Pomezia (Roma):
periodo: dal 1  giugno 1989 al 26 novembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  giugno 1989;
pagamento diretto: si.
15) S.r.l. Moda romana, con sede in Ariccia (Roma) e stabilimento di
    Ariccia (Roma):
periodo: dal 1  aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: si.
16) S.r.l. Moda romana, con sede in Ariccia (Roma) e stabilimento di
    Ariccia (Roma):
periodo: dal 1  ottobre 1989 al 31 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: si.
17) S.r.l. Ceramica Augello, con sede in Aprilia (Latina) e
    stabilimento di Aprilia (Latina):
periodo: dal 6 aprile 1989 al 1  ottobre 1989;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 6 aprile
    1989 - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 6 aprile 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
18) S.r.l. Camet, con sede in Ceccano (Frosinone) e stabilimento di
    Ceccano (Frosinone):
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 4 settembre 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
    Con  decreto  ministeriale 2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.r.l. Fochi montaggi elettrici (Gruppo Filippo Fochi), con sede
    in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1  luglio 1988;
pagamento diretto: no.
 2) S.p.a. Servizi tecnologici avanzati (Gruppo Filippo Fochi), con
    sede in Bologna e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1  luglio 1988;
pagamento diretto: no.
 3) S.p.a. Filippo Fochi (Gruppo Filippo Fochi), con sede in Bologna
    e stabilimento di Bologna:
periodo: dal 2 luglio 1989 al 31 dicembre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 6 aprile 1989: dal 1  luglio 1988;
pagamento diretto: no.
 4) S.p.a. Tozzi, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 18 dicembre 1989 al 16 giugno 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22 giugno
    1987 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1  luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 5) S.p.a. Tozzi, con sede in Ravenna e stabilimento di Ravenna:
periodo: dal 17 giugno 1990 al 22 giugno 1990 (ultima proroga);
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22 giugno
    1987 - CIPI 12 febbraio 1987;
primo decreto ministeriale 6 marzo 1987: dal 1  luglio 1986;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 6) S.c.r.l. Coop. Calzaturieri Fusignano, con sede in Fusignano
    (Ravenna) e stabilimento di Fusignano (Ravenna):
periodo: dal 6 novembre 1989 al 5 maggio 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 27 ottobre 1989;
primo decreto ministeriale 1  dicembre 1989: dall'8 maggio 1989;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - concordato preventivo.
 7) S.r.l. O.E.B. - Officine elettromeccaniche bolognesi, con sede
    in  Ozzano Emilia (Bologna) e stabilimenti di Caldonazzo (Trento)
    e Ozzano Emilia (Bologna):
periodo: dal 20 novembre 1989 al 19 maggio 1990;
causale: crisi aziendale (legge n. 301/79) - fallimento del 22
    novembre 1988 - CIPI 2 giugno 1989;
primo decreto ministeriale 15 giugno 1989: dal 23 maggio 1988;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no.
 8) S.p.a. Roda Italia gia' Decco Roda, con sede in Bertinoro
    (Forli') e stabilimenti di Bertinoro (Forli') e Milano:
periodo: dal 6 marzo 1989 al 3 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 6 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
 9) S.p.a. Roda Italia gia' Decco Roda, con sede in Bertinoro
    (Forli') e stabilimenti di Bertinoro (Forli') e Milano:
periodo: dal 4 settembre 1989 al 3 marzo 1990;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 6 marzo 1989;
pagamento diretto: si.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.
   Con  decreto  ministeriale  2 aprile 1990 in favore dei lavoratori
dipendenti dalle aziende  sotto  specificate,  con  esclusione  delle
unita'  assunte  con  contratto  di formazione lavoro, e' disposta la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale per i periodi e per le causali a fianco di ciascuna azienda
indicati:
 1) S.p.a. Ala R.D.B., con sede in Pescara e stabilimenti di Bellona
    (Caserta),  Lattarico  (Cosenza),  Modugno  (Bari),  Montesarchio
    (Benevento), Pescara e uffici di Salerno:
periodo: dal 26 dicembre 1988 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 15 aprile 1987: dal 1  gennaio 1986;
pagamento diretto: si.
 2) S.p.a. Moi Moschella, con sede in Messina e stabilimento di
    Villafranca Tirrena (Messina):
periodo: dal 12 dicembre 1988 all'11 giugno 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 17 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
 3) S.p.a. Moi Moschella, con sede in Messina e stabilimento di
    Villafranca Tirrena (Messina):
periodo: dal 12 giugno 1989 al 10 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 27 novembre 1985: dal 17 dicembre 1984;
pagamento diretto: si;
contributo addizionale: no - in concordato preventivo.
 4) S.p.a. Keller Italia, con sede in Palermo e stabilimento di
    Palermo:
periodo: dal 1  aprile 1989 al 30 settembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  aprile 1989;
pagamento diretto: si.
 5) S.a.s. Patricelli Lombardo, con sede in Francavilla a Mare
    (Chieti) e stabilimento di Francavilla a Mare (Chieti):
periodo: dal 1  giugno 1987 al 29 novembre 1987;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
primo decreto ministeriale 9 novembre 1988: dal 2 giugno 1986;
pagamento diretto: no.
 6) S.r.l. Cantine cooperative riunite regione siciliana, con sede
    in Marsala (Trapani) e stabilimento di Marsala (Trapani):
periodo: dal 5 giugno 1989 al 3 dicembre 1989;
causale: crisi aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 5 giugno 1989;
pagamento diretto: si.
 7) S.p.a. Femminella Luigi, con sede in Chieti e stabilimento di
    Chieti:
periodo: dal 1  gennaio 1989 al 25 giugno 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  gennaio 1989;
pagamento diretto: si.
 8) S.r.l. Laterizi Valpescara, con sede in Chieti e stabilimento di
    Chieti:
periodo: dal 1  maggio 1989 al 29 ottobre 1989;
causale: ristrutturazione aziendale - CIPI 15 marzo 1990;
prima concessione: dal 1  maggio 1989;
pagamento diretto: no.
   L'Istituto   nazionale   della  previdenza  sociale  e  l'Istituto
nazionale di previdenza dei giornalisti  italiani  sono  autorizzati,
la'  dove concesso, a provvedere al pagamento diretto del trattamento
straordinario di integrazione salariale ai lavoratori interessati.