MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

                  Ricompense al merito dell'Esercito
(GU n.151 del 30-6-1990)

   Con  decreti  ministeriali  31 maggio 1990 sono state conferite le
seguenti ricompense al merito dell'Esercito:
                           Croci di bronzo
   Ten.  col. (U.S. Army) Shannon John, nato a Syracuse (Stato di New
York) il 31 luglio 1944. - Ufficiale di collegamento del Training and
Doctrine    Command   presso   lo   stato   maggiore   dell'Esercito,
profondamente  consapevole   degli   stretti   legami   che   debbono
intercorrere  tra due Paesi amici ed alleati nella ricerca dei comuni
fondamenti  della  loro  sicurezza,  ha  incentivato   la   reciproca
conoscenza   e   lo  sviluppo  di  una  incisiva  collaborazione  tra
l'Esercito degli Stati Uniti d'America e  quello  italiano.  Operando
con  intelligenza  ed  efficacia nel quadro dei compiti assegnati, ha
sempre   prontamente    fornito    informazioni,    in    particolare
sull'addestramento,  sulla struttura delle forze e sullo sviluppo dei
materiali, di rilevante interesse  ed  elevata  utilita'  per  lo  SM
dell'Esercito.  Le  sue  elevate  qualita'  professionali  ed  il suo
fattivo impegno hanno fatto si' che gli studi  condotti  dalla  Forza
armata  nel campo organizzativo ed operativo, potessero far tesoro di
molteplici esperienze gia' consolidate e  fossero  indirizzati  verso
soluzioni    adeguatamente    armonizzate    in    sede   bilaterale.
L'appassionata ed instancabile opera fornita ha gradatamente favorito
la  mutua  comprensione tra le due Forze armate, contribuendo cosi' a
consolidare la positiva  immagine  dell'Esercito  italiano  in  campo
internazionale. - Roma, 25 giugno 1986-12 marzo 1989.
   Ten.  col.a.  spe  (RNU)  Zanrosso  Mario,  nato  a Cagliari il 13
gennaio  1939.  -  Ufficiale  superiore  in  possesso  di  eccellente
preparazione  professionale,  ha  elaborato,  in  ristretti limiti di
tempo, programmi di topografia e della gestione del movimento per via
ordinaria   di  assoluto  livello,  tanto  da  indurre  l'ispettorato
dell'Arma di artiglieria e per la difesa NBC a diffondere gli  stessi
presso   tutti  i  gruppi  dell'artiglieria  italiana.  Ha,  inoltre,
prodotto  programmi  tecnicooperativi  legati   all'automazione   del
sistema comando e controllo
  dell'artiglieria,  con risultati d'eccellenza, consolidando in tale
settore  il  prestigio  dell'Arma  di  artiglieria  e   dell'Esercito
italiano tutto. - Bracciano, 31 ottobre 1989.